Vediamo Come Creare un Sito Web in 10 Step! Guida

Come creare un sito web da zero? Si può fare da soli? Assolutamente sì. Ma per un lavoro di qualità vanno seguiti alcuni passaggi. Vediamoli!
Creare un sito web, al giorno d’oggi, dovrebbe essere insegnato nelle scuole.
Non lo dico solo perchè io ho realizzato le mie soddisfazioni più grandi grazie ai miei siti web.
Ma perchè un sito web è un passepartout per un’infinità di attività, amatoriali o professionali ed è un biglietto da visita eccezionale per chiunque.
A differenza di tanti altri, non vendiamo corsi. Hai domande? Semplicemente chiedici in fondo all’articolo, nei commenti. Se potremo aiutarti, lo faremo volentieri!
Hai mai pensato quante cose puoi fare creando un sito web?
- Potresti creare un CV aggiornato con il tuo background e le tue esperienze
- Creare un sito web per il tuo matrimonio o per un evento da ricordare
- Creare un sito web per un’associazione: sportiva, ludica, spirituale o altro
- Un sito web di news locali
- Creare un sito di fotografia o di arte
- Creare un sito-diario in cui documentare opinioni, pensieri e discuterne con i lettori
- Potresti anche voler creare un blog personale
- O siti web di viaggi, di esperienze vissute o che si hanno in programma
Insomma al giorno d’oggi si creano siti web davvero per qualsiasi cosa! Naturalmente, poi, esistono tutti quei siti web che si creano per dare visibilità a business strutturati:
- Potresti creare un sito Web per il tuo bar o ristorante (o vuoi essere solo “figlio” di Tripadvisor?)
- I siti web creati per aziende e vetrine aziendali (al giorno d’oggi un’azienda che non ha un sito…non esiste)
- Un sito web creato per realizzare un ecommerce online
- Un sito web del tuo negozio, che possa fare solo da vetrina o da vero shop online

Insomma, al giorno d’oggi si creano siti web per i più disparati motivi. Ed oggi scopriamo come crearli semplicemente ed in autonomia!
Come creare un sito web in 4 passaggi
Creare un sito web è un processo molto più semplice di quanto tu possa credere. Ce la puoi fare, davvero. E fra poco vedrai i 4 passaggi chiave nella realizzazione del tuo sito web.
In tutto per creare un sito web, non impiegherai più di 1 ora di tempo. Non ci credi? Stai a vedere 🙂
#Step 1: Scegli su quale piattaforma vuoi creare il sito web
Tempo richiesto: i prossimi 3 minuti
La prima cosa da fare nella creazione di un sito web è la scelta della piattaforma.
Esistono molti CMS (sistemi di gestione dei contenuti) tra cui scegliere e la scelta della piattaforma giusta è una priorità assoluta.
Non vuoi iniziare a costruire il tuo sito su una piattaforma CMS per scoprire che è totalmente inadeguata o troppo complicata. Esistono numerose piattaforme gratuite per la creazione di siti Web, ma i siti gratuiti non sono certamente l’ideale nel lungo termine.
Una piattaforma per siti web viene chiamata CMS, (content management system) . Un sistema di gestione dei contenuti è un’applicazione software o un insieme di programmi correlati che vengono utilizzati per creare e gestire contenuti digitali.
Saresti limitato all’utilizzo dell’hosting (dopo vediamo cos’è) e al sottodominio ( per esempio avresti un sito che si chiama miosito.compagniacheospitailmiosito.com).
Decisamente poco professionale.
Non ti spaventare! Il CMS più usato al mondo è il famosissimo WordPress. A seconda del risultato finale si possono avere anche variazioni, ma WordPress è oggettivamente un interfaccia facile da usare e adattabilissima davvero a quasiasi sito tu abbia in mente.
Non ci credi? Vuoi avere un’idea di chi usa WordPress oggi?

Questa è solo un’idea di alcuni nomi, ma se Microsoft e IBM usano WordPress, ti assicuriamo che lo fanno per un buon motivo. Ma WordPress è particolarmente adatto anche a progetti ben più semplici!
Anche questo sito è creato su base WordPress, così come molti shop o vetrine aziendali (per esempio il sito creato per Mercedes Benz).
Fare un sito web con WordPress ha diversi vantaggi. In generale possiamo riassumere i vantaggi di creare un sito WordPress in 5 punti che ritengo essenziali:
1) Creare un sito web con WordPress è davvero facile
Ideale per i neofiti, i blogger o per tutti coloro all’inizio di un’attività. È intuitivo, e se sai come utilizzare programmi come Microsoft Word o Excel, è probabile che tu sappia già come pubblicare i primi contenuti su WordPress.

Un’altra cosa che ammiro di WordPress è che può essere facilmente personalizzato con plugin, che sono un modo semplice di evitarsi tutta la parte di programmazione che sta dietro al CMS.
E poichè WordPress è così utilizzato in tutto il Mondo, i plugin sono davvero tantissimi e per OGNI esigenza che tu possa immaginare!
2) Un sito web WordPress sarà potente
WordPress è estremamente potente e può eseguire la maggior parte delle richieste per qualsiasi tipologia di sito. È una piattaforma affidabile per molti dei siti Web più attivi al mondo. Può gestire praticamente qualsiasi cosa.
3) Fare un sito web con WordPress lo rende mobile friendly
Con sempre più persone che visualizzano siti sui loro telefoni e dispositivi mobili, è davvero importante avere un sito che risponda a queste esigenze. Con WordPress, la maggior parte dei temi viene fornita come standard per dispositivi mobili.
4) WordPress è gratis
WordPress è gratuito. Sì, lo so cheti stavi già chiedendo quanto avresti dovuto pagare.
Creare un sito web richiede investimenti sull’hosting, che vedremo fra poco, ma il CMS WordPress è un software open source, che sarà per sempre gratuito per tutti.
5) Creare un sito con WordPress ti dà accesso ad una comunità
I meno esperti potrebbero essere indifferenti a questo, ma per in realtà è un vantaggio non indifferente. WordPress nasce come open source ed è il CMS più usato al Mondo. Questo ha fatto nascere una vivace comunità di sviluppatori che si aiuta a vicenda. Se dovessi bloccarti in qualcosa, sul sito di WordPress.org troverai sempre qualcuno che ti darà una mano.
#Step 2: Dai un nome e una casa al tuo sito web!
Tempo richiesto: 15 minuti
Ok, ma per aprire un sito web cosa dovresti fare?
Semplicemente dovrai fare due cose essenziali:
- Registrare il dominio (ossia dargli un nome, il famoso www.xyz…)
- Scegliere un hosting (ossia scegliere una casa dove fare ospitare fisicamente i dati del tuo sito)
Approfondiamo un attimo perchè questa è veramente la parte più importante nel creare un sito web.
I due componenti più importanti per far funzionare il tuo sito sono il nome del dominio e il servizio di web hosting. Senza questi due componenti, i tuoi visitatori non avranno modo di accedere al tuo sito!
Nome del dominio
Il nome del dominio si riferisce all’indirizzo che le persone useranno per visitare il tuo sito. È quello che leggeranno le persone nella barra URL là in alto! Inutile dire che gioca un ruolo decisivo nel definire il tuo marchio, quindi è importante scegliere un dominio che rappresenti bene te o la tua azienda.
Web hosting
L’hosting Web è il luogo in cui verrà archiviato il tuo sito. Le società di hosting dispongono di grandi data center pieni di server. Quando acquisti un piano di hosting, parte di uno di questi server è dedicata al tuo sito. È dove verranno ospitati i tuoi contenuti, le tue immagini e qualsiasi altra cosa pertinente alla tua creazione web.
La scelta di un hosting provider
In genere, l’hosting ti costerà dai 3 ai 10 euro al mese. Ti sembrano tanti?
Beh, ti assicuro che potrebbe essere un investimento che ti cambia la vita se inizi a prenderci gusto, te lo assicuriamo.
Nella maggior parte dei siti Web che abbiamo creato, incluso selfmadeweb.it, abbiamo scelto Siteground come Web hosting. Oggettivamente è un hosting tra i più utilizzati in Europa, nocnhè uno dei migliori al Mondo.
Con questo non ti stiamo dicendo che non esiste di meglio a questo mondo. Ma oggettivamente, ad oggi, fra prestazioni, costi, assistenza e interfaccia in italiano è un ottimo hosting.
Vuoi approfondire il discorso hosting?
Ci occupiamo di test tecnici, quindi qui troverai le nostre analisi sui migliori hosting WordPress.
Detto questo, nella guida di oggi ci riferimento a Siteground. Naturalmente, qualsiasi hosting da te scelto vedrà praticamente gli stessi passaggi!
Scopri qui i piani e le caratteristiche di Siteground per WordPress.
Come registrare e ospitare un sito web
Ora che sai perché un nome di dominio e un hosting sono importanti, che fare? Ci sono molte opzioni disponibili. Per questa guida, come detto, utilizzeremo Siteground.
Sitegrund è una società di hosting famosa sia perle prestazioni che, soprattutto, per l’ottimo servizio di assistenza clienti. Per questo la riteniamo veramente adatta anche a chi è agli inizi.
Attualmente, i piani di hosting condiviso di Siteground partono da circa 4 euro al mese con un’offerta per i nuovi iscritti. È possibile scegliere tra diversi livelli, naturalmente.
Il piano base costa poco, quindi va benissimo per chi è agli inizi. Invece il piano superiore detto “growbig” ha la caratteristica di poter ospitare più di un sito web a parità di prezzo.
Tieni conto essenzialmente di questo quando sceglierai il piano, indipendente che sia Siteground o meno.
Detto questo, Siteground è un cosiddetto Register, quindi permette di registrare un dominio in modo che diventi una tua esclusiva.
Vediamo come farlo esattamente!
1. Vai su Siteground e scegli il tuo piano
Nella home page, potrai vedere alcune informazioni di base sui servizi forniti dalla società. Dirigiti nella sezione hosting WordPress.
N.B: anche se tu scegliessi la versione di hosting “normale” non cambierebbe gran chè, perchè nel momento in cui installerai WordPress Siteground capirà che usi un sito in WordPress e quindi ti garantirà i benefici dei piani di WordPress.
In pratica, Siteground ti impedisce di sbagliare. Anche per questo noi lo apprezziamo molto.
Ok, come vedi i prezzi variano parecchio.
Per uno o più siti web all’inzio lo spazio proposto è più che sufficiente, ed inoltre le visite mensili sono solo un’indicazione di massima. Noi in media le doppiamo prima di passare piani superiori (essenzialmente cloud hosting).
Ok, ma con quale piano tariffario iniziare?
Se hai in mente di creare e dedicarti ad un solo sito web, andrà benissimo lo StartUp. Se hai in mente di creare più di un sito web, è decisamente più conventiente il GrowBig.
Perchè?
Perchè la grande differenza (in generale negli hosting, non solo su Siteground) la fa la quantità di siti che è possibile ospitare sullo stesso piano. In questo caso:
- Piano tariffario base (StartUp) = 1 sito web
- Piano tariffario medio (GrowBig e Gogeek) = infiniti siti web
C’è una bella differenza, e se abbiamo in mente di creare più di un sito web, è una cosa da tenere conto!
Questo vale per qualsiasi hosting! Naturalmente possiamo fare l’upgrade del piano base in un secondo momento, ma poichè saremmo già clienti perderemmo lo sconto (si parla di centinaia di euro l’anno) che si ha alla prima registrazione.
Parliamo per esperienza. Se hai in mente di creare più di un sito valuta attentamente il piano intermedio GrowBig.
Altrimenti, il piano StartUp andrà benissimo.
Ok, ma vediamo esattamente cosa fare per registrare il dominio.
2. Scegli il nome del dominio
Ora sei pronto per la parte divertente. In questa pagina, hai la possibilità di scegliere il nome del tuo sito!
Se ne hai già uno, scegli “ho già un dominio”. Altrimenti registra un nuovo dominio.

Scegliere un dominio, te lo diciamo subito, potrebbe richiederti qualche tentativo. Quasi sempre qualcuno lo ha registrato prima di noi! (Registrare domini per poi rivenderli è un lavoro vero e proprio!)
Tuttavia, con un po’ di fantasia le soluzioni libere sono ancora pressochè infinite.
Pensa a qualcosa di creativo e pertinente per il tuo dominio. Se sei proprietario di un negozio, potresti optare per qualcosa di semplice come il nome della tua azienda. Se è occupato, aggiungi trattini “-“. Vedrai che lo troverai libero.
In alternativa, per distinguerti puoi usare un’estensione diversa dalla classica .com o .it!
Se stai creando un’organizzazione .org è l’ideale, mentre per un sito informativo/divulgativo .info è la scelta più adatta.
Il .biz è inteso come dominio per business online, ma in genere si tende a preferire il .com, o il .it per shop, ecommerce e vetrine aziendali.
Guida rapida alla scelta del dominio
Il dominio, è l’UNICA cosa che non si può cambiare una volta creato il sito web. A meno di non creare un nuovo sito web, naturalmente.
Ho deciso quindi di darti qualche dritta per aiutarti nella scelta, perchè la cosa peggiore che puoi fare è “bloccarti” nella scelta del dominio.
In breve, un dominio deve essere….
- Breve
- Facile da ricordare
- Unico
Un altro aiuto? Segui queste regole per aiutarti nella scelta
- Scrivi almeno 10 parole chiave inerenti agli argomenti che tratterai
Pensa a circa 10 parole chiave o termini che descrivono il tuo sito Web nel miglior modo possibile. Quando ne hai un bel gruppo, puoi iniziare a metterle insieme, mescolarle, aggiungere prefissi, suffissi o trattini per creare il nome che cerchi! - Sii univoco!
La cosa che puoi fare è avere un nome del dominio simile a qualcun’altro. Rischieresti di essere confuso, e in alcuni casi rischieresti di portare traffico ad un altro sito. Sii unico, e non acquistare mai domini che sono troppo simili ad altri già esistenti. - Scegli domini di primo livello
Sono quelli che vedi nella “zona verde” di Siteground. Oggigiorno non mancano estensioni di ogni tipo, ma non ne vale la pena. In ordine di importanza, le estensioni sono la .com, .it, .net, .org, .eu, .info. Evita le altre. - Scegli parole facili
Sebbene le persone tendano a trovare il tuo sito attraverso una ricerca su Google, è comunque importante rendere il tuo dominio facile da sillabare / digitare. Se è necessario un grande sforzo per digitarlo correttamente, potresti perdere potenziali clienti o visitatori semplicemente perchè digitano male il nome del tuo sito web. - Cerca di renderti facile da ricordare
L’importanza del passaparola e dei motori di ricerca dipende da nomi facili da ricordare. Non vuoi avere un sito Web straordinario, ma che nessuno potrà mai consigliare ai propri amici perché non ne ricorda il nome!
3. Procedi con la registrazione
Ora è il momento di creare il tuo account di hosting. Queste sono le informazioni che verranno utilizzate da Siteground per scopi di fatturazione e contatto. Tutto quello che devi fare è inserire il tuo nome, indirizzo, indirizzo e-mail e tutte le varie informazioni richieste.

Ricorda che questi dati sono importanti, perchè ti renderanno l’unico e inequivocabile proprietario del sito web!
Dopo aver completato la registrazione e inviato le informazioni di pagamento, riceverai un’email da Siteground con un link univoco utilizzato per confermare che hai creato l’account.
Sotto il messaggio di congratulazioni, troverai un pulsante per creare la tua password. Cliccaci sopra e scegli una password facile da ricordare. Siteground ti chiederà di fornire questa password ogni volta che accedi o contatti l’assistenza.
Complimenti! Hai appena registrato il tuo sito web!
#Step 3: Installa WordPress e “vesti” il tuo sito
Tempo richiesto: 30 minuti
È arrivato il momento di creare l’architettura del sito web!
Per esperienza, posso dire che si tratta della parte che “spaventa di più”, ma ti accorgerai che c’è davvero poco di complicato!
La prima cosa che devi fare è installare WordPress. Sembra difficile, ma non lo è! Vedrai!
Come installare WordPress
Esistono due modi per installare WordPress su un sito web. L’installazione automatica e quella manuale.
L’installazione automatica, decisamente più semplice, è quella permessa dagli hosting che hanno dei software dedicati. Siteground comprende un software dedicato proprio a questo.
Tale software è una libreria di script che automatizza l’installazione di applicazioni Web, come WordPress, su un sito Web.
Usando Siteground abbiamo la fortuna di avere questa possibilità, quindi sfruttiamola!
Nel tuo account Siteground, troverai l’installazione “1 clic” nel pannello di controllo del tuo account.
Se non ti sei registrato a Siteground e stai utilizzando un altro host web, prova a cercare questo tipo di software nel cPanel, ma accertati che l’installazione a 1 click sia compresa nel tuo piano di hosting.
Questi sono i passaggi che è necessario seguire per installare WordPress tramite installazione a 1 click. Sarà molto simile a tutti gli altri principali web hosting.
1) Accedi al tuo account di hosting / pannello di controllo.
2) Entra nel cPanel e cerca la sezione “autoinstallanti”. Uno dei software autoinstallanti più utilizzati è Softaculous, quindi puoi cercare direttamente anche questo software.

Clicca sull’icona di WordPress: Siteground di manderà alla pagina di Softaculous dedicata all’installazione di WordPress.
A questo punto dovrai semplicemente seguire l’installazione guidata del software, che ti chiederà l’URL del tuo sito web e quale versione di WordPress installare (scegli sempre l’ultima).

Ti verrà chiesta anche una password di accesso a WordPress. Segnatela perchè sarà quella con cui accederai al tuo sito web.
Clicca su “installa ora” e…ed è fatta!
Sì, hai già installato il famoso CMS WordPress sul tuo sito web! Tutto in automatico. MOLTO più semplice di quanto pensassi. (E molto più semplice di com’era solo 10 anni fa, te lo posso assicurare…)
Come installare un tema sul proprio sito web
Ottimo. Hai registrato il tuo dominio e fissato un piano di hosting. Hai installato WordPress sul server, e ora sei pronto per avventurarti nel mondo online con il tuo nuovo sito Web.
È tempo di rendere il tuo sito professionale ed esteticamente gradevole, qualunque cosa tu voglia che diventi!
Installare un tema gratuito sul sito web
Nel pannello di controllo di WordPress troverai automaticamente dei temi gratis da installare. Quelli realizzati da WordPress sono gli iconici “Twenty”, ne esce uno nuovo circa ogni anno.
WordPress ha migliaia di temi gratuiti a cui puoi accedere tramite la sezione “Aspetto” a sinistra della dashboard. Fai clic su “Aspetto”, quindi su “Temi”. Questo ti porterà alla pagina principale della sezione dei temi gratuiti di WordPress.

Quindi fai clic sul pulsante “Aggiungi nuovo” che ti porterà a dove sono tutti i temi gratuiti di WordPress.
Qui sarai in grado di cercare temi tramite una gamma di filtri come i più popolari (Temi più scaricati + utilizzati), in primo piano (Temi scelti da WordPress e in primo piano) o ultime uscite (Ultimi temi rilasciati piattaforma).
I temi proposti da WordPress sono semplici e puliti nel design, ma più spesso si cerca di trovare l’identità del sito Web con qualcosa di un po’ più raffinato, performante e soprattutto accattivante.
Con WordPress, hai accesso a migliaia di temi progettati da sviluppatori per WordPress e ti assicuro che scegliere il tema più bello per il proprio sito web è la soddisfazione più grande!
Installare un tema Premium sul sito web
Ora, la scelta di un tema Premium o di un tema gratuito dipende essenzialmente dall’uso che vogliamo fare del nostro sito web. I temi gratis sono meno aggiornati, hanno molte meno funzioni, ma assolvono a chi cerca architetture pulite e non rafinate.
I temi premium (a pagamento) sono costantemente aggiornati dagli sviluppatori e si adattano a QUALSIASI tipo di esigenza.

I temi premium hanno molti vantaggi rispetto ai temi gratuiti come base di codice affidabile e supporto garantito se qualcosa non va nel tuo sito.
Un tema premium è la scelta per avere un sito web con un’architettura professionale, a portata di pochi click. Con 50-100 euro, oggi si installano siti che 10 anni fa sarebbero costati 10 volte tanto.
Personalmente penso che un tema Premium sia la giusta via di mezzo fra un tema WordPress gratuito (che potrebbe avere problemi di performance o di aggiornamenti), e un tema creato ad hoc da un’agenzia (che può costare dai 2000 euro in su).

In generale, i marketplace più importanti per temi premium (usati per progetti professionali) sono:
- AstraTheme 👉 Veloce, performante, ideale per chi vuole creare un tema da zero
- ThemeForest 👉 Il più ricco per numero di temi, in queso caso consiglio BeTheme per ricchezza delle Demo
- ElegantTheme 👉 Uno dei più usati al Mondo, il Top per facilità di utilizzo e completezza
La scelta di un tema è esclusivamente nostra e dipende da cosa stiamo cercando, dalle funzionalità, dal budget che abbiamo a disposizione e dai nostri gusti.
La scelta del tema è un argomento a sè, piuttosto importante, perchè dona l’architettura all’intero sito.
Per approfondire, trovi qui i miei test sui migliori temi WordPress per ogni settore.
Come installare una demo sul proprio sito web
Per facilitarti il compito di creare un sito web, i siti Premium permettono di installare le cosiddette “Demo”. Si tratta di architetture per WordPress preimpostate di tutto punto per adattarsi a certe esigenze o argomenti!
- Vuoi un sito di un lancio prodotto?
- Vuoi creare un sito di fotografia?
- Oppure un sito sportivo?
- O un sito di news?
- Oppure vorresti un tema già pronto per un cafè o ristorante?
I temi premium comprendono già tutto questo. Una volta installati sono pronti per l’utilizzo, tu semplicmente dovrai sostituire i contenuti, mettendo i tuoi loghi e i tuoi brand.

Per installare una demo basterà andare nella dashboard di WordPress e cliccare su “install demos”. Scegli il tuo preferito e clicca installa. Farà tutto da solo!
Sentiti libero di cambiare tema tutte le volte che vuoi, in quanto non ha alcun effetto sul contenuto che già hai creato (post sul blog, pagine, immagini).
L’installazione dei plugin
Un plug-in è un software che contiene un gruppo di funzioni che possono essere aggiunte al tuo sito Web WordPress. Possono estendere estendere o aggiungere nuove funzionalità. I plugin WordPress sono scritti nel linguaggio di programmazione PHP e servono a permetterci di aggiungere funzioni, senza dovere per forza sapere il linguaggio di programmazione!
Per iniziare ti elenco i 10 plugin che consiglio sempre ai miei clienti. Basteranno -e avanzeranno- per creare un sito web completamente funzionale.
NB: tutti i plugin che consiglio sono gratuiti! non aver paura di usarli!
1) All in One SEO Pack
All in One SEO Pack è il grande rivale di Yoast SEO. Sono molto simili, ma per la mia esperienza, volenti o nolenti ho visto che All in One SEO riesce a dare indicizzazioni più rapide rispetto a Yoast.
All in One SEO Pack offre un set completo di strumenti per migliorare sito web dal punto di vista dell’inidicizzazione. Ti consente di aggiungere facilmente titolo SEO e meta tag, meta tag grafici aperti, sitemap XML, sitemap per immagini e altro ancora. Inoltre è studiato per adattarsi a Woocommerce, quindi ottimo anche per vetrine o ecommerce.
2) GDPR Cookie Consent
Questo è un plug-in che può renderti conforme al GDPR e assicurarti di fornire un popup che evidenzi il modo in cui usi i cookie per i lettori nell’UE. Semplice ed efficace.
3) Woocommerce
WooCommerce è il plugin gratuito più famoso al Mondo per trasformare un sito WordPress in un ecommerce completo. Con pochi clic, il sito Web WordPress si trasformerà in un sito Web di e-commerce completamente funzionale.
Per chi vuole vendere online è uno strumento da conoscere senza alcun dubbio.
4) Classic Editor
Non tutti sono dei grandi fan dell’editor Gutenberg di Wordress, che imposta gli articoli a “blocchi”. Il classic Editor è più facile da usare e ti consiglio di scaricarlo se non ti troverai a tuo agio con l’impostazione della creazione dei post. Io uso il classic editor per la maggior parte dei siti web sopra cui lavoro.
5) Easy Table of Content
Si tratta di un plugin da aggiungere se vuoi avere una sezione “indice” all’inizio degli articoli di un sito web. Non è senz’altro un plugin indispensabile, ma a chi piace “l’ordine” piacerà molto!
6) ShortCodes Ultimate
Shortcodes Ultimate è una raccolta completa di vari elementi visivi e funzionali, che puoi utilizzare nell’editor dei post, nei widget di testo o persino nei file modello. Utilizzando Shortcodes Ultimate è possibile creare facilmente schede, pulsanti, caselle, cursori, video reattivi e molto altro ancora. Consigliato.
7) Akismet
Akismet è in genere installato con ogni nuova installazione di WordPress. Tutto quello che devi fare è attivarlo e il tuo sito sarà protetto dallo spam nei commenti. È un plugin abbastanza utile, soprattutto se in passato hai avuto problemi con i commenti spam.
8) Contact Form by WPForms
WPForms creerà un semplice modulo di contatto. Si tratta del plugin più usato e conosciuto per creare pagine di contatto professionali in cui i tuoi utenti potranno inserire richieste/collaborazioni, senza che tu debba fornire loro fin da subito la tua mail.
9) Asset CleanUp: Page Speed Booster
“Asset CleanUp” esegue la scansione delle pagine e rileva tutte le risorse caricate. Tutto quello che devi fare quando modifichi una pagina / post è solo selezionare i CSS / JS che non sono necessari per caricare, riducendo così il peso dell’immagine. E’ un plugin molto utile, ma per utenti intermedi.
10) WordPress Gallery Plugin
Senza dubbio il miglior plug-in responsive per creare delle gallerie di immagini in un sito web WordPress. Aggiungi un numero illimitato di immagini alla tua galleria, crea album e categorie, aggiungi commenti, cambia l’aspetto e molto altro.
Fondamentale per tutti coloro sanno che caricheranno molte fotografie, anche in HD.
#Step 4: Crea contenuti per il TUO sito web!
Tempo richiesto: dipende da te!
Il tuo sito è online, e “vestito” con un tema stupendo. Ma è una scatola vuota!
È arrivato il momento di parlare al mondo: creare i contenuti per il tuo sito web!
Stai per vedere quanto è facile creare un sito Web con WordPress. Di seguito ti mostrerò le basi o le attività di base che dovrai conoscere per aggiungere e modificare i contenuti sul tuo sito Web WordPress.
Creare una pagina in WordPress
Ancora una volta, questo è un compito facile, adatto a tutti. Supponiamo che tu voglia creare una pagina “Chi siamo” sul tuo sito. Tutto quello che devi fare è:
Nella barra laterale del dashboard di WordPress cerca la sezione chiamata “Pagine”, quindi vai all’opzione “Aggiungi nuovo”.

Troverai quindi una scheramta che probabilmente ti ricorderà molto Microsoft Word. È anche molto simile nella funzione. Puoi aggiungere testo, immagini, video, codici brevi e altro ancora.
Dopo aver aggiunto il testo desiderato nella pagina, fai clic sul pulsante “Salva bozza” nella barra dei menu a destra, quindi fai clic su “Anteprima” per vedere cosa hai effettivamente creato prima di pubblicarlo definitivamente!
Come aggiungere pagine al menu
Per mostrare la tua nuova pagina nella barra di navigazione superiore del tuo sito Web WordPress, dovrai seguire 3 semplici passaggi.
- Salva il tuo lavoro. Per assicurarti di non perdere nessuno dei contenuti che hai creato sulla tua pagina, fai clic su “Aggiorna”
- Nella barra laterale della Dashboard, fai clic su “Aspetto”, quindi su “Menu”
- La pagina che hai appena creato verrà visualizzata nella casella “Pagine”. Fare clic sulla casella di spunta nelle pagine che desideri aggiungere al menu, quindi fai clic su “Aggiungi al menu”. Nella sezione “Struttura del menu”, è possibile spostare l’ordine delle pagine semplicemente trascinandone la posizione!

Come creare Articoli e Categorie
I “post” sono pagine web in cui pubblicherai contenuti tramite il tuo blog. Sono molto diverse dalle pagine! Se il tuo sito web avrà una sezione blog, allora i “Post” sono tutti gli articoli che verranno inseriti in tale sezione.

Proprio come la creazione di una pagina, vedrai lo stesso layout dell’editor di testo. Scrivi il contenuto del tuo blog nello spazio bianco, aggiungi il titolo del post nella casella bianca più piccola nella parte superiore della pagina.
Quando crei un post sul blog, dovresti anche inserirlo in una categoria. WordPress ti dà la possibilità di ordinare i post del tuo blog in categorie che aiutano a organizzare i contenuti del tuo blog in argomenti, argomenti e sezioni pertinenti.
Rende i tuoi contenuti più individuabili per l’utente e per i motori di ricerca.
Per esempio, potresti includere una “categoria” blog nel tuo sito Web. Supponiamo che tu voglia creare una categoria chiamata “blog” in cui elenchi tutti i post che hai creato. Per farlo, è sufficiente creare la categoria e aggiungerla al menu come abbiamo fatto per le pagine. Il gioco è fatto!
Ecco una breve guida passo passo su cosa devi fare:
- Per creare una nuova categoria, basta andare su “Articoli -> Categorie”
- Quindi, una volta completato il post, devi semplicemente assegnargli la categoria giusta e verrà automaticamente inserito in tale categoria.
- Per rendere visibili le categorie, aggiungile al menu principale, come abbiamo fato per le pagine: in questo modo saranno facilmente accessibili a tutti i visitatori!

Come creare Menu
Abbiamo già visto come aggiungere pagine (o categrie) ad un menu già esistente. Si tratta senz’altro della soluzione più comoda se abbiamo installato un tema Premium, perchè troveremo già dei menu preimpostati. Noi dovremo semplicemente decidere quali pagine / categorie visualizzare nei menu.
Tuttavia, come facciamo se vogliamo creare un sito web da 0 e/o creare un nuovo Menu?
È davvero semplicissimo e si compone di pochi passaggi:
- Vai nella dashboard principale di WordPress
- Vai nella sezione “Aspetto” o “Appearance” se usi WordPress in inglese e clicca Menu
- Clicca crea un nuovo Menu
- Inserisci il nome del Menu e procedi con la sua creazione!

A questo punto non dovrai fare altro che selezionare quali categorie o pagine aggiungere al menu appena creato, ed in automatico verranno aggiunte (e visualizzate) nel nuovo menu!
Fatto! Hai appena creato un sito web da solo!
Come avrai notato, le strade che si possono percorrere nella creazione di un sito web possono essere moltissime, ma se seguirai queste indicazioni sarai in grado di creare un sito web da solo, davvero in pochissimo tempo.
Ricapitolando ricordati che per creare un sito web dovrai:
- Decidere la piattaforma. WordPress andrà bene la maggior parte dei casi.
- Registrare un dominio tramite un hosting provider (Noi consigliamo Siteground per i meno esperti, Bluehost per dei prezzi minimi o Kinsta per chi cerca il top al Mondo). Ma le scelte sono tantissime!
- Installare WordPress e vestire il sito con un tema. Ne troverai di gratis su WordPress o Premium su ThriveThemes (per principianti) o ThemeForest (un po’ più esperti)
- Creare contenuti e personalizzare il tuo sito a tuo piacimento!
Sia chiaro, la creazione di un sito Web può essere piuttosto complicata e scoraggiante per qualcuno che non ha mai imparato a programmare o non ha avuto esperienza con i siti Web. Ma questa guida ha già aiutato moltissime persone a collegarsi online in modo rapido, efficace e senza la necessità di uno sviluppatore web.
Noi, nel nostro piccolo, speriamo di averti aiutato a compiere questo piccolo passo, che ti assicuriamo potrebbe cambiarti la vita.
Se questa guida ti ha aiutato, o se hai domande da farci, scrivici nei commenti qui sotto!
Un cordiale saluto! 🙂
Andrea