Kinsta Hosting: che ne penso? Speedtest + Review

kinsta hosting recensione

Oggi vedremo nel dettaglio l’hosting Kinsta. Un hosting provider che sta avendo un successo internazionale con una rapidità davero inaspettata.

Il successo di questo hosting provider, a nostro avviso, è molto semplice.

Kinsta preferisce avere meno clienti, ma massimizzare l’esperienza, le prestazioni e l’assistenza come se ogni sito ospitato fosse il progetto più importante fra tutti.

Quanto vale per noi, il nostro progetto online?

Lanciato nel 2013, Kinsta è nato come hosting provider specializzato in siti web basati su WordPress e ottimizzato per dare con un unico piano le migliori prestazioni tecnologicamente possibili.

Oggi è uno degli host WordPress in più rapida crescita fra Europa e USA. Non solo. Ad oggi è considerato dai noi uno dei migliori hosting al Mondo, oltre che l’hosting meglio ottimizzato in assoluto per WordPress.

E’ diventato molto noto anche per essere stato scelto come web hosting provider da veri colossi, tra cui alcuni nomi del calibro di General Eletric, Ubisoft e Tripadvisor.

Ora, se un’azienda come Tripadvisor, che ha il suo core business online, e sempre online genera 1,5 miliardi di dollari all’anno, sceglie un certo hosting, è comprensibile capire il perchè molte altre aziende e siti web minori lo seguano a ruota senza farsi troppe domande.

Anche perchè in realtà, capita spesso che aziende che hanno l’intero business online utilizzino server e hosting privati, più che affidarsi a web host “commerciali”.

Ma Kinsta di commerciale ha ben poco, e oggi capiamo il perchè.

Kinsta hosting WordPress Review

Il vantaggio di Kinsta sta nel fatto che i suoi servizi di hosting sono alimentati dalla rete premium di Google Cloud, una proposta di valore così elevato che di per sè costringe qualsiasi tecnico ad interessarsi ad un hosting provider del genere.

Ma diciamolo subito. Kinsta è un hosting WordPress gestito nato e studiato come servizio Premium. Non è il classico hosting economico, nato per siti web amatoriali o blog da 100 visitatori al mese.

Il team di Kinsta (che comprende anche degli italiani) è interamente elencato e descritto nella pagina dedicata. Lo abbiamo apprezzato perchè quando si ha bisogno, fa capire con chi si sta effettivamente parlando.

Tra una serie impressionante di caratteristiche tecniche avanzate, che vedremo, Kinsta è in grado di proporre un hosting WordPress gestito in grado di spingere oggettivamente un sito a velocità impressionanti, con infrastrutture di nuova generazione e un servizio clienti studiato per eccellere sotto ogni punto di vista.

Kinsta ha base in USA, a Los Angeles, ma offre servizi di assistenza in tutte le principali lingue del mondo. Anche in italiano, cosa più unica che rara per un host USA.
 

Kinsta: gli 8 punti cruciali

8. La Google Cloud Platform

Utilizzando la Google Cloud Platform, Kinsta può offrire 20 posizioni server per l’hosting di un sito Web.

La caratteristica principale che separa Kinsta dalla maggior parte degli altri hosting provider per WordPress l’utilizzo della Google Cloud Platform.

Usare questa la piattaforma Google Cloud significa che i siti Web WordPress di Kinsta sono ospitati sull’infrastruttura creata e gestita da Google e utilizzati da aziende come Spotify, Snapchat, HTC, Best Buy, Philips e Coca-Cola, solo per citarne alcuni.

Kinsta è l’unico hosting provider che utilizza la rete privata di Google. È una delle più grandi al mondo e in alcune regioni è in grado di raggiungere una velocità di 10.000 TB al secondo.

Essere un partner di Google Cloud Platform consente a Kinsta di ospitare il sito Web su un’infrastruttura mantenuta costantemente all’avanguardia, con la scelta di 21 posizioni server globali e altre in arrivo (tra cui Hong Kong e Svizzera che arriveranno a breve).

L’hardware altamente scalabile di Google Cloud Platform garantisce che il sito Web abbia sempre accesso alle risorse di cui ha bisogno per offrire un’esperienza utente fluida a fronte di qualsiasi carico.

Il tipico esempio è quando si ha un picco di visitatori: un hosting condiviso blocca il sito se supera certe soglie, mentre una Google Cloud permette il ridimensionamento automatico garantendo che il sito rimanga performante sotto qualsiasi picco di traffico.

Nella sezione Performance, più avanti, vedremo nel dettaglio come questa tecnologia influenzi gli speedtest di Kinsta.

7. Hosting WordPress ottimizzato per l’ecommerce

Come accennato in precedenza, Kinsta nasce come hosting WordPress Premium, per progetti professionali e business online.

E cos’è un ecommerce, se non un modo di creare un vero business online?

Oggettivamente, Kinsta è un hosting incredibilmente adatto e plasmato per le attività di e-commerce su WordPress.

Dopotutto, con plugin gratuiti come WooCommerce, WordPress rimane una delle piattaforme più interessanti per gli shop online.

Tuttavia, proprio gli e-commerce sono siti che nel tempo tendono a diventare i più “affamati” in termini di risorse web e funzionalità, soprattutto perché i plugin legati ad un ecommerce sono spesso i più pesanti e tecnologicamente complicati di WordPress.

Per questo Kinsta ha realizzato una struttura di supporto e assistenza per i proprietari di ecommerce. In particolare:

  1. Page caching veloce e intelligente, con codici specifici per garantire funzionalità ottimizzate per i siti di e-commerce. Per esempio, alcune pagine che non devono mai essere memorizzate nella cache, come carrello, account personale e checkout, sono escluse dalla memorizzazione nella cache.
  2. Scalabilità semplificata. Se il traffico dell’ecommerce supera a causa di picchi la sua soglia, il sito resta fluido e nuove risorse vengono automaticamente allocate.
    Naturalmente, se la cosa diventa sistematica Kinsta ti inviterà a valutare l’upgrade del piano. In questo caso non sono necessarie migrazioni visto che i server sono studiati per peremttere upgrade immediati. Si tratta di un vantaggio enorme per i siti che continuano ad aggiungere pagine di prodotti aumentando costantemente piani e volumi.

Nel complesso, Kinsta può offrire un servizio completo e ottimizzato per tutti coloro preferiscono concentrarsi sullo sviluppo del business e cercano un hosting gestito completamente dal server provider.

Per gli ecommerce è un valore aggiunto enorme, parliamo per esperienza.

6. Utenti sodisfatti

C’è ben poco di tecnico in questo parametro, per non possiamo non considerarlo.

Quando abbiamo verificato la soddisfazione accordata dai clienti Kinsta sulla piattaforma indipendente TrustPilot, siamo rimasti colpiti dal livello di soddisfazione.

Con una percentuale di soddisfazione del 96%, Kinsta è senz’altro uno degli host con valutazioni più alte, anche se non il più utilizzato

Il 96% di recensioni positive è indubbiamente un valore elevato.

Basti pensare che altri hosting ben più noti hanno una media di recensioni positive di circa il 90%, considerato già un valore altissimo.

Naturalmente va tenuto conto che le recensioni sono relativamente poche, proprio perchè Kinsta è un host piuttosto giovane, visti i circa 10 anni di età.

Certamente il fatto che chi lo utilizza si trovi così bene, è certamente un buon segno. (Possiamo assicurare che il fatto di avere poche recensioni non è necessariamente sinonimo di media alta, anzi).

Insomma, le “opinioni degli altri” non è un benefit tecnico, ma a nostro avviso resta un parametro di cui tenere conto.

5. Ammortizzazione dei picchi di traffico

Per chi non lo sapesse, la scalabilità è la possibilità di fare l’upgrade da un certo piano tariffario ad un altro (sia per potenziarlo che per depotenziarlo).

Questo processo è una cosa che tutti ci auguriamo, perchè significa che il nostro sito è cresciuto e dunque è necessario un maggior apporto di risorse per mantenerlo online.

Ora, nel caso di un’improvviso picco di traffico, se superiamo temporaneamente le risorse allocate dal nostro server provider possono capitare 3 cose:

  1. Il nostro sito viene oscurato (tipicamente fino alla fine del mese, dove ri-iniza il conteggio deller isorse disponibili).
  2. Il sito subisce dei rallentamenti sostanziali nei tempi di caricamento.
  3. Il server ridistribuisce il carico mantenendo stabili le performance del sito.

Tipicamente il sito viene rallentato, ma per picchi eccessivi non è inusuale di vedere il sito oscurato per proteggere le risorse del server. E’ una misura indispensabile nel caso di hosting condivisi.

In realtà capita anche su certe VPS, perchè hanno un limite tipico di 2-6 CPU per Virtual Private Server (VPS).

Kinsta lavora con la terza opzione.

Come hosting Premium, garantisce SEMPRE le massime prestazioni, grazie all’integrazione con il Google Compute Engine permettendo alle risorse di un sito Web di ridistribuirsi uniformemente a tutte le CPU necessarie. Poiché il cloud si ridimensiona automaticamente per gestire il carico, il tuo sito WordPress non subirà mai rallentamenti.

N.B: scegli il piano in base alle tue REALI esigenze! Kinsta si impegna a evitare down e rallentamenti, con uptime del 100%, ma se superi costantemente il limite del tuo piano di oltre 1000 visitatori in 1 mese, ti “multerà” 1$! (2000 visitatori al mese 2$ e così via).
Ci è stato comunque assicurato dall’assistenza che in caso di picchi “anomali o unici” non viene applicata nessuna penale.

4. Sicurezza garantita da ogni punto di vista

Kinsta offre i più importanti strumenti di oggi a disposizione, tra cui:

  • Backup giornalieri
    Kinsta fornisce backup automatici giornalieri di WordPress, nonché backup generati dal sistema per tutti i siti sul tuo account. Questi sono disponibili come punti di ripristino nella dashboard di MyKinsta e vengono archiviati per 14 giorni.
  • Backup manuali
    È possibile effettuare fino a 5 backup manuali, incluso un backup scaricabile ogni settimana.
  • Backup di eventi
    Alcuni eventi generano un backup automatico. Ad esempio, il passaggio dalla fase di stage (che vedremo più avanti) alla fase online genera una copia del tuo sito live, nel caso in cui qualcosa vada storto.

Ti segnaliamo che i backup sono esclusi dall’utilizzo totale dello spazio su disco. Per questo spesso sembra che da altro hosting a Kinsta lo spazio su disco occupato sia maggiore!
Naturalmente, tutti i dischi sono SSD (ma è nell’interesse di Kinsta mantenere le performance massime possibili).

Altre caratteristiche di sicurezza degne di nota sono senz’altro:

  • Supporto SSL e firewall hardware: Attivazione cert SSL gratuita con un clic.
  • Monitoraggio 24 ore su 24: In caso di violazione del sito o anomalia, il personale di Kinsta viene immediatamente avvisato e procede con la risoluzione mirata del problema.
  • Aggiornamenti automatici delle patch di sicurezza: Correzioni di hacking gratuite, blocco dell’iniezione di codice e attacchi DDoS, scansione quotidiana di malware / spyware.
  • Nomi dei Server: Lo abbiamo trovato interessante. La maggior parte degli host fornisce 2 Name server per impostare il puntamento DNS. Kinsta ne offre 4 – ognuno con suffissi Web diversi (.net, .org) che aiuta a assicurarsi che se uno è inattivo, il sito rimanga a galla grazie ai restanti puntamenti.

3. Migrazione semplificata e guidata

Aggiornamento: quando noi abbiamo provato il sistema di migrazione Kinsta, era prevista la migrazione gratuita.
Ultimamente abbiamo notato che sono presenti offerte “a scadenza” di migrazione gratuita svolta dai tecnici Kinsta. Per verificare se la migrazione è gratuita rimandiamo a questa pagina di Kinsta.

Il processo di migrazione è sicuramente uno dei momenti più delicati per qualsiasi sito web.

Kinsta impiega davvero tutto il potenziale che ha a disposizione per semplificarla il più possibile.

Quando ci siamo registrati su Kinsta siamo rimasti colpiti da quanto fosse semplice e veloce. La creazione di un account ha richiesto letteralmente pochi secondi, e sbarcati sulla dashboard abbiamo capito come sia una piattaforma progettata per tutti, dai principianti agli sviluppatori esperti.

Il che porta al nostro punto successivo: ad oggi ogni piano Kinsta include anche almeno una migrazione di sito gratuita da qualsiasi hosting al loro. Il tutto gestito dal loro team di tecnici.

Lasciare un compito così critico a professionisti ovviamente è decisamente meglio che provare a fare una migrazione manuale (che hai anche la possibilità di fare, con il supporto di Kinsta).

In ogni caso non si verificheranno tempi di inattività: è sufficiente richiedere una migrazione dalla dashboard tramite ticket. Verremo contattati per avere le generalità del sito e quindi avvisati una volta completato il processo di migrazione.

Nel nostro caso la migrazione, dalla richiesta alla conclusione, ha richiesto in totale 2 ore. (ma è stata eseguita completamente dai tecnici Kinsta).

2. Dashboard intuitiva ed essenziale

Focalizzandosi come hosting per wordpress, Kinsta propone una dashboard assolutamente pulita e priva delle innumerevoli icone che caratterizzano altri hosting provider.

D’altra parte, come suggerisce il nome, gli hosting WordPress gestiti dovrebbero permetterti di trascorrere meno tempo a preoccuparti del sito Web e più tempo per concentrarti sulla crescita.

La Dashboard di Kisnta è diversa dai classici cPanel, con strumenti dedicati esclusivamente all’ottimizzazione WordPress

Kinsta ha una gamma davvero ampia di funzionalità che forniscono un ambiente ottimizzato per WordPress, senza doversi preoccupare di problemi tecnici.

Le caratteristiche più interessanti della Dashboard di Kinsta a nostro parere sono:

  1. Controllo performance
    E’ una sezione della dashboard che registra le prestazioni del sito, monitorandolo costantemente in tempo reale e salvando i dati nella dashboard.
  2. Gestione degli aggiornamenti
    La maggior parte degli aggiornamenti sono eseguiti automaticamente, ma attraverso questa sezione puoi informare i tecnici Kinsta di quali aggiornamenti vuoi che si occupino manualmente, senza dover aprire un ticket.
  3. Staging service
    Tutti i piani di hosting di Kinsta includono l’accesso al cosiddetto “staging site”, ovvero una copia del sito in cui è possibile testare nuovi plugin, personalizzazioni grafiche del sito e modifiche al codice, in totale sicurezza, invece che farle direttamente online.
    Noi abbiamo apprezzato anche la possibilità di passare da una versione all’altra di PHP, oltre che l’accesso al nuovo strumento di monitoraggio PHP Relic.
  4. Strumenti per gli sviluppatori
    Dalla clonazione del sito, all’accesso al SSH per utilizzare WP-CLI, fino a tutti i pacchetti e addons utilizzabili per creare più funzionalità del sito.

1. Assistenza tecnica Premium su tutti i piani

Kinsta è un hosting provider Cloud Premium e come tale considera l’assistenza una priorità del servizio.

In questo caso, l’assistenza ha qualcosa in più rispetto a tutti: è composta interamente da sviluppatori WordPress e ingegneri hosting Linux. Ciò significa che il livello tecnico di supporto è uno dei migliori sul mercato.

Fece molto la discutere la dichiarazione del 2020 del CEO di Kinsta, Mark Gavalda, in cui si “vantava” del fatto di assumere meno dell’1% dei tecnici che si candidavano per un lavoro di assistenza tecnica.

La grande differenza è che rispetto ad altri servizi di assistenza creati su “livelli” di priorità, Kinsta offre sempre un servizio iper targetizzato e specializzato nella risoluzione di problematiche Linux e WordPress.

Noi abbiamo messo alla prova il servizio di assistenza più di una volta, ma al momento del trasferimento del dominio di un sito hanno mostrato davvero la massima competenza, rispondendo sempre in meno di 3 minuti (via chat) a qualsiasi domanda.

Kinsta non offre servizio telefonico, proprio per poter garantire tempi di risposta pressochè istantanei via chat. Per noi non è mai stato un grosso problema, ma è giusto che si sappia.

L’assistenza di Kinsta offre un supporto via chat pressochè immediato a qualsiasi ora

Kinsta offre supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite il widget Intercom, una soluzione di chat live e ticket utilizzabile molto bene anche su smartphone.  

Per esperienza, ogni domanda che abbiamo posto ha ricevuto risposta in meno di 3 minuti. Tutto il personale con cui abbiamo parlato è stato, ed è, decisamente competente e risponde alle domande con precisione, non come “template” già pronti.

Aggiornamento: aggiunta l’assistenza in italiano!

Kinsta è l’unico hosting estero che conosciamo che comprende assistenza anche in Italiano

Ebbene sì, dal 2019 Kinsta ha iniziato un processo di “internazionalizzazione dell’assistenza” e incredibilmente l’italiano rientra fra le lingue supportate.

L’assistenza in italiano non è h24, ma segue orari d’ufficio, dalle 8.00 alle 16.00. Resta comunque un valore aggiunto incredibile per un hosting straniero.

Naturalmente, in caso di emergenza, resta attiva h24 l’assistenza in inglese, anche nei giorni festivi.

Kinsta hosting: Performance e Uptime

Come tutti sappiamo, per quanto riguarda i siti Web, la velocità è tutto.

L’ossessione di Kinsta per le performance è quasi eccessiva.

Esiste addirittura una pagina in cui Kinsta monitora costantemente le performance dei principali competitor, per garantire di esserne più veloce. (Non stiamo scherzando, qui per esempio Kinsta si confronta con Siteground).

Ok, però speedtest fatti dal provider che vende il servizio non ci sembrano troppo credibili…

Vero è che il loadpage è un parametro chiave, per qualsiasi sito web.

Un tempo di caricamento di pagina minore non è solo correlato a interazioni più elevate, durata media dei visitatori più lunga e bouncing rate ridotti, ma anche a prestazioni SEO molto migliori.

Google ha calcolato nel 2018 che per ogni secondo in più di caricamento, c’è un aumento dei bounce-rate (ossia degli abbandoni) del 12%. Per questo la velocità del sito influenza così tanto la SEO del sito. Perchè una bounce elevata provoca indicizzazioni sfavorevoli!

Kinsta è progettata per creare una “architettura ossessionata dalla velocità” (parole loro) attraverso tecnologie come Nginx, PHP 7, i software LXD e MariaDB, e la rete CDN.

Al di là di tutto, la rete CDN dovrebbe veramente interessarti. Perchè?

I CDN sono in grado…

  • … in alcuni casi, di ridurre i tempi di caricamento fino al 50%
  • … scaricare fino al 70% delle richieste di banda dal tuo host
  • … distribuire i picchi, evitando che il server venga sovraccaricato da picchi di traffico

Ma questo è solo una parte teorica che dimostra che Kinsta cerca veramente di utilizzare tutte le migliori tecnologie attualmente esistenti per spingere tutti i siti ospitati al massimo delle loro possibilità.

Tuttavia, per esperienza abbiamo notato che la semplice scelta di un piano commercializzato come hosting WordPress gestito non garantisce sempre performance elevate.

Al contrario, ci è capitato di assistere a tempi di caricamento di hosting VPS per WordPress, con tempi di caricamento maggiori di hosting condivisi.

Per questo l’unico modo per verificare la velocità di un hosting provider è fare degli speedtest. E noi siamo attrezzati per questo.

Kinsta speedtest

Per analizzare le performance di un hosting provider noi utilizziamo test settimanali continuativi.

Lo strumento che utilizziamo è Pingdom, un software indipendente a pagamento che monitora ogni 30 minuti i loading time, le performance nonchè gli Uptime.

Poichè Kinsta hosting nasce come hosting premium WordPress, abbiamo utilizzato uno dei temi premium per WordPress più famosi, ma pesanti in assoluto, Avada Theme.

I risultati sono sul piano tariffario PRO di Kinsta, su gentile concessione di un nostro cliente.

kinsta hosting speedtest
Tempi di caricamento di un sito ospitato su Kinsta, piano tariffario PRO, tema installato Avada, (CMS WordPress).

Per chi non è troppo avvezzo a queste misure 1,35 secondi per il caricamento di 1,28 MB possono non dire molto. In realtà significa che il provider carica circa 1MB/s, impresa più unica che rara per la maggior parte degli hosting provider.

Considerato che Avada è un tema articolato e pesante, significa che è una misura che può tranquillamente applicarsi alla maggior parte delle pagine web di un qualsiasi altro sito.

A questo proposito ricordiamo che il tempo medio di caricamento del 2019 delle pagine web è stato di 10,27 secondi, cinque secondi più veloce del benchmark minimo 2018 di Google.

Un caricamento medio di 1,3 secondi per una pagina web decisamente al di sotto di qualsiasi benchmark.

Tuttavia è anche vero che siamo qui per cercare il meglio che si può trovare sul mercato. Confrontiamo quindi il risultato con un altro ottimo hosting provider, il noto Siteground.

siteground-speedtest-avada-gogeek-
Tempi di caricamento di un sito ospitato su Siteground, piano tariffario Gogeek, tema installato Avada, (CMS WordPress).

Quello in figura è lo speed test di Siteground. Tutti gli speedtest per Siteground sono disponibili nella nostra recensione completa di Siteground.

E’ vero, è uno scontro impari, perchè confrontiamo un piano condiviso Siteground da 30 euro al mese ad un piano Kinsta Cloud PRO da 60 euro al mese, ma:

  1. Al momento del test avevamo a disposizione solo un account Kinsta PRO
  2. In realtà, come vedremo fra poco, tutti i piani Kinsta gravitano su stessa rete e offrono essenzialmente le stesse prestazioni
  3. Kinsta è un hosting Cloud based Premium e non offre hosting condivisi

Premesso che parliamo di due ottimi hosting, è vero il fatto che Kinsta garantisce tempi di caricamento del 40% inferiori rispetto a Siteground

Per fare un’ulteriore verifica abbiamo controllato cosa dicono i nostri colleghi oltreoceano e abbiamo verificato i tempi di caricamento registrati da bitcatch, in un interessante confronto.

Confronto Ping fra alcuni dei principali hosting provider mondiali

A scopo di test, si è utilizzata un’installazione WordPress free, con host situato in un data center situato a Londra.

Il limite massimo fissato da Google per questo tipo di test è di 200ms, oltre i quali emergono rallentamenti nei caricamenti.

Naturalmente, i ping da regioni più distanti, come USA o est asiatico più lenti e hanno abbassato il tempo medio di risposta mondiale a 179,5 ms. È molto più alto di 10 ms, ma comunque impressionante.

Facendo riferimento al server di Londra, i risultati emersi per Kinsta si confermano tra i migliori in assoluto.

Ora, tenendo presente che al momento di qualsiasi test non utilizza la tecnologia CDN, memorizzazione della cache o altre ottimizzazioni disponibili su Kinsta, ci aspettiamo possibili risultati anche migliori.

In ogni caso, una velocità di caricamento di una pagina a quasi a 1MB/sec ad oggi è decisamente elevatissima.

Nel complesso, a conti fatti, vanno riconosciute a Kinsta performance decisamente al top della categoria. Per noi, ad oggi, Kinsta è l’hosting provider più veloce e performante in assoluto.

Kinsta Uptime

Un altro motivo per scegliere un hosting WordPress Premium rispetto a opzioni a prestazioni inferiori è senz’altro la riduzione dei periodi in cui il tuo sito Web è inattivo o non disponibile.

Kinsta offre uptime garantiti del 99,9%, con rimborsi in denaro se l’uptime scende al di sotto di questo livello nell’arco del mese. Tuttavia, durante i nostri test, abbiamo registrato un uptime del 100% in oltre 1 mese di monitoraggio.

Per l’uptime abbiamo deciso di fare la verifica tramite un altro tool, uptimerobot.

Uptime Kinsta hosting, dopo 1000 ore di monitoraggio

Dunque, anche se Kinsta non garantisce un uptime del 100%, durante il periodo di test non abbiamo riscontrato alcun tempo di inattività.

Lo stesso non si può dire di Bluehost, o SiteGround in test simili che abbiamo effettuato in precedenza, in cui gli uptime non sono mai stati del 100%.

Adesso le cattive notizie però.

Perchè è il momento di capire quanto cosa questo hosting

Kinsta hosting: piani tariffari

Kinsta attualmente ha 10 diversi piani tariffari, ognuno dei quali offre i servizi per esigenze diverse.

Molti di questi pacchetti offrono le stesse offerte chiave di base, come SSL e CDN gratuiti, team di supporto, backup giornalieri e simili. Le principali differenze tra i livelli sono il numero di installazioni di WordPress che possono essere gestite per account e anche il numero di workers PHP assegnati al tuo sito (i workers PHP determinano quante richieste simultanee il tuo sito può gestire in un determinato momento).

Le categorie passano da Starter a Business, a Enterprise, quest’ultima ovviamente destinata ai siti più che necessitano prestazioni assolute, come chi deve svolgere vendite e numerose transazioni commerciali via sito web.

Ogni piano è descritto in modo molto chiaro. In tutti questi piani è garantita la prova gratuita di 30 giorni, e durante questo periodo hai anche la possibilità di eseguire un downgrade del tuo piano di hosting, con relativo rimborso della differenza.

kinsta tariffe
Piani tariffari di Kinsta. Notiamo la suddivisione per numero di visitatori mensili

Kinsta ha i 2 piani di “base”, Starter e Pro, oltre a quattro piani Business e due piani Enterprise. Ecco i loro dettagli chiave:

  • Starter: $ 30 al mese per un’installazione WordPress, 20.000 visite e 10 GB di spazio su disco.
  • Pro: $ 60 al mese per due installazioni di WordPress, 40.000 visite e 20 GB di spazio su disco.
  • Piani business: a partire da $ 100 al mese per tre installazioni di WordPress, 100.000 visite e 30 GB di spazio su disco.
  • Piani Enterprise: a partire da $ 600 al mese per 60 installazioni WordPress, 1.000.000 di visite e 100 GB di spazio su disco.

Tutti i piani includono un certificato SSL Encrypt gratuito e l’accesso alla CDN.

NB: effettuare pagamenti annuali permette di ricevere sempre 2 mensilità gratuite all’anno.

Inoltre, tutti i piani hanno accesso alla stessa infrastruttura, basata su Google Cloud Platform.

E questa è una gran bella cosa, perchè tradotto significa che fin dai 2 piani di base potremo godere di prestazioni eccezionali.

Gli upgrade aumenteranno essenzialmente il numero di installazioni di WordPress consentite, nonché le visite e le quote di archiviazione, piuttosto che migliorare significativamente le prestazioni del sito Web, come nel caso di altri host web.

kinsta piani base
I piani di base sfruttano la stessa rete Google e CDN dei più avanzati. Non stupisce che il PRO sia il più scelto in assoluto.

La scelta del piano dipende essenzialmente dal punto di partenza in cui siamo.

Se il sito è alla sua nascita e resta sotto le 20mila visite al mese (oltre 600 visitatori al giorno) vale certamente la pena iniziare con il pacchetto “Starter”.

Se abbiamo uno o più siti sito già avviati dovremo fare i nostri conti. Notiamo che le installazioni maggiori si possono fare dal piano Business 1, che permette 5 installazioni WordPress tutte in un unico piano.

Se abbiamo più di un sito è certamente il piano più conveniente.

Kinsta: opinioni e conclusioni

Come abbiamo potuto ampiamente valutare, Kinsta è un hosting WordPress di livello avanzato.

Performance impressionanti, uptime pressochè perfetti e il vantaggio di potersi affidare alle reti Cloud di Google, lo rendono un riferimento mondiale per tutti.

Per non parlare dell’assistenza competente e DAVVERO disponibile attiva h24 festivi compresi (e anche in italiano! A noi questa cosa ha scioccato, ma chi glielo fa fare ad un host USA di fornire assistenza in tutte le lingue del mondo?).

Semplicemente Kinsta offre il meglio della tecnologia oggi disponibile per gli hosting provider

E naturalmente queste prestazioni si pagano. Perché avere il sito più veloce di qualsiasi competitor non può che avere un costo più alto della media.

Però, almeno, è un costo che stavolta impatta effettivamente sulle performance. Non come numerosi altri servizi che si pagano per performance da anni 90...

Ok, ma noi per chi lo consiglieremmo?

A conti fatti, per coloro che cercano un hosting WordPress ottimizzato, tecnologicamente all’avanguardia e creato per spingere al massimo le prestazioni di qualsiasi sito, questo è l’hosting ideale.

Noi a dire il vero abbiamo clienti che usano questo hosting operando negli ambiti più disparati.

– Calzerà perfettamente come hosting per qualsiasi ecommerce, che al giorno d’oggi non può non garantire un’esperienza lato utente fluida e gradevole. (I lag durante lo shopping online…anche no).

Qualsiasi azienda, piccola media o grande sa che su una piattaforma come questa può avere la garanzia di professionalità totale. (Tripadvisor docet). Dunque ottimo come vetrina aziendale.

– Infine per progetti privati, è l’ideale se vogliamo un hosting che garantisca eccezionali prestazioni.

Ovvio che se vogliamo creare il sito del nostro matrimonio, per 5 visite al mese, non lo consigliamo!

Ma per qualsiasi blog, vetrina di un professionista o sito web in ottica di indicizzazione Google. Allora sì. Il sito non potrà che trarne significativi benefici, soprattutto nel lungo termine.

Sia chiaro, e lo ripetiamo. Esistono alternative al giorno d’oggi che potrebbero adattarsi a molti di noi.

Per citarne 2, Siteground GrowBig per un host dal buon rapporto qualità prezzo, o Bluehost Plus per chi cerca un host solido, ma che costi il meno possibile.

In realtà, come riportato anche nella nostra classifica sui migliori hosting in assoluto, Kinsta è riconosciuto come il meglio per performance ad oggi AL MONDO.

Si sceglie Kinsta per avere qualcosa in più.

Kinsta è un hosting provider semplicemente eccezionale, che a noi ha di fatto impressionato davvero, e che personalmente pensiamo sia in grado di stimolare qualsiasi progetto a crescere e a dare sempre più il suo meglio.

La nostra opinione?

Kinsta ad oggi è l’hosting provider WordPress che può garantire le performance (e l’assistenza) migliori del settore.

Se col tempo cambieremo idea, saremo i primi a segnalarlo ai nostri lettori, come abbiamo sempre fatto. Ma per ora ne siamo davvero convinti.

Kinsta FAQ

👉 Cos’è Kinsta?

Kinsta è un hosting provider nato nel 2013, specializzato in performance ottimizzate per siti web basati su CMS WordPress.

👉 Kinsta è il migliore hosting al mondo?

Dipende cosa si intende per “migliore” hosting. Grazie alla tecnologia CDN e all’utilizzo in esclusiva della rete Google Cloud Platform (che ospita siti quali Google, Spotify, Snapchat, Apple) Kinsta offre performance difficili da raggiungere da qualsiasi altro hosting provider, come verificato dai nostri speedtest.

👉 Kinsta offre piani di hosting condiviso?

No, Kinsta offre servizi di hosting WordPress gestito e operante su Google Cloud Platform. Le performance dei siti sono mantenute costanti e ai massimi livelli, anche a fronte di picchi di traffico, come mostrato dai nostri test di carico.

👉 Quali altri siti web usano Kinsta?

Quando siti web che muovono miliardi di dollari come TripAdvisor o Ubisoft decidono di usare i piani un hosting come Kinsta, è logico che molti seguano a ruota.
Visto che in pochi di noi purtroppo possiedono siti come Tripadvisor, Kinsta offre piani base a prezzi ragionevoli, adatti a qualsiasi tipo di sito web.
Il grande vantaggio è che la rete Cloud usata è la stessa dei piani superiori, quindi riesce a garantire fin da subito prestazioni impressionanti.

👉 Kinsta offre assistenza in italiano?

Sì, incredibilmente (per noi). Kinsta offre assistenza in tutte le principali lingue mondiali, compreso italiano. Tuttavia, il supporto in lingua italiana segue gli orari d’ufficio, dalle 8 alle 16.
L’assistenza in inglese, invece, è garantita h24, festivi compresi, tramite chat live e tempi di risposta di 3 minuti di media.
L’eccellente assistenza di Kinsta, in realtà, è l’altro grande motivo per cui questo hosting sta crescendo così velocemente.

👉 La vostra opinione sull’hosting WordPress Kinsta?

L’utilizzo della rete Google Cloud Platform è un vantaggio notevole. Se cerchiamo un hosting WordPress gestito che possa proporre prestazioni ai benchmark di Google, Kinsta è ad oggi l’unico che può garantirlo.
Se usiamo un CMS diverso da WordPress o non cerchiamo prestazioni al limite, esistono alternative più economiche (ma a prestazioni inferiori), come i sempre validi piani condivisi Siteground.

Hai domande o dubbi? Vuoi condividere la tua esperienza di utilizzo di Kinsta?

Scrivici nei commenti! Rispondiamo sempre 🙂
Un saluto!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *