Shellrent: ci piace? Recensione, Speedtest e Opinioni

shellrent-recensione-selfmadeweb

Shellrent hosting, con sede a Vicenza, è nata nel 2006 con l’obiettivo di fornire soluzioni web hosting pronte all’uso e ad alte prestazioni, mantenendo dei prezzi ragionevoli.

Si tratta naturalmente di una realtà decisamente piccola, non paragonabile ad hosting provider più strutturati come ServerPlan in Italia o Siteground in Europa.

La grande differenza è che società più grandi riescono a offrire prezzi migliori per configurazioni simili.

Se sei interessato:
👉 Hosting WordPress: i migliori al Mondo per prestazioni
👉 Hosting Italiani: la Classifica [Aggiornata]

Tuttavia possiamo riconoscere che Shellrent si stia affermando nel mercato degli hosting italiani, con offerte studiate per essere le più complete possibili e compatibili con gli aggiornamenti dei più comuni applicativi presenti sul mercato.

Ma analizziamola dunque più vicino e cerchiamo di capire i Pro e i Contro di questo hosting provider italiano.

Shellrent: caratteristiche tecniche

Va detto che la gamma di servizi offerti da Shellrent è piuttosto completa. Includono la registrazione e mantenimento dei nomi, i piani Web Hosting con sistema operativo Linux, Windows o basati su Parallels Odin Plesk e un’attenzione particolare ai maggiori CMS, con installazioni semplificate per WordPress, Joomla, Prestashop o Magento.

Shellrent propone anche Cloud server scalabili, Server Dedicati per progetti che richiedono molte risorse, Certificati SSL e caselle di Posta Elettronica Certificata.

Va detto anche che Shellrent è conforme a tutte le più importanti certificazioni di sicurezza per servizi Web.

Una fra le più importanti è la direttiva PCI-DSS. Questa certificazione rappresenta il più elevato standard relativo alla sicurezza delle transazioni di pagamento online.
Il PCI-DSS infatti garantisce che tutte le informazioni di pagamento e i dati forniti dagli utenti vengano trattati correttamente seguendo tutte le direttive di sicurezza.

Molto positiva anche la possibilità di utilizzare la rete Cloudflare gratuitamente, che garantisce una protezione maggiore del sito, e un miglioramento generale delle prestazioni a qualsiasi livello.

Shellerent prestazioni

Quando non abbiamo conoscenti o clienti che gravitano con siti su un certo hosting, utilizziamo il metodo del pingdom direttamente sul sito stesso.

Il business di un hosting provider è fornire prestazioni elevate (e assistenza veloce e competente). Dunque ci aspettiamo che il sito dell’hosting provider sia specchio delle performance che è in grado di fornire.

E storicamente abbiamo notato che è un assioma che funziona molto bene. Dunque procediamo col Pingdom!

shellrent performance
Performance hosting Shellerent

Purtroppo non un gran chè. Abbiamo testato una pagina delle news di shellerent.com, ma il risultato è oggettivamente sopra la media degli host italiani.

Il punto, in questo caso, è che la pagina stessa non è ottimizzata, perchè quasi 20MB per una pagina descrittiva di un blog non è ragionevole. Le prestazioni, inevitabilmente, superano i 3 secondi, ma diventano difficili da leggere a causa della pesantezza della pagina (il load time raggiunge un asintoto per cui dopo un certo tempo la pagina si carica, anche se non ha finito le Requests).

Altri provider fanno meglio. In Italia, Serverplan sicuramente, fra gli hosting esteri decisamente un numero notevole.

Shellerent Assistenza

È possibile contattare il servizio di assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per telefono, ticket, chat live, modulo online e persino fax.

Quando abbiamo provato a contattare (in giorno lavorativo) Shellerent per spiegazioni su un piano di hosting abbiamo ricevuto risposta dopo un giorno.

Shellerent nel suo sito garantisce tempi di risposta ai ticket sempre entro un’ora, che resta comunque ben sotto al media del mercato degli hosting (visto che alcuni host hanno tempi di risposta fra i 3 e i 5 minuti, uno fra tutti Siteground).

Solitamente le recensioni su TrustPilot sono un’ottima cartina tornasole per verificare la popolarità del servizio di assistenza di un host, ma purtroppo su Trustpilot non esiste nessuna recensione dell’hosting Shellrent.

Le recensioni pubblicate sul loro sito, francamente, le troviamo poco oggettive. Dubitiamo che un host pubblicherebbe mai sul proprio sito recensioni oggettive sia positive che negative…

Shellrent: piani tariffari

shellrent hosting prezzi
Shellrent hosting condiviso piani tariffari

I piani di hosting condiviso Linux di Shellrent sono più rispetto alla media degli hosting italiani.

Il pagamento si può concordare su piani annuali o quinquennali, con una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati sull’host.

Notiamo che Shellrent offre otto pacchetti di hosting condiviso (quattro Linux, due Windows e due Plesk), quattro pacchetti server cloud, sette pacchetti cloud privati e dodici pacchetti server dedicati.

I pacchetti hosting Linux che sono quelli che interessano la maggior parte di noi, includono:

  • Spazio e traffico illimitati
  • Spazio SSD illimitato (dal piano business)
  • Database MySQL (da 1 a illimitati a seconda del piano)
  • Backup settimanali (con opzioni giornaliere e mensili sul piano Enterprise)
  • Un dominio incluso per 1 anno
  • Certificato SSL
  • Servizio di posta elettronica con antivirus e antispam
  • Autoinstaller CMS

Gli Hosting Linux supportano il database MySQL, pagine statiche in HTML o contenuti dinamici scritti utilizzando PHP, Javascript, e altri ancora.

Notiamo che sono pacchetti abbastanza completi, anche se come sempre noi sconsigliamo vivamente l’utilizzo di backup settimanali.

I backup, come regola, devono essere giornalieri, soprattutto se dedichiamo parecchio tempo al sito web.

Altro grande “problema” tutto italiano è la possibilità di avere un solo sito web per piano tariffario.
Nel Mondo gli hosting non costringono ad un solo sito web, ma piuttosto offrono un pacchetto con certe caratteristiche e poi obbligano a stare entro tali limiti.

Ma in Italia funziona così, quindi non possiamo valutarlo negativamente per questo.

Più interessante dei piani di hosting condiviso, sono i Cloud Server offerti da Shellrent, con infrastrutture private che garantiscono delle performance ottime.

I prezzi sono decisamente in linea con la media nazionale, dunque possono essere sicuramente un’opzione valida per chi cerca una soluzione potente per siti web molto energivori.

Shellrent: Opinioni e Recensioni

Consiglieremmo Shellrent?

Shellrent è un’azienda giovane, italiana, che si sta evidentemente sfornzando per dare il massimo contentendo i prezzi dove possibile.

Siamo certi che un abbonameno con loro, nella maggior parte dei casi, si rivelerà adeguato alle esigenze.

Detto questo, a conti fatti esistono altre opzioni più performanti e a prezzi anche più accessibili.

Ci viene in mente ServerPlan per l’Italia, che garantisce tempi di risposta di assistenza immediati, oltre che performance ai massimi della categoria (e backup giornalieri, non finiremo mai di sottolienarne l’importanza).

In ogni caso, se ti interessa, puoi consultare le nostre classifiche aggiornate sugli speedtest.
Puoi trovare qui i migliori hosting Wordress in assoluto, oppure qui i migliori hosting italiani.

Insomma, Shellrent è un buon host. Ma noi sinceramente non lo useremo.

Hai dubbi, domande, curiosità o vuoi condividere l’esperienza sull’hosting Shellrent?

Scrivici qui sotto nei commenti, ti risponderemo e condivideremo con la nostra community!

A presto!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *