4 Registrar TOP per Registrare un Dominio Economico: Guida

come acquistare dominio guida

Registrare un dominio economico: come si fa? Quanto costa acquistare un dominio? Quali sono i migliori Registrar economici, ma affidabili? [GUIDA]

Ogni sito web ha bisogno di un indirizzo accattivante. E per ottenerne uno, devi sapere come registrare e acquistare un dominio.

Oggi la registrazione del dominio è diventata una procedura davvero semplice. È anche uno dei primi passi che devi compiere per creare un blog o creare un sito web.

In breve, ecco come si acquista un nome di dominio:

  1. Scegli un registrar di domini affidabile (vedremo fra poco i 3 migliori, dal più economico in Italia al più usato)
  2. Usa lo strumento di verifica della disponibilità del dominio
  3. Scegli la migliore estensione per il tuo progetto (.com, .it, .net…)
  4. Completa il tuo ordine e completa la registrazione del dominio
  5. Verifica la proprietà del tuo nuovo dominio

Ti sembra complicato?

In realtà non lo è affatto!

Nella guida di oggi chiariremo esattamente tutti i punti sul come registrare un dominio economico passo passo. In particolare imparerai:

  1. Cos’è un dominio e come sceglierlo correttamente (dal nome all’estensione più adatta)
  2. Quali sono le migliori aziende per registrare un dominio: non i soliti “Aruba & co”, che vedi pubblicizzati in Tv, ma i 3 veramente più sensati per ogni scopo. Il più economico, il più venduto, il più affidabile.
  3. Come collegare un dominio al sito web (ed eventualmente cambiare i puntamenti DNS): Registrar e hosting non devono essere uguali, anzi solitamente sono diversi. Ti insegnerò a collegarli facilmente!

In pochi minuti sarai capace di registrare il dominio scegliendo il miglior Registrar per le tue esigenze

Iniziamo subito!

Registrare un dominio: guida alla scelta

Ogni sito web su Internet ha un indirizzo IP. Questi indirizzi puntano alla posizione di un sito Web: pensali come coordinate GPS. L’indirizzo IP, che generalmente è un insieme di numeri, di solito assomiglia a qualcosa del genere:

215.21.31.254

come registrare dominio funzionamento
Il Domain Registrar registrerà il dominio di primo livello, ma non necessariamente si occuperà dell’hosting o del servizio email. Dipenderà dal servizio scelto!

Sfortunatamente, provare a ricordare tutti quei numeri per navigare in un sito Web può essere difficile. È qui che i nomi di dominio entrano in gioco e danno una mano.

Una struttura chiamata Domain Name System (DNS) traduce quegli indirizzi IP in nomi che sono (si spera) semplici da ricordare. Questi nomi sono chiamati nomi del dominio.

Il dominio del tuo sito web è ciò che le persone inseriscono nella barra degli indirizzi sui loro browser per indirizzarlo verso il tuo sito web. In parole povere, se un indirizzo IP sono le coordinate GPS del tuo sito web, il dominio è il suo indirizzo.

Quando qualcuno digita un dominio in un browser, viene veicolato attraverso un server DNS. Quel server traduce il nome per capire a quale indirizzo IP punta. Quindi acquisisce i dati per quel sito Web e li consegna al browser. Questo processo avviene in pochi secondi, consentendoti di trovare e visualizzare rapidamente un sito web.

Domini di secondo livello (SLD)

Un dominio di secondo livello è ciò a cui la maggior parte delle persone pensa quando pensa al nome di un sito web. È il nome univoco che scegli per rappresentare il marchio perché è la parte che le persone ricorderanno di più.

In un indirizzo web, un SLD appare appena a sinistra dell’estensione o dominio di primo livello. Per intenderci, nel sito che stai leggendo è “selfmadeweb”, senza l’estensione finale.

Domini di primo livello (TLD)

I domini di primo livello (TLD) sono anche indicati come estensioni del dominio. Sono la serie di lettere che appaiono a destra del tuo SLD, dopo il punto.

Esistono centinaia di estensioni di dominio, ma ben poche che vale la pena utilizzare.

  • .com: Abbreviazione di “commercial”, questo è stato il primo TLD lanciato, inizialmente pensato per uso aziendale e commerciale. È ancora il più popolare.
  • .net: abbreviazione di “network”, è stata creata per le organizzazioni tecnologiche, ma è diventata un’altra opzione comune per i proprietari di siti Web aziendali di tutti i tipi.
  • .edu: Abbreviazione di “istruzione”, questo TLD è stato creato per università, e altre istituzioni educative.
  • .org: Abbreviazione di “organizzazione”, è stato sviluppato per le organizzazioni senza scopo di lucro, ma è diventato presto popolare tra scuole, comunità e anche imprese a scopo di lucro.
  • .gov: Abbreviazione di “governo”, è creato esclusivamente per l’uso da parte dell’agenzie governative.
  • .it: Abbreviazione di “Italia”, è il dominio di localizzazione nazionale. Fornisce al motore di ricerca l’informazione riguardante la localizzazione a livello nazionale dell’azienda.

Esistono anche TLD per diversi paesi (.ca per il Canada, ad esempio) e domini di nicchia come .club, .tech e .online. In tutto, esistono più di 1500 diversi TLD tra cui scegliere e l’elenco continua a crescere.

Ma il costo per diversi TLD varia. Alcuni hanno più “peso” di altri, il che dovrebbe influire sulla tua decisione al momento dell’acquisto di un dominio.

Il mio consiglio è di optare per un .it se il nostro sito/azienda si rivolge ad un pubblico italiano, mentre il .com resta quasi imprescindibile per aziende commerciali con pubblico internazionale.

Come scegliere il nome di dominio perfetto in 5 punti

Il nome di dominio è importante, perché è il primo passo nella costruzione di un marchio.

Ti dico subito che è altamente probabile che i primi nomi che ti verranno in mente saranno già presi. Ma con un minimo di fantasia, le soluzioni a disposizioni diventano davvero infinite.

Ecco alcuni trucchi per scegliere il nome di dominio perfetto.

1. Crea un brand

Creare un brand specifico è sempre preferibile ad un nome generico. Dopotutto, il tuo nome di dominio è il modo in cui le persone troveranno, ricorderanno e diffonderanno la voce sulla tua attività su Internet. È molto meglio avere qualcosa che si allinea con il tuo marchio invece di un nome di dominio composto da un mucchio di parole chiave generiche.

Anche se non hai ancora costruito fiducia, puoi iniziare scegliendo un nome di dominio forte che si adatti al tuo marchio.

2. Scegli l’estensione di dominio giusta

Quando scegli l’estensione o il TLD per il tuo nome di dominio, “.com” è ancora la scelta migliore a meno che tu non abbia un motivo per scegliere qualcos’altro. Circa il 43% di tutti i domini al Mondo ha un’estensione .com, che lo rende quello che le persone si aspettano di vedere di più.

Sebbene Google confermi che la tua scelta di TLD non influirà sull’indicizzazione, influirà sulla percezione dei consumatori. Molte persone considerano gli altri domini di primo livello meno affidabili.

Detto questo, le estensioni .net o .org o .it non sono rare, quindi possono essere buone opzioni secondarie se trovi il nome perfetto e l’ambito .com non è disponibile.

Ma se decidi di utilizzare un’estensione diversa da .com, assicurati di dare un’occhiata al tipo di sito Web attualmente presente sull’estensione .com. Qualcuno è destinato ad andare lì accidentalmente mentre cerca il tuo marchio. Se il sito contiene contenuti sospetti o offensivi, potresti voler evitare del tutto quel nome.

Infine, evita quelle estensioni di nomi di dominio di nicchia, a meno che tu non pensi davvero che miglioreranno il tuo marchio.

3. La lunghezza del dominio

Quando si tratta di lunghezza del nome di dominio, più corto è meglio. I motori di ricerca, in particolare Google, danno la preferenza a nomi di dominio semplici e di facile comprensione che mantengono ciò che promettono. Gli URL pieni di numeri e caratteri speciali possono danneggiare il posizionamento nei motori di ricerca.

Il tuo nome di dominio dovrebbe essere il più breve possibile pur continuando a catturare il concetto del tuo sito web. I domini brevi sono più facili da leggere, occupano meno spazio sui materiali di marketing e hanno maggiori possibilità di rimanere impressi nella memoria dei visitatori.

Lo svantaggio dei nomi di dominio brevi è che ce ne sono meno disponibili. Ma se il tuo marchio è unico al 100% o ha qualche altro elemento creativo, potresti essere in grado di trovare qualcosa che si adatti.

Quindi, qual è una lunghezza accettabile? Cerchiamo di concentrarci su nomi da 6 a 14 caratteri con una preferenza sull’estremità più corta di tale intervallo!

4. Che sia facile da ricordare!

Qualunque dominio tu scelga dovrebbe anche essere facile da ricordare. Dovrebbe essere abbastanza semplice da poter essere scritto e digitato da chiunque.

Non sei sicuro che il tuo nome di dominio sia facile da ricordare? Proponilo a 10 amici e chiedi loro se possono scriverlo. Se fanno fatica a scriverlo o a capirlo, è probabile che non vada bene.

A condizione che il nome di dominio prescelto superi il primo test, assicurati che sia anche facile da pronunciare per favorire il passaparola. Usa lo stesso test “10 amici”. Scrivi il nome del dominio e chiedi ai tuoi amici di pronunciarlo.

Pensa ad alcuni siti Web popolari come Yahoo, Amazon, Reddit e Twitter. Ognuno è breve e facile da scrivere. Se scegli male, ci sono buone probabilità che molti dei tuoi visitatori finiscano sul sito web di qualcun altro.

5. Evita numeri e trattini

Immagina di chiedere a 10 amici di scrivere o pronunciare un nome di dominio pieno di numeri e trattini.

Questo complicherebbe non poco sia la digitazione che la facilità nel ricordare il dominio.

Se scegli un nome di dominio con questi elementi, probabilmente perderai traffico verso persone che non riescono a ricordare il tuo dominio o a dire efficacemente a qualcun altro come trovarlo. C’è chi dice che non avremmo Facebook oggi se avessimo dovuto scrivere Face-Book.com per raggiungerlo!

I migliori Registrar per comprare un dominio economico

È possibile registrare un dominio da uno dei principali registrar di domini autorizzati da ICANN a registrare nomi di dominio.

Esistono centinaia di registrar diversi, quindi ho deciso di fare una selezione di quelli che ritengo i migliori oggi in commercio.

Vedremo infatti:

  1. Come registrare un dominio su GoDaddy
  2. Come registrare un dominio con ServerPlan
  3. Come registrare un dominio con Siteground
  4. Come registrare un dominio con Tophost

Doverosa premessa. E’ pratica comune usare un unico Registrar per la registrazione del dominio (o dei domini) che si possiedono. L’hosting, tuttavia, non deve essere necessariamente lo stesso! (Anzi, spesso non lo è, sia per una questione di costi, che per una questione di flessibilità: è più facile cambiare hosting se il Registrar è separato).
Ho scelto servizi che permettono sia la registrazione del dominio che l’utilizzo dell’hosting. Tuttavia ho discusso qui i migliori hosting provider al Mondo per ogni tipo di sito web che possiamo creare.

Ok, iniziamo!

1. Come registrare e acquistare dominio con GoDaddy

Iniziamo da quello che è probabilmente Registrar più popolare al Mondo, Godaddy.

Sinceramente non è quello che utilizzo io, perchè costa un pochino troppo per i miei gusti. Tuttavia è un servizio iper collaudato e tra i più solidi in assoluto, quindi più che adatto a prestarsi come Registrar per tutti i domini che vogliamo. Vediamo come fare.

Per prima cosa inserisci il nome del dominio nella barra di ricerca di godaddy.com

Valuta la disponibilità del dominio

In questa fase capirai se il tuo dominio è disponibile o meno. La maggior parte delle volte capita che il dominio scelto sia già registrato, ma non disperare!

Con un po’ di fantasia e gli interessanti suggerimenti di Godaddy potrai facilmente giungere ad un nome convincente e proseguire.

Procediamo e spuntiamo le opzioni aggiuntive

godaddy-registrare-dominio3

L’opzione crea il tuo sito web Gratis è da scegliere se acquistiamo contestualmente un piano Hosting Linux. Ricordiamoci anche che è un “free Trial”, che andrà pagato al primo rinnovo.

Personalmente non ho mai usato l’hosting Godaddy, e non lo consiglio.

ATTENZIONE ALLA SCELTA DEI PIANI HOSTING O DELLA MAIL!

In questa fase facciamo attenzione a capire se vogliamo anche la mail oppure no.

Per esempio, invece, potremmo volere la mail associata a tale dominio (esempio: info@pippobaudo.it) e allora dovremo spuntare la voce legata alla mail.

Personalmente 3 euro al mese per un servizio email che altri provider danno gratuitamente per me è un po’ (troppo) caro.

Procedi con l’acquisto e valuta i servizi aggiuntivi

Infine Godaddy ti proporrà il prezzo finale, ma in fondo ti proporrà numerosi servizi aggiuntivi, come il monitoraggio delle parole chiave in ottica SEO o l’aggiunta di domini simili al tuo.

Lasciamo stare.

Risultato: un dominio “base” con Godaddy costa circa 20 euro + IVA. Se aggiungiamo il servizio email “info@miodominio.it” il prezzo raddoppia circa.

Diciamo che Godaddy è il Registrar più famoso al mondo… e questo si paga.

GoDaddy – Registrazione dominio (.it, con email) – Prezzo base: 38,20 euro + IVA / Anno

2. Come registrare e acquistare dominio con Serverplan

La registrazione di dominio tramite ServerPlan è una delle più facili fra tutti i Registrar.

E’ sufficiente andare nella sezione Domini e scrivere il dominio che si desidera acquistare. Se libero, procediamo alla selezione dei servizi.

acquistare dominio serverplan

A questo punto facciamo attenzione. Come moltissimi altri Registrar, ServerPlan offre solamente la registrazione del dominio senza la mail integrata del dominio, del tipo “info@miodominio.it”.

Un sito web minimamente professionale ha bisogno della propria mail. Nel caso di ServerPlan questo servizio costa 6 euro aggiuntivi.

Il totale è di 19,33 euro + IVA per l’acquisto di un dominio.

È tanto? È poco?

A mio parere è un prezzo medio, per un servizio che offre una delle migliori assistenze tecniche in circolazione fra quelle italiane.

ServerPlan – Registrazione dominio (.it, con email) – Prezzo base: 19,33 euro + IVA / Anno

3. Come registrare e acquistare dominio con Siteground

Siteground è la soluzione ideale per chi vuole registrare diversi domini, di cui almeno uno di questi sarà sull’hosting di Siteground stesso.

Siteground infatti NON permette di registrare un dominio senza attivare anche un piano di hosting. Tuttavia l’hosting proposto da Siteground è uno dei migliori al Mondo, sia per reattività dell’assistenza che delle performance dei siti ospitati.

Per questo lo consiglio per chi cerca un servizio hosting + dominio di alto livello “tutto incluso”.

Ok per registrare un dominio su Siteground, per prima cosa andiamo nella pagina di registrazione domini Siteground, in modo da verificare fin da subito la disponibilità del dominio.

registrazione dominio siteground

Una volta verificato che il dominio sia disponibile, sarà necessario associarlo ad un piano di hosting.

Ora, ricordiamoci che il piano di hosting con siti web illimitati (e quindi domini) è disponibile solo dal piano Grow Big. Facciamo quindi attenzione a scegliere quel piano, se abbiamo intenzione di registrare più di un dominio.

Notiamo che in tutti i casi abbiamo Whois (Privacy) compresa, e account email gratuita. Inoltre, il primo anno di registrazione di un dominio è regalato.

Siteground è un player internazionale, che permette di registrare domini con qualsiasi estensione ad un prezzo più che ragionevole con il vincolo però che ci abboniamo all’hosting associato.

L’hosting è, effettivamente, tra i migliori in circolazione. Io personalmente uso l’hosting Siteground per alcuni siti web, e la registrazione del dominio .com associata (che costa poco rispetto a molti altri competitor).

A chi lo consiglio?

Lo consiglio a tutti coloro cercano un hosting provider di qualità internazionale (fra i pochi stranieri con assistenza in italiano), che possa essere affidabile per centralizzare sia il dominio che l’hosting del sito web.
Ovviamente avere dominio e hosting “centralizzati” semplifica tecnicamente un po’ le cose, al costo di essere un po’ più vincolati alla società a cui affidiamo il tutto.

Siteground – Registrazione dominio (.it, con email) – Prezzo base: 15,99 euro + IVA / Anno

4. Come registrare e acquistare dominio con Tophost

Tophost è uno degli hosting provider più economici d’Europa.

E’ italiano, esiste da 30 anni, ed è veramente un Registrar capace di dare un servizio essenziale, ma efficace.

Iniziamo dai prezzi.

Ora, a questi prezzi, non ho ancora davvero trovato di meglio, in quasi 20 anni che lavoro nel settore.

Semplicemente, se vogliamo registrare un dominio economico, non c’è niente di meglio.

Tophost “lima” sull’assistenza, nel senso che l’unico modo per richiedere assistenza è tramite ticket. Naturalmente la velocità di risposta dipende dal piano, ma per la semplice registrazione dei domini, l’assistenza via ticket è più che sufficiente. Nella mia esperienza il ticket riceve risposta da 15 a 60 minuti, a seconda della gravità del problema.

Per registrare il dominio è sufficiente accedere allo strumento di registrazione domini Tophost e quindi procedere con l’acquisto del dominio.

come acquistare dominio tophost

La cosa davvero eccezionale è ad un prezzo incredibilmente basso abbiamo anche un piccolo spazio di hosting da 1 GB, che possiamo sia per realizzare un micro-sito, che allocare interamente all’account email che è compreso.

Quindi sì, a questo prezzo abbiamo 1 GB di email compreso del tipo info@miodominio.it.

Premesso che io lo ritengo di gran lunga il miglior Registrar in Italia (e lo uso personalmente per decine di siti) qualche contro, Tophost ce l’ha:

  1. Assistenza solo via ticket
  2. Registra solo .it, .eu, .com, .net, .org, .info, .biz
  3. Permette la registrazione solo se siamo residenti italiani (vincolo assente negli altri Registrar che abbiamo visto)

Tutto sommato, è abbastanza evidente come Tophost proponga davvero un servizio nettamente più economico (e per alcuni aspetti superiore) a qualsiasi altro Registrar. Ne esistono (pochi) altri così economici, uno per tutti il noto OVH (irlandese), ma l’assistenza è un incubo e nel caso di problemi si deve recitare il Rosario (dico sul serio).
Tophost ha assistenza via ticket e non via chat/telefono, vero, ma risponde con competenza e molto gentilmente.
Io non uso Tophost per l’hosting, (l’hosting è un capitolo a parte, ne ho parlato qui) ma per la registrazione dei domini io lo uso da due decenni senza veramente problemi. Lo consiglio, davvero.

tophost registrazione dominio
Consiglio Tophost a chi vuole risparmiare e soprattutto a chi deve registrare diversi domini (come me, che infatti lo uso e lo propongo a tutti i miei clienti). Il risparmio diventa sostanziale!

