Hosting Economico: i 5 TOP per l’Esperto! Classifica

hosting-economico-migliore

Qual’è il miglior hosting economico? Quale il migliore hosting economico WordPress? La classifica, gli speedtest e il confronto.

La maggior parte dei creatori di siti web si accorge che nella creazione del sito esiste un costo che è decisamente importante.

Il costo dell’hosting provider.

L’hosting è letteralmente la “casa” del nostro sito web e sarà una componente cruciale nell’evoluzione del sito stesso.

Utilizzare hosting di bassa qualità significa rinunciare ad assistenza competente, performance e sicurezza (sì gli attacchi hacker ai siti web sono comuni)

Nel tempo il costo è ben più alto rispetto all’utilizzo di hosting che costa qualcosa in più.

Per questo, oggi cercheremo di fare un elenco di hosting economici che garantiscono però una funzionalità buona degli aspetti fondamentali.

Infatti ricordiamoci (e ci è successo) che quando scegliamo un hosting di qualità non elevata:

  • L’assistenza tecnica potrebbe rispondere con grossi ritardi. Magari ore per rispondere ad un ticket e poi non risolvere il problema.
  • Le performance ne risentiranno inevitabilmente. (A causa di server sovraccaricati di siti). Caricamenti lenti significa peggior esperienza utente e soprattutto pessima indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
  • I protocolli di sicurezza non saranno aggiornati con costanza, lasciando finestre temporali per possibili attacchi hacker.

Ricorda: un VERO hacker non ti butta giù il sito. Un hacker professionista non ti farà nemmeno sapere che è passato. Ne sappiamo qualcosa…

Questo NON vuol dire che non si possano trovare degli hosting che costino poco.

Piuttosto deve farci riflettere sul fatto di spendere in maniera intelligente.

Meglio spendere 2 euro in più al mese per un hosting che ci dà un’assistenza tecnica h24 di qualità, piuttosto che risparmiarli e poi dover spendere 100 euro l’ora di assistenza per ripristinare il sito, no?

Nessuno di noi ama spendere tanto per gli hosting. E tutti noi hanno iniziato cercando hosting economici (e magari perchè non hosting gratuiti?)

Con 10-20 euro in più all’ANNO possiamo ottenere hosting ENORMEMENTE più performanti e sicuri di hosting gratuiti o iper economici.

E’ un investimento per un progetto web (sito, shop o blog) che ci accompagnerà per tutta la durata della vita del sito. Dunque la domanda è:

Che valore voglio dare al sito che ho/sto per creare?

Le soluzioni esistono. Quella a cui senz’altro dovremo rivolgerci è l’hosting condiviso.

Che cos’è l’hosting condiviso?
L’hosting condiviso è una tipologia di hosting in cui il tuo sito Web si trova su un server con molti altri siti web, condividendone le risorse (come larghezza di banda e spazio di archiviazione). È il modo più economico per ospitare un sito Web.

Naturalmente, tanto più un server è carico di siti, tanto minori sono le risorse allocate per ciascuno, con conseguente perdita di performance (da qui, i prezzi molto diversi di piani di hosting diversi).

Ed ecco che alla fine giustamente ti stai chiedendo: “ma come capisco qual’è il migliore hosting economico per me“?

Dopo tutto, ci sono opzioni apparentemente infinite con ogni offerta che crea più confusione che chiarezza.

Se dopo la classifica avrai ancora dubbi o domande, puoi scriverci nei commenti in fondo all’articolo. Se possiamo ti aiuteremo volentieri!

Noi proveremo proprio a darti una mano in questo.

Come potrai vedere nella nostra sezione dedicata agli hosting, abbiamo analizzato performance, speedtest, qualità dell’assistenza e qualità delle funzionalità di decine di hosting.

In più, abbiamo a fortuna di lavorare con diversi clienti che usano gli hosting più disparati: quando parliamo di 5 o 10 hosting, è perchè ne abbiamo visti 20 o 40 – non scherziamo.

Quindi, ci permetteremo di darti qualche dritta sulla scelta del miglior hosting economico WordPress o per qualsiasi CMS. Siamo pronti?

  1. Bluehost – Prezzo da 7,25€/mese
  2. A2 hosting – Prezzo da 8,3€/mese
  3. ServerPlan – Prezzo da 2,45€/mese
  4. Hostinger – Prezzo da 2,15€/mese
  5. Siteground – Prezzo da 9,95€/mese

È importante sapere che si tratta di prezzi di partenza non scontati. È quello che si pagherà al rinnovo, per intenderci. In realtà è possibile risparmiare decisamente di più, visto che molti hosting offrono delle promozioni all’iscrizione. Lo vedremo tra poco.

In questo articolo, esamineremo ciascuno dei provider di cui sopra, valutando i punti di forza e di debolezza dell’hosting condiviso in un testa a testa. Iniziamo!

Per approfondire:

I migliori hosting per WordPress – Classifica
I migliori hosting al Mondo – Classifica

Hosting economico: la Classifica [Aggiornata]

1. Bluehost

Bluehost è un leader internazionale dell’hosting, nonchè il primo hosting consigliato da WordPress.org per ospitare siti basati su WordPress.

Si tratta senz’altro dell’hosting economico WordPress per eccellenza, che grazie agli oltre 2 milioni di siti web ospitati può permettersi di limare i prezzi pur mantenendo standard qualitativi elevati.

Il servizio di hosting condiviso costa circa 7 euro la mese, ma al primo contratto si avrà uno sconto di oltre il 50%.

Esistono in totale tre piani di hosting condiviso, ognuno dei quali offre uno sconto fino al 60% per le registrazioni a lungo termine.

miglior hosting economico wordpress bluehost

Guardando oltre il chiaro difetto che non ci sono backup o domini gratuiti, le offerte di Bluehost sono competitive da qualsiasi punto di vista.
I 50GB di spazio su disco (SSD) nonchè la banda illimitata lo rendono uno degli hosting più “generosi” per risorse allocate al piano più economico.

Notiamo che il piano economico permette di ospitare 1 solo sito web, mentre abbiamo infiniti siti web ospitati già dal piano Plus.

In termini di performance, Bluehost nei piani condivisi resta nella media, con un Datacenter a Londra dedicato per ospitare tutti i siti web con sede Europea.
Ottima l’assistenza, presente h24 via chat, telefono o ticket. Naturalmente però bisogna scrivere in inglese. In ogni caso, resta davvero ottimo come punto di partenza per chi cerca un hosting econmico WordPress.

Bluehost è l’hosting con più clienti fra Usa ed Europa. Un hosting “storico”, nato nel 1996, che offre hosting economici, scalabili e mediamente performanti. Ottime funzionalità, protocolli di sicurezza al top della categoria. Buona l’assistenza.
Come leader del mercato, Bluehost resta la scelta più solida per chi non vuole sorprese di nessun tipo. Da decenni considerato come un punto di riferimento fra gli hosting economici per WordPress.

Vai alle promozioni Bluehost


2. A2 Hosting

Partiamo col dire che A2 hosting non è l’hosting più economico che incontreremo. Ma a nostro avviso, in questo contesto, è uno dei più interessanti per rapporto qualità prezzo.

Si tratta di un affermato hosting USA, noto per i diversi Datacenters in Europa, proprio per affermarsi anche in questo mercato.

Ciò che lo caratterizza è la scelta di mantenere i prezzi a metà fra gli hosting economici e gli hosting “top”, ma con performance e caratteristiche di alto livello.

a2 hosting economico

Come con la maggior parte dei provider di hosting condiviso, A2 offre diversi piani. Il suo piano più economico, lo startup parte da circa 8 euro, che si possono ridurre di oltre il 60% al primo acquisto.

Naturalmente questo è un modo per invitare ad acquistare un piano “lungo” fin da subito, come fanno tutti gli host, ma il risparmio oggettivo è enorme.

Il piano di hosting condiviso più costoso è il Turbo, che offre performance particolarmente “spinte”, ma sebbene per le caratteristiche proposte sia un “best buy”, resta sicuramente troppo costoso se pensiamo alla definizione di “hosting economico”.

Una cosa da notare è l’assenza di backup gratuiti al piano Startup, così come del dominio non incluso.
Notiamo che però già dal piano “drive” si hanno backup gratuiti, protocolli di sicurezza migliorati, spazio SSD illimitato e possibilità di ospitare un numero illimitato di siti.
Ai piani medi, ottimo anche come hosting economico WordPress, visto la presenza di software autoinstallanti.

Se vogliamo avere il meglio dalla nostra spesa, questo è sinceramente uno dei “pacchetti” migliori in assoluto che si possano scegliere. Poi, se vorremo crescere e avere maggiori performance, faremo sempre in tempo a passare ai Turbo in un secondo momento.

A2 Hosting è la scelta top per chi cerca il migliore rapporto qualità prezzo. Datacenters in Europa, assistenza veloce e prezzi calmierati.
Il piano startup è un po’ scarno, ma già il Drive ha un salto enorme, sia in termini di performance che potenzialità.
In ogni caso, veramente uno dei migliori hosting economici per qualità prezzo, soprattutto per chi vuole un sito veloce e indicizzabile.

Vai alle promozioni A2 Hosting


3. ServerPlan

Giustamente alcuni di noi si staranno chiedendo se mai incontreremo hosting italiani in questa classifica.

Sebbene non siamo dei fan degli hosting italiani (dopo vedremo il perchè) è giusto parlare anche di un hosting italiano. Quantomeno per chi cerca assistenza nella cara vecchia lingua italiana!

Nella scelta del migliore hosting economico italiano non abbiamo alcun dubbio nel proporre ServerPlan.

Sia chiaro, in Italia troveremo hosting anche più economici, e nella nostra sezione hosting si trovano decine di recensioni e speedtest, ma proprio in ragione di quella esperienza, non abbiamo alcun dubbio nel consigliare ServerPlan.

hosting economico italiano serverplan

La premessa quando parliamo di hosting italiani, è che purtroppo hanno costi decisamente più elevati di un hosting internazionale.

Un hosting provider deve tenere conto di 3 voci essenziali: costo hardware, costo energetico (raffreddamento e alimentazione server) e costo del personale (essenzialmente i tecnici dell’assistenza).

Escluso l’hardware, le restanti voci in Italia costano circa il 50-70% in più rispetto ai competitor internazionali. E purtroppo tale differenza si riflette nei prezzi.

Per questo se pariamo di hosting economici capaci di offrire discrete prestazioni e assistenza, noi optiamo sempre per hosting stranieri.

ServerPlan è l’unico che ci ha dato la sensazione di provare a restare al passo. Il piano StarterKit costa davvero poco, anche se lo spazio SSD resta imbarazzante (2 GB contro i 50-100GB dei competitor…), ed inoltre notiamo che in nessun caso abbiamo la possibilità di ospitare più di un sito web sullo stesso piano.

In termini di performance ServerPlan non fa rimpiangere gli altri, mentre l’assistenza non risponderà certamente in pochi minuti come per gli altri… ma almeno sarà in italiano!

ServerPlan è l’hosting da scegliere se vogliamo un hosting economico con assistenza in italiano. Le performance saranno discrete, ma a conti fatti i piani economici danno molto meno dei competitor esteri.
Almeno, rispetto ad altri hosting italiani, è l’unico che può offrire performance che hanno poco da invidiare agli altri. Notiamo però che in nessun piano potremo ospitare più di un sito web.
PS: 2 GB di spazio non ci serviranno a nulla (immagini e installazione si esaurirà subito). Come minimo bisognerà comunque scegliere il piano Startup (che difatti è più in linea con i prezzi che abbiamo visto).

Vai alle promozioni ServerPlan


4. Hostinger

Se Bluehost vince per le migliori funzionalità al minor prezzo, Hostinger vince semplicemente lo scettro di migliore hosting economico.

Sede in Lituania, prezzi stracciatissimi, Hostinger è ad oggi l’hosting economico più famoso al mondo, con milioni di clienti all’attivo.

A differenza degli altri, Hostinger si concentra unicamente sul mantenimento minimo dei prezzi, provando allo stesso tempo a offrire funzionalità il più possibile competitive.

hosting economico hostinger

Come possiamo notare, i prezzi al primo rinnovo sono veramente unici.

Naturalmente questo comporta dei compromessi importanti. Il piano nr 1 è adatto solo a progetti amatoriali minori, con un limite perfino alla banda utilizzata (cosa che quasi nessun hosting al giorno d’oggi impone più).

Inoltre non sono compresi backup, dischi SSD, nè protocolli di sicurezza specifici per WordPress.
Diventa però interessante il “Premium”, che quantomeno offre banda illimitata e backup settimanali.

Notiamo che al rinnovo il premium è ancora di circa 3$ al mese, quindi decisamente economico.

Sui piani Premium e Business Shared, otterremo anche un dominio gratuito e l’accesso Secure Shell (SSH). Tuttavia, Hostinger non ha una buona percentuale di uptime: al 99,90%, la promessa di Hostinger è molto indietro rispetto a quella dei suoi concorrenti. Inoltre è noto per avere tempi di caricamento elevati solo sui piani più costosi.

Dunque ideale per progetti web minori, ma mettiamo in conto che se vogliamo perforamance discrete dovremo per forza orientarci verso il piano Business.

Hostinger è il servizio di hosting economico per eccellenza. Se cerchiamo semplicemente la spesa minima possibile, è l’hosting da scegliere. Funzionalità complete e buoni protocolli di sicurezza.
Teniamo conto però delle limitazioni enormi del piano “single”. Diventa più ragionevole il piano Premium, che si mantiene ad un prezzo minimo.
Consideriamo che performance e assistenza sono sensibilmente inferiori rispetto agli altri hosting visti, quindi consideriamolo sulla base delle reali esigenze del nostro sito.

Vai alle promozioni ServerPlan


5. Siteground

Siteground non è un hosting economico. Tuttavia ad oggi è il riferimento qualitativo per qualsiasi sito europeo, dunque interesserà sicuramente chi cerca buone prestazioni.

Siteground offre dei piani molto vantaggiosi nel primo rinnovo, tuttavia teniamo conto dell’aumento dei prezzi dopo il primo rinnovo, che quasi triplicano.

Va detto che questo è un hosting condiviso di massimo livello, che offre semplicemente tutto il massimo sia disponibile tecnologicamente.
Ma scegliendo un piano “base” è possibile risparmiare qualcosa?

miglior hosting economico wordpress

Intanto va fatta una premessa. Siteground offre tanto, fin da subito.

Un piano startup ha accesso a performance veramente elevate, di poco inferiori alle controparti dei piani superiori. Dunque se cerchiamo di spendere poco, ma cerchiamo buone prestazioni, potrebbe essere la scelta perfetta, anche solo nel piano StartUp.

Detto questo, Siteground è particolarmente interessante da scegliere per chi usa WordPress. Perchè è l’unico fra tutti gli hosting che abbiamo visto, che offre allo stesso prezzo hosting “generico” e hosting WordPress gestito. Dunque lo Starter diventa molto interessante per chi cerca un hosting economico WordPress.

Considerato che Siteground è anche l’hosting con i migliori tempi di risposta per assistenza (con una media di una riposta in 3 minuti all’apertura della chat), i 9 euro al mese sono giustificati.

I nostri speedtest sul piano Googeek lo hanno premiato, ad oggi, come il più performante sui piani di hosting condiviso. Dunque per chi cerca prestazioni ottime, al prezzo minimo possibile, il piano Startup è la scelta migliore. Naturalmente se alla prima sottoscrizione faremo un piano triennale, il prezzo sarà decisamente più conveniente.

Siteground, ad oggi, è letteralmente il riferimento per qualsiasi piano di hosting condiviso. Offre le migliori performance, le migliori tecnologie (SSD, SSH, CDN cloudflare, backup giornalieri, HTTP/2, supercacher, ecc) su TUTTI i piani. Quindi anche nello starter, il base.
Ideale come hosting per WordPress, visto che è il solo che garantisce aggiornamenti automatici WordPress per tutti i suoi piani.
L’assistenza è la migliore della categoria, conosciuta ovunque come la più reattiva per gli hosting condivisi.
Insomma, Siteground è da scegliere se si vuole avere un sito mediamente piccolo (nel piano StartUp), ma che vada come una scheggia fin da subito. Per questo, però, costerà più degli altri.

Vai alle promozioni Siteground


Ecco dunque la nostra classifica aggiornata sui migliori hosting economici moderni

Il fatto di non avere elencato decine di hosting, è perchè troviamo semplicemente inutile elencare decine di hosting economici quando ne basterebbero 5 per accontentare OGNI esigenza.

Fra quelli presenti in elenco, c’è la possibilità di accontentare veramente qualsiasi esigenza, da chi vuole spendere il meno possibile, a chi cerca l’affidabilità, fino a chi vuole performance a prezzi contenuti.

Naturalmente la domanda da porsi è sempre una: qual’è il valore che do al mio sito web?

Per capire quale degli hosting utilizzare, è importante capire quale sarà il fine del nostro progetto web!

Facciamo alcuni esempi:

  • Se vogliamo creare un CV o un portfolio online, basterà un hosting affidabile, che sia sempre online e con prestazioni medie. Bluehost? A2 Hosting? ServerPlan?
  • Se vogliamo caricare sul web gli album del matrimonio o di famiglia, un hosting economico andrà benissimo. Per esempio Hostinger.
  • Preferiamo l’assistenza in italiano? Per scrivere in inglese al giorno d’oggi basta usare Google transalte, ma se vogliamo parlare con un nostro connazionale la soluzione è senz’altro ServerPlan.
  • Se vogliamo iniziare con un piccolo sito, ma vorremmo indicizzarlo, dovremo spendere qualcosa in più e mirare a buone performance. Siteground in questo caso è da considerare.
  • Se vogliamo creare un ecommerce o uno shop online, avremo bisogno di spazio di archiviazione (per le foto HD) e protocolli di sicurezza elevati. Bluehost o A2 Hosting i migliori (o Siteground, budget permettendo).
  • Se cerchiamo un hosting economico WordPress, ricordiamoci che solo alcuni hanno i piani WordPress uguali a quelli “generici”. In questo caso il top resta Siteground anche al piano base, ma anche Bluehost ai piani intermedi.

Domande frequenti

Qual’è l’hosting più economico?

Esistono innumerevoli hosting economici sia in Europa che in USA. Più che chiedersi qual’è l’hosting più economico, bisogna chiedersi qual’è l’hosting che costa meno per il nostro tipo di progetto web. Per questo abbiamo visto diverse soluzioni, alcune anche a meno di 1 euro al mese!

Un hosting economico condiviso è adatto anche imprese?

Come spieghiamo sempre ai nostri clienti, il problema per una impresa non è l’hosting condiviso in sè, quanto la sicurezza associata. Un hosting economico inevitabilmente è meno sicuro di hosting più costosi che però mantengono rigidi protocolli di sicurezza.
Come vetrina aziendale potrà andare bene, ma se abbiamo clienti che effettuano pagamenti, bisognerà scegliere l’hosting con particolare cura.

Qual è la differenza tra hosting condiviso, VPS e hosting dedicato?

L’hosting condiviso è il luogo in cui il tuo sito Web condivide lo spazio e le risorse del server con altri siti Web. L’hosting Virtual Private Server (VPS) è il luogo in cui il tuo sito è ospitato su un server virtuale condiviso, ma hai una maggiore flessibilità in termini di sicurezza e risorse. Ad oggi l’hosting dedicato sta venendo sostituito da hosting in Cloud, come abbiamo spiegato nella classifica sui migliori hosting al Mondo.

L’hosting in cloud è meglio dell’hosting condiviso?

Il cloud hosting è una forma più moderna di web hosting economico che ad oggi è scelto da un numero sempre maggiore di aziende. Tripadvisor, per esempio, usa il servizio di hosting in cloud di Kinsta. Da una parte ha inevitabili vantaggi di performance, ma dall’altra avrà costi sensibilmente più elevati.

Esistono hosting gratuiti?

Sì, il passo prima degli hosting economici è quello degli hosting gratuiti. Scegliere un hosting gratis significa essere consapevoli che il proprio sito è il prodotto stesso per l’hosting provider, che sarà libero di rivenderne le informazioni contenute.
Non verrà garantita alcuna performance, uptime o servizio di supporto tecnico.
Considerato che un hosting economico costa poche decine di euro l’anno, se si deve scegliere di optare per un hosting gratis, il nostro consiglio è di evitare proprio la creazione di un sito web.

Qual’è il migliore hosting economico WordPress?

In questo caso noi consiglieremmo sempre Siteground, che è l’unico che non distingue fra piani “generici” e piani per WordPress. Anche scegliendo il piano minore, lo Starter, si avranno aggiornamenti automatici di WordPress e performance decisamente elevate.

In conclusione come scelgo un hosting economico?

Solo perché un hosting è economico, ciò non significa che sia per forza di bassa qualità. In effetti, ogni host menzionato nell’elenco sopra è un host di alta qualità che supporterà il tuo sito Web e ti fornirà in praticamente tutto ciò di cui hai bisogno.

La maggior parte dei siti web su Internet oggi sono ospitati utilizzando un piano di hosting condiviso, dunque partire da questo tipo di piano di hosting è la strada percorsa da tutti.

Ricorda che però non esiste il miglior hosting economico in assoluto, ma piuttosto il miglior hosting per le tue esigenze. Ciò significa che sarai tu a dover capire i livelli di sicurezza, di prestazioni e di funzionalità per il tuo sito web, a seconda di cos’hai in mente.

Prima di scegliere il miglior web hosting a basso costo fai un bilancio delle tue esigenze. Ricorda che l’hosting migliore è quello che ti fa dimenticare della sua esistenza.

Poniti alcune domande, per aiutarti a cpaire quale degli hosting sopra è il più adatto per te:

  • Che tipo di sito Web sto costruendo? Un eCommerce? Un blog? Una vetrina online? Un sito amatoriale?
  • Vuoi indicizzarti nei motori di ricerca? O non è importante per il tuo progetto?
  • Il tuo sito web richiede un tipo specifico di software per funzionare?
  • Qual è il tuo volume di traffico previsto? Adesso e nel prossimo futuro?
  • Qual è il tuo budget massimo che puoi permetterti in un anno?
  • Stai cercando un hosting economico WordPress? O utilizzerai un altro CMS?
  • Quanta importanza ha per te un team di assistenza presente e reattivo?

Confronta le tue risposte con le funzionalità evidenziate nella sezione sopra, quando abbiamo descritto gli hosting.

Vedrai, che riuscirai a capire molto più facilmente qual’è l’hosting economico più adatto alle tue esigenze!

Come sempre per qualsiasi dubbio o domanda noi siamo a disposizione nei commenti! A presto!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *