I 7 Migliori Hosting Italiani + Test: Classifica

Quali sono i migliori hosting italiani? Scopriamo il miglior hosting italiano e i migliori hosting ottimizzati per l’Italia! [Classifica]
Se sei arrivato qui, è probabile che tu stia cercando un hosting italiano per il tuo sito web, che avrà come target principalmente un pubblico italiano.
Prima di tutto, fatti i complimenti per stare approfondendo un argomento così importante come l’hosting. Un buon hosting provider è il segreto del successo per qualsiasi sito web.
Se alla fine dell’articolo avrai ancora dubbi, potrai sempre scriverci nei commenti: se potremo farlo ti aiuteremo volentieri!
La qualità del servizio che puoi ottenere da una società di web hosting varia enormemente, quindi è importante pianificare la scelta dell’hosting sulla base delle tue esigenze.
Un hosting è responsabile della memorizzazione di tutti i dati del tuo sito Web oltre che della fornitura dell’accesso ai visitatori. Se non rispetta certi standard qualitativi, può causare seri problemi di prestazioni e di accesso al sito stesso.
Se gestisci un e-commerce o comunque il tuo sito web genera introiti pubblicitari, un hosting provider a basse prestazioni porterà inevitabilmente, nel tempo, una potenziale perdita di entrate.
Per questo oggi vedremo sia i migliori hosting italiani, che i migliori hosting specializzati in performance elevate per l’Italia
Alcuni nomi li prenderemo sicuramente dalla nostra classifica sui migliori hosting al Mondo, ma stavolta ci focalizzeremo esclusivamente sul mercato italiano (e interfaccia e assistenza in italiano!).
Hosting italiano? I numeri dell’online in Italia
Come molti di noi sanno, l’Italia non è avanti in termini di accesso ad internet. Le rilevazioni ISTAT nel 2020 mostrano ancora un accesso inferiore all’80%, contro una media di oltre il 90% in Europa.
Se da una parte questo indica che la diffusione del web non è ancora capillare, dall’altra molti analisti sottolineano come significhi che nei prossimi anni ci sarà una crescita maggiore rispetto alla maggior parte di qualsiasi altro Paese Europeo.
In Italia Entro il 2030 è prevista una crescita del traffico online del 9,7% medio annuo
Nel 2019, l’e-commerce ha rappresentato ben il 20% di tutte le vendite al dettaglio in Italia, tanto, ma con ancora moltissimo margine di crescita.
Sì, tutte le previsioni indicano che l’e-commerce è destinato a diventare una realtà indissolubile con il nostro presente, e soprattutto futuro. Coglieremo l’opportunità?
Questo tipo di crescita significa enormi opportunità. La domanda è: saremo in grado di coglierle?
Un blog, un sito aziendale o un ecommerce che riproduca un negozio fisico sono i capisaldi del futuro, in Italia più che mai, visto che c’è ancora un enorme spazio di crescita.
Naturalmente, a seconda di ciò progetterai, il tuo sito dovrà cercare delle esigenze specifiche che il tuo hosting provider dovrà essere in grado di fornire.
- Forse avrai bisogno di maggiore larghezza di banda per il tuo inventario in crescita?
- Una compatibilità totale con una piattaforma di e-commerce come woocommerce?
- O una assistenza totale e dettagliata, che possa seguirti passo passo nella realizzazione del tuo progetto web?
Un hosting provider, al giorno d’oggi, non è più una mera piattaforma tecnologica.
Un hosting provider di qualità, è un partner tecnologico che deve eliminare qualsiasi impedimento alla crescita, permettendo a ognuno di noi di dedicare tempo ed energie ai propri progetti, senza dover impazzire per quotidiani problemi tecnici.
E’ questo, quello che cerchiamo noi per i nostri progetti web. Ed è questo che pretendiamo dai migliori hosting italiani, o stranieri che siano.
Miglior hosting Italiano: come sceglierlo in 5 punti
Differenti hosting provider avranno differenti punti di forza. Esistono alcuni punti chiave che dovrai monitorare nella scelta di qualsiasi hosting provider italiano o straniero.
E’ quello che abbiamo fatto noi nella scelta dei migliori hosting italiani, ma è anche quello che ti consigliamo verificare per qualsiasi hosting in generale:
1. Sicurezza e conformità al GDPR
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation), noto con la sigla inglese GDPR, è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy.
Ai sensi del GDPR, dovresti proteggere i dati e spiegare agli utenti come stai utilizzando i loro dati.

Qualsiasi host che tu utilizzi deve garantirti di rispettare il GDPR, indipendentemente dal sito che utilizzi (ma a maggior ragione ecommerce).
Attenzione, perchè gli hosting non sono tenuti a fornirlo per legge, quindi dovrai essere tu a preoccuparti di essere a norma di legge!
Un hosting conforme al GDPR:
- Offre maggiore sicurezza del server attraverso firewall e sistemi di difesa specifici.
- Offre certificati SSL per garantire che tutti i dati inviati in un modulo Web siano crittografati.
- Offre un software o un sistema di monitoraggio proattivo per tracciare e rilevare eventuali tentativi di hacking del tuo sito Web, con un sistema in atto per reagire rapidamente in caso di violazione. Secondo il GDPR, ogni grave violazione dei dati deve essere segnalata all’ICO entro 72 ore.
Non solo starai proteggendo i tuoi lettori e clienti, ma starai anche proteggendo te stesso da eventuali violazioni di dati sensibili.
2. Velocità dell’host
Un buon hosting provider dovrebbe sempre offrire una buona velocità.
Su questo punto molti hosting italiani lasciano a desiderare, soprattutto confrontati con hosting Europei. Ma lo vedremo più avanti nel dettaglio.
Ricorda che è dimostrato che la velocità di caricamento di un sito influenza direttamente l’esperienza utente. Tempi di caricamento rapidi comportano una maggiore fidelizzazione, oltre che clienti più felici.
Dopotutto, ti trovi di fronte a una forte concorrenza: la maggior parte del commercio elettronico in Italia è ancora dominato dai colossi USA, che però ormai hanno siti così pesanti da essere mediamente lenti. Una buona velocità può offrire un vantaggio competitivo.
I migliori hosting italiani sono stati scelti anche sulle capacità di ottimizzare le velocità sia attraverso l’utilizzo di buoni hardware che con componenti aggiuntivi software come cache e CDN dedicata.
Per valutare la velocità degli hosting, utilizziamo più di uno strumento, da Gtmetrix a Pingdom, per capire la velocità con cui un server risponde a una richiesta da qualsiasi parte del mondo.
3. Affidabilità
I tempi di inattività (Uptime) possono essere catastrofici per il traffico e la reputazione del tuo sito.
Un Uptime del 99,0% invece che del 99,9%, è una differenza mensile di 7 ore e 31 minuti in cui il tuo sito è completamente offline!
Nessun cliente vuole trovarsi con la tipica pagina del “server non risponde” sbarcando sul tuo sito o a metà di un pagamento. E Google lo apprezza ancora meno del tuo cliente.
Un buon hosting provider prende ogni misura possibile per evitare tempi di inattività.
Cerca host con una garanzia di uptime di almeno il 99,9%. Ancora meglio, dai un’occhiata se fornisce dati aggiornati sui propri uptime valuta le recensioni per vedere se l’opinione degli utilizzatori lo conferma.
4. Assistenza clienti
Se vuoi che il tuo sito rimanga attivo e funzionante soprattutto nei momenti di massimo utilizzo, devi sapere di poter contare su una solita assistenza tecnica. E che … l’aiuto sarà veloce e competente.
L’assistenza tecnica incide per circa il 30% del costo di un’azienda di hosting!
Questo significa un’assistenza sempre presente, h24 festivi compresi.
Ricorda, che al giorno d’oggi la differenza non la fa l’hardware più o meno potente. Quello possono comprarlo tutti (o quasi).
E’ l’assistenza clienti su cui gli hosting provider si giocano la credibilità e la reputazione nel lungo termine nei confronti dei propri clienti. Tant’è che, come vedrai, alcuni hosting offrono un’assistenza a 360° anche per problematiche o consigli tecnici di installazione del sito.
Cerca assistenza sempre disponibile, in grado di risponderti nel minor tempo possibile (nell’ordine dei minuti) e conosciuta per essere veramente competente.
Abbiamo dato grande importanza alla qualità dell’assistenza e questo ci ha fatto ridurre drasticamente la quantità delle opzioni candidabili fra i migliori hosting italiani.
Perchè quando avrai bisogno – e avrai bisogno – vorrai risolvere col minimo sforzo e nel minor tempo possibile.
5. Rapporto qualità prezzo
Infine, un buon hosting italiano o straniero, deve veramente valere i soldi spesi. Ciò significa anche capire quale hosting è adatto alle proprie esigenze.
Un hosting con sede in Est Europa ha accesso ad energia che costa il 70% in meno rispetto all’Italia, a costi del personale inferiori del 40% e a pressione fiscale che è un terzo di quella italiana.
Ci stupiamo che tali hosting costino meno?
Sfortunatamente, un hosting italiano tende ad essere leggermente più costoso dei piani hosting stranieri.
Oggettivamente, un hosting in Est Europa ha accesso a costi energetici, costi legati al personale e costi fiscali nettamente inferiori a qualsiasi hosting (e azienda) italiana.
Per questo, se cerchiamo il miglior rapporto qualità prezzo, ci accorgeremo che alcune offerte straniere sono più interessanti. Le vedremo fra poco.
Alcuni dei migliori hosting italiani sapranno comunque offrire piani interessanti e dalle prestazioni convincenti.
Migliori hosting italiani: Classifica [Aggiornata]
5. Tophost

Tophost è il miglior hosting italiano per chi vuole spendere il meno possibile. Senza alcun dubbio.
Con oltre 100 mila domini attivi in Italia registrati, e con esperienza ventennale (nato nel 2004) Tophost è certamente il migliore hosting italiano per registrare un dominio o anche per ospitare un sito pur contenendo i budget.
Tophost è un hosting italiano semplice ed economico. Ideale soprattutto per chi cerca un hosting per registrare più domini “bloccandoli” a scopo di registrazione del marchio.
Con meno di 10 euro all’anno sarà possibile registrare un dominio .it .net o .com. Davvero impareggiabile.
Tophost offre anche dei piani di hosting assolutamente vantaggiosi, ma in questo caso va tenuto conto di quello che ci viene offerto.

Tutti i piani in realtà sono piani studiati per offrire un hosting ad un prezzo incredibile, ma non certamente per offrire grandi performance.
Non comprendono CDN, Caching, o plugin proprietari di ottimizzazione CSS e delle prestazioni, tuttavia per il prezzo a cui è proposto è più che tollerabile.
Inoltre Tophost mantiene i prezzi così limitati grazie ad una politica rigida sull’assistenza. Infatti l’assistenza tecnica si può contattare solamente via ticket (con tempi di risposta molto variabili a seconda della gravità del problema). Non esiste chat, nè esiste un contatto telefonico.
Nonostante i tempi di risposta possano essere un po’ lunghi, l’assistenza tecnica è competente.
Esiste un supporto esteso, nel caso siamo in emergenza totale, che può altresì fornire una assistenza in italiano e via telefono: in questo caso, tuttavia costerà a parte (con tariffe a partire da circa 49 euro).
Le performance non eccellono, ma per utenti italiani i tempi di risposta saranno più che accettabili.
Tophost è un hosting italiano che a noi piace molto perchè ideale per tutti coloro sono in cerca di un hosting economico italiano, capace di offrire un servizio solido, in commercio da oltre 20 anni, e con una assistenza in italiano.
Ideale anche, per esempio, a chi è in cerca un register di domini: Tophost offre il prezzo più basso in Italia!
A nostro parere il miglior hosting italiano per registrare un dominio, nonchè il migliore per chi cerca un hosting italiano veramente economico.
Il prezzo è così basso che vale veramente provarlo almeno una volta (chi scrive almeno qualche sito su Tophost ce l’ha, oltre che tutti i domini registrati!).
Qui trovi tutte le nostre offerte e promozioni con Tophost.
4. Netsons

Senz’altro Netsons è uno dei nomi più interessanti fra tutti i migliori hosting italiani presenti in commercio.
Parliamo di un hosting italiano relativamente giovane, (nato nel 2007) ma già capace di garantire un’ottima affidabilità, soprattutto in termini di assistenza tecnica e performance.
Si pone come hosting in grado di offrire soluzioni a 360°, dal piccolo sito amatoriale all’ecommerce che necessita Server dedicati. Di conseguenza, molti dei loro piani hanno un prezzo più elevato di quelli visti in precedenza e funzionalità nettamente più avanzate.
I piani di hosting condiviso si dividono fra non SSD e su SSD. Vediamo l’offerta SSD.

Notiamo dei prezzi tutto sommato molto onesti. Il piano veramente interessante è l’Hosing SSD 50, perchè è l’unico che permette di ospitare più di un sito web nello stesso piano (notiamo che i primi due piani permettono 1 solo sito gestito).
In termini di assistenza Netsons ci ha convinti, anche se online si trovano molte discussioni in merito. Diciamo che nel complesso noi non possiamo parlarne male, anche se soprattutto in caso di traffici molto elevati qualche cliente non del tutto soddisfatto si trova.
Infine le performance restano buone. Non sono al livello di competitor esteri, nè sono le migliori in Italia. Ma restano nettamente sopra la media nazionale.
Netsons è un hosting italiano davvero interessante, capace di proporre una discreta soluzione da tutti i punti di vista. Uptime solidi, assistenza competente, e prezzi abbordabili.
Sicuramente un hosting italiano meno celebrato di altri ben più famosi, ma a nostro parere di gran lunga superiore per rapporto qualità prezzo.
Qui trovi tutte le nostre offerte e promozioni con Netsons.
3. Siteground
L’unico hosting di questa classifica che non offre assistenza in italiano, lo diciamo subito. Ma non per questo un hosting da scartare a prescindere.
Per chi macina un pochino di inglese infatti, Siteground si presenta come uno degli hosting stranieri meglio ottimizzati per il mercato italiano.
Notiamo anche che l’interfaccia è completamente in italiano, cosa che faciliterà molto l’utilizzo per i meno avvezzi all’inglese.
Ricordiamoci anche che Siteground è uno dei 3 hosting consigliati da WordPress.org.
Ma il motivo per cui Siteground resta uno degli hosting più adatti al mercato italiano è a causa delle sue performance di prim’ordine, che ancora ad oggi restano le migliori nel mercato europeo per hosting condivisi.
Ma vediamo i prezzi.

Notiamo che i prezzi di Siteground sono molto vantaggiosi al primo rinnovo, ma tendono a crescere dopo il primo ciclo di pagamento.
Ricordiamoci però che dal piano GrowBig possiamo ospitare infiniti siti web, sempre sullo stesso piano di hosting. Questo è un vantaggio notevole.
I prezzi di Siteground sono in realtà lo specchio di uno dei 3 hosting più performanti in Europa. Non solo. Siteground offre un’assistenza tecnica completa a 360°, sempre disponibile e con tempi di risposta (via chat) inferiori ai 5 minuti.
E’ un hosting che noi per primi utilizziamo su diversi nostri progetti e che è internazionalmente riconosciuto come uno dei Partner più affidabili in Europa e nel Mondo.
Siteground ha solo 2 problemi:
1 – A fronte di assistenza e performance elevate ha prezzi mediamente alti: si abbattono solo se prevediamo di ospitare su un piano almeno 2-3 siti, in modo da dividere il costo.
2 – L’interfaccia di tutto l’hosting è in italiano, ma l’assistenza è fornita solo in inglese.
Detto questo, Siteground è riconosciuto ad oggi come uno degli hosting migliori per tutto il pubblico europeo. Per questo noi lo consigliamo senz’altro come hosting per siti italiani.
Qui trovi tutte le nostre offerte e promozioni con Siteground.
2. ServerPlan
Arriviamo ad uno dei migliori servizi italiani di hosting in Italia.
ServerPlan merita davvero lo scettro di ottimo hosting italiano.
ServerPlan è l’hosting italiano che più si avvicina alle prestazioni dei competitor di calibro internazionale.
Inoltre, è quello che ci ha convinti di più in termini di affidabilità, velocità di risposta e competenza del supporto tecnico.
Da un punto di vista anche dei feedback sparsi nel web, ServerPlan risulta convincente e apprezzato da migliaia di utilizzatori, forte anche di un’esperienza nell’hosting notevole visto che nasce nel 2002.
Approfondiamo il discorso e vediamo i piani proposti.
Tutti i piani di hosting condiviso sono dotati di archiviazione SSD per potenziare i tempi di risposta, protezione Hackscan, certificato SSL, dominio registrato e gratuito e app ottimizzate. Nel complesso sono piani completi, che non riservano “sorprese” o aggiunte da fare in un successivo momento.
Tutti i dati e i Datacenter sono in Italia: questo non significa direttamente prestazioni ottime, come abbiamo visto nei vari speedtest degli altri hosting italiani. Serverplan però riesce a fare un buon lavoro garantendo prestazioni convincenti come i migliori hosting professionali stranieri.
Un’assistenza convincente e performance di qualità non sono certamente regalate. Infatti di contro, come spesso capita negli hosting italiani, i servizi così completi e professionali si fanno pagare mediamente qualcosa in più rispetto ai competitor stranieri. Infatti ServerPlan non permetterà di ospitare più di un sito per piano tariffario.
ServerPlan è un hosting italiano che ci piace perchè è in grado di adattarsi a qualsiasi progetto online. Dal blog amatoriale che inizierà dallo “starter” ad un sito web professionale, che supera le 100mila visite al mese.
Ideale per chi vuole concentrarsi su 1 solo progetto web, con interfaccia e assistenza completamente in italiano. In Italia ServerPlan è nettamente l’hosting migliore e più affidabile.
Ricordiamoci solo che “hosting italiano” non per forza è sinonimo di migliori performance per il mercato italiano. Il prezzo è un po’ sopra la media, ma è giustificato dalla qualità dell’offerta.
Qui trovi tutte le nostre offerte e promozioni con ServerPlan.
1. KINSTA
Kinsta è l’hosting professionale moderno più interessante in assolto.
Kinsta è un hosting provider creato per adattarsi a progetti professionali di alto e altissimo livello.
Si tratta di un hosting provider che non propone hosting condivisi, ma esclusivamente hosting Cloud (e dunque con risorse allocate maggiori, che non dovremo condividere con siti web ospitati sul nostro stesso server, come negli hosting condivisi).
Per intenderci, Kinsta è l’hosting provider di siti web come General Eletric, Ubisoft e TripAdvisor.
Naturalmente non basta offrire piani in cloud per candidarsi a migliore hosting al Mondo, e infatti Kinsta è l’unico hosting a poter offrire la Google Cloud Platform (qui descritta in dettaglio), ossia l’infrastruttura di telecomunicazioni creata e gestita da Google e utilizzata privatamente da aziende come Spotify, Apple, Snapchat, HTC, Philips e Coca-Cola, solo per citarne alcune.
Benissimo, abbiamo capito che qui siamo su un livello diverso rispetto a qualsiasi competitor.
Ora, siediamoci prima di guardare i prezzi…

Come possiamo vedere, il piano tariffario più basso è comunque mediamente alto rispetto a qualsiasi hosting condiviso.
N.B: va detto che se si paga 1 anno alla volta, invece che mese per mese, Kinsta regala sempre 2 mensilità.
Detto questo, dobbiamo capire cosa offre un hosting del genere, per comprendere le esigenze a cui va incontro.
1) Ricordiamoci che Kinsta è un hosting che offre su tutti i piani le stesse performance. I Datacenters (europei) e la Google Platform che usa sul piano “Starter” è esattamente la stessa rispetto al piano “Enterprise”.
Questo significa che fin da subito qualsiasi sito ospitato beneficierà di performance iper-ottimizzate, come i siti che spendono migliaia di dollari al mese.
2) Kinsta non è studiato per ospitare milioni di siti come altri hosting.
E’ studiato per essere un partner specializzato nell’offrire i massimi standard di qualità ai siti che ospita, sia per performance (come abbiamo verificato dai nostri speedtest) che per sicurezza e assistenza. Dunque è sicuramente l’unico che può offrire un supporto dettagliato anche ai più inesperti.
3) Ed è il motivo per cui la consigliamo fra i migliori hosting italiani. Kinsta è l’unico hosting straniero che offre assistenza in italiano.
Kinsta infatti offre assistenza ad orari d’ufficio in ben 9 lingue al Mondo, oltre che l’assistenza in inglese h24. Dunque, in Italia, avremo dei tecnici italiani a cui rivolgerci dalle 8 alle 16 tutti i giorni.
Kinsta lo consigliamo per chi cerca un hosting italiano?
Kinsta è ad oggi uno dei migliori hosting al Mondo, se non il migliore. Ma è l’unico fra i TOP che offre assistenza in italiano e performance ottimizzate per l’Italia e l’Europa.
Logicamente i prezzi sono studiati per chi vuole realizzare progetti web (blog o siti) mirati ad una forte indicizzazione, alto traffico, o per ecommerce e vetrine aziendali.
In questi casi, Kinsta resta a nostro parere una grande opportunità.
Qui trovi tutte le nostre offerte e promozioni con Kinsta.
Hosting italiano: Condiviso, VPS, Cloud o Server dedicati?
Visto che ci è stato chiesto numerose volte, approfondiamo brevemente il discorso legato alla scelta della migliore tipologia di hosting per ogni tipo di esigenza.
Hosting condiviso
Usare un hosting condiviso condividere lo spazio con altri siti sullo stesso server. Il vantaggio è che è molto più economico rispetto ad “affittare” un server tutto per sè. L’aspetto negativo è che altri siti possono influire sulle prestazioni del nostro sito. Se qualcun altro subisce un enorme picco di traffico, potrebbe avere un impatto sulle performance del server, e di conseguenza su tutti i siti ospitati sullo stesso server.
Va detto che i migliori hosting provider impongono limiti proprio per cercare di distribuire le performance in maniera uniforme a tutti i siti ospitati.
L’hosting condiviso è la soluzione maggiormente adottata per i siti web appena nati, che non hanno grosse pretese di performance. Naturalmente, con la crescita del sito, sarà possibile scalare i piani fino ad avere piani VPS o in Cloud (da qui la definizione di hosting scalabili: non tutti lo sono!).
Server privati virtuali (VPS)
Le soluzioni VPS hanno più siti sullo stesso server, come nei piani condivisi. Tuttavia in questo caso i siti hanno uno spazio dedicato gestito da un software. Si ottengono alcuni dei vantaggi di avere un server dedicato (un tuo indirizzo IP, meno volatilità di uptime, performance più solide, ecc.) senza bisogno di un intero server solo per te stesso.
In pratica è una soluzione ibrida fra un hosting condiviso e un server privato. Notiamo che usare un piano VPS richiede maggiori competenze e infatti spesso sono offerti piani VPS gestiti o non gestiti.
Un VPS gestito può costare tranquillamente 10 volte in più di un NON gestito (soprattutto negli hosting italiani, dove il costo dei tecnici è alto per le aziende). Solo i migliori hosting italiani offrono questo servizio. Dunque facciamo davvero attenzione al tipo di VPS offerto dall’hosting.
In realtà è una soluzione non troppo apprezzata, proprio per il grado di comptenze tecniche che richiede. Un hosting importante come Siteground, ad esempio, non la propone.
Per avere un’idea dei prezzi comunque è interessante vedere le offerte VPS offerte da ServerPlan.
Server dedicato
L’hosting dedicato offre un server solo per te. Nessun altro sito utilizza risorse di quel server. Avrai anche il controllo completo e potrai configurare il server come più preferisci.
Attenzione perchè richiede una configurazione specifica, quindi spesso al costo dell’affitto del Server va affiancato quello di un tecnico che se ne occupi. Naturalmente l’hosting provider può offrire questo servizio, ma ancora, notiamo che gli hosting italiani costano qualcosa in più rispetto agli stranieri.
E’ la soluzione scelta da chi vuole gestire in autonomia tutto il processo di web hosting, ma sinceramente non la troviamo migliore di un hosting Cloud, che può distribuire i picchi di carico.
Hosting Cloud
E’ la soluzione che si sta affermando di più in assoluto, quando un hosting condiviso non è sufficiente o non convince. (Per esempio nel caso di ecommerce o siti aziendali che richiedono livelli di sicurezza maggiori). In questo, anche i migliori hosting italiani sono indietro rispetto ai competitor internazionali.
Non è un caso che hosting importanti come Siteground offrano solo questa alternativa (personalizzabile) ai piani di hosting condiviso. Qui i prezzi dei piani di Cloud Siteground, per esempio.
Inoltre, è l’unica soluzione proposta da hosting TOP come Kinsta, ed è l’architettura della Google Cloud Platform, su cui si appoggiano Apple, Coca-Cola, Tripadvisor, ecc...
L’hosting cloud è simile alla VPS ma invece di appoggiarsi ad un solo server, sfrutta le risorse di tutti i server messi in rete dal Provider. Come il VPS, è resistente al traffico di picchi da altri siti. Se un sito sullo stesso server vede un carico elevato, l’host sposta semplicemente il sito su un altro server, garantendo prestazioni e risorse allocate sempre al massimo. Ecco perché lo chiamano hosting “cloud”.
È inoltre apprezzato perchè la soluzione più facilmente scalabile in assoluto. Aggiungere risorse in questo caso è a dir poco banale, perchè l’host deve solo aumentare le risorse totali del server che ti permette di sfruttare.
Non come un hosting condiviso, che per scalare a volte deve fisicamente migrare da un certo server “A” ad un server “B”. (Cosa fattibilissima, ma meno immediata di un hosting in cloud).
Ma qual’è l’hosting che devo scegliere io??
Speriamo sinceramente di averti aiutato un po’ nel capire quale potrebbe essere l’hosting più adatto a te.
Ricorda che una regola aurea è quella dei 50mila.
Se un sito supera un traffico mensile di 50mila visitatori al mese, è bene che valuti seriamente soluzioni VPS, o ancora meglio, di Cloud hosting.
Se il tuo sito è sotto questa soglia o comunque agli inizi, una soluzione di cloud hosting potrebbe andare benissimo.
Valuta però SEMPRE qual’è l’obiettivo del tuo sito nel medio lungo termine. Se è un ecommerce, una vetrina aziendale o un sito professionale a forte indicizzazione, valuta un hosting di elevata qualità, davvero.
Una scelta qualitativa all’inizio può fare la differenza fra comparire in prima pagina su Google o rimanere nel limbo degli “invisibili”. Nel lungo termine, un hosting di qualità farà una differenza enorme, te lo assicuriamo.
Il nostro impegno nel fare un po’ di chiarezza nel mondo del web hosting e nel caso di oggi nella scelta dei migliori hosting italiani è davvero massimo.
Aggiorniamo COSTANTEMENTE la classifica sui migliori hosting italiani sulla base delle performance e del rapporto qualità/prezzo
Speriamo di averti aiutato a capire quali possono essere le soluzioni perfette per le TUE esigenze al giorno d’oggi.
In ogni caso, puoi sempre scriverci nei commenti. Se possiamo, ti aiuteremo volentieri!
Un saluto 🙂
Mai sentito parlare di dominiofaidate? Offre prezzi concorrenziali e servizi degni di nota
Non lo abbiamo mai sentito ma ci documenteremo senz’altro!