Tophost – Registrazione dominio (.it, con email) – Prezzo base: 5,99 euro + IVA / Anno

Come cambiare i puntamenti dopo aver registrato il dominio

Come ho accennato in precedenza, spesso capita di registrare un dominio con un certo Registrar, ma utilizzare il servizio di hosting di qualcun altro.

Non è solo quello che faccio io, ma è la pratica comune della maggior parte dei webmaster che lavorano con un certo numero di siti.

L’obiettivo è centralizzare la registrazione dei domini, spendendo il minimo possibile. Perchè spendere 10 o 20 euro all’anno per un solo sito non cambia molto, lo so, ma se i siti diventano 20, 50 o 100 diversi, beh un po’ di differenza la fa.

Personalmente preferisco avere registrare il dominio con una società che non sia la stessa dell’hosting anche per essere più libero per cambiare (eventualmente) l’hosting più facilmente!

➤ Ho descritto nello specifico qui i migliori hosting per ogni tipo di sito web, se ti interessa!

Bene, ma come si cambiano i puntamenti DNS?

Lo vedremo nel dettaglio in pochi istanti. Io utilizzo Tophost per tutti i miei siti (come Registrar, non come Hosting), quindi vedremo come farlo su Tophost. La procedura è comunque molto simile per qualsiasi altro Registrar!

Guida al cambio puntamenti DNS passo passo

Cambiare i puntamenti DNS è l’operazione che dobbiamo fare per dire al servizio di registro di dominio dove è ospitato fisicamente il nostro sito web.

Per intenderci, abbiamo deciso di registrare www.miosito.it su un Registrar, ma di usare un diverso hosting provider (e dunque i server e le funzionalità associate), per ospitare i file veri e propri del nostro sito web.

Come facciamo?

Molto semplice. Facciamo l’esempio per Tophost (mi è comodo perchè è quello che uso io, ma vale per qualsiasi Registrar).

Per prima cosa accedi all’area clienti, dove vedrai elencati tutti i siti web da te registrati.

tophost registrazione dominio

Come puoi notare, avrai un elenco di tutti i domini da te registrati.

In Procedure aggiuntive clicca sull’ingranaggio. Dovrebbe essere chiamato “cPanel”, o “pannello di controllo”.

Ok sei entrato nel cPanel. A questo punto scorri nelle Utility e seleziona Gestione DNS.

Ti comparirà questa schermata

Puntamenti DNS Tophost

A questo punto ti basterà sostituire l’A Record con l’indirizzo IP fornito dal tuo hosting provider (per esempio 35.xxx.130.xxx ) e sostituire i name server con quelli forniti sempre dal tuo hosting provider.

nameserver SIteground
Nell’esempio, i nameserver di Siteground sono nel cPanel

Fatto!

Molto più semplice di quanto pensassimo, no?

Ricordiamoci solamente che i nameserver vanno cambiati se utilizziamo l’email dell’hosting provider, altrimenti se usiamo quella del register (come nel nostro esempio Siteground) vanno lasciati quelli di default.

Se ti interessa trovi qui l’offerta al minor prezzo proposta da Tophost per registrare un dominio!

Se comunque hai ancora dei dubbi, puoi scrivermi in fondo all’articolo nei commenti le eventuali domande!

Le Domande Frequenti su come comprare un dominio

Cos’è un dominio?

Ogni sito Web su Internet ha un proprio indirizzo IP utilizzato per identificarlo. L’indirizzo IP è una lunga stringa di numeri, che può essere difficile da ricordare per gli utenti. Un nome di dominio funge da sostituto intuitivo per un indirizzo IP: è l’URL o l’indirizzo online del tuo sito web. Se le persone vogliono visitare il tuo sito, digiteranno il tuo nome di dominio nella barra degli indirizzi del browser (o in un motore di ricerca).

Come comprare un dominio?

Un dominio si “compra” registrando l’indirizzo web tramite Client, detto anche Registrar del dominio. La procedura è molto semplice: è sufficiente verificare che il dominio sia libero e acquistarlo attraverso la piattaforma del Registrar stesso.

Qual è il migliore dominio economico?

Se cerchiamo un Registar che permetta di avere un dominio economico optiamo per Tophost. Garantisce i prezzi più bassi in Italia e personalmente mi sono trovato discretamente anche con l’assistenza. Questa offerta, per esempio, garantisce domini a meno di 7 euro per sempre. Meno di così non si trova.

Posso acquistare un nome di dominio senza hosting?

Si, assolutamente. La registrazione del nome di dominio e l’hosting web sono due servizi diversi. Non è necessario acquistare o disporre di un piano di hosting per registrare un nome di dominio.

Come posso acquistare un nome di dominio in modo permanente?

Non puoi acquistare un dominio in modo permanente. La registrazione del nome a dominio viene effettuata su base annuale. Tuttavia, alcuni servizi permettono di pagare in anticipo fino a 10 anni.

Come faccio a verificare se il dominio è libero?

Basta inserire il nome del dominio che vuoi registrare in un Registrar di domini. Io uso questo di Tophost (perchè è il più economico) e ti dirà subito se il dominio è libero o meno.

Dominio di primo e secondo livello: cosa significa?

La struttura di un nome di dominio è composta da due parti principali: un dominio di secondo livello (SLD), che di solito è il nome o il marchio del sito, seguito da un dominio di primo livello (TLD) come .com o .it. Ad esempio, il nome di dominio di selfmadeweb è selfmadeweb.it.

Cos’è un sottodominio?

Un sottodominio, è un dominio che fa parte a sua volta di un dominio più grande. Ad esempio, gazzetta.ciclismo.it. I sottodomini possono aiutarti a dividere il tuo sito web in parti logiche o creare siti separati. Nell’esempio della gazzetta, un sottodominio separato per ogni categoria sportiva.

Quanto costa un dominio?

Il costo del dominio dipende dall’azienda con cui lo registriamo. In media può costare dai 15 ai 30 euro all’anno. Attenzione però a ciò che NON è incluso. Spesso capita che la mail sia a parte, con un’aggiunta di costo non indifferente. Il più economico Registrar in Italia è questo, come abbiamo visto in articolo.

Qual è il migliore client per comprare un dominio?

Il mio preferito client per comprare un dominio è – di gran lunga – questa offerta di Tophost. A meno di 10 euro offre dominio, Privacy, email integrata e pannello di controllo per cambiare facilmente i puntamenti DNS. E’ il più economico in Italia.
In alternativa Siteground, utile per i principianti perché offre dominio + hosting gestito dai loro tecnici, e sui 20 euro offre sia Privacy che email.
Infine una eccellente soluzione italiana è questa offerta di ServerPlan che garantisce dominio a un prezzo minimo (circa 15 euro), e dominio + mail professionale a pochi euro in più. ServerPlan è noto per l’ottima assistenza, quindi la consiglio a chi preferisce essere seguito molto da vicino.

Consigli Aruba per acquistare un dominio?

Rispondo con le recensioni che si trovano su TrustPilot. Direi che non c’è tanto altro da aggiungere.

No dai seriamente, economicamente converrebbe comprare un dominio con Aruba?

Per quanto riguarda i domini, semplicemente, a parità di funzionalità non ha senso spendere più del necessario.
Parlando di Aruba, escludendo l’offerta “primo anno”, che è sempre molto allettante, il prezzo è mediamente il doppio rispetto alla offerta base di Tophost (che offre email compresa nel prezzo). Ad oggi siamo sui 16 euro + IVA. Il prezzo è simile rispetto ad altri come ServerPlan, ma di quest’ultimo l’assistenza tecnica è enormemente più reattiva.
Quindi, tutto sommato, no. Non consiglierei Aruba per l’acquisto di un dominio. Io non lo uso.

Ecco dunque come registrare e acquistare un dominio, nel modo più semplice ed economico possibile!

Come sempre in caso di dubbi o domande resto volentieri a disposizione nei commenti.

A presto!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *