Keliweb Recensione: Sì o No? – I Test e il PERCHE’

Keliweb è uno di quegli hosting provider che in Italia non si può non conoscere.
Si candida certamente fra i più utilizzati tra gli hosting provider italiani, ma dire che sia tra i migliori fra gli host italiani è un’affermazione importante, tutta da dimostrare.
E oggi proviamo a dimostrarlo o vediamo se verremo smentiti!
Per questo oggi vedremo le caratteristiche salienti, qualità del servizio di assistenza, Performance (speedtest) e i piani tariffari confrontati con dei noti competitor.
Dimostrerà di saper reggere il confronto con la concorrenza?
Se sei interessato:
👉 Hosting WordPress: i migliori al Mondo per prestazioni
👉 Hosting Italiani: la Classifica [Aggiornata]
Hosting Keliweb: caratteristiche
Fondato nel 2008, Keliweb è un noto servizio di hosting di siti Web con sede in Italia che ora gestisce 150.000 domini per oltre 35.000 clienti.
La società ha una vasta gamma di prodotti che coprono praticamente tutto ciò di cui potresti avere bisogno: hosting condiviso, VPS, server dedicati, prodotti cloud, WordPress gestito, account rivenditori e altro ancora.
Ma vediamo le caratteristiche principali:
Dominio gratuito
I prezzi proposti da Keliweb, come vedremo più avanti, sono mediamente elevati per un hosting provider italiano. Tuttavia c’è il vantaggio di avere per ogni piano un dominio gratuito per sempre.
Considerato che registrare un dominio costa dai 5 ai 7 euro l’anno (con email annessa) alla fine della fiera questa si rivela più una tattica commerciale che un vero guadagno per l’utente. Ma tant’è.
Datacenter italiano
Il Datacenter è di proprietà, con connettività e IP italiani. La struttura è protetta da tecnologie anti-DDoS
Migrazioni gratuite tramite tool
Keliweb propone un software di migrazione gratuita. Tuttavia per avere assistenza per la migrazione bisognerà sborsare un extra. Molti altri hosting offrono questo servizio gratuitamente.
Strumento SitePad Keliweb (Sitebuilder)
Si tratta di uno strumento di creazione per siti web tramite drag and drop. Personalmente lo troviamo inadeguato per progetti semi professionali, ma per chi ha poco tempo o poche conoscenze può essere uno strumento utile.
Strumento Softaculous
Si tratta dello strumento per installazione CMS semplificata, come WordPress. Softaculous fornisce anche supporto per una serie di altre funzionalità, tra cui gli script Perl, l’installazione di app tramite HTTPS o l’installazione di app tramite IP.
Funzionalità Staging
Una funzione che non tutti gli host hanno. Per dirla semplicemente, un sito in staging è un clone del tuo sito web dal vivo. Ti consente di testare eventuali modifiche o nuove importanti funzionalità che prevedi di implementare in un ambiente sicuro. Gli sviluppatori utilizzano in genere i siti di gestione temporanea per testare le modifiche e correggere i bug prima di passare alla messa online.
Backup automatici (ma dal 3° piano tariffario)
Solo da KeliCMS, ovvero dal terzo pacchetto di hosting condiviso. Altrimenti richiede un pagamento aggiuntivo. Per noi i backup sono una componente essenziale per qualsiasi progetto web.
Quando ancora eravamo vergini ci è capitato di lavorare con hosting senza backup automatici. Da allora, mai più.
SSL e GDPR
Keliweb propone certificati SSL Let’s Encrypt gratuiti su tutti i piani. Inoltre è GDPR Compliant, visto che tutti i dati personali e sensibili sono gestiti e protetti in conformità ai Regolamenti UE.
Dischi SSD su tutti i piani
In realtà il piano di partenza, Keliuser, non utilizza SSD. Ma visto che comprende 5GB di spazio totali di utilizzo, lo troviamo sinceramente utile giusto per registrare un dominio e usare la mail associata.
Rimborsi entro 7 e 15 giorni
Keliweb non offre la possibilità tipica di rimborso entro i 30 giorni. Sono previsti rimborsi in due tipologie:
Per i servizi con ciclo di fatturazione mensile e trimestrale, la scadenza per un rimborso è di soli 7 giorni.
Per i piani acquistati su base semestrale, annuale, biennale e triennale il rimborso si può chiedere entro 15 giorni dall’acquisto.
Altre caratteristiche importanti
- Trasferimento mensile illimitato di dati
- Database MySQL o MSSQL
- accesso phpMyAdmin
- Account FTP
- Pannelli di controllo cPanel
- Account di posta elettronica in ogni piano hosting Keliweb
Keliweb – Assitenza
Sebbene Keliweb offra un’assistenza tecnica di base, è importante ricordare che per i piani di hosting NON gestito l’assistenza per certe problematiche è un plus, ossia un’assistenza a pagamento.

Va contestualizzato.
E’ un’offerta utile, perchè Keliweb offre la possibilità di offrire supporto tecnico tramite i suoi tecnici a qualsiasi prodotto, anche non Keliweb.
Tuttavia è un’assistenza applicata anche ai prodotti Keliweb non gestiti, dunque per problematiche tecniche di un certo livello potrebbe venirci chiesto di affrontare tale spesa.
L’assistenza plus fa riferimento alle soluzioni dedicate non gestite, come vps o server. Gli hosting sono soluzioni già gestite.
E’ una scelta che ci ha lasciato perplessi. Altri hosting offrono lo stesso servizio gratuitamente, applicando supporto tecnico di vari livelli a seconda del problema.
(Che poi purtroppo è anche giusto. Un tecnico italiano pensate che costi uguale ad un tecnico Bulgaro, dove ha sede Siteground?)
Ci viene in mente il supporto tecnico per qualsiasi problema di Siteground, al meno performante Bluehost (che però almeno è economico) o al supporto Kinsta, che offre gli stessi servizi, a gratis, da tecnici italiani (ma che essendo solo Cloud parte da fasce di prezzo diverse).
Abbiamo linkato ai nomi degli host le nostre recensioni e gli speedtest, se ti interessano.
In ogni caso, il servizio Keliweb è senz’altro di ottimo livello, abbiamo provato a contattarlo e ci ha risposto in meno di 10 minuti, e anche dalle recensioni Trustpilot l’assistenza è nota per tempi di risposta reattivi.
Keliweb – Dashboard e utilizzo
A differenza di molti altri host web, Keliweb Hosting offre soluzioni di hosting Web condivise sia Linux che Windows e ti fornirà un pacchetto di hosting illimitato con funzionalità adatte a privati, PMI e professionisti.

Configurare e gestire l’account del sito Web è piuttosto comodo e verrai fornito di un pannello di controllo Plesk o cPanel organizzato in modo intuitivo, a seconda della scelta del tuo servizio web. Sul pannello di controllo, puoi accedere a una serie di funzioni, come le statistiche dei siti Web, la libreria di script, le directory e le pagine di errore personalizzate protette da password.
Keliweb offre dal pacchetto Pro in avanti l’accesso SSH, insieme all’accesso a linguaggi di programmazione popolari come CGI, Python, Fast CGI, Perl, PHP 5 e Ruby on Rails.
Keliweb – Performance e Uptime
Per le performance abbiamo eseguito il test tramite Pingdom, software indipendente e a pagamento per il monitoraggio dei siti web.
Abbiamo eseguito un test puntuale su una delle pagine del sito di Keliweb stessa, che risulta ospitata da sui loro server dedicati, presumibilmente in modalità VPS o Cloud Hosting.

I risultati ripropongono valori nella media per un hosting provider.
Sinceramente per un hosting provider con la reputazione di Keliweb ci saremmo aspettati qualcosina in più, visto che il confronto con un altro noto hosting italiano mostra una differenza importante.
Non abbiamo scelto ServerPlan per il confronto a caso.
Lo ritenevamo fin dall’inizio il grande competitor di Keliweb, e a nostro parare l’unico vero hosting in Italia a cui rubare lo scettro di miglior hosting italiano.
(Se ti interessa, trovi la recensione completa e gli speedtest di ServerPlan qui).
Da questo punto di vista non ce l’ha fatta. A fronte di una pagina più leggera e di minori richieste di esecuzione, Keliweb impiega ha tempi di caricamento del 20-25% inferiori rispetto a ServerPlan.
Lo speed test ha mostrato che i server Keliweb impiegano circa il 20-25% di tempo in più rispetto al competitor ServerPlan per caricare pagine di circa le stesse dimensioni.
Passiamo invece all’uptime.
Il tempo di attività del server è garantito al 99,9% e registrato (in teoria) da Keliweb stessa dal 2016. Da allora, sempre secondo Keliweb è stato del 100%.

I dati dell’uptime mostrano che effettivamente Keliweb ha lavorato molto bene, quantomeno nel periodo di prova in cui è stata monitorato dal nostro staff. Uptime del 100%, dunque promosso a pieni voti!
Keliweb – Piani tariffari
Iniziamo dal più venduto, il piano condiviso hosting Keliweb.

I piani tariffari di Keliweb hosting condiviso variano molto e naturalmente cambiano anche a seconda delle offerte del momento.
Il Keliuser, offre 5GB SSD Spazio Web, ed è particolarmente adatto per progetti piccoli e amatoriali.
Il KeliPro è però molto migliore, ed è sicuramente la scelta più interessante per qualità prezzo e permette l’utilizzo di cPanel, un po’ più intuitivo rispetto a Direct Admin.
Naturalmente per progetti semi professionali è bene orientarsi ad un minimo di 20 GB SSD, quindi verso KeliCMS.
E infatti il prezzo rientra in linea con i competitor principali.
Da notare che sempre da KeliCMS in avanti alcune caratteristiche quali RapidSSL, protezione email dallo spam, migrazione, e backup orario sono tutti parametri che, se si vogliono, vanno attivati in un secondo momento mentre in altri host troviamo già implementati.
Hosting WordPress
Come molti host web, Keliweb offre piani di hosting specializzati per gli utenti di WordPress (il sistema di gestione dei contenuti più famoso al mondo).
Oltre ad essere ottimizzati per i siti Web basati su WordPress, questi piani sono dotati di caratteristiche e funzionalità specifiche della piattaforma.
Sono disponibili tre piani tra cui scegliere.
Ciascuno varia in base alla quantità di spazio su disco che ottieni, al numero massimo di visitatori che possono visitare il tuo sito in un mese e al numero di account e-mail. Questi piani includono SSD (unità a stato solido) per l’archiviazione, un processo di installazione in tre passaggi per il core di WordPress e migliaia di temi e plugin gratuiti per estendere il tuo sito Web.
La grande limitazione a cui fare attenzione nella scelta di questi hosting è lo spazio disponibile su SSD. Considerato che è condiviso fra email e spazio web, noi non consigliamo meno di 5GB.
Hosting VPS
Per quanto riguarda il servizio VPS Cloud i prezzi sono abbastanza in linea con i competitor principali italiani.

I clienti possono scegliere tra una varietà di sistemi operativi Linux e Windows e possono adattare le specifiche VPS per soddisfare le loro esigenze.
L’hosting VPS inizia con un processore da 1 vCore, 1 GB di RAM e 20 GB di spazio su disco ed è scalabile fino a 8 vCore di potenza di elaborazione, 32 GB di RAM e 500 GB di spazio SSD.
La caratteristica principale di Keilweb hosting Cloud VPS è la partizione delle tariffe, che partono veramente da pochi euro al mese e piani minimi, fino ad arrivare ai classici octacore a 32GB di Ram per le prestazioni più elevate.
E’ una possibilità in più rispetto ad altri competitor: infatti gli host provider per lo più offrono piani VPS partendo da piani tariffari più elevati, proprio perchè sono pensati per progetti avanzati a maggior dispendio di risorse.
Poichè lo speedtest mostra una performance mediamente peggiore rispetto ai top italiani (ma migliore rispetto a molti altri, sia chiaro) non opteremmo per questo hosting provider per la scelta di un cloud host.
Keliweb: la nostra opinione
Le aspettative per Keliweb sono sempre state elevate.
Documentandosi online pare uno dei migliori hosting italiani, se non il migliore per molti.
Francamente noi siamo rimasti un po’ con l’amaro in bocca, perché Keliweb è un hosting che fra pacchetti da aggiungere, addons, e clausole da studiarsi la notte non ti lascia quel senso di soddisfazione e sicurezza che ci aspettavamo.
Intendiamoci. Keliweb mostra buone prestazioni, migliori certamente dei ben più famosi hosting Aruba o Register (giusto per non fare nomi).
Inoltre l’assistenza dimostra di essere reattiva e competente, sia dopo le nostre domande, sia a detta delle numerose recensioni online che ne parlano bene.
Tuttavia consigliarlo a spron battuto per noi è errato.
- Non tutti sanno se voglio spendere 29 euro per il SiteLock.
- Non tutti si accorgeranno che il RapidSSL Wildcard è a pagamento su tutti i pacchetti.
E potremmo andare avanti.
Insomma, la domanda da porsi è: sono abbastanza competente per spulciare riga per riga tutte le caratteristiche che mi servono per un hosting provider?
Sia per hosting condiviso Keliweb, che per Keliweb hosting Cloud.
Se la risposta è sì, allora noi non dubitiamo che Keliweb offra dei servizi alla pari dei migliori hosting italiani.
Se la risposta è nì, (come capita quando abbiamo clienti che ce lo chiedono) si hanno due strade.
1) Se cerchiamo un hosting italiano orientarsi verso host che offrono semplicemente qualcosa in più. Esiste una classifica che viene regolarmente aggiornata sui migliori hosting italiani, se ti interessa.
2) Virare a hosting provider stranieri, che volenti o nolenti hanno costi energetici e di personale oggettivamente più bassi e dunque possono permettersi di offrire pacchetti più competitivi.
In questo caso esiste il confronto fra i top host al Mondo, oppure la classifica sugli hosting più ottimizzati per Wordress. La scelta è solo nostra!
Concludendo, Keliweb è un ottimo hosting web italiano, ma è giusto notare che alcuni competitor offrono qualcosa in più!
Se però cerchiamo un servizio italiano di qualità anche su un punto critico come l’assistenza, Keliweb resta decisamente tra i più interessanti in commercio.
Infine, se cerchiamo un hosting italiano ancora più economico, segnalo l’evergreen Tophost, che in termini di prezzo resta imbattibile (compromettendo però in parte le prestazioni).
Hai dubbi, domande, curiosità o vuoi condividere l’esperienza sull’hosting Keliweb?
Scrivici qui sotto nei commenti, ti risponderemo e condivideremo con la nostra community!
A presto!
Salve secondo voi keliweb potrebbe andare bene anche per un sito bilingue, italiano-inglese? Quindi per un sito che deve anche essere visto all’estero non solo in Italia. Grazie in anticipo
Ciao Ilaria, forse opterei per un hosting con sede in Europa.