Bluehost: la Recensione in Italia! Pro, Contro e Test

Bluehost è l’hosting provider più famoso e utilizzato al mondo.
Si tratta di un’azienda di web hosting con sede negli USA (nello Utah) con alle spalle un’esperienza decennale, e ad oggi è la pietra miliare per affidabilità e quote di mercato.
(Perché ricorda: un hosting provider così piccolo che rischia di fallire, è un grattacapo sia per te che per i tuoi siti).
Ma al di là della sua reputazione mondiale, quali sono i risultati effettivi sul campo?
Bluehost vale davvero la reputazione di cui gode?
Abbiamo fatto le nostre analisi, i vari speedtest, e siamo giunti ad una conclusione precisa.
In realtà, come evidenziato nel nostro confronto sui migliori hosting al Mondo, Bluehost è adatto ad un particolare tipo di pubblico.
Vediamo il perché.
Se sei interessato, ti ricordiamo che puoi usufruire delle convenzioni e sconti fino al 70% che Bluehost garantisce in esclusiva ai lettori di selfmadeweb.it, cliccando qui.
Bluehost: la Recensione completa
L’importanza di un host di qualità come Bluehost
Come detto, Bluehost è uno degli host web più utilizzati oggi al mondo. E questa è una buona cosa. Perchè l’hosting provider deve essere grande, e il più possibile affidabile.
Ciò di cui abbiamo bisogno è un fornitore di hosting che si concentri su affidabilità, tempo di riposta, prestazioni e sia dotato delle funzionalità necessarie per aiutarti a costruire e far crescere il tuo sito.
L’hosting provider è una scelta che influenzerà parte del successo della tue presenza online e quindi deve essere sicuro.
E questo, volenti o nolenti, significa che più è grande l’hosting provider e più il servizio sarà affidabile e costante nel tempo.
E Bluehost è semplicemente IL PIU’ grande.
La nascita di Bluehost

Bluehost ha iniziato nel 1996 come società di hosting gratuita chiamata 0catch.com fondata da Matt Heaton. Nel 2003 sono stati ribattezzati Bluehost e da allora sono diventati il colosso che è oggi.
Ad oggi l’azienda comprende uno staff di circa 1000 dipendenti, più una serie di collaboratori esterni. Attualmente Bluehost ospita oltre 2 milioni di siti Web in tutto il mondo.
Da 10 anni Bluehost ha iniziato a collaborare con WordPress, mantenendo uno staff a tempo pieno dedicato a fornire supporto per WordPress, insieme a un team di ingegneri dedicato allo sviluppo del core di WordPress. Questa collaborazione ha permesso a Bluehost di creare hosting WordPress economico e performante, consigliata da WordPress stessa.
Bluehost ha anche un forte impegno nei confronti della comunità open source. Dai loro server agli strumenti e agli script interni, i software sono costruiti in linguaggio open source.
Gli 11 PRO di Bluehost
Bluehost ha molto da offrire. Non è l’host perfetto per ogni tipo di proprietario del sito web. Ma il fatto che attualmente ospitino oltre 2 milioni di siti Web e che siano in attività da quella che per il web è un’era geologica (20 anni) conferma che sia un hosting provider consolidato.
Ecco alcuni dei vantaggi di cui Bluehost può fregiarsi a buon diritto.
1. Affidabilità “storica”
Lo abbiamo già accennato, ma l’esperienza va riconosciuta, soprattutto quando di lunga data come in questo caso.
A differenza di Hosting Provider potenti, ma giovani come il suo grande rivale Siteground (trovi qui la recensione), Bluehost offre i suoi servizi di hosting da ben 20 anni, sia per principainti che per web designer esperti.
Non è andato sempre tutto senza alcun problema, per esempio è molto noto l’attacco hacking (poi risolto da Bluehost) ricevuto nel 2015. Ma quando sei il leader del mercato è inevitabile che attiri molte attenzioni.
Sostenuta da oltre 2 milioni di siti web, è la scelta perfetta per chi ama andare sul sicuro senza sorprese o grattacapi.
Bluehost è il servizio hosting adatto per chi cerca una società matura, affidabile e navigata abbastanza per averne viste di tutti i colori.
L’esperienza che annovera è unica, e questo le va semplicemente riconosciuto.
2. Uptime storico del 99,97%
Avere molta “storia” alle spalle permette di guardare com’è andata in passato. Ed è oggettivamente andata bene per Bluehost, visto un Uptime storico del 99,7% calcolato in circa 20 anni di attività.
Il tempo di attività di un sito Web è incredibilmente importante. In sostanza, il tempo di uptime è la percentuale di tempo in cui il tuo sito è online. L’Uptime standard del settore per le società di hosting è di circa il 99%, il che potrebbe sembrare ottimo. Ma non tutti gli host finiranno per rispettare questo standard.
Come prevedibile, i cloud hosting, i VPS e i server dedicati hanno un Uptime storico elevatissimo, del 99,99%.
Bluehost storicamente offre tempi di attività del sito Web molto elevati. Il tempo di attività medio di Bluehost è dimostrato essere attorno al 99,97%. E questo anche per i piani di hosting condiviso economici.
Senza un elevato Uptime, si corre il rischio di perdere clienti, oltre che di offrire un’esperienza utente scadente su tutta la linea. Dopotutto, i tuoi utenti non saranno in grado di accedere al tuo sito se è offline!

Fortunatamente, con Bluehost, l’Uptime non sarà davvero mai un problema.
3. Supporto h24
Il supporto e l’assistenza di Bluehost sono una delle eccellenze del servizio hosting, che vanta un’assistenza presente tutti i giorni e a qualsiasi ora.

L’assistenza clienti probabilmente non è qualcosa che dovrai utilizzare su base regolare, ma quando si presenta un problema, avrai bisogno di un solido team di supporto al tuo fianco.
Bluehost si concentra sul supporto clienti offrendo una moltitudine di diverse opzioni di supporto. Troverai chat dal vivo, supporto telefonico dedicato a diversi tipi di hosting e supporto anche per social media.
Il servizio clienti Bluehost è in inglese: il nostro consiglio è di usare la chat dal vivo. Se non maciniamo al meglio l’inglese, basterà affiancarlo ad una pagina di Google Translate e il gioco sarà fatto.
Il modo più semplice per contattare l’assistenza clienti è tramite telefono, ma poichè è in inglese, potrebbe risultare non pratico per alcuni. In questo caso, la chat dal viso (con google translate al nostro fianco) andrà altrettanto bene.
Tuttavia, Bluehost è noto per mettere un particolare impegno nel cercare di risolvere i problemi di supporto prima ancora che tu abbia bisogno di parlare con un professionista.
La loro vasta libreria di supporto è piena di centinaia di domande e procedure dettagliate per aiutarti a risolvere i problemi più comuni in cui ti imbatterai.
4. Compatibilità WordPress raccomandata da WordPress.org
Bluehost è stato il primo hosting provider in assoluto ottimizzato per WordPress, e ad oggi è uno dei pochissimi raccomandati da WordPress.org.

Se stai gestendo un sito WordPress, l’hosting WordPress ottimizzato è qualcosa che probabilmente dovresti considerare.
L’hosting WordPress ottimizzato ti offrirà un ambiente di hosting completamente ottimizzato per il tuo sito sin dall’inizio. Ciò ti aiuterà a raggiungere livelli più elevati di prestazioni e sicurezza, rimuovendo al contempo eventuali problemi tecnici che potresti riscontrare durante la gestione di un sito WordPress.
Bluehost offre piani di hosting ottimizzati per WordPress che sono in realtà consigliati da WordPress.org. Questo è un elogio piuttosto alto, poiché solo una manciata di altri host come Siteground e Dreamhost ricevono anche questa raccomandazione.
Sappiamo già cosa stai per chiaderci.
Il paragone rispetto a Sitegrond e Dreamhost.
Bene, Dreamhost non ha in realtà una grande reputazione, a seguito di performance molto inferiori rispetto ad altri hosting provider, come appunto Bluehost e Siteground.
Siteground è il competitor numero 1 per Bluehost.
Per fartela breve, Siteground ha Pro e Contro rispetto a Bluehost, tuttavia considera che se Siteground nei piani base di WordPress garantisce decine di migliaia di accessi al mese, Bluehost ne garantisce milioni (approfondiremo il discorso più avanti).
Per questo Siteground diventa molto più costoso, soprattutto se il tuo sito comincerà ad avere un traffico sostenuto (ed è una cosa che in pochi ti dicono).
Non si può comunque ridurre un confronto in poche righe, dunque se sei interessato a Siteground, ti invitiamo a leggere la nostra recensione e gli speedtest specifici per Siteground.
5. Performance da TOP di gamma
Bluehost non è l’hosting provider più veloce al Mondo. Tuttavia, le velocità di caricamento saranno sufficienti per la maggior parte dei proprietari di siti web.
Ad esempio, l’hosting condiviso sarà generalmente il pacchetto di hosting più lento, pur garantendo velocità competitive.

Tuttavia, fare l’upgrade con piani come VPS o un Server dedicato offrirà tempi di caricamento ancora più rapidi, poiché hai maggiori risorse del server dedicate al tuo sito.
Come vediamo dal confronto sopra svolto grazie a Bitcatcha speedtest, è visibile come Bluehost sia più lento del suo diretto competitor, Siteground.
Tuttavia Bluehost offre prezzi nettamente più bassi rispetto ai competitor, garantendo una scalabilità più graduale (non ti costringeranno a fare l’upgrade dopo 1 anno, come capita spesso con gli altri).
Ma approfondiremo questo aspetto più avanti, per capire per chi è più adatto l’uno o l’altro hosting provider.
In ogni caso, conisideriamo che i tempi di caricamento di Bluehost sono decisamente sopra le media degli altri hosting provider, e non a caso lo hanno reso l’host più usato al mondo di oggi.
6. Backup automatici a tutti i livelli
I backup sono in genere un aspetto trascurato della gestione di un sito Web. Di solito, non è qualcosa a cui pensi fino a quando non è troppo tardi. Ecco perché avere backup automatici è una vera benedizione.
Bluehost offre backup giornalieri e ripristini di siti Web su tutti i piani di hosting. Ora, questi backup hanno i loro limiti, quindi se fai sul serio il backup del tuo sito, vorrai comunque aggiornare o utilizzare software di backup di terze parti.
Ma avere backup di base inclusi in ogni piano di hosting è una caratteristica non trascurabile.
Se qualcosa va storto con il tuo sito, tutto ciò che devi fare è ripristinare il tuo sito da una versione precedente, invece di dover ricreare tutto da zero.
7. Molto adatto ai principianti
Anche se il processo di costruzione di un sito Web o di avvio di un blog è molto più semplice di una volta, alcune parti possono ancora mettere in difficoltà i principianti. Ci sono molti passaggi necessari per rendere il tuo sito online dalla protezione di una configurazione del tuo hosting, alla scelta di un nome di dominio, alla costruzione vera e propria del sito web.
Un aspetto che ha reso Bluehost uno degli host più usati al mondo, è proprio il focus verso i novizi, con un pannello di controllo semplice ed immediato da usare per chiunque.
Propongono infatti un’esperienza di onboarding dei clienti completamente orientata verso i principianti. Ciò significa che hanno un’interfaccia utente molto pulita e semplice e si assicurano che tutti gli elementi tecnici siano ben spiegati.
Quindi, avere un hosting pulito, facile da usare, e modellato sulle esigenze passate di milioni di utenti per lo più principianti, è un bel vantaggio.
Inoltre, se riscontri problemi legati alla configurazione del tuo hosting, c’è una vasta raccolta di tutorial e procedure dettagliate per aiutarti a spostarti attraverso tutti i punti critici in modo rapido ed efficiente.
Oltre che al sempre disponibile servizio di assistenza clienti.
8. Flessibile e scalabile
Poiché Bluehost è un hosting provider così grande, offre una varietà di piani che consentono di partire con un sito web dagli albori, fino ad un ecommerce multifunzione visitato da milioni di persone.
Il tutto senza migrazioni, spostamenti IP o quant’altro. Ma upgrade gestiti completamente dai tecnici Bluehost.
D’altra parte questo è il loro core business. Se noi cresciamo, anche loro crescono e siamo tutti contenti.
Bluehost offre l’upgrade gratuito e gestito dai loro tecnici al 100%, anche da piani di hosting condiviso a piani di hosting in cloud o su server dedicati.
Penseranno a tutto loro.
Sia che tu stia cercando di passare a un piano di hosting di livello superiore o ad un altro piano completamente diverso, come il passaggio dall’hosting condiviso ad un hosting VPS, non avrai problemi.
Esiste un team di Bluehost appositamente dedicato a questo tipo di situazioni, che ti seguirà (ma soprattutto farà per te) tutto.
Inoltre, gestire il tuo sito e il tuo server non potrebbe essere più semplice. Con la loro interfaccia personalizzata, puoi monitorare e gestire le risorse del server per aiutarti a determinare quando è il momento di eseguire l’aggiornamento (e stai tranquillo, non capita così spesso).
9. Funzionalità integrate di qualità elevata
Bluehost ha una vasta libreria di applicazioni che consentono di abilitare servizi e software di qualsiasi tipo.
Non solo puoi abilitare la funzionalità eCommerce e CloudFlare, ma puoi anche collegare il tuo account di hosting a Google Apps.
Enorme anche la libreria di plugin anche Premium da cui attingere, che vengono mantenuti aggiornati regolarmente da Bluehost.
Senz’altro il fatto di avere molta “storia” alle spalle avvantaggia Bluehost in questo, con un ventaglio di app, software e plugin disponibili fra cui scegliere veramente impareggiabile.
10. 30-giorni Soddisfatti o Rimborsati
Bluehost offre una garanzia di rimborso piuttosto generosa, soprattutto perchè è question-free.
Entro 30 giorni è possibile decidere di disdire il contratto ricevendo indietro i soldi e “svincolando” l’eventuale dominio registrato. Senza alcuna giustificazione.
Se annulli dopo il periodo di garanzia di 30 giorni, riceverai un rimborso proporzionale per il resto del termine.
11. Oggettivamente economico
Vedremo più avanti l’aspetto economico più nello specifico.
Per adesso limitiamoci a metterlo nei PRO, perchè è effettivamente una delle caratteristiche che ha reso Bluehost così famoso nel mondo.
Bluehost offre dei pacchetti di Hosting condiviso con i prezzi tra i più competitivi dell’intero settore degli HOsting provider.
Basti pensare che i piani di base costano poche decine di euro all’anno e supportano milioni di visitatori mensili.
Naturalmente questo significa che le prestazioni sono parzialmente compromesse, ma per chi non è in cerca di prestazioni eccezionali, questo significa che un piano hosting di base può essere sufficiente per tutta la vita del sito web.
Ti ricordiamo che puoi usufruire dei coupon di sconto fino al 70% che Bluehost garantisce periodicamente ai lettori di selfmadeweb.it, cliccando qui.
I 6 CONTRO di Bluehost
Bluehost è ricco di funzioni utili e offre un ambiente di hosting di alta qualità a un prezzo accessibile. Tuttavia, come la maggior parte degli host, non è perfettO.
Ecco alcuni dei più importanti svantaggi dell’hosting Bluehost di cui dovresti essere a conoscenza:
1. Aumento dei prezzi al rinnovo
Come quasi tutte le società di hosting, sperimenterai un aumento dei prezzi quando arriva il momento di rinnovare. La maggior parte delle società di hosting offre tariffe introduttive molto basse per attrarre il cliente, quindi valuta bene la cifra standard.
PS. Questo non significa che Bluehost sia “cara”. Al contrario, le tariffe standard sono mediamente più economiche rispetto alle equivalenti dei competitor.
Questo problema non è qualcosa di unico per Bluehost in quanto quasi ogni singola società di hosting utilizza questa strategia di prezzo. Vale comunque la pena farlo notare.
Quando rinnovi il piano dopo il termine iniziale, tieni presente che pagherai una tariffa mensile più elevata rispetto alla tariffa introduttiva.
2. L’hosting “illimitato” è (naturalmente) limitato
Un’altra pratica di hosting comune è la vendita di hosting illimitato quando in realtà è piuttosto limitata. Bluehost vende hosting “illimitato”, ma come vedrai è abbastanza lontano dall’esserlo per davvero.
Ora, se è la prima volta che costruisci un sito, probabilmente non ti imbatterai in questi limiti, ma vale comunque la pena approfondire quali sono questi limiti.
Con hosting “illimitato” Bluehost si riferisce a piani di hosting che si adatteranno alle esigenze del tuo sito, cercando di far procedere tutto i maniera liscia senza richiedere upgrade.
Non ci sono limiti reali a questi account, ma se il tuo sito sta consumando una grande percentuale di risorse del server, archiviazione, memoria, ti accorgerai di un sensibile peggioramento nella velocità di caricamento e prestazioni generali del sito.
In questo caso ti verrà anche segnalato da Bluehost.
In pratica Bluehost permette con prezzi minimi anche di ospitare siti molto trafficati (a differenza di molti competitor). Ma, di contro, ne risentiranno le prestazioni del sito stesso, a meno di upgrade.
3. Velocità inferiori ai competitors ai piani base
Sebbene Bluehost sia uno dei piani di hosting più economici, è anche vero che le prestazioni non sono spinte come per altri host provider.

In realtà, il problema si pone solo nel caso di siti particolarmente pesanti, e in particolare nei piani base.
Bluehost adotta una tecnica semplice: negli hosting condivisi mette mediamente molti siti per ogni server, con risorse dedicate per ognuno mediamente limitate.
Questo da una parte permette di aprire un sito web con costi veramente minimi, ma dall’altra compromette in parte le prestazioni, soprattutto quando il sito comincia a crescere senza effettuare upgrade del piano.
Vogliamo far notare che non questa non è una “furbata” come abbiamo visto scritto da alcuni tecnici.
Bluehost è più lento della media, ma di un 30%-50% più economico dei competitor. La scelta, va fatta in base alle proprie necessità!
E’ perfettamente inutile, infatti, chiedere un sovrapprezzo per dei siti che useranno il 10-20% delle risorse messe a disposizione. Dunque tenere prezzi minimi per i piani base (lasciando naturalmente la possibilità di crescere, per noi è una caratteristica da apprezzare, in realtà.
Al contrario Bluehost è molto trasparente in questo: per dei siti basilari andranno benissimo le prestazioni minime. Se il sito crescerà, potrà tranquillamente crescere con upgrade specifici, vista l’elevata scalabilità dell’hosting.
Detto questo, i numeri sono abbastanza chiari. A parità di piani tariffari, Bluehost mediamente va più piano. Ma costa anche meno.
4. Nessun ASP.net/Windows Hosting
Bluehost è una società di hosting basata solo su Linux. Ciò significa che non esiste supporto per i siti che richiedono un server Windows per funzionare correttamente.
Questo probabilmente non sarà un problema per gran parte del mercato dell’hosting. Ma, per coloro che devono lavorare per forza su server Windows, dovrai cercare altrove l’hosting.
N.B: questa è una nota solo per i “tecnici”. Se hai un PC Windows non significa che non puoi usare Bluehost! Linux è usato da Bluehost per ospitare il sito e come Sistema Operativo per i software e plugin associati. A meno che tu non abbia specifiche esigenze di script, plugin o software, questa caratteristica non ti toccherà minimamente.
5. Nessuna migrazione del sito gratuita
Molte società di hosting offriranno migrazioni gratuite se sposti un sito esistente sui loro server. Tuttavia, Bluehost non offre un servizio di migrazione gratuito. Se desideri assistenza per la migrazione del tuo sito verso Bluehost, dovrai pagare una commissione.
La cifra non è indifferente, e conta di un pacchetto da circa 150$ ogni 5 siti Web e 20 account di posta elettronica.
Questo processo è completamente gestito dai tecnici, dunque non vedrai dei momenti di “down” del sito. Ma è un servizio che dovrai pagare e di solito è un servizio che la maggior parte delle società di hosting fornisce gratuitamente (anche se solitamente è gratuito entro certi limiti, per esempio se il sito è sotto 1 GB di spazio web occupato).
6. Addons di iscrizione “aggressivi”
Basterà fare attenzione al momento dell’iscrizione per annullare questo “problema”.
Bluehost al momento dell’iscrizione propone davvero diversi addons, che sono caratteristiche premium per integrare le funzionalità del piano di hosting che stiamo acquistando.
Naturalmente sono a pagamento.
Benissimo, skippiamo tutte queste parti, perchè nel 90% dei casi non ci serviranno, soprattutto alla nascita del sito web. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è perfettamente presente nel piano basilare, senza costi aggiuntivi.
In ogni caso, tutte queste addons sono integrabili in un secondo momento, dunque nessun problema se ci ripensiamo e decidiamo di aggiungerle in corso d’opera.
Bluehost: piani e tariffe – cosa ti serve davvero?
Come abbiamo accennato in precedenza, Bluehost offre una vasta gamma di pacchetti di hosting adatti a quasi tutti i tipi di siti Web. Il core business è l’hosting condiviso e l’hosting ottimizzato WordPress, ma offrono anche una altri piani più performanti.
Hosting Condiviso Bluehost
Con un piano di hosting condiviso di base che parte da poco più di 3 euro al mese, non stupisce che Bluehost abbia conquistato la leadership del mercato.
Anche perchè non esistono veri limiti imposti al traffico del sito, visto che la banda è illimitata e il traffico consigliato di decine di migliaia di utenti al mese.
Alcuni di noi potrebbero voler scegliere un piano di hosting condiviso di livello superiore sin dall’inizio. Ad esempio, i piani di hosting condiviso di livello superiore sono dotati di funzionalità come spazio Web illimitato, nonchè larghezza di banda e supporto per un numero illimitato di siti Web.
1 solo piano tariffario, e infiniti siti web. Sì, naturalmente ci sono dei limiti, ma il concetto è quello.
Il pacchetto di hosting condiviso Bluehost di massimo livello è il pacchetto Pro.
Questo piano ha tutte le funzionalità del piano Plus, ma è dotato di funzionalità aggiuntive come un indirizzo IP dedicato. Avere un IP dedicato non sarà indispensabile per ogni tipo di sito web, ma offre vantaggi unici come:
- Reputazione e-mail. Se sei su un host condiviso c’è la possibilità di essere inserito nella blacklist IP, se un’altra persona sullo stesso server utilizza il proprio account per inviare email di spam. Tuttavia, con un IP dedicato, il tuo sito e il tuo account e-mail saranno completamente isolati da altri account e utenti.
- Requisiti degli script del server. Alcune applicazioni e script di siti Web non funzioneranno correttamente senza un IP dedicato. E’ piuttosto raro, ma alcuni proprietari di siti Web avranno bisogno di un IP dedicato per far funzionare correttamente i loro siti.
A chi consigliamo il piano di hosting condiviso Bluehost?
Se stai progettando il tuo primo sito Web, l’hosting condiviso sarà probabilmente il miglior piano per le tue esigenze. Con il passare del tempo, man mano che crescono le tue esigenze, potrai aggioranre il pacchetto di web hosting.
L’hosting condiviso di Bluehost sarà l’opzione di hosting più economica che sarai in grado di trovare per un buon server provider.
Hosting VPS Bluehost
C’è poco da girarci intorno. Bluehost offre dei piani con server VPS a prezzi che sono paragonabili a hosting condivisi di molti competitor.
L’hosting VPS funziona come un server dedicato, ma è molto più economico del noleggio di un server fisico dedicato. Si affida alla tecnologia di virtualizzazione per creare un server virtuale dedicato su più server condivisi.
Pertanto, continuerai a condividere un server fisico con altri utenti, ma questi utenti non si sovrapporranno mai, né influiranno in alcun modo sulle risorse del server. A differenza dell’hosting condiviso tradizionale, in cui altri siti che utilizzano lo stesso server possono influire sulle prestazioni complessive.
Questo stile di hosting ti dà anche la possibilità di ridimensionare rapidamente le risorse del tuo server, dal momento che non sei limitato ai vincoli di un server fisico. Tecnicamente, è possibile ridimensionare le risorse del server a tempo indeterminato.
Come sempre, Bluehost propone dei prezzi super-aggressivi, con piani tariffari un bel po’ differenti rispetto alla maggior parte degli hosting Provider che possono proporre la stessa affidabilità. Facciamo un confronto con uno dei più importanti competitor, Siteground.
Una notevole differenza.
A chi consigliamo un hosting VPS Bluehost?
L’hosting VPS è decisamente un altro livello rispetto al condiviso in quanto a prestazioni e affidabilità. Se il tuo traffico continua a crescere, puoi fare affidamento sull’hosting VPS per continuare a fornire livelli di prestazioni di prim’ordine.
L’hosting VPS fornirà anche meno restrizioni del sito e maggiori livelli di personalizzazione del server. Dato che sostanzialmente stai utilizzando un server dedicato avrai subito più controllo e opzioni di personalizzazione.
Diventa una soluzione quasi obbligata per siti web molto visitati, per coloro che voglio avere prestazioni e performance nettamente superiori alla media e per coloro che hanno (o hanno in progetto) un ecommerce piuttosto visitato.
Hosting server dedicato Bluehost
L’hosting dedicato del server è un’opzione che non tutti gli hosting provider propongono, e solitamente è un’esclusiva dei più grossi.
E’ relativamente semplice da spiegare. Stai noleggiando un intero server fisico dedicato. Questa forma di hosting sarà una delle forme più costose di hosting e dovrebbe essere utilizzata solo se si usa il sito web in maniera professionale a fronte di un pubblico molto ampio.
Con la maggior parte degli altri piani di hosting condividerai questo server con dozzine a centinaia di altri utenti. Quando ti registri per l’hosting dedicato del server, sei responsabile per l’intero costo del server.
Ciò offre vantaggi come la personalizzazione totale del server, prestazioni irraggiungibili da qualsiasi altro piano e un’enorme quantità di spazio di archiviazione. I server dedicati offrono anche livelli di sicurezza senza pari.
Considerato che stiamo parlando di interi server dedicati ai nostri siti web, i prezzi di Bluehost sono sinceramente molto aggressivi ed incredibilmente accessibili.
Sfruttando il dominio di mercato di cui dispone, Bluehost riesce a mantenere dei prezzi che sono paragonabili a piani VPS di altri hosting provider.
Chi ha bisogno dei server dedicati?
Se hai bisogno di un controllo completo sul tuo ambiente server, allora un server dedicato è la soluzione perfetta. In sostanza, stai ottenendo una lavagna pulita che puoi personalizzare a tuo piacimento.
I server dedicati sono utilizzati da siti di notevoli dimensioni, che ricevono un elevato volume di traffico. Parliamo di almeno 20-30mila visitatori al giorno.
Anche i siti Web che richiedono livelli di sicurezza molto elevati potrebbero utilizzare un server dedicato. Pensa a siti Web che trattano informazioni finanziarie sensibili o altre informazioni personali legate alle carte di credito.
Un server dedicato è la soluzione da scegliere anche e soprattutto se possediamo un ecommerce di elevato livello. Le transazioni saranno sicure, l’uptime sarà garantito al 100% e le performance saranno semplicemente al massimo della tecnologia.
Un server dedicato va visto come l’edificio tutto nostro, in cui viene locato il nostro negozio online.
Hosting condiviso WordPress Bluehost
Infine, se stai gestendo un sito WordPress, l’hosting Bluehost ottimizzato per WordPress è qualcosa che probabilmente potrebbe interessarti.
L’hosting WordPress ottimizzato ti offrirà un ambiente di hosting completamente ottimizzato per il tuo sito sin dall’inizio. Ciò ti aiuterà a raggiungere livelli più elevati di prestazioni e sicurezza, rimuovendo al contempo eventuali problemi tecnici che potresti riscontrare durante la gestione di un sito WordPress.
All’interno di questo pacchetto Bluehost propone anche dei temi integrati e ottimizzati per le perfomance migliori per WordPress. Sinceramente ne abbiamo visto qualcuno e non ci ha entusiasmato, ma per iniziare saranno certamente un’ottima scelta.
In questo caso i prezzi sono gli stessi dei piani di hosting di base, quindi con meno di 5 euro al mese si può già iniziare ad operare!
A chi consigliamo i piani di WordPress?
Se gestisci un sito WordPress, ti consigliamo di prendere in considerazione l’hosting ottimizzato per WordPress. Questo stile di hosting offre alti livelli di prestazioni e sicurezza specifici per attacchi WordPress. Inoltre, con un ambiente di hosting completamente ottimizzato per WordPress, otterrai prestazioni leggermente migliori.
Se hai appena iniziato online con il tuo primo sito WordPress, potresti non aver bisogno di un hosting ottimizzato per WordPress immediatamente. Puoi cavartela usando un piano di hosting condiviso di base fino a quando non ottieni abbastanza traffico.
Ricorda che il passaggio da un piano hosting condiviso classico ad un piano di hosting ottimizzato WordPress è gratuito al momento di fare un upgrade. Dunque non è una scelta vincolante in alcun modo.
Le caratteristiche principali dei piani hosting Bluehost
Speriamo che tu ti sia fatto già un’idea abbastanza chiara sulle principali caratteristiche vincenti e limitanti di Bluehost.
Concludiamo con una rapida occhiata al set di funzionalità generali che troverai nella maggior parte dei piani di hosting Bluehost.
Facilità di utilizzo
Indipendentemente dal piano di hosting che scegli, scoprirai che i piani di hosting sono molto facili da navigare e configurare. Tutto, dall’iscrizione all’hosting, alla configurazione dell’account di hosting, alla gestione dei nomi del dominio, alla configurazione degli indirizzi e-mail, all’installazione di WordPress.
Fondamentalmente, qualsiasi attività che si desidera eseguire all’interno della dashboard di Bluehost è semplice tanto nel capirla quanto nell’eseguirla.
cPanel intuitivo e comprensibile
Bluehost ha un pannello di controllo intuitivo e personalizzato che si basa sullo standard cPanel del degli hosting provider. Va detto che essendo Bluehost uno degli Host più “anziani” del settore, il cPanel standard è stato creato per lo più da lui, ed emulato successivamente dagli altri.
Nell’ambiente del cPanel sarai in grado di gestire i tuoi siti Web, aggiungere più applicazioni al tuo sito, gestire account di posta elettronica, domini e molto altro.
Funzioni di dominio e di e-mail
Oltre all’hosting troverai anche una serie di funzioni legate al dominio e alle email. Ad esempio, se utilizzi Bluehost per gestire i tuoi dominii, otterrai una dashboard intuitiva che ti consenteìirà di trasferire domini, acquistarne di nuovi e di aggiungere account di posta elettronica illimitati per specifici domini indirizzi email.
Qui potrai configurare account e-mail, inoltro e-mail e molto altro.
Installazioni con un clic
Come la maggior parte degli hosting provider studiati anche per i principianti, troverai la sempre utile installazione con un clic. Questa applicazione ti consente di installare rapidamente diverse applicazioni, software e CMS sul tuo sito.
Ad esempio, vuoi creare un sito WordPress? Basta selezionare l’autoinstallazione WordPress, inserire le informazioni di installazione e il programma installerà completamente WordPress sul tuo nuovo sito. Stessa cosa se vuoi installare un altro CMS o anche un software di e-commerce come Magento.
Hardware server di qualità
Una cosa che vorrai cercare in un host è la qualità dell’hardware del loro server. Alcune società di hosting manterranno bassi i costi semplicemente utilizzando hardware server obsoleto. Fortunatamente, Bluehost prende la posizione completamente opposta. Tutti i loro server sono realizzati con hardware server di alta qualità. Usano unità SSD ultrarapide e fanno tutto il possibile per garantire che i loro server utilizzino l’hardware più recente.
Sicurezza elevata
Trovare un fornitore di hosting che offra una varietà di opzioni di sicurezza di stock e componenti aggiuntivi è una necessità assoluta. Bluehost offre una vasta gamma di funzionalità di sicurezza per aiutarti a proteggerti dai rischi che esistono online. Le principali e utili sono:
- SiteLock
Il SiteLock è un componente aggiuntivo di sicurezza che migliorerà la sicurezza generale del sito. SiteLock è dotato di funzionalità come la normale scansione e rimozione dei malware, la protezione dallo spam e la protezione contro gli attacchi DDoS. - Certificati SSL
I piani di hosting Bluehost sono tutti dotati di certificato SSL di base. I certificati SSL aiuteranno a migliorare la sicurezza del sito crittografando qualsiasi informazione scambiata tra il browser dell’utente e l’ambiente del server. I piani di hosting di livello superiore sono dotati di certificati SSL privati, tuttavia puoi sempre acquistare un livello di certificato SSL più elevato, indipendentemente dai piani tariffari in cui ti trovi. - Autenticazione a 2 fattori
L’autenticazione a 2 fattori crea un ulteriore livello di sicurezza quando si accede alla dashboard e all’account Bluehost. Con questa opzione abilitata, dovrai completare la tua identità tramite un’applicazione mobile per completare la procedura di accesso.
Domain Manager
Se disponi di un dominio con Bluehost, avrai accesso allo strumento di gestione del dominio. Questo strumento ti permetterà di acquistare più domini, tenere traccia dei domini, trasferire i tuoi domini, e gestire i nameserver in maniera facile e veloce.
Ti ricordiamo che solo dal piano tariffario Plus avrai la possibilità di ospitare più domini e dunque più siti web.
Sottodomini e Parked Domains illimitati
Se disponi di un dominio esistente tramite Bluehost, puoi creare un numero illimitato di sottodomini per questo dominio. Un sottodominio funge da sito separato, anche se utilizza lo stesso dominio. Ad esempio, se il tuo dominio è “mysite.com”, puoi creare un sottodominio chiamato “blog.mysite.com”.
I domini “parked”, ossia registrati, sono invece domini registrati per creare alias di siti Web. Ad esempio, se il tuo sito Web è “mysite.com”, potresti anche voler bloccare “mysite.net” e “mysite.org”, parcheggiarli e reindirizzarli sul tuo sito principale.
Sitebuilder
Se stai cercando un modo rapido e semplice per creare il tuo sito Web, puoi utilizzare il generatore di siti Web in bundle. Questo sitebuilder è alimentato da Weebly.
È molto facile da usare ed è dotato di un’interfaccia drag-and-drop per aiutarti a costruire il tuo sito. Anche se non hai alcuna esperienza precedente nella creazione di siti Web, puoi creare rapidamente un sito professionale con questo strumento.
Weebly è un sitebuilder molto famoso e particolarmente adatto per chi è agli inizi della creazione di siti web. Senza alcun dubbio è una delle aggiunte più interessanti dell’ambiente Bluehost, soprattutto per i meno esperti.
Bluehost: in quali casi lo consigliamo?
Dopo aver visto tutte le caratteristiche proposte da Bluehost, possiamo certamente dire che si tratta a buon titolo di uno degli Hosting Provider più completi sul mercato.
Non c’era certamente bisogno che lo dicessimo noi, visto che è il leader indiscusso dei web hosting in occidente, con oltre 2 milioni di siti web ospitati.
Detto questo, Bluehost è senz’altro un hosting provider che si adatta per alcuni e meno per altri.
Per prima cosa consideriamo l’affidabilità. Un leader del mercato come Bluehost non rischia certamente di fallire a breve e può garantire sonni tranquilli ai clienti che si affidano a lui.
Non stiamo parlando di una eventualità remota. Un hosting provider piccolo, che fallisce, è un problema. Sul serio.
Secondo grande punto di Bluehost è la competitività dei prezzi.
Bluehost offre prezzi inavvicinabili dalla maggior parte degli hosting provider dello stesso livello, forte dei milioni di siti web già iscritti sui suoi server.
Per questo Bluehost è un hosting provider ideale per chi cerca un host affidabile, ma davvero economico.
Vero è che Bluehost offre prestazioni mediamente inferiori rispetto ai competitor.
Ma d’altra parte all’inizio le prestazioni elevate non sono indispensabili per un sito web. E per alcuni potrebbero non essere proprio necessarie.
In più, Bluehost è un server ottimizzato per essere scalabile in maniera indolore.
Questo significa che se il nostro sito cresce, potremo tranquillamente fare upgrade gestiti dai tecnici Bluehost.
Sempre per quanto riguarda i prezzi, eccellente il servizio hosting VPS di Bluehost, che a tariffe ipercompetitive offre prestazioni ideali per un ecommerce.
Insomma, se cerchiamo un hosting affidabile, riconosciuto e dai prezzi ai minimi di mercato…Bluehost può veramente fare al caso nostro.
Non è un caso, che Bluehost figuri sempre in alto nelle classifiche comparative:
👉 Host WordPress: i migliori e più ottimizzati
👉 Migliori hosting al Mondo: Classifica comparativa
Ti ricordiamo infine che puoi usufruire delle convenzioni e sconti fino al 70% che Bluehost garantisce in esclusiva ai lettori di selfmadeweb.it, cliccando qui.
Dubbi domande o curiosità? Hai provato Bluehost e vuoii condividere la tua esperienza? Non esitare a scriverci nei commenti in fondo all’articolo!
Domande Frequenti
Con in carico oltre 2 milioni di siti web, Bluehost è ad oggi il leader del mercato occidentale (Europa + USA) fra tutti gli hosting provider.
L’affidabilità e i prezzi competitivi rendono Bluehost ancora adesso uno degli host più scelti nel mondo.
L’uptime garantito è del 99,9%. Considerato che Bluehost in circa 20 anni di storia ha realizzato una media di uptime di 99,97%, si può dire con certezza che sia uno degli hosting provider più affidabili in assoluto dal punto di vista dell’Uptime.
In generale sì. Le performance di Bluehost sono solitamente inferiori ad altri competitor. Ma il discorso è molto più ampio e legato alle tariffe offerte più economiche, che Bluehost diversifica molto più di altri.
Buehost è studiato per adeguarsi a tutti: dal sito amatoriale che non necessita di prestazioni elevate all’ecommerce con server dedicati e prestazioni fulminee.
Affrontiamo in maniera approfondita l’argomento nella nostra sezione legata agli speedtest.
Bluehost non è un hosting provider multlingua, e il supporto è fornito esclusivamente in inglese. Questo non significa che non si possa creare un sito in italiano. Ma le richieste di assistenza dovrai necessariamente farle in lingua inglese.
Bluehost e HostGator rientrano entrambi sotto l’egida dell’Endurance International Group (EIG), ma entrambi operano come marchi e società separate. EIG possiede dozzine di altre aziende che probabilmente hai incontrato durante la tua ricerca di hosting. Quindi, no, non sono la stessa azienda, ma sono entrambi di proprietà di EIG.
Sì, Bluehost offre certificati SSL su tutti i piani di hosting. Il livello del certificato SSL incluso dipende dal piano di hosting scelto. Tuttavia, puoi anche aggiornare il tuo certificato SSL acquistando un certificato di livello superiore, indipendentemente dal tuo piano di hosting.
Bluehost prende molto sul serio la sicurezza. Per cominciare, avrai accesso a CloudFlare, che non è necessariamente uno strumento di sicurezza, ma come CDN protegge dagli attacchi DDoS e SQL. In più, troverai anche una varietà di strumenti di protezione antispam per account di posta elettronica e protezione tramite SiteLock.