Seeweb hosting: Recensione, opinioni e Speedtest

Seeweb è un hosting provider italiano fondato nel 1998.
L’offerta che offrono ha portato alla costruzione di una propria server farm con buoni livelli di infrastrutture, ingegneria dei sistemi e rete e creazione di una linea di prodotti Housing e Hosting tra le più famose in Italia.
Tra i primi registratori di domini in Italia e primi a introdurre soluzioni cloud nel mercato italiano, Seeweb offre una vasta gamma di prodotti e servizi in SaaS, IaaS e PaaS con soluzioni che vanno dal server condiviso a quello dedicato, dallo streaming alla colocation.
Questo, come ben sappiamo, non significa per forza che siano un hosting a cui affidarsi senza fare le dovute verifiche.
In ogni caso, se ti interessa, puoi consultare le nostre classifiche aggiornate sugli speedtest.
Puoi trovare qui i migliori hosting Wordress in assoluto, oppure qui i migliori hosting italiani.
Seeweb Recensione: le caratteristiche tecniche
Ciò che rende particolarmente interessante la scelta di Seeweb come hosting provider, è il l’utilizzo della rete con elementi critici ridondati, con router duplicati.
Le sedi a Milano, Frosinone, Sesto San Giovanni e Lugano ognuna dotata dirisorse di rete IP indipendenti e concorrenti, con connettività GTT, NTT e Cogent Communications. Questi fornitori multipli assicurano che il sistema non sia mai a rischio “down” con particolare costanza delle forniture offerte.

Altra caratteristica tipica di Seeweb è l’utilizzo di Plesk, una dashboard per festire i domini in modo semplice ed efficiente. È facile installare Plesk sul tuo server e quindi integrarlo con opzioni aggiuntive, assicurandoti di sfruttare appieno il suo potenziale.
Tuttavia, francamente, le caratteristiche veramente interessanti e all’avanguardia di questo hosting povider si fermano qui.
E il fatto di sbandierare che alcune grosse aziende sia ancora affidate a Seeweb, come Sisal o DeAgostini, non ci ha impressionato un gran chè.
Seeweb: i Piani
Se proviamo ad accendere un piano hosting condiviso ci accorgiamo subito del limitato ventaglio di scelte, infatti ci si presenta questa schermata.

Ora, al di là della grafica un po’ datata, notiamo alcuni difetti preoccupanti:
1 – Abbiamo 1 solo piano disponibile di hosting condiviso (perchè una colonna è per la scelta Linux e l’altra per la scelta Windows)
2 – Abbiamo 10 GB di spazio su disco a disposizione, che di per sè sono pochi, ma poi notiamo che NON sono SSD!
3 – Il traffico non è illimitato, ma è di 1 TByte/mese. Ad oggi forse è l’unico host che mette ancora questo limite, visto che di solito è sempre illimitato.
4 – Il certificato SSL è a pagamento. (nella schermata iniziale non si vede, ma poi dovete aggiungere altri 20 euro per il SSL basic o 120 per SSL Wildcard. Alcuni server provier lo fornisocno a gratis).
5 – Il dominio è gentilmente offerto da Seeweb, a 20 euro l’anno. Il prezzo medio di mercato è 5 euro l’anno (al di là che solitamente almeno 1 dominio è regalato dall’host per ogni piano registrato)
6 – Dulcis in fundo il Backup è settimanale, e non ci risulta si possa nemmeno modificare l’impostazione pagando un extra, quindi se lavoriamo tutti i giorni sul progetto web, al massimo perdiamo 1 settimana di lavoro. Amen.
Ah, per ogni 10GB in più di spazio disco sono 55 euro l’anno in più.
Per quanto riguarda invece le soluzione Cloud, sono certamente più attrezzati e danno molte più opzioni fra cui scegliere.
Assitenza clienti
L’assistenza clienti Seeweb offre un’assistenza h24, tramite ticket, chat o numero verde.
Naturalmente è offerta in italiano e sembra essere di buona qualità. Ad una nostra domanda la risposta è stata pressochè immediata.

Nelle (poche) recensioni presenti sul web, in realtà la reputazione di Seeweb non è troppo elevata, ma a onor del vero a tutte le critiche seeweb ha provato a dare risposta e a ricontattare l’utente.
Diciamo che su un servizio delicato come l’hosting l’assistenza immediata sarebbe cruciale, ma non abbiamo trovato in realtà grossi problemi in termini di testimonianze.
Seeweb prestazioni

Facendo un pingdom sulla pagina web di Seeweb che è verosimilmente caricata su Shared hosting, notiamo un tempo di risposta tutto sommato nella media.
Resta comunque inferiore ad altri hosting più performanti, come per esempio ServerPlan in Italia o Siteground per quanto riguarda l’estero.

Dunque da questo punto di vista non siamo a livelli elevati come potrebbero essere altri hosting provider.
Non solo serverplan, ma a nostro giudizio anche diversi altri italiani (per non parlare delle alternative straniere).
Seeweb opinioni e conclusioni
In tutta sincerità, Seeweb non ci sembra il tipo di hosting provider più adatto per le esigenze di un nostro ipotetico cliente.
Se cercassimo un hosting provider per un sito semi-professionale, i piani di hosting condiviso sarebbero lontani anni luce dalle offerte dei competitor.
Se cercassimo un piano di hosting in cloud (e ci pare di capire che è più il target di Seeweb) avremmo qualche dubbio sulla reale affidabilità delle prestazioni.
Non abbiamo capito se i backup settimanali possono “evolversi” a giornalieri, non ci pare sia presente una DNS privata, così come non sono presenti piani di aggiornamenti automatici gestiti per WordPress e WooCommerce.
Insomma, sinceramente non abbiamo apprezzato il servizio di hosting proposto da Seeweb.
La nostra impressione è che sia progettato per i “grandi nomi”, e che un comune mortale potrebbe rischiare di essere lasciato indietro.
Sinceramente, abbiamo avuto feedback (confermati) da diversi altri hosting provider, anche italiani.
Quindi no, sinceramente Seeweb non tra gli hosting che consiglieremo ai nostri clienti, né ai nostri lettori.
Questo naturalmente non significa che molti potrebbero trovarsi benissimo con i servizi da loro proposti.
Se sei interessato:
👉 Hosting WordPress: i migliori al Mondo per prestazioni
👉 Hosting Italiani: la Classifica [Aggiornata]
Hai avuto esperienze con Seeweb, positive o negative? Se ti va, descrivicele nei commenti qui sotto, sarà un importante contributo per la nostra community!
A presto!
Salve Andrea,
grazie per la recensione.
Solo qualche precisazione: dire tutto illimitato è una scelta commerciale e non equivale alla realtà, lo abbiamo spiegato qui: https://blog.seeweb.it/overselling-e-risorse-illimitate-chi-ci-guadagna/
Per il resto, i dischi non sono SSD in quanto i nostri hosting shared si basano su storage FlashSystem A9000, di altissima qualità.
Ci dispiace dare l’impressione di poter lasciare indietro piccoli progetti, in realtà la nostra offerta prevede prodotti molto vicini all’utente finale, al quale in particolare abbiamo dedicato servizi come TrueMail e il nuovo Cloud Hosting. Siamo però sicuramente molto orientati anche alla progettazione di infrastrutture complesse, per cui speriamo di poterci sentire qualunque sia l’esigenza: siamo a completa disposizione!
Un saluto.
Buongiorno Chiara, grazie mille per i chiarimenti.
Sono daccordo con lei che tutto illimitato sia una falsità, infatti noi non consigliamo hosting che non pongono limiti anzi.
Il punto è trovare il giusto compromesso.
Diciamo che rimangono alcuni aspetti molto discutibili rispetto a diversi competitor, come ho discusso nell’articolo, ma apprezzo assolutamente la vostra opinione. Grazie ancora, un saluto!
Grazie per il riscontro, sarebbe comunque corretto aggiornare il contenuto inerente la “carenza” degli SSD in quanto, appunto, i dischi offerti sono assolutamente da apprezzare maggiormente. Usiamo una SAN, che è meglio degli SSD. Buon lavoro!
Grazie per la segnalazione, aggiorno i contenuti. Grazie!