21 Temi WordPress TOP per l’Esperto: Classifica

temi wordpress migliori-

Quali sono i migliori temi WordPress in circolazione?

Quali sono i TOP template WordPress professionali gratis? E quali i temi WordPress per cui vale la pena pagare?

L’enorme scelta a disposizione può confondere anche i più esperti!

Per questo oggi vedremo i migliori temi per WordPress (sia Premium che Gratuiti) che spiccano per qualità rispetto a tutti gli altri.

facilità di utilizzo? design mozzafiato? Performance da urlo? oggi vedremo i migliori temi WordPress per ogni esigenza

Una delle prime cose a cui devi pensare quando avvii un sito web, che sia un blog personale o un ecommerce di un’impresa è come apparirà il tuo sito.

Come ho descritto nella mia guida su come creare un blog di successo, è fondamentale avere un sito web dal design accattivante (un design degli anni 90, allontanerà qualsiasi visitatore) e un sito funzionale e veloce.

Inoltre, un buon tema per WordPress deve essere responsive per il mobile e garantire tempi di caricamento sempre sotto i 3 secondi.

Infine, è imprescindibile che il tema WordPress scelto rimanga costantemente aggiornato con l’avanzare delle versioni di WordPress.

Secondo alcune analisi di Google oltre il 50% degli utenti abbandona qualsiasi sito che impiega più di 3 secondi per caricarsi. Ricordatelo durante la scelta di un tema WordPress!

Se non hai alcuna esperienza in amministrazione di un sito, la migliore piattaforma è WordPress. WordPress è un CMS veloce, open source e affidabile. Queste caratteristiche sono le ragioni per cui WordPress è il CMS più popolare su Internet.

Non pensare che WordPress sia “inferiore” ad altri CMS solo perché è gratuito. WordPress è davvero la base di partenza per la maggior parte dei siti web, anche i più professionali.

creare-sito-wordress
WordPress è usato dai più grandi Brand del Mondo. Col giusto tema, calzerà a pennello anche per il tuo progetto!

Nell’articolo di oggi, cercheremo di capire insieme quali temi WordPress professionali potranno adattarsi meglio alle tue specifiche esigenze. (E vedremo anche alcuni dei migliori temi WordPress gratuiti).

Tutti i temi in elenco sono di comprovata qualità, testati già da migliaia di utenti e facilmente personalizzabili. Inoltre, ho cercato di scegliere temi per WordPress che avessero anche delle “Demo” installabili fin da subito.

In questo modo non dovremo partire da zero, ma la maggior parte delle volte partiremo da siti web già pronti, che dovremo solo personalizzare con i nostri contenuti.

Ricorda: se non hai molta confidenza con la creazione dei siti web, partire da una Demo autoinstallante (e nei temi WordPress che ho scelto è sempre presente) è una soluzione che potrà farci risparmiare decine di ore di lavoro!

Ma bando alle ciance e vediamo i migliori temi WordPress di oggi al Mondo!

Migliori Temi WordPress: Classifica [AGGIORNATA]

21. Elementor Pro

elementor

Ok lo ammetto,questo non è un vero e proprio tema per WordPress!

Elementor è un page Builder, che significa che permette di creare pagine tramite semplice trascinamento su praticamente qualsiasi tema al Mondo.

Ultimamente vedo molti sviluppatori (soprattutto in USA) optare per versioni gratuite di temi ad alta velocità (per esempio Astra o Divi, che vedremo in seguito) per poi personalizzarli con le enormi potenzialità di Elementor.

Per intenderci, Elementor permette di installare il proprio “hello theme” dopo di chè è possibile personalizzare il tema in qualsiasi modo lo si desideri. Naturalmente, questo processo necessita molto più tempo rispetto ai temi con le “Demo”, per questo non è consigliabile per chi è agli inizi.

Ora, Elementor rimane comunque uno strumento potentissimo, che vale la pena considerare anche solo nella versione gratuita:

  • Elementor consente di creare post e pagine personalizzati rispetto ai modelli di post / pagina standard forniti con il tema WordPress scelto.
  • Permette un’interfaccia separata al 100% per lavorare sui post e pagine. Spesso questo non è consentito con i temi WordPress gratuiti (spesso anche Premium).
  • Non richiede alcuna competenza HTML / CSS / PHP: tutto può essere fatto tramite una pratica interfaccia di trascinamento.
  • Funziona sul front-end del sito web, il che significa che mostra subito i risultati del lavoro in modo autentico: “quello che vedi è quello che ottieni”.
  • Puoi usarlo per creare qualsiasi layout di contenuto o layout di pagina che puoi immaginare, indipendentemente da ciò che il tuo tema WordPress attuale ti consente di fare.
  • E, cosa più importante, funziona con la maggior parte dei temi WordPress, quindi puoi mantenere il tuo design attuale e ottenere comunque tutte le chicche con cui Elementor viene fornito.

Mettendo tutto insieme, il vantaggio principale dell’utilizzo di Elementor è che puoi creare layout / design di pagina impressionanti, permettendoti di modificare facilmente qualsiasi tema non ti abbia soddisfatto dopo l’installazione.

Elementor è LO strumento che va quantomeno conosciuto quando si tratta di realizzazione di siti web, così come quando si tratta di temi WordPress.

È anche lo strumento migliore in assoluto per chi vuole creare una Landing Page su WordPress.

Imparare ad usare Elementor significa diventare padroni di qualsiasi tema WordPress, per questo io lo consiglio vivamente.

Poi ok, non è un tema vero e proprio. Ma, d’altra parte, se usiamo Elementor qualsiasi tema può passare da “bruttino” a “stupendo”. In questo caso l’unico limite è la nostra creatività.

Elementor ha una versione gratuita, che permette le funzionalità più importanti. Esiste anche una versione a pagamento, che permette di importare numerose Demo e sblocca diverse funzioni avanzate.

20. Salient

Salient è un tema WordPress Premium particolarmente interessante dal punto di vista estetico e di design.

La caratteristica che differenzia questo tema è la flessibilità delle oltre 300 demo disponibili fra cui scegliere.

Uno dei limiti è la scarsa adattabilità a blog, infatti gli stili per i blog sono solamente 2. Inoltre, c’è solo uno stile di negozio online disponibile limitando le opzioni per un ecommerce.

Eccellenti invece i layout in stile “porfolio” che permettono presentazioni eleganti e la creazione di progetti in modo professionale e organizzato.

La capacità di personalizzazione di questo tema è impressionante quando si tratta di tipografia e layout dei colori. Utile anche la documentazione video HD per ottimizzare la personalizzazione.

L’intero design di Salient è responsive e compatibile con Retina, offrendoti un sito a cui puoi accedere da qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalle dimensioni o dalla tecnologia dello schermo.

Buone le performance di velocità (ben inferiore i 3 secondi di caricamento per una connessione normale), anche se non è tra i migliori della categoria in questo punto.

Se non vuoi imparare alcun codice, ma desideri un tema altamente personalizzabile in ogni aspetto, Salient potrebbe essere una buona scelta. Ha alcune caratteristiche uniche e interessanti, come le animazioni di transizione della pagina, che faranno risaltare il tuo sito.

Un possibile problema che potresti avere con il tema Salient (oltre alla mancanza di tutorial scritti) è che se decidi di cambiare tema, tutte le informazioni che hai inserito nelle funzionalità specifiche del tema andranno perse.

Inoltre, potrebbe non essere il migliore per facilità di utilizzo: o si sceglie una demo e la si lascia essenzialmente così com’è, oppure l’editor potrebbe non essere il più adatto ai novizi.

In ogni caso una tema WordPress fra i più apprezzati del momento.

19. Convert

È fondamentale per un sito web aziendale stabilire una prima impressione di professionalità. Convert per WordPress, è studiato per questo.

Convert è un tema aziendale WordPress che può funzionare per una gamma di offerte diverse. Può essere utilizzato per presentare un’azienda, proporre dei progetti o anche vendere tramite Woocommerce dei servizi digitali.

L’integrazione con Elementor estrae facilmente il contenuto per qualsiasi tipo di post selezionato disponibile sul sito web.

Diventa utile usare Elementor per creare home e altre pagine poiché semplifica il processo garantendo molti elementi interattivi da inserire. È possibile salvare tali impostazioni e applicare facilmente blocchi e layout ad altre pagine. Il page builder consente di risparmiare tempo e non richiede mai un’abilità di codifica per creare pagine visibili nella demo.

Questo tema comprende 7 tipi di post personalizzati: Portfolio, carriere, eventi, testimonianze, servizi, casi studio e membri del team. Questo per evitare di dover aggiungere plugin, ma avendo tutto all’interno del tema stesso.

Le performance del tema sono nella media.

Il grande vantaggio di questo tema è che fa parte del marketplace CSSigniter. Questo marketplace permette di accedere a tutti i temi con un unico pagamento, accedendo al DEVELOPER CLUB, al costo di 79$ per un anno.

In questo modo si avranno a disposizione tutti i temi del marketplace, per infiniti siti web.

18. Jevelin

Jevelin è uno dei temi WordPress premium più apprezzati degli ultimi tempi. È un tema WordPress premium multiuso con possibilità di personalizzazione profonde e un processo di creazione di pagine intuitivo adatto anche ai meno esperti.

Il tema comprende demo per siti Web personali, aziendali, blog o ecommerce.

Il denominatore comune utilizzato da questo tema è la semplicità e la pulizia. Tutti i temi sono “minimal” con un design stilizzato davvero elegante.

Pieno zeppo di layout predefiniti, Demo dimostrative e modelli di pagine Web funzionali e articolati, Jevelin ha tutto ciò di cui si può avere bisogno per portare online qualsiasi progetto.

Anche i blogger possono trovare in Jevelin uno spazio elegante dove diffondere senza sforzo le loro opinioni e spargere la voce sui loro pensieri, video o contenuti. Molto valido anche come tema WordPress fotografia, la demo è molto elegante.

Troviamo numerose possibilità di messa a punto disponibili attraverso strumenti di amministrazione avanzati e impostazioni di creazione di pagine.

Con sei diversi layout di blog, più stili di post personalizzati e funzionalità sofisticate come interfacce e categorie dinamiche, caroselli di contenuti e cursori basati su Slider Revolution, Jevelin può risultare perfetto davvero per tante esigenze.

Notiamo solo due cose. Non è un tema nato per adattarsi a Elementor (dovremo usare il page builder predefinito, WP Bakery) e le prestazioni sono un po’ sacrificate nel nome del design.

Il prezzo è una tantum e garantisce updates a vita, ma il supporto è solo per i primi 6 mesi. Una licenza è valida per 1 solo sito web.

17. Blockchain

Blockchain è uno dei più famosi temi WordPress sulle criptovalute (ed eventualmente sulla finanza).

Questo tema fornisce funzionalità speciali necessarie per avviare qualsiasi sito Web di trading di valuta o attività commerciale. Che tu sia un’agenzia di criptovaluta, una fattoria commerciale o un agente di commissione, questo è un tema WordPress per tutte le esigenze di marketing crittografico.

Se sei un consulente ICO o voi creare un sito web con focus sulle criptovalute, allora Blockchain può essere davvero ciò che fa per te.

Il tema WordPress Blockchain ha 3 widget crittografici unici che creano un’esperienza particolare per gli utenti. I widget mostreranno facilmente le criptovalute con tutti i dettagli come le quotazioni live e puoi anche confrontare le valute.

Il widget “Single Crypto Symbol” fino a visualizzare una qualsiasi delle valute crittografiche selezionate selezionando l’ID valuta specifico. Il “Top Crypto Widget” mostra più valute insieme alla percentuale di variazione. Questa tabella mostrerà il valore nella valuta selezionata come USD, EUR ecc

Come tutti i temi CSSigniter è un tema WordPress responsive. Puoi ridimensionare il browser e vedere come risponde anche alle dimensioni dello schermo più piccole. Il layout veramente reattivo risponde bene anche su schermi più piccoli come smartphone e dispositivi orizzontali come i tablet.

I visitatori non avranno problemi a visualizzare la tabella delle tariffe delle criptovalute, i contatti, i servizi, il portfolio, i video, i menu delle intestazioni e tutto ciò che riguarda i dispositivi a portata di mano.

Lo trovo molto interessante anche per esigenze generali di marketing aziendale e di finanza e valute: i widget si adatteranno molto bene.

Essendo un tema proposto da CSSigniter il metodo di pagamento è annuale, ma permette di utilizzare il tema su infiniti siti web dando accesso anche agli altri temi WordPress presenti sulla piattaforma.

16. Oshine

Oshine è un ottimo tema per WordPress adatto ad una multitudine di siti, dai personali a quelli per portfolio professionali.

Questo tema è costruito con funzionalità ottime per un sito Web statico, un sito Web a pagina singola e la creazione di pagine Web statiche, in modo rapido ed efficiente, intuitivo e facile senza richiedere alcuna abilità di codifica.

E’ un tema responsive con un proprio page builder. Non comprende un numero eccessivo di Demo, visto che sono poco più di 50, tuttavia quelle che ci sono riescono a coprire la maggior parte delle esigenze. Esteticamente molto interessanti le immagini in formato Parallax ad alta risoluzione da impostare nello sfondo della home.

Inoltre, il generatore di pagine Drag & Drop personalizzato di Oshine consente a chiunque di creare layout incredibili da zero o basati sui modelli sofisticati di Oshine. Troviamo anche diverse funzioni di scorrimento premium come Master Slider, Carousel Slider e Full Screen Slider, che semplificano ultiorermente la costruzione di contenuti e la gestione del design.

Oshine è un tema per WordPress interessante, non tra i più famosi, ma in grado di dire assolutamente la sua. Il prezzo oscilla intorno ai 60$ e comprende il supporto per 6 mesi.

15. TheGem

TheGem è un tema piuttosto famoso nella piattaforma themeforest, sviluppato da un team dedicato di programmatori e designer che lavorano per fornire una struttura solida e affidabile nello sviluppo di progetti web.

Punto a favore di questo tema è l’immensa varietà dei template disponibili. Oltre 400 temi, che lo rendono veramente un multi-purpose, ossia adatto a qualsiasi scopo.

Alcune demo sono veramente meravigliose.

Si adatta particolarmente bene ai portfolio professionali e ai siti web per blog personali o aziendali, con dozzine di layout di layout dedicati per queste esigenze che si possono facilmente personalizzare tramite WPBakery Page Builder.

Punto a favore il fatto che il team lo abbia sviluppato in modo da renderlo adattabile al page builder Elementor.

TheGem è multifunzione, presentando temi WordPress per aziende, palestre, centri termali, o negozi online integrati dal plugin di eCommerce WooCommerce con uno stile visivo in grado di abbinarsi molto bene al sito.

TheGem. Include anche molte più pagine modello della media, assicurandoti di trovare sempre ciò di cui hai bisogno per far risaltare i tuoi contenuti.

Non molto focalizzato sulle performance: per quanto buone, il pacchetto del tema un po’ più pesante della media e leggermente più lento di altri.

Con TheGem, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili è massimizzata, grazie alle solide radici Bootstrap di TheGem, che forniscono anche una solida compatibilità incrociata su tutti i browser e dispositivi.

Insomma, tantissimi (oltre 400!) template WordPress professionali pronti per l’utilizzo. Un tema che può dire veramente la sua.

14. Vigour

vigour-cssigniter-tema

Vigor è un tema WordPress responsive studiato per la nicchia fitness / palestre.

La maggior parte delle aziende utilizza Internet per promuovere i propri servizi e prodotti. Perché anche un personal trainer non può creare la propria presenza online?

I moduli integrati forniscono opzioni per visualizzare il servizio, il prezzo, il personale e altri dettagli.

I modelli di fitness premium sono costituiti da funzionalità moderne come il supporto per il generatore di pagine, l’editor di blocchi e molti widget. Senza alcun dubbio questo tema WordPress grazie anche all’integrazione del negozio online tramite woocommerce, può garantire un notevole aumento di vendite e/o appuntamenti.

Se hai provato i modelli CSSIgniter, devi aver notato il loro pannello delle opzioni. La maggior parte delle funzionalità principali sono integrate con opzioni di personalizzazione che aiutano a modificare layout di pagina, contenuti dell’intestazione, colori, tipografia e navigazione.

Bastano pochi clic per configurare il tema, la home page, l’intestazione e tutte le sezioni. Nessun lavoro di codifica è richiesto nella configurazione o nel processo di progettazione.

Inoltre, il tema è perfettamente compatibile con Elementor, garantendo un’ulteriore personalizzazione di qualsiasi pagina tramite trascinamento degli elementi.

Il tema mi piace perché ha l’opzione di pagamento integrata. La pagina di gestione dei prezzi ha un layout flessibile per visualizzare e modificare facilmente la tabella con prezzo, nome del programma, durata delle lezioni, ecc.

I centri di yoga e palestra possono visualizzare tutti i corsi o programmi nella pagina del listino prezzi per aiutare gli studenti a scegliere il più adatto.

La sezione del blog ti aiuta a condividere consigli sul fitness, lezioni o consigli di yoga e altre notizie sul fitness o sull’attività sportiva. Con una buona strategia SEO, questa sezione può essere utile anche per raggiungere pubblico organico.

Allo stesso modo, l’integrazione di WooCommerce fornisce le funzionalità del negozio online necessarie per vendere sia i servizi (lezioni) che prodotti della tua eventuale palestra.

Essendo un tema proposto da CSSigniter il metodo di pagamento è annuale, ma permette di utilizzare il tema su infiniti siti web dando accesso anche agli altri temi WordPress presenti sulla piattaforma.

13. Porto

Se siamo in cerca di un tema WordPress multiuso che abbia un forte focus sulla creazione di negozi di e-commerce, allora Porto potrebbe essere proprio la soluzione perfetta.

Grazie alla crescente libreria (oltre 100 demo presenti), Porto è uno dei temi che offre la maggiore offerta di templates per ecommerce pronti per l’utilizzo.

I siti web dimostrativi già pronti di Porto coprono una vasta gamma di tipi di progetti. Tuttavia, molti di essi sono stati creati per creare un sito Web aziendale professionale tramite WordPress. Inoltre, se stai creando un negozio online, la quantità di demo di e-commerce integrabile con Woocommerce è davvero ampia.

Notiamo che non si è limitati dalle demo, che restano un punto di partenza. Grazie agli strumenti di personalizzazione, alle opzioni e alle impostazioni di questo tema WordPress per ecommerce, c’è la massima libertà di azione nelle modifiche.

I principali motivi per cui ritengo Porto uno dei migliori template per ecommerce sono diversi. Ampia scelta di template già pronti all’utilizzo, mega menu con immagini di sfondo personalizzabili, contenuti multipli e configurazioni del layout della barra laterale facili da gestire, framework Bootstrap, buona ottimizzazione per per display mobili e retina.

Anche avere compreso il popolare plug-in per la creazione di pagine Visual Composer è un buon punto a favore. In ogni caso è completamente compatibile con Elementor, il chè ci garantisce una ulteriore facilità di personalizzazione.

Ovvio, i temi WordPress utili a creare ecommerce sono numerosi, ma se uno dei template WordPress già pronti dovesse piacerci, questo resta senza dubbio una scelta solida, con oltre 50mila siti web che lo utilizzano già.

Trovo che sia specializzato sulla creazione di ecommerce, dunque è un tema che consiglio in special modo per chi deve creare un negozio online o vuole vendere qualcosa sul sito web.

Il prezzo della licenza è valido per 1 sito, e il supporto dura per 6 mesi (dopo diventa a pagamento).

12. Beat

Beat è un tema WordPress introdotto di recente per band, cantanti e artisti. È proposto dal marketplace CSSIgniter. Il modello è sviluppato pensando a tutti i professionisti della musica o dell’intrattenimento.

Pertanto, studi musicali, gruppi musicali, orchestre, DJ, artisti solisti e organizzatori di eventi possono utilizzarlo in maniera proficua.

Non è necessario acquistare un altro tema per avviare un negozio di musica online o un sito Web che segue i fan. Basta andare con questo tema musicale premium per avviare il sito musicale con blog, negozio, artisti, eventi e tutte le funzionalità.

La home page e il layout utilizza un modo completamente nuovo per sviluppare il sito Web musicale. Puoi avere una presentazione personalizzata per visualizzare nuovi album, ultime notizie, eventi e altri annunci importanti. Gutenberg e altri page builder sono compatibili con i modelli CSSIgniter.

Trovo molto interessante la possibilità anche di creare già nella home una preview di traccie musicali direttamente riproducibili.

Altre caratteristiche interessanti comprendono la sezione del blog. Il blog può aiutare a condividere suggerimenti, idee e tutorial musicali con i fan. Il blog può anche promuovere articoli o album più recenti all’interno del sito.

La “Barra superiore” e le “Sezioni globali” promuovono entrambi i contenuti all’interno del sito. È possibile utilizzare la barra superiore per diffondere un messaggio di testo su una nuova uscita musicale, un evento o altre informazioni.

Le sezioni globali possono essere usate per banner, CTA o altri dettagli in tutte le pagine.

Essendo un tema proposto da CSSigniter il metodo di pagamento è annuale, ma permette di utilizzare il tema su infiniti siti web e dà accesso anche a tutti gli altri temi WordPress presenti sulla piattaforma.

11. Lefkada

Lefkada è un tema WordPress professionale premium studiato per siti Web di piccole imprese. CSSIgniter ha introdotto questo modello per coloro che necessitano di un sito Web per le attività commerciali locali.

Coloro che offrono servizi locali come lezioni di coaching, riparazioni elettriche, impianti idraulici, possono sicuramente usarlo. Il modo in cui mostra tutti i servizi chiave, galleria fotografica, video, contatti e altre informazioni è davvero chiaro e facile da usare.

Il tema Lefkada consente di lavorare con un generatore di pagine personalizzato per progettare la home page. Puoi andare con un editor visuale, opzioni di layout della home page personalizzate e layout forniti da CSSIgniter. Gli amministratori sono liberi di utilizzare il loro editor di pagine e i loro costruttori preferiti. Ci vuole ben poco anche per aggiungere slider, video, servizi, ultimi post e altri dettagli sulla home page.

Essendo compatibile con Elementor, la personalizzazione è ulteriormente semplificabile utilizzando Elementor stesso.

Il tema è studiato per i piccoli negozi ed infatti è compatibile con Woocommerce in maniera piuttosto semplice e veloce.

Buona la visibilità da mobile. Il test demo dal vivo dimostrano che è in grado di supportare tutti i dispositivi.

La barra dei menu, le sezioni di pagina, i titoli ei paragrafi vengono ridimensionati automaticamente in base alle dimensioni dello schermo. Non è necessario installare altri plug-in per far funzionare il sito su tablet o cellulari. Il tema lo gestisce automaticamente offrendo molte funzionalità di ottimizzazione SEO.

Non mi risulta sia compatibile con l’AMP in maniera nativa, ma essendo responsive il tema stesso e avendo buone performance, la trovo una caratteristica decisamente superflua.

Se abbiamo un negozio o un’attività da promuovere, questo è un tema decisamente interessante e fra i più venduti di tutto il marketlace CSSigniter.

10. Flatsome

Flatsome è un altro tema WordPress per ecommerce in rapidissima crescita.

A causa della sua crescente popolarità e delle continue richieste dei clienti, il team che supporta Flatsome propone continuamente nuovi templates e aggiornamenti interessanti.

Nasce come tema WordPress per negozi online (il suo scopo principale), ma si può personalizzare anche per altri scopi.

Ottimizzato per i display Retina, si carica alla grande su qualsiasi schermo, dektop tablet o mobile. Progettato per essere reattivo nativamente sui dispositivi touchscreen.

Naturalmente è pronto per WooCommerce, ma puoi utilizzare qualsiasi altro plug-in di eCommerce. Inoltre, ha tutte le caratteristiche e le funzioni di cui un negozio online avrà bisogno. I tuoi clienti e visitatori vivranno un’esperienza decisamente professionale se arriveranno su un sito con questo tema installato.

Flatsome è piuttosto semplice nella installazione e gestione, per questo può vantare oltre 100mila clienti e installazioni attive.

Consente di gestire da soli un negozio online, senza necessità di outsourcing per le attività amministrative. Permette di aggiungere o rimuovere facilmente prodotti, descrizioni e contenuti multimediali, senza scrivere una singola riga di codice.

Ho apprezzato molto il fatto che esista anche una community su facebook di utilizzatori di questo tema, che si possono confrontare e aiutare in caso di necessità.

Buona anche la reattività del tema, che resta ben al di sotto della media di altri temi WordPress.

Il costo è una tantum, la licenza vale per 1 solo sito web e il supporto per 6 mesi da quando viene acquistato.

9. Enfold

Enfold è uno dei temi WordPress più popolari del marketplace Themeforest. È un tema WordPress multiuso responsive e AMP ready con particolare attenzione alla facilità d’uso e alla qualità del design.

Enfold è un altro tema multipurpose, capace di adattarsi a molte esigenze differenti. È un’altra pietra miliare del web, nato nel 2013 e da sempre aggiornato e tenuto al vertice delle preferenze dei temi WordPress Premium.

Naturalmente troviamo oltre 200 demo tra cui poter scegliere. Le possibilità vanno dal blog per fotografi, all’ecommerce avanzato, dunque anche in questo caso c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Enfold viene fornito con un potente pannello integrato per creare i propri layout. Attenzione che non è studiato per essere compatibile con Elementor, quindi dovremo usare necessariamente il suo page builder.

È disponibile un’ampia documentazione per il tema. Ogni caratteristica del tema Enfold è descritta con istruzioni passo passo. Questa attenzione ai dettagli rende molto facile per gli utenti impostare rapidamente i propri siti web.

Funziona senza problemi con molti plugin e funzionalità premium. Buona la flessibilità su dispositivi diversi, e discrete le performance Google e SEO.

Enfold può adattarsi a elementi di portfolio, blog o galleria. Può creare negozi se stai creando una pagina aziendale con il supporto di WooCommerce.

La semplicità è reale e garantita, tuttavia le possibilità di personalizzazione non sono così ampie come per altri temi presenti in elenco.  Il supporto è svolto essenzialmente da 2 tecnici, per questo a volte richiede un po’ più di tempo per ricevere risposta.

Lo trovo un tema WordPress user friendly e adatto a chi cerca qualcosa di “già pronto”, a cui non vuole praticamente mettere mano. In ogni caso un tema eccellente, che merita la fama (e le migliaia di vendite) che si è guadagnato.

La licenza vale per 1 sito web. Il supporto dura 6 mesi.

8. Soledad

Soledad è il tema WordPress per blog che mi piace di più, oltre che essere uno dei più popolari in commercio. Adattissimo dal semplice blog personale a un sito di notizie tecnologiche.

La risposta di chi ha acquistato questo tema è effettivamente positiva. Il design di qualità potrà impressionare sia i veterani che gli utenti alle prime armi. Questa innegabile popolarità è giustificata da un’ampia selezione di caratteristiche notevoli.

Il layout del tema è reattivo verso i dispositivi Retina ad alta risoluzione e la maggior parte dei browser web. È AMP ready.

Il tema è progettato, come dicevo, per lo più per creare dei blog: troviamo 250 demo e oltre 6000 home page pronte!

È un tema che supporta Elementor, garantendo una facile personalizzazione delle pagine, dove necessario.

Soledad ha 5 layout di articoli, 3 layout di barre laterali e 6 varianti di portfolio. Tutti gli utenti avranno anche accesso a un’enorme tavolozza di colori e una straordinaria galleria di siti Web, come accennato in precedenza.

Il supporto comprende anche una sezione di training. È molto istruttivo e ben scritto. Grazie alla funzione WordPress Live Customizer, è anche possibile visualizzare in anteprima tutte le modifiche prima di applicarle.

Per chi cerca un tema minimal, piuttosto semplice da usare, e studiato per realizzare blog o magazine, resta a mio parere la soluzione ideale.

Il costo è una tantum e comprende 6 mesi di supporto gratuito.

7. Avada

Avada è uno dei temi più conosciuti al Mondo, nonché il tema più venuto di sempre del marketplace Themforest.

Con oltre mezzo milione di copie vendute, resta nell’Olimpo dei temi WordPress Premium.

Avada è un tema WordPress Multipurpose, ossia un tema studiato per adattarsi a qualsiasi esigenza.

Dai blog personali e portafogli online, all’agenzia o ai siti Web di notizie di nicchia, puoi progettare tutti i progetti attorno a questo tema WordPress premium.

Tuttavia, ciò non significa che il tuo sito non sarà in grado di distinguersi dalla massa. Anche se decine di migliaia di siti utilizzano Avada, non troveremo mai due siti con lo stesso aspetto.

Questo perché ognuno può essere personalizzato tramite Fusion Builder, un generatore di pagine visive efficiente e relativamente facile da usare. Questo generatore di pagine ti aiuta a ottenere un layout unico in un paio d’ore.

Se gli elementi dinamici sono ciò che stai cercando, Avada può essere quello che cerchi: permette di personalizzare header, footer, post e pagine come pochissimi altri riescono a fare.

Il tutto è focalizzato sull’adattabilità migliore possibile per qualsiasi dispositivo. Avada è responsive, e AMP ready.

Buone le performance, che gli permettono di rimanere un’eccellenza nel settore, anche se ovviamente più sarà strutturato e “complicato” il nostro sito, e più saranno inevitabilmente lunghi i tempi di caricamento.

Curiosamente, Avada pur essendo un tema storico (nato nel lontano 2012) non ha sviluppato un numero eccessivo di templates: ad oggi sono poco più di 70, che però garantiscono l’installazione dell’intero sito web.

Avada si concentra su poche Demo (meno di un centinaio) fatte bene. Non lo ritengo per forza un aspetto negativo. Questi 70 sono demo complete di tutto, iper collaudate e capaci di diventare siti preinstallanti con pochi click.

Avada è anche un’ottima scelta per i casi in cui desideriamo iniziare a vendere prodotti o servizi. Il suo design funziona perfettamente con i plugin di e-commerce, come WooCommerce.

Unica nota di demerito, per cui lo “penalizzo” leggermente in classifica è la non eccessiva facilità di utilizzo. Se hai già progettato siti web usare Avada sarà tutta un’altra cosa.

Avada non supporta Elementor, fa le cose completamente a modo suo. È un tema potentissimo che permette di realizzare davvero qualsiasi cosa, ma è un tema a sé stante, che richiede pazienza e studio.

Imparare ad usare Avada, almeno all’inizio, richiederà un po’ di tempo. Il vantaggio è che permetterà senz’altro di realizzare progetti di altissimo livello.

In conclusione, indipendentemente dal tuo tipo di progetto online, Avada è una delle opzioni più duttili di oggi in commercio. Personalizzabile, reattivo e multiuso, con un supporto e una community fra le top al Mondo.

Anche in questo caso il costo è una tantum e comprende 6 mesi di supporto gratuito.

6. Uncode

Uncode è un tema multiuso adatto alla maggior parte degli utenti.

Il tema offre agli utenti un’enorme varietà di demo per siti Web. Questi includono layout classici, portfolio, blog ed e-commerce.

Le immagini di Uncode sono completamente adattive in modo che si adattino automaticamente alle dimensioni dello schermo su cui vengono visualizzate.

Gli utenti possono modificare le loro demo tramite il plugin WPBakery Page Builder. Possono anche accedere al pratico editor di contenuti drag and drop. Uncode è compatibile con la maggior parte dei plugin di terze parti.

L’ampia libreria multimediale dei temi rende più facile per gli utenti incorporare qualsiasi tipo di media nel tuo sito WordPress.

Si concentra anche sulla leggibilità e sull’identità del marchio, con opzioni tipografiche ampiamente personalizzabili e combinazioni di colori avanzate.

Uncode è codificato in modo efficiente per caricarsi velocemente e viaggiare veloce sui server, il che significa sarà particolarmente veloce (nei limiti del possibile) in caso di connessioni lente. In ogni caso, ottime le performance di velocità.

È anche molto adatto ai social media, consentendo la virilizzazione dei contenuti e la massimizzazione dell’esposizione grazie alle toolbar di condivisione facilmente integrabili.

Uncode è un tema per WordPress premium che si adatta davvero a molti scopi. Agenzie, freelance, web designer, sviluppatori, business, servizi, startup, blog, magazine, portfolio, fotografia, musica, ristoranti, o eCommerce.

Le demo di questo tema WordPress sono oltre 70, permettendo davvero di adattarsi a moltissimi utilizzi.

Si tratta di uno dei temi più popolari e acquistati al Mondo, che può garantire uno staff e una professionalità davvero di livello top.

Non esiste prova gratuita. Il prezzo è one-shot e comprende aggiornamenti per sempre. Il supporto è limitato a 6 mesi ed estendibile solo con sovrapprezzo.

Senza alcun dubbio un’ottima scelta per moltissimi.

5. Astra Theme

Arriviamo ad Astra, uno dei temi WordPress più conosciuti e utilizzati al Mondo.

Astra è un tema WordPress multiuso, che spinge molto sul fattore velocità, garantendo prestazioni elevatissime e adattabili a qualsiasi dispositivo.

È un tema SEO friendly, dunque studiato per favorirne l’indicizzazione organica. Inoltre viene fornito con tutti gli elementi di design necessari per creare un negozio online eccezionale, un blog, un’attività o un portfolio per professionisti.

Particolarmente adatto per i principianti, Astra possiede oltre 1 milione di installazioni attive e una valutazione di 5/5 su WordPress.org. Numeri veramente impressionanti.

Astra è compatibile con tutti i principali costruttori di pagine, ma è particolarmente indicato per l’integrazione con Elementor, permettendo la realizzazione veramente di qualsiasi idea si abbia in mente.

Altro punto a favore sono i templates Demo offerti da Astra. Sono presenti centiana di realizzazioni già pronte per negozi online, portfoli, blog. Notiamo solamente che la versione gratuita ne ha pochissimi, mentre per avere la libreria completa bisognerà passare alla versione Agency a pagamento.

Alcuni templates sono veramente meravigliosi e praticamente completi, quindi valgono decisamente il prezzo della versione Pro.

Insomma, Astra è un tema WordPress che permette di lavorare con uno strumento professionale sia in maniera gratuita che tramite una versione a pagamento.

Come tema WordPress gratuito andrà benissimo per realizzare piccoli progetti incentrati sulla “sostanza” e la velocità di caricamento del sito.

La versione Premium comprende funzioni aggiuntive ed eccellenti Templates, per evitare di realizzare il sito “da zero”.

Il costo parte da 59$ all’anno o 249$ per una licenza e supporto per sempre. Ah, acquistare Astra permette di installarlo su un numero infinito di siti web.

4. Betheme

Betheme è il tema per WordPress che amo di più di tutto il marketplace di ThemeForest.

Partiamo dai template.

Troviamo oltre 500 demo, ma basta dare un occhio alle prime per capire la qualità incredibile che è stata riposta in ogni realizzazione.

D’altra parte parliamo di uno dei primi temi nati per WordPress, nel “lontano” 2014, che per l’era del digitale è letteralmente un’era geologica.

Negli anni ha accumulato una serie di templates per Wordress professionali in grado di adattarsi veramente a qualsiasi esigenza.

Troviamo templates già realizzati davvero per tutti i gusti: animali e natura, arte, auto e moto, società e organizzazioni, design, templateper fotografi, divertimento, moda, finanza, cibo e ristoranti, salute & bellezza, architettura, riviste e scrittura, eventi e regali, persone (professionisti), sport e viaggi, tecnologia… solo per citarne alcuni!

Una nota di merito inerente le demo è la suddivisione fra quelle realizzate con Elementor e quelle realizzate con altro (wpbakery page builder nella maggior parte dei casi).

Ottime le performance che si adattano bene a qualsiasi dispositivo (tutta l’architettura è responsive). Ottimo anche come tema WordPress per quanto riguarda la SEO, vista anche la discreta velocità delle performance.

È molto utile perché ci permette fin da subito di optare per una tipologia di architettura rispetto che un’altra.

Nottiamo che è anche uno dei pochi temi compatibili davvero con tutti i principali plugin necessari per qualsiasi scopo. Infatti si integra con WooCommerce, bbPress, BuddyPress, WPML, Yoast SEO e così via.

Include anche diversi templates di ecommerce installabili fin da subito.

Personalmente trovo che BeTheme proponga delle demo facili da installare e qualitativamente tra le migliori in assoluto per design e facilità di utilizzo.

Un consiglio: alcuni template sono molto strutturati. Bellissimi da vedere, ma potrebbero dare qualche grattacapo quando vogliamo modificarli. Personalmente, io consiglio di installare solo quelli realizzati con Elementor, perché saranno molto più semplici e veloci le modifiche. (A meno di blocchi particolari, basterà la versione gratuita di Elementor!).

Senza alcun dubbio uno dei migliori temi Wordress professionali in assoluto.

Il prezzo è una tantum, il supporto è di 6 mesi dalla data di acquisto.

3. Buddy Boss

Hai mai pensato di creare una comunità online per la tua azienda, per i tuoi clienti o semplicemente una community interamente controllata da te?

In questo caso, il tema WordPress da scegliere è uno solo, e si chiama Buddy Boss.

Si tratta di un tema unico nel suo genere, fornito con un plug-in integrato chiamato BuddyBoss Platform.

Se usati insieme, il tema e la piattaforma BuddyBoss possono aiutare chiunque, anche i non tecnici, a costruire un sito alla pari moderni siti di social networking. Letteralmente.

Ora, per creare siti come i “social” sono solitamente necessari piattaforme speciali, una lista di decine di plugin e notevoli capacità di programazione.

Buddy Boss nasce proprio per racchiudere tutto in uno strumento nella maniera più semplice possibile.

Il tema e la piattaforma Buddy Boss sono in realtà un sostituto di BuddyPress, un plugin per WordPress che consente di creare forum o mini-social online. Sebbene innovativo, BuddyPress aveva molte limitazioni e ha un’intera comunità di plugin di terze parti per alcune funzionalità più avanzate come la personalizzazione del forum.

L’utilizzo di molti plug-in aggiuntivi non solo complica le cose, ma aggiunge costi e rallenta drammaticamente le performance del sito.

Quindi i creatori di BuddyBoss Theme hanno pensato, e se avessimo tutte queste funzionalità avanzate sotto lo stesso tetto? Ciò renderebbe le cose più facili!

E lo ha fatto. Ora, con la combinazione BuddyBoss, puoi fare molto di più di un sito di social networking, ma puoi anche creare discussioni sul forum e gruppi sociali senza nessun plug-in aggiuntivo.

Non solo: è anche possibile usarlo come piattaforma per ospitare corsi e membership gratuite o a pagamento.

Nella sostanza, BuddyBoss aggiunge funzionalità a WordPress per semplificare la creazione di una comunità online. Queste funzionalità includono la possibilità di creare profili utente, gruppi sociali, forum, inviti e-mail e così via.

I punti forti di questo tema sono essenzialmente 4:

  • È l’unico tema sul mercato di questo genere. Non esiste nient’altro in grado di realizzare community e social networking con messaggistica privata come Buddy Boss.
  • Si integra perfettamente con Element Pro in modo da semplificare la personalizzazione del design
  • La personalizzazione del tema è ampia con molte più funzionalità rispetto ad altri temi premium.
  • È molto economico considerando quanto sono avanzate le funzionalità che fornisce.

Parliamo di un tema diverso da tutti gli altri, unico nel suo genere. Probabilmente alla maggior parte di noi non interessa creare una community online o realizzare un alter ego di Facebook (con le nostre regole, non le sue).

In ogni caso, il potenziale di un tema del genere è enorme. Non a caso i prezzi sono leggermente sopra la media, ma comunque ragionevoli, attestandosi sui 200$ per 1 licenza.

2. Thrive Themes

Passiamo ad uno dei temi WordPress più utilizzati in assoluto al Mondo oltre che uno dei più completi.

Thrive Theme è la soluzione per chi è in cerca di un tema WordPress incredibilmente veloce e focalizzato sulle conversioni. Che sia una vendita, un contatto, un accesso ad un webinar, ecc.

Ma andiamo con ordine.

Thrive Theme è uno dei “grandi nomi” nel panorama mondiale dei migliori temi WordPress (a onor del vero queste prime 5 posizioni sono tutte costituite da eccellenze).

Thrive Themes offre plugin, temi e risorse aggiuntive per WordPress per aiutarti a creare un sito web efficace. I loro prodotti mirano ad aiutarti a ottenere i tassi di conversione più elevati possibili dal tuo sito web, indipendentemente dai tuoi obiettivi.

Vale la pena notare però che si può scegliere anche uno solo dei servizi (come per esempio i temi per WordPress) pagando un tot all’anno, oppure avere tutti i servizi aderendo alla membership mensile. Noi ci limiteremo a parlare dei temi per WordPress.

Sebbene i temi WordPress di Thrive Themes coprano una vasta gamma di tipi di progetti, sono praticamente tutti incentrati sull’incremento dei tassi di conversione del tuo sito web. Pertanto, se stai creando un sito con un obiettivo particolare in mente, questi temi potrebbero perfetti, anche per sostituirsi completamente delle landing page.

Notiamo che i template proposti non sono tantissimi, ma tutti sfruttano l’architettura solida e veloce di Thrive Themes.

Tutti comprendono la possibilità di creare elementi di conversione personalizzati, come opt-in e inviti all’azione, che possono essere inseriti nei tuoi contenuti. Ideali per le landing page.

Inoltre sono completamente responsive e sfruttano una compressione automatica delle immagini con focus sul codice leggero per una velocità del sito ai massimi della categoria.

Come potremo notare dalle Demo, tutti i temi sono simili a landing page (quasi tutti propongono la raccolta mail in home page) e si integrano perfettamente con i pop-up di Thrive Theme stesso.

Senza dubbio si possono ottenere risultati simili con Divi, che troviamo in questo elenco. Da una parte Divi è più economico, dall’altra Thrive è meglio focalizzato sui tassi di conversione e sul supporto eccezionale dei clienti.

I temi di Thrive Themes sono tutti prodotti eccellenti. Tuttavia, si ottiene il massimo da Thrive Themes sfruttando la membership, che garantisce l’accesso a tutto, inclusi i temi, gli strumenti di lead generation, i plugin come i commenti avanzati, i quiz per gli utenti, i conti alla rovescia

Parliamo di un generatore di temi WordPress facile da usare, in grado di farci realizzare un sito alla pari di progetti avanzati (immaginiamoci il sito della Gazzetta dello Sport, per avere un’idea). Inoltre garantisce il miglior supporto tecnico per velocità di risposta.

Da valutare, tuttavia, se rientra nel nostro budget. Il pacchetto per accedere a tutte le funzionalità costa ossia 228$ per l’intero anno e da accesso a infinite licenze.

1. Elegant themes – DIVI

Elegant Themes è uno dei marketplace più famosi al Mondo.

In passato, Elegant Themes offriva ai proprietari di siti WordPress un centinaio di temi e decine di plugin. Tuttavia, nel tentativo di fornire il prodotto della massima qualità ai propri clienti, Elegant Themes ha ridimensionato l’offerta a solo 2 temi premium Divi ed Extra + 3 potenti plugin progettati per realizzare e far crescere il sito: Monarch, Bloom e Divi Builder.

Divi è rapidamente diventato uno dei temi più venduti e utilizzati in assoluto, con oltre 700mila installazioni oggi attive.

Offrendo tutto il pacchetto (temi + plugin) al prezzo fisso di 89$ per la licenza di 1 anno o a 249$ per la licenza per tutta la vita (e in entrambi casi installazioni su un numero illimitato di siti) l’offerta di Elegant Themes risulta ottima sia per i progetti personali che per le aziende.

Divi, lanciato per la prima volta nel 2013, è un tema multiuso che è a dir poco sorprendente. Si tratta di un tema in grado di realizzare un sito Web Professionale al pari di un’agenzia, in pochi click.

Non solo le funzionalità sono potenti e complete, ma troviamo quasi 200 Demo di siti installabili e oltre 1000 layout di pagine tra cui poter optare!

I template Divi comprendono home page, about, landing page, team e persino pagine relative ai carrelli di un ecommerce. Naturalmente, i modelli disponibili dipenderanno dalla nicchia che scegli. Ma, veramente, è possibile trovare già tutto pronto.

Letteralmente, è possibile creare qualsiasi sito si abbia in mente.

Ad esempio, possiamo realizzare un blog WordPress, avviare un negozio di e-commerce e persino gestire un’attività online utilizzando questo tema. In effetti, Divi è uno dei temi WordPress più affidabili anche in ottica di supporto garantito dal team di assistenza.

Divi viene fornito con la sua controparte corrispondente: Divi Builder. Divi Builder è un generatore di pagine drag and drop al pari di Elementor.

Personalmente lo ritengo un page builder alla pari di Elementor (superiore considerato che è compreso nel prezzo del tema). Trascina e rilascia colonne, righe, elementi del sito e moduli Divi esclusivi per creare layout unici. Davvero eccellente.

Naturalmente Divi comprende moduli di contenuto tra cui scegliere per permettere qualsiasi tipo di personalizzazione. Ad esempio, è possibile aggiungere un pulsante di invito all’azione, un contatore di numeri, un conto alla rovescia, un carosello di immagini, uno slider video, una testimonianza ecc…

Questo ti dà il controllo completo su come appare il tuo tema, e quindi il tuo sito web. Ti aiuta anche a impedire che il tuo sito assomigli a tutti gli altri siti su Internet.

Uno dei punti per cui Divi emerge rispetto ad altri è che è strutturato per integrarsi anche con i migliori software di email marketing, rendendo Divi uno strumento adatto anche alla realizzazione di landing page, negozi o funnel di vendita.

Il grande vantaggio è che Divi (Elegant Themes) offre uno strumento “tutto in uno”, che comprende template professionali pronti, un page builder proprio avanzato e un supporto costante e di altissimo livello.

Insomma, Elegant Themes con Divi ha realizzato uno dei migliori temi WordPress di sempre, capace di adattarsi veramente a ogni esigenza e perfetto sia per professionisti che per i chi è ai primi passi.

Non a caso uno dei 3 temi WordPress Premium più utilizzati al Mondo.

Come già accennato, la licenza annuale è di 89$, utilizzabile per un numero indefinito di siti. Quella per sempre di 249$. Esiste anche una versione completamente gratuita, che però non comprende le numerose Demo preinstallanti di Divi e ha limitate funzionalità del Page builder.


Ecco i migliori Temi WordPress Gratuiti e Premium! Aggiorno regolarmente l’elenco, mantenendo solo i migliori di tutte le categorie!

Definire il “miglior tema WordPress” è pressochè impossibile, per il semplice fatto che ognuno ha caratteristiche e funzionalità che vanno incontro a diverse esigenze.

Tuttavia spero veramente di averti dato qualche spunto sulla scelta del prossimo tema WordPress. Ti posso assicurare che partendo da questi potrai certamente realizzare il tuo progetto web, che sia amatoriale o professionale.

Si tratta, in tutti i casi, di prodotti di comprovata qualità.

Come sempre, se hai dubbi, puoi farmi qualsiasi domanda nei commenti qui sotto.

A presto!

Similar Posts

4 Comments

  1. Ciao Andrea

    Siamo una software house e dobbiamo realizzare un sito con Buddy Boss. Potresti collaborare con noi?

    1. Ciao Luigi, Buddy Boss non è tra i temi con cui lavoro di più, quindi non svolgo prestazioni professionali basati su quel tema. Grazie per comunque per l’interessamento.

  2. AHAHAHHAHAHHAHAHAHA ELEMENTOR!! TU NON HAI MAI FATTO IN SITO IN VITA TGUA LASCIA PERDERE GOOGLE INDICIZZA SEMPRE MENO COSE REALI

    1. Ciao Red, infatti questo sito è realizzato da me e indicizzato su Google, motivo per cui l’hai trovato. Grazie per il prezioso contributo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *