ServerPlan: il TOP in Italia? Review e Speedtest

La nostra ricerca del migliore hosting italiano continua, e oggi analizzeremo un candidato interessante: il noto hosting ServerPlan.
A leggere le recensioni in giro per il web sembra che si tratti dell’hosting provider italiano migliore in assoluto e che una volta scelto quello, non si possa più tornare indietro.
Per fortuna, o per sfortuna (dipende dai punti di vista), lavoriamo con diversi clienti, tecnici e collaboratori che coprono un ventaglio di hosting provider decisamente ampio.
Per questo abbiamo deciso di testare con mano ServerPlan, per capire se è davvero il migliore hosting provider di oggi in Italia.
N.B: se sei interessato ai piani ServerPlan, ti invitiamo a dare un occhio agli sconti e coupon convenzionati con Selfmadeweb. Trovi tutti gli sconti qui.
Vuoi approfondire l’argomento? Come si posiziona ServerPlan rispetto ai competitor?
Per la nostra classifica aggiornata sui migliori hosting italiani clicca qui.
Altrimenti per la classifica sui migliori hosting WordPress al Mondo, clicca qui.
ServerPlan: Recensione, SpeedTest e analisi REALE
È giusto prima di tutto fare una panoramica sulle caratteristiche tecniche offerte da ServerPlan, che sono, come vedremo, di assoluto rispetto e in linea con gli hosting provider di massimo livello.
Caratteristiche tecniche
Esperienza solida
Noi per primi riconosciamo l’esperienza di chi ha 20 anni di attività.
Un hosting provider che nasce nel 2002, nel mondo del web è definibile “anziano“. E questo è sinonimo di affidabilità. ServerPlan ha una anzianità incredibile per il settore, visto che 20 anni di operatività nel web sono un’era geologica.
Avere così tanta esperienza significa che le cose si fanno bene, altrimenti si sarebbe saltati già da un bel po’.
Pochissimi altri hosting provider possono vantare una simile esperienza. Uno fra tutti è il l’highlander Bluehost, con la sua nascita nel lontano 1994.
Piani NON multidominio
Lo vedremo anche più avanti al momento dell’analisi dei piani tariffari.
Abbiamo letto (su più di una!) recensione che ServerPlan sui piani di hosting di livello maggiore offre la possibilità di ospitare più di un sito web.
No.
Sebbene siamo fiduciosi che prima o poi ServerPlan si adeguerà agli standard internazionali, come nei casi del GrowBig di Siteground o l’evergreen Plus di Bluehost, per ora non è così.
1 piano di hosting = 1 sito web ospitato (e registrazione del dominio inclusa)
C’è una significativa differenza fra poter ospitare n siti su un unico piano o poterne ospitare solo uno, dunque non possiamo non precisarlo, visto che si tratta di una inesattezza che ha portato alcuni nostri lettori a chiederci spiegazioni “perchè avevano capito male”.
In realtà non stupiamoci: praticamente tutti gli host italiani adottano questa pratica, quindi in ottica di hosting provider italiano non è nulla di strano, e assolutamente legittimo.
Dischi SSD
Tutti i piani di piani di hosting ServerPlan utilizzano dischi SSD. L’SSD è un dispositivo di archiviazione contenente memoria flash non volatile, utilizzato al posto di un disco rigido, ovvero memorizza i dati su microchip.
Drizziamo le antenne quando un hosting provider ci propone “spazio su disco illimitato“: nel 90% dei casi si tratta di un disco HDD, un disco obsoleto per gli standard di web hosting attuali.
Gli SSD (Solid State Drives) sono molto più veloci nel recupero dei dati in quanto non vi sono parti mobili e possono dare al sito Web una velocità nettamente superiore.
Non è una cosa di poco conto, perchè sia in Italia che in ambito internazionale si tende a offrire i piani economici su dischi rigidi HDD.
Backup giornaliero
Tutti i piani dell’hosting italiano ServerPlan garantiscono backup giornaliero.
Altra caratteristica molto importante e distintiva, perchè altri web hosting italiani e stranieri spesso propongono questa soluzione in maniera opzionale e spesso a livello settimanale.
Avere un backup del sito quotidianamente invece che settimanalmente permette di salvare il lavoro di 7 giorni in caso di incidenti.
E fidatevi, da chi ci è passato e che sta ancora soffrendo. Prima o poi l’incidente capita.
Utilizzo di cPanel
Il cPanel di ServerPlan è intuitivo alla pari dei grandi competitor internazionali. Comprende statistiche del sito Web, AWStats, Webalizer, carrelli per ecommerce, directory protette da password, File Manager e molto altro.
Dal cPanel sono presenti anche 60 CMS in italiano tra i quali WordPress, Joomla, Magento e PrestaShop.
Il tutto è completamente in italiano.
Certificati SSL LetsEncrypt
Let’s Encrypt è una nuova Autorità di certificazione (CA) che offre certificati SSL sicuri quanto gli attuali certificati a pagamento. Questo progetto è stato introdotto per rendere le connessioni crittografate lo standard predefinito su Internet.
È essenziale che un hosting provider lo fornisca.
Sempre riguardo alla sicurezza, va dato merito a Serverplan di essere il primo servizio ad aver installato BitNinja su tutti i piani.
In buona sintesi, BitNinja è un software anti-hacker capace di riconoscere in anticipo i bot che cercano di accedere al server in modo fraudolento. Il nome già ti ispira sicurezza ed efficienza, vero?
Effettivamente è così. I server che permettono a BitNinja di funzionare creano una rete di difesa per contrastare gli IP pericolosi. In questo modo, con svariati nodi in tutto il mondo, il tuo server è protetto. Pensa ai classici attacchi diretti sulla tua macchina: sei coperto prima ancora che arrivi il problema.
Dal punto di vista tecnico, BitNinja è apprezzabile perché riesce a prevedere l’attacco controllando con continuità diversi punti. Ecco una lista di sintesi:
- Apache.
- Log.
- MySQL.
- Exim.
- Cpanel.
Il compito di quest’applicazione: non appena viene rilevato un comportamento sospetto si blocca tutto ciò che potrebbe essere dannoso. Un aiuto non indifferente.
Multi PHP a scelta
Puoi scegliere la versione di Php più adatta alle tue esigenze direttamente dal pannello di controllo Cpanel / Plesk. Ad oggi sono comprese le versioni Php 5.x e Php 7.x
Trasferimento dominio
Se abbiamo un sito su un altro hosting provider e vogliamo passare all’hosting italiano serverplan, possiamo naturalmente farlo. Le strade sono due.
A partire dal piano di hosting Startup linux 10 GB, Serverplan mette a disposizione due tool gratuiti per effettuare il trasferimento in autonomia dei contenuti web, database ed email.
Inoltre, sempre a partire dal piano Startup linux 10 GB è incluso il servizio EasyApp Installatron per l’installazione facilitata del cms desiderato con un solo click.
Attenzione solo che il sito deve essere realizzato con uno dei 60 CMS supportati (tra cui WordPress, Magento o Joomla ecc.). Inoltre EasyApp non è disponibile per il piano base Starterkit.
In alternativa sempre a a partire dal piano di hosting Startup linux 10 GB ServerPlan offre un piano di migrazione al costo di € 50+iva/una tantum per sito web.
“Intrepid Support”
Il nome è stupendo, lo riconosciamo.
L’assistenza tecnica Server Plan garantisce tempi di risposta ben precisi e possiamo confermare che sono rispettati.
In più, l’assistenza è fornita in italiano e da personale italiano. Un valore aggiunto non indifferente per chi cerca supporto solo nella propria lingua.
Le richieste di supporto sono divise in due categorie:
A) emergenza – tempi di risposta 5 minuti. (server down, pacchetti persi, problemi di routing
B) tutti gli altri casi – tempi di risposta 15 minuti.
Nel caso in cui i tempi di risposta superino per l’emergenza 5 minuti, o per i problemi di routine 15 minuti, o per il supporto telefonico 1 minuto, Server Plan rimborsa per contratto al Cliente il 20% del canone mensile del servizio.
Inoltre acquistando il servizio di assistenza sistemistica è previsto un servizio di monitoraggio di tutti i servizi installati sul server. Il servizio di monitoring è incluso gratuitamente: in caso di blocco di uno dei servizi (es Web, Posta, Database) il sistema di monitoring notifica istantaneamente il problema al nostro reparto tecnico che interverrà H24 in maniera del tutto autonoma (intervento sistemistico proattivo in caso di anomalie).
Il sistema di monitoring provvederà anche a controllare i parametri del server infatti i parametri Cpu, Ram e Hard disk sono costantemente monitorati e in casi di raggiungimento del valore limite di una delle componenti, i nostri specialisti entreranno in azione per riportare alla normalità il server.
Noi abbiamo aperto un ticket il giorno di Pasquetta (super-festivo) ed un operatore ci ha risposto in meno di 10 minuti via mail. Massimo rispetto.
Soddisfazione clienti elevata
Le opinioni di chi “ci è già passato” non sono sicuramente una caratteristica tecnica, eppure possono dare delle informazioni interessanti sulla qualità del servizio di un hosting provider.
ServerPlan in questo può vantare un ottimo gradimento valutato dagli attuali clienti.
Con un gradimento complessivo a 5 stelle di oltre l’80% dei propri clienti, Serverplan si pone come l’hosting italiano più apprezzato d’Italia.
Servizio soddisfatti o rimborsati 30 giorni
È possibile attivare un piano, registrare un sito e provare il piano 30 giorni. Se per qualsiasi motivo non ne siamo soddisfatti, abbiamo la facoltà di recedere dal contratto, senza giustificare il perché.
Hosting italiano ServerPlan: Performance
Speedtest Serverplan
Il tempo di caricamento di un sito Web è fondamentale. Più veloce è il tuo sito, più felici saranno i tuoi clienti e più felici saranno i tuoi guadagni.
ServePlan dimostra tempi di risposta veramente ottimi, soprattutto per gli standard di un hosting italiano.

Abbiamo riscontrato un tempo medio di risposta di 270 ms alla pari con altri provider di hosting di alto livello.
Specificamente ai tempi di risposta Europei, Serverplan si è comportato veramente bene, con tempi di risposta degni dei migliori hosting provider internazionali.
Tutti i server sono predisposti per HTTP / 2 che consente di avere un sito con prestazioni migliori rispetto al vecchio HTTP / 1.1.
Abbiamo anche fatto il nostro test Pingdom su una loro pagina web (che naturalmente essendo ospitata da loro stessi ci aspettiamo abbia le migliori performance possibili)

Con un tempo di caricamento di pagina sotto i 3 secondi per 2,16 MB, si pone come ottimo host, anche se non al livello di altri stranieri.
Il performance grade piuttosto basso è legato all’ottimizzazione del “tema” della pagina web, quindi è dovuto alla non ottimizzazione della pagina, piuttosto che ai tempi di risposta del server.
Notiamo che il CDN non è incluso nei piani condivisi di ServerPlan, cosa che sicuramente può influenzare non poco i tempi di risposta e le performance.
Uptime ServerPlan
L’Uptime è la spina dorsale di ogni attività online. Una ricerca indipendente condotta nel 2013 ha dimostrato che un tempo morto di 1 minuto può costare diverse centinaia di dollari.
L’uptime è importante soprattutto quando ti aspetti di avere un alto tasso di conversione o di interazioni sul tuo sito web (tipicamente ecommerce, siti aziendali o siti web molto trafficati).
ServerPlan garantisce Uptime del 99,95% sul piano hosting condiviso, mentre 99,99% sui server dedicati.
Nel caso si possa dimostrare che il proprio sito ha subito Uptime inferiori si può fare un reclamo: ServerPlan non accetta reclami per down superiori ai 10 minuti, e comunque in tutti gli altri casi garantisce un rimborso del 10% del canone mensile del servizio (anche se in casi gravi sicuramente offrirà un accordo commerciale).
Abbiamo monitorato un sito ospitato da Serverplan per fare un’analisi di Uptime:

Abbiamo ottenuto un uptime medio del 99,98%. Dunque assolutamente ai massimi della categoria.
Da notare che i server sono monitorati h24 e, a suo dire, sarà la stessa ServerPlan a segnalare anomalie laddove cene dovessero essere.
ServerPlan, i servizi e le tariffe
Tutto a questo mondo a un prezzo, ed è il prezzo a fare tutta la differenza del mondo.

ServerPlan ha creato piani a più fasce di prezzo in base alle esigenze tecniche. Questi piani sono concepiti per adattarsi a qualsiasi budget, ma notiamo che a differenza di molti altri, il prezzo iniziale è il prezzo finito. Non ci sono cambiamenti di prezzo al rinnovo.
Notiamo che tutti i piani includono già Cron, l’accesso a file manager, SSh (tranne il piano Starterkit) e l’account FTP. Fra i linguaggi supportati troviamo una bella scelta per i piani Linux e CMS. Tanto per citarne due, Php 7.x e Ruby on rails.
Notiamo invece una mancanza non indifferente. Il CDN non è incluso direttamente nei piani condivisi di ServerPlan e il Cloudflare è disponibile solo con un extra a pagamento.
Il “Content Delivery Networks” (CDN) è un sistema di server distribuito in diverse posizioni geografiche del mondo per gestire i maggiori carichi di traffico e ridurre i tempi di consegna dei contenuti per l’utente dai server.
Le reti CDN accelerano le prestazioni del sito Web offrendo vantaggi anche legati alla sicurezza del server.
ServerPlan propone anche un piano di hosting WordPress specializzato progettato per chi utilizza solo questa piattaforma.
Si tratta di su server separati che sono appositamente configurati per i siti WordPress in modo che possano caricare più velocemente e ed anche essere meglio protetti da attacchi di hacking.

Per chi utilizza wordpress, sicuramente la soluzione di hosting WordPress Serverplan è interessante.
Confrontiamola con un competitor internazionale, per esempio il famoso Siteground.
Se confrontiamo lo Starterkit di ServerPlan con lo StartUp di Siteground ci accorgiamo subito che è più vantaggioso ServerPlan.
Infatti Siteground parte da un servizio di circa 50 euro all’anno (IVA esclusa), contro la metà di ServerPlan.
Il discorso cambia nei piani superiori. Perchè le risorse allocate da ServerPlan sono leggermente migliori, ma ricordiamoci che se vogliamo avere a disposizione più di un sito web dovremo utilizzare la versione Hosting Reseller ServerPlan.
Siteground non fa questa distinzione, e dal GrowBig offre in tutti i piani la possibilità di allocare più di un sito web.
Ti segnaliamo, se ti interessa, la nostra recensione completa di Siteground qui.
Confrontiamo anche un terzo player. Vediamo cosa propone il uno dei più utilizzati al mondo. Bluehost.
C’è una bella differenza, considerato che con 50 euro all’anno, in questo caso, possiamo iscrivere illimitati siti web sullo stesso piano.
Naturalmente, il contro di Bluehost e Siteground è che hanno assistenza esclusivamente in inglese.
NB: i piani di hosting condiviso di Bluehost sono tra i più economici in assoluto sul mercato, ma non sono il massimo per tempi di risposta. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere la nostra recensione completa di Bluehost.
ServerPlan hosting VPS
Sinceramente troviamo forse ancora più interessanti i piani VPS di ServerPlan, che si allineano di più con i grandi player internazionali, sia per prestazioni che per prezzi.
L’hosting VPS è un server privato virtuale ed è un server virtualizzato. Un ambiente di hosting VPS imita un server dedicato all’interno di un ambiente di hosting condiviso. È tecnicamente sia hosting condiviso che hosting dedicato, ma con risorse garantite e dunque prestazioni migliorate.
Tuttavia rispetto all’hosting condiviso presenta dei significativi vantaggi.
1) Privacy
Dato che non condividi il tuo sistema operativo con nessun altro, non ci sono altri siti web sul tuo server che potenzialmente hanno accesso ai tuoi file.
2) Personalizzazione
Con un server VPS, hai il tuo sistema operativo. Questo significa anche che hai le tue istanze di tutte le applicazioni server come Apache, PHP e MySQL. Se è necessario personalizzare uno di questi servizi, è possibile apportare modifiche per soddisfare il server in base alle proprie esigenze.
3) Maggiore Controllo
Se stai installando applicazioni server che richiedono un riavvio del sistema, puoi farlo in qualsiasi momento. Anche se tecnicamente condividi un server con altri server VPS, il tuo server VPS può essere riavviato senza influire su nessun altro.
4) Risorse dedicate (e migliori prestazioni)
Su un server VPS, hai a disposizione quantità dedicate di RAM in qualsiasi momento (e non in funzione di cosa fanno i tuoi vicini come nel caso dell’hosting condiviso).
A differenza dell’hosting condiviso, sul tuo server non c’è nessun altro che può utilizzare tutta la RAM quando ne hai più bisogno.
La scelta di un hosting VPS è la tipica scelta per un ecommerce in avvio o anche già affermato.
Diventa importante per evitare disguidi nei checkout di pagamento (grazie ai protocolli di sicurezza nettamente migliori rispetto all’hosting condiviso), oltre che per garantire l’utilizzo del sito anche nei momenti di picco dei clienti.
Serverplan: le nostre opinioni
E’ arrivato il momento di tirare qualche somma.
Serverplan è il migliore hosting italiano disponibile?
Sì, lo è.
Serverplan, secondo le nostre analisi, è ad oggi il migliore hosting italiano disponibile sul mercato.
Abbiamo provato anche altri hosting italiani, ma nessuno offre gli stessi servizi di Serverplan.
Detto questo, a fronte di prestazioni notevoli e un servizio assitenza interamente in italiano, si paga qualcosa più della media.
Per esempio, se da una parte ServerPlan riesce a garantire prestazioni elevate, è anche vero che non offre piani condivisi multidominio.
Per chi ha in mente di creare 1 solo sito web non è un grosso problema, ma per chi volesse espandere la propria “rete” con più di un sito web la differenza si farà sentire già dopo il secondo acquisto.
Notiamo anche l’assenza di CDN dedicata sui piani condivisi, di aggiornamenti automatici di WordPress e di prestazioni leggermente sotto alcuni competitor.
Sapevi che…Fra costo dell’energia e del personale, in media mantenere un server in USA (dove ha sede per esempio Bluehost) costa il 40% in meno rispetto all’Italia. Mantenerlo in Bulgaria (dove ha sede per esempio Siteground) costa quasi il 70% in meno.
Ampliando il discorso, gli hosting italiani purtroppo pagano una concorrenza che può offrire stessi servizi, a costi molto meno elevati.
Logicamente questo almeno in parte incide sui prezzi, che da una parte o dall’altra dovranno colmare la differenza.
(Solitamente, la differenza maggiore si ha nella qualità dell’assistenza).
È brutto da dire? Questa è la realtà.
La morale è che a nostro parere ServerPlan è attualmente il più solido e miglior hosting italiano. Ottime prestazioni, assistenza competente e servizi scalabili e adattabili dal più piccolo dei siti web all’ecommerce con migliaia di visitatori al giorno.
Inoltre, l’assistenza in italiano è un valore aggiunto eccezionale per tutti coloro che non hanno voglia di doversi chiedere assistenza in lingua inglese.
Il confronto, tuttavia, con i grandi nomi internazionali va fatto anche in rapporto al prezzo. E, ad oggi, altri hosting provider internazionali offrono di più, a meno.
Alternative?
Intanto dobbiamo mettere in conto che a parte eccezioni rarissime gli stranieri offrono solo assistenza in inglese. Detto questo, alcune le abbiamo già viste.
Siteground offre un’assistenza (in inglese) con tempi di risposta tra le migliori in assoluto, oltre che prestazioni eccellenti.
Per chi cerca prezzi minimi, Bluehost resta una scelta solida, forte di milioni di clienti in tutto il mondo che gli permettono di limare i prezzi a fronte di prestazioni mediamente buone.
Infine segnaliamo anche Kinsta, per chi vorrebbe un hosting con “performance internazionali”, ma con assistenza in italiano. Kinsta è tutt’altro che economico, usa solo server in cloud (tra l’altro di Google) ed è studiato solo per progetti professionali.
In ogni caso, se ti può interessare trovi qui la nostra recensione.
Al di là di questo, se cerchiamo il migliore hosting provider italiano, Serverplan resta a nostro parere ancora la migliore opzione disponibile oggi sul mercato, come confermato nella nostra classifica sui migliori hosting italiani.
N.B: se sei interessato ai piani ServerPlan, ti invitiamo a dare un occhio agli sconti e coupon riservati ai lettori di Selfmadeweb.it. Trovi tutti gli sconti qui.
Domande Frequenti
La nostra opinione è che lo sia. Le prestazioni sono elevate, gli uptime sopra la media, i piani di hosting scalabili e l’assistenza in Italiano risponde sempre entro 15 minuti. Nessun altro piano di hosting italiano ci ha dato gli stessi risultati.
No. Purtroppo, come abbiamo analizzato a fondo nella recensione, esistono hosting esteri che propongono rapporti qualità/prezzo migliori. L’analisi comprende vari caratteristiche, ma il prezzo dei piani proposti, a parità di performance è certamente uno degli aspetti principali.
Sì, lo è, e saprai sempre anche con che operatore hai parlato. Nome, cognome e ID. L’assistenza è mediamente molto competente e forte di circa 20 anni di esperienza nell’hosting web in Italia. Idale per chi preferisce parlare solo in italiano con gli operatori.
Sì, esiste la possibiltà di contattare ServerPlan via telefono. La chiamata è possibile anche durante i festivi.
Sì, ServerPlan si rivela un’ottima soluzione per chi ha intenzione di installare un sito wordpress sul proprio hosting provider. Sicuramente è la migliore soluzione italiana. Come abbiamo approfondito, la nostra opinione è che non sia la migliore soluzione al mondo.
Ecco dunque la nostra recensione ufficiale e completa del noto hosting italiano ServerPlan.
Hai avuto esperienze con Serverplan, hai domande o osservazioni?
Scrivici nei commenti, dove possiamo condividere anche con gli altri lettori!
Un saluto e a presto!
2.73s per caricare un sito web è davvero moltissimo. Con Siteground si carica in meno di 1 secondo
Per me è no, sono davvero pentita di essermi fidata perchè il mio sito è lento davvero
Ciao Stefania, grazie per il feedback. Ti confermo che ServerPlan non è tra i miei preferiti, non a caso qui faccio un confronto fra i più veloci in assoluto, e ServerPlan non è la mia scelta top. Resta però tra i migliori per il mercato italiano.
Per il tuo caso, bisognerebbe anche valutare che tipo di tema stai usando, i vari plugin installati ed eventuali ottimizzazioni concordate con ServerPlan per poter dire quanto è lento o veloce. Resto a disposizione. A presto! 🙂
Io personalmente utilizzo xlogic hosting per alcun siti e lo trovo molto veloce ed economico.