Siteground: 11 Pro e 5 Contro – La Recensione

Siteground: un hosting Provider di enorme successo. Ma è il migliore? Dipende. Vediamo TUTTO quello che c’è davvero da sapere.
Se sei il tipo di consumatore che preferisce la boutique ricercata piuttosto che il brand altisonante, SiteGround dovrebbe essere nella tua watchlist di web hosting.
Molte società di hosting vengono inghiottite da grandi aziende. A volte le qualità speciali che hanno definito un hosting provider vengono lasciate indietro nel processo.
Al contrario, SiteGround è un hosting indipendente, particolarmente famoso per:
- Soluzioni personalizzate, ma ad un prezzo accessibile, su misura per le tue esigenze.
- Ridimensionamento senza difficoltà per le piccole imprese.
- Attenta ottimizzazione della architettura di hosting per offrire prestazioni e velocità eccellenti.
- Soluzioni software personalizzate create dai loro ingegneri interni. Questi includono l’intelligenza artificiale per proteggere il tuo sito Web da hack e miglioramenti del sistema operativo che sono diventati parte di ciò che è noto come Linux Kernel.
- Una community entusiasta in cui lo staff di SiteGround incontra e guida gli utenti di tutto il mondo e sponsorizza WordCamps, Joomla Days e diverse conferenze tecnologiche nelle principali città globali.
- Assistenza clienti efficiente.
A differenza della maggior parte degli host web, vedrai con chi stai parlando, visualizzandone il nome, vedrai quanti clienti ha assistito e in che modo i clienti hanno valutato il servizio di quella persona.
Inoltre, è possibile richiedere l’assistenza di un “superiore” nel caso non si sia soddisfatti del servizio di assistenza (sì noi siamo molto cattivi e lo abbiamo fatto più di una volta).
Non a caso ad oggi Siteground è considerato tra i migliori hosting a livello mondiale.
Senz’altro già queste sono caratteristiche di ottimo livello per un Hosting Provider, soprattutto per gli entry level.
Ti ricordiamo che puoi usufruire delle convenzioni e sconti fino al 70% che Siteground garantisce in esclusiva ai lettori di selfmadeweb.it, cliccando qui.
Siteground è un Hosting Provider eccellente, ma qualche difetto lo ha eccome. Fare finta di non vederli non è corretto. Ed oggi li vedremo.
L’azienda

Nel 2004, tre studenti universitari lanciarono SiteGround a Sofia, in Bulgaria, ora soprannominata la “Silicon Valley dell’Europa”.
Il principale fondatore Tenko Nikolov, ha iniziato a lavorare come supporto tecnico presso SiteGround nel 2004 quando era uno studente di giurisprudenza. Ora è il CEO.
La società ad oggi impiega oltre 400 persone e ospita oltre 1,7 milioni di domini in tutto il mondo. SiteGround ha sempre rifiutato di essere “acquisita” da altri grossi gruppi di Web Hosting, e ad oggi è ancora di proprietà dei 3 fondatori che l’hanno creata.
Panoramica dell’Hosting
SiteGround si rivolge a piccole aziende, startup, clienti aziendali e blogger amatoriali.
L’obiettivo dichiarato da questo Hosting è espresso in 5 punti principali:
- Hosting di qualità con performance elevate
- Soluzioni personalizzate intelligenti
- Sicurezza contro hacking ai massimi della categoria
- Assistenza di alto livello
- Piani tariffari convenienti per ogni tipo di business
Invece di competere in una di queste aree, come fanno la maggior parte degli host web, la strategia di SiteGround è di essere al top su tutte e 5 le categorie.
N.B: Indipendentemente dalla tua scelta, ti ricordiamo che come lettore di selfmadeweb.it hai diritto ad uno sconto speciale nell’utilizzo di qualsiasi piano di hosting Siteground.
Per accedere basta usare il nostro link allo sconto speciale, che comprende 30 giorni di rimborso completo nel caso tu non sia soddisfatto.

Una delle parti più interessanti di Siteground, oltre alle performance, è l’adattabilità a diversi tipi di business.
- Le aziende che hanno bisogno di uptime TOP e risorse elevate possono scegliere l’hosting cloud veloce che si ridimensiona automaticamente (gestisce automaticamente i picchi di traffico).
- I clienti aziendali possono anche creare la propria opzione server dedicata personalizzata tramite strumenti online o parlando con lo staff tecnico SiteGround.
- Gli utenti WordPress possono installare automaticamente un sito, con core aggiornati regolarmente e un piano hosting economico con piattaforma ottimizzata per il CMS.
Famoso nel settore per la sua competenza in WordPress, SiteGround offre anche hosting ottimizzato per Drupal e Joomla, nonché per piattaforme di e-commerce come Magento e PrestaShop.
I piani di web hosting sono sono dotati di funzionalità come backup e ripristini giornalieri gratuiti, supporto 24/7, uptime del 99,99%. Una ottima base di partenza.

Ok, abbiamo visto una panoramica sulle qualità di Siteground. Ma vediamo questo Web Hosting più da vicino…
Datacenter di Siteground
Le sedi dei data center di SiteGround si trovano in tre continenti: Nord America, Europa e Asia, con server a Londra, Chicago, Singapore e Amsterdam.
I proprietari di attività commerciali possono selezionare hosting conformi al PCI e al GDPR.
Questa rete è amplificata da Cloudflare CDN (rete di distribuzione dei contenuti). Le CDN eseguono regolarmente copie aggiornate del tuo sito Web e le memorizzano sui server.
In questo modo un visitatore web può accedere al tuo sito da una posizione del centro dati più vicina a loro. Il risultato? Il sito verrà caricato rapidamente.

La rete Siteground CDN di Cloudflare si trova in 90 paesi e 194 città in tutto il mondo. Questa enorme rete garantisce una migliore velocità di caricamento utilizzando la posizione più vicina a ciascuno dei visitatori del sito.
Ma soprattutto, al lato pratico,, migliora la sicurezza e l’affidabilità del sito monitorando milioni di siti web e adottando azioni di massa, proteggendo tutti gli utenti CDN ogni volta che viene rilevato un problema.
Siteground: analisi Performance e Uptime
L’analisi delle Performance di Siteground è un argomento che interessa moltissimi di noi, quindi vediamolo subito, insieme all’Uptime. Iniziamo da quest’ultimo.
Uptime
I tempi di inattività di un server sono i peggiori nemici di qualsiasi sito aziendale. Questo perché ogni volta che il tuo sito web si arresta (anche per un minimo di pochi minuti), perdi potenziali clienti, perdi la fiducia dei tuoi clienti attuali e potresti anche retrocedere nel tuo ranking SEO.
Ecco perché è consigliabile rivolgersi a un host web che offra non meno della media di oggi del 99,9% di uptime.
Su SiteGround, questo è esattamente ciò che ottieni. Siteground offre a tutti i clienti una garanzia di disponibilità mensile del 99,9% di uptime.
Nel nostro speedtest di Siteground su WordPress, abbiamo verificato anche i tempi di Uptime. I risultati hanno confermato l’uptime del 99,9% garantito (che NON è 99,99% come leggerete da altre parti!).

A differenza degli host web che monitorano i loro server a intervalli di 1-5 minuti, SiteGround esegue il monitoraggio in tempo reale.
Di conseguenza, i problemi del server vengono rilevati nell’istante in cui si verificano e come tali risolti molto più rapidamente. Questo tracciamento in tempo reale abbinato all’innovativa tecnologia server garantisce tempi di inattività veramente minimi.
Performance e Speedtest
Le performance, allo stesso modo sono ottime, anche se molto diverse a seconda del piano.
Molte persone si confondono tra uptime e tempo di risposta.
Ma sono cose ben diverse!
L’uptime è la percentuale di tempo in cui il server risulta disponibile e attivo. Il tempo di risposta (le cosiddette performance) è il tempo impiegato dal server per inviare una pagina Web.
Così come con gli uptime, SiteGround offre eccellenti tempi di risposta.
Detto questo, i nostri speedtest approfonditi hanno mostrato risultati molto diversi in particolari condizioni.
Secondo i nostri speedtest, piani diversi di siteground possono portare a differenze di tempi di risposta di oltre il 30%

Come vediamo dall’immagine sopra, piani diversi (nel caso specifico lo StartUp vs il Gogeek) mostrano tempi di caricamento anche molto diversi.

Di nuovo, per approfondire questa parte, ti rimandiamo al nostro speedtest approfondito di Siteground.
Detto questo, va riconosciuto che Siteground utilizzi solo la tecnologia più recente in tutto l’hardware del server. Tutti i server utilizzano tecnologia a SSD.
Gli account vengono inoltre spostati di tanto in tanto dal vecchio hardware a nuovi server aggiornati e più veloci per garantire prestazioni impeccabili per tutti i suoi siti Web ospitati in qualsiasi momento.
La tecnologia dietro ai tempi di caricamento
Come abbiamo visto, le performance di Siteground sono uno degli aspetti più interessanti di questo hosting provider.
Le tecnologie proposte da Siteground includono:
- Il Cloudflare CDN (rete di distribuzione dei contenuti).
- Supercacher. Puoi scegliere tra cache statica o dinamica o Memcached. (Memcached è un potente sistema di memorizzazione nella cache open source.)
- Gli SSD (unità a stato solido) sono utilizzati su tutti gli account. Questi sono superiori in termini di velocità e affidabilità rispetto agli HDD (unità disco fisso).
- NGINX: tecnologia web server che accelera il tempo di caricamento del sito.
- Server abilitati per HTTP / 2. Questo è il protocollo di rete più recente e contribuisce alla velocità.
- PHP di ultima generazione. PHP è un linguaggio di scripting lato server, generalmente utilizzato per creare contenuti dinamici di siti Web. Avere le ultime versioni di PHP può aumentare notevolmente la velocità. Siteground ha un servizio integrato che aggiorna automaticamente alla versione di PHP ritenuta più stabile e performante da Siteground.
- Datacenter in 3 continenti differenti, per garantire i migliori tempi di caricamento in funzione del paese in cui verrà visitato il sito web.

Il PageSpeed è un aspetto molto importante per qualsiasi sito web.
Ricordiamoci che va dinstinto fra pagespeed desktop e mobile. Per esempio, potremmo avere un sito eccezionale sui computer desktop, ma con una valutazione scadente su tablet o smartphone. Il team di supporto di SiteGround può aiutare a ottenere il PageSpeed migliore possibile su tutti i dispositivi.
Siteground: le caratteristiche vincenti
Sebbene non sia un nome familiare come GoDaddy, o Bluehost, SiteGround è un gioiello quando si tratta di affidabilità e qualità dei servizi di web hosting. La strategia di SiteGround è quella di fornire servizi appositamente predisposti per l’insieme unico di esigenze individuali di ogni cliente.
Le soluzioni di hosting personalizzabili
Siteground permette una personalizzazione per ogni esigenza permettendo di scegliere fra l’hardware, realizzando l’architettura del server e sviluppando soluzioni software personalizzate in modo innovativo.
Che tu sia un blogger amatoriale alle prime armi, che tu voglia creare il tuo curriculum online, o che tu voglia aprire un ecommerce, Siteground mette a disposizione davvero numerose soluzioni.
Soprattutto per tutte le tasche.
Senz’altro esistono Web Hosting più performanti o anche più economici, ma Siteground propone quel tipo di soluzioni “middle entry” che coprono davvero l’80% di chi è in cerca di un hosting provider.
Il control Panel

SiteGround fornisce il pannello di controllo di cPanel per tutti i suoi piani di hosting.
CPanel fa parte di un’interfaccia a schede che ti consente anche di ottenere supporto tecnico e di fatturazione per gestire il tuo account.
Chiunque abbia usato cPanel prima non dovrebbe avere problemi col cPanel di Siteground. Tutti coloro non hanno mai avuto a che fare con un cPanel si troveranno davanti ad una interfaccia molto intuitiva e facile da interpretare.
Il pannello di controllo include Softaculous, che è uno strumento di installazione con un clic. Con Softaculous, hai accesso a oltre 400 applicazioni (incluso WordPress) che possono essere facilmente aggiunte al tuo sito Web attraverso una installazione e configurazione pronta e semplificata.
Puoi anche usarlo per avviare / installare un sito WordPress, Drupal o Joomla – o un negozio online – con un clic.
Server Secutity e Backup
SiteGround implementa sofisticati sistemi di rilevamento delle intrusioni e prevenzione delle intrusioni grazie ad una costante ricerca di malware e virus.
I sistemi proprietari consentono loro di risolvere immediatamente i problemi e di prevederli per intraprendere azioni proattive. Questo è diverso da altri host web, che eseguono le loro scansioni una volta al giorno o una volta alla settimana.
L’intelligenza artificiale contro i robot criminali
Nell’aprile del 2017, SiteGround ha lanciato la piattaforma di intelligenza artificiale (AI) per bloccare i bot dannosi. I bot si impegnano in attacchi che utilizzano enormi risorse del server nel tentativo di hackerare l’accesso a un sito Web o di mandarlo in sovraccarico in modo da mandarlo in down.
Poco dopo il lancio dell’IA, Hristo Pandjarov di SiteGround ha dichiarato che il firewall di Siteground ogni ora blocca tra 500.000 e 2 milioni di tentativi di attacchi su tutti i nostri server. “
Protezione dall’hacking
Inoltre, SiteGround dispone di un sistema di isolamento unico, che protegge il sito Web da eventuali hacker se il sito di qualcun altro sul tuo stesso server è compromesso.
L’hosting WordPress gestito da SiteGrounds gestisce i plug-in e gli aggiornamenti di base per l’utente. Poiché i plug-in obsoleti portano spesso a degli hack, questo servizio è davvero utile per gli utenti WordPress.
Backup automatici e manuali
Tutti i piani di SiteGround offrono backup gratuiti (ripristino di una versione precedente del sito Web). In particolare, si ottengono backup di sistema giornalieri automatici gratuiti e 30 copie di backup giornaliere automatiche.
Ripristinare il tuo sito su una versione precedente è semplice: richiede un solo clic.
Il ripristino del backup, tuttavia, è disponibile solo sul piano Gogeek. Sugli altri piani o si svolge in autonomia, oppure se si richeide l’aiuto dei tecnici di Siteground bisogna pagare un sovrapprezzo.
Nel piano GrowBig, è anche possibile pianificare i backup (“backup su richiesta”) che si verificano in un momento specifico.
Inoltre, puoi scegliere di creare un backup “su richiesta” all’istante, in qualsiasi momento. Questa opzione è disponibile gratuitamente su piani GrowBig e superiori.
Le situazioni in cui ciò potrebbe rivelarsi utile includono prima di pubblicare modifiche significative al tuo sito Web.

Quando si crea un backup “su richiesta”, si ha la possibilità di eseguire il backup di determinati file, cartelle o e-mail o dell’intero account.
Datacenter e Security Alerts
La sicurezza del server è responsabilità del tuo hosting provider. Tu sei responsabile della sicurezza del tuo sito Web / applicazione. Una codifica scadente può lasciare le porte aperte agli hacker. Per aiutarti, SiteGround offre Hack Alert, un sistema di allarme rapido sviluppato da GlobalSign. Hack Alert può informarti del malware nascosto nel tuo sito prima che venga attivato.
La sicurezza del data center di SiteGround include:
- Alimentazione elettrica ridondante tramite UPS (gruppo di continuità); più alimentazioni e generatori di corrente.
- Monitoraggio umano 24/7 dei server
- Punti di accesso biometrici
- Trappole (sì, trappole fisiche!) per controllo accessi ai server
- Protezioni antiproiettile
- Video sorveglianza
L’hosting di Siteground arriva persino a disporre di componenti di ricambio per tutte le parti del server e di server di sostituzione per garantire che le prestazioni non vengano mai compromesse per troppo tempo.
Se tutto questo ti sembra esagerato, pensa ai possibili danni che potrebbe ricevere un grosso ecommerce da un guasto prolungato al server a cui si affida!
Email Hosting
L’email Hosting è non è un aspetto da sottovalutare.
Se pensate che sia scontato che l’email faccia parte del pacchetto offerto da un hosting provider, vi assicuriamo che non è così.
Diversi hosting provider offrono un pacchetto base, solo per le funzionalità di hosting. Poi offrono la mail come pacchetto extra!
L’hosting email di Siteground è disponibile attraverso tutti i piani di hosting condiviso di SiteGround. Questi consentono di avere un numero illimitato di indirizzi email nel tuo dominio.
Il servizio di assitenza clienti di Siteground
Uno dei maggiori punti di forza di SiteGround è la qualità dell’assistenza clienti che risulta essere veramente professionale, disponibile, ma soprattutto competente.
La società colloca assistenza tecnica del servizio clienti su ogni turno per garantire che le domande e i problemi vengano risolti rapidamente sia che si scelga il percorso di chat dal vivo, e-mail, ticket o supporto telefonico.
Ricordiamoci che abbiamo anche la possibilità di chiedere il supporto ad un “superiore”, se non siamo soddisfatti dell’assistenza tecnica ricevuta! (Sì, noi lo abbiamo fatto. Più di una volta).
Nota bene: l’interfaccia di Siteground è, sì, in italiano, tuttavia qualsiasi domanda o cuminicazione con l’assistenza tecnica va scritta in inglese!
Nel complesso, i tempi di assitenza sono davvero ai massimi della categoria. Chat dal vivo o telefonate ricevono risposta entro e non oltre 5 minuti. I ticket invece ricevono risposta in circa 10-15 minuti.
24 ore al giorno, anche nei festivi.

SiteGround disponde anche di una vasta gamma di tutorial e webinar nel suo arsenale di assistenza clienti. Offrono utili informazioni di base e tecniche su quasi ogni argomento di web hosting.
Il servizio di assitenza di Siteground è una delle caratteristiche più apprezzate nelle recensioni indipendenti di Siteground su TrustPilot.

Come detto, il servizio di assistenza è prioritario a seconda del tipo di piano che abbiamo.
Più si paga e prima si è serviti.
Ingiusto? Forse, ma noi sia col piano StartUp che col piano Gogeek non abbiamo sinceramente avuto tempi di attesa maggiori di 10 minuti nella risposta per qualsiasi ticket. (E nel caso di Gogeek meglio usare la chat ai ticket perchè le risposte sono praticamente istantanee).
Account Executions e CPU
Questo è una caratteristica vincente, ma anche limitante.
Fra tutte i parametri monitorabili dei tuoi siti web, il consumo di CPU e e account Executions saranno quelle che formano i veri limiti di crescita del tuo sito all’interno di un piano condiviso.

Sono indispensabili, perché come ben sappiamo in un piano hosting condiviso le risorse vanno “divise” tra i siti web ospitati.
E i parametri più limitanti saranno proprio questi.
Naturalmente le account executions sono ANCHE dipendenti dal traffico web, ma non solo!
Se utilizzi diversi plugin, hai molte “interazioni” fra l’utente e il sito, così come se hai un ecommerce in cui il cliente avanza verso vari passaggi, le esecuzioni cresceranno.
In maniera non lineare, ma esponenziale.
Cerchiamo di spiegarla in maniera semplice: un visitatore che sbarca sul tuo sito web è una esecuzione (a meno che il sito web non sia memorizzato nella cache, ma facciamo finta di no).
Un visitatore che sbarca sul sito web, e naviga fra le N pagine è 1xN esecuzioni.
N visitatori che navigano su N pagine, ognuna delle quali propone interazioni differenti (per esempio un ecommerce) è NxN esecuzioni.
Ora, per farla semplice, Siteground consiglia un numero massimo di visitatori al giorno, in modo che sia più facile “calibrare” quante esecuzioni aspettarsi.
Ma ricordiamoci che non sarà lo spazio web o la Ram disponibile a limitarci. Saranno le esecuzioni Siteground (e la CPU che è strettamente legata).
(N.B: è per questo che su ecommerce strutturati con visitatori sopra una certa soglia consigliamo altri tipi di hosting provider professionali, che non hanno questo limite, ma lo vediamo più avanti).
Tu tieni conto che fino a 10mila visitatori al giorno (che non sono pochi) puoi TRANQUILLAMENTE usare un servizio hosting condiviso Siteground. Oltre, devi fare le dovute considerazioni.
I servizi unici di Siteground
Il “Supporto prioritario avanzato”
“Supporto prioritario avanzato” è una funzione premium che dà la priorità alla richiesta di servizio rispetto ad altre e la assegna ai membri del team più esperti.
Questo supporto clienti premium è stato lanciato alla fine di marzo 2019 ed è disponibile sui piani GoGeek e versioni successive.
Soddisfatti O Rimborsati
SiteGround offre una garanzia di rimborso di 30 giorni. Se si annulla entro 30 giorni dall’iscrizione, si ottiene un rimborso del 100%.
Hai bisogno di un sito Web o di un negozio online? SiteGround offre gratuitamente il generatore di siti Weebly. Viene fornito con un’app mobile, che consente di tenere traccia delle vendite dal tuo cellulare.
I nomi di dominio, i costi di amministrazione e i componenti aggiuntivi non sono rimborsabili.
La maggior parte degli host web danno una sorta di credito equivalente alla commissione che hai pagato, ma con SiteGround puoi avere un credito applicato sul tuo account o un rimborso completo sulla tua carta di credito.
Se, tuttavia, decidi di annullare dopo 30 giorni, riceverai solo una tariffa proporzionale per ciò che resta del termine.
Il Secure Sockets Layer (SSL)
Ad oggi su Internet, la maggior parte degli host fornisce un SSL (Secure Sockets Layer) per tutti i siti ospitati. Ciò significa che le informazioni inviate tra il server e il visitatore verranno crittografate.
Il certificato SSL lo vedrai nell’URL, che invierà dati tramite https:// al posto del http://. Considerato che Google segnala come “pericolosi” i siti senza SSL, è un certificato “piuttosto” importante.
Tuttavia nota che effettuerai transazioni tramite shop sul tuo sito, avrai bisogno di un SSL specifico per il tuo sito. Ciò richiede anche che il tuo sito abbia un proprio indirizzo IP.
E SiteGround può fornire anche un indirizzo IP dedicato.
Se non vendi prodotti online, non avrai bisogno di un certificato SSL oltre a quello “base” fornito da SiteGround. In generale, lo stesso vale per avere un indirizzo IP dedicato.
Garanzia di Uptime
Siteground offre una garanzia di uptime del 99,9% nel corso dell’anno e per contratto fornisce un accredito se nell’arco dell’anno non dovesse garantire tale risultato..
Attezione! 99,9%, che NON è 99,99%, come troviamo scritto in altre guide!
Se l’uptime calasse al di sotto del tempo di attività della rete garantito, Siteground rimorsa:
dal 99,9% – 99,00% di uptime: 1 mese di hosting gratuito + un mese aggiuntivo di hosting gratuito per ogni 1% di uptime perso al di sotto del 99,00%
La nostra esperienza con loro è che raramente si scende sotto al 100%. Quindi quello che è più probabile ottenere è un solido web hosting provider, più che un rimborso.
Altre funzionalità utili
Fra le altre funzionalità troviamo
- Integrazione per sviluppatori GIT e integrazione WP-CLI.
- Possibilità di creare una versione “beta” del sito dove testare nuove versioni di plugin o modifiche del CSS per testare la validità dei test
- Toolkit WordPress e Joomla per tutti i siti Web. Questi strumenti automatizzano un’ampia gamma di attività, dalla modifica dell’indirizzo del dominio, al ripristino delle password dell’amministratore, alla risoluzione dei problemi di autorizzazione dei file.
- Un cPanel davvero chiaro che incorpora tutte le informazioni necessarie in un’unica pagina Web.
- Tecnologia HTTP / 2 per migliorare le prestazioni dei siti Web HTTPS.
Funzionalità sopra la media / Extra
Infine abbiamo deciso di elencare delle funzionalità che sono veramente sopra la media per il prezzo a cui sono proposti i piani di base di Siteground.
Inoltre, SiteGround dispone di un livello di sicurezza che garantisce che tutti i plug-in e i temi che installiamo siano puliti e sicuri, nonché una connessione crittografata in modo sicuro al tuo sito Web che protegge qualsiasi informazione sensibile.
Gli utenti possono anche pagare una tariffa aggiuntiva per il servizio “Hack Alert” di SiteGround che ti invia avvisi settimanali che ti informano sulle potenziali minacce alla sicurezza del tuo sito e sui modi per contrastare tali minacce.
Altri caratteristiche bonus di SiteGround che ci hanno colpito sono:
- Webste builder gratuito
- Aggiornamenti software regolari e automatici di PHP e WordPress
- Libertà di scegliere la posizione del server più vicina
- Opzione di supporto premium
- Tecnologia di cache avanzata per potenziamento dei tempi di risposta
Piani tariffari Siteground: cosa ti serve davvero?
Ok, senza dubbio Siteground propone una tecnologia all’avanguardia e adatta ad affidare il proprio sito web per gli anni a venire.
Ma quanto costa tutto questo, e soprattutto qual è il piano tariffario più adatto alle singole esigenze?
SiteGround offre praticamente tutto ciò che ci si può aspettare da un hosting provider. Esistono diversi pacchetti di hosting Web condivisi, cloud e dedicati, nonché piani di hosting WordPress gestiti tra cui scegliere.
Le opzioni di hosting con SiteGround includono:
- Hosting condiviso
- Cloud hosting
- Server dedicati
- Hosting WordPress
- Hosting aziendale
Vediamoli brevemente tutti, per capire quali sono le sostanziali differenze e capire quale si adatta di più alle singole esigenze.
Hosting Condiviso
Il piano di hosting condiviso Startup include 10 GB di spazio di archiviazione, e-mail illimitate, consente di ospitare un sito Web, ed è in grado di gestire il traffico di rete fino a 10.000 visitatori al mese supportando buone prestazioni Web e il classico servizio di sicurezza Cloudflare.

Altri pacchetti di hosting sopra il piano di avvio sono dotati di funzionalità migliori, tra cui una maggiore quantità di spazio di archiviazione (con i pacchetti di web hosting dedicati da 2 TB di spazio su disco il più alto), una maggiore disponibilità di visite mensili, backup e ripristini giornalieri gratuiti e certificato SSL per la sicurezza.
Extra del pacchetto di hosting
Inoltre, il pacchetto Premium Gogeek di hosting è dotato di funzionalità speciali come Cloudflare CDN, supporto prioritario e siti Web illimitati. Tutti i piani offrono backup e ripristini giornalieri gratuiti.
Di particolare interesse per i proprietari di piccole imprese è che il pacchetto GoGeek è conforme PCI.
Il PCI Compliant è uno standard di sicurezza dei dati delle carte di credito. È riconosciuto dalle principali distributori di carte di credito ed è un riconoscimento di affidabilità per un ecommerce.
SiteGround non offre spazio su disco e larghezza di banda “illimitati”, ma…
Molte società di hosting offrono spazio su disco e larghezza di banda “illimitati”. Non facciamoci ingannare. Ciò che conta veramente è che l’hosting monitori l’utilizzo dello spazio su disco e della larghezza di banda.
Se il tuo sito utilizza risorse al punto da causare un trascinamento su altri siti Web ospitati sullo stesso server, ti verrà prima segnalato, e poi eventualmente potresti essere oscurato!
SiteGround fornisce una determinata quantità di spazio su disco e un’idea approssimativa di quanti visitatori del sito Web possono essere gestiti dal piano al mese.
Per nostra esperienza, i piani di hosting sono stretti per quanto riguarda i visitatori al mese massimi. Anche se sforerai il numero suggerito da Siteground il tuo sito non verrà oscurato, ma verrai prima avvertito e poi invitato a trovare una soluzione assieme all’assitenza clienti.
A volte potrebbe essere un attacco di bot o hacker, altre volte potresti essere costretto a fare l’upgrade del piano.
Hosting WordPress (condivisi)
Molte persone pensano a WordPress solo come una piattaforma per blog, ma la verità è che molto utilizzato da diversi tipi di aziende o ecommerce.

Lo sapevi che il sito della Casa Bianca USA è creato su WordPress?
In effetti, una delle applicazioni software di e-commerce più popolari al mondo è WooCommerce, un plugin per WordPress. WordPress è effettivamente la piattaforma multifunzione per eccellenza.
Meglio piani di hosting WordPress o “classici”?
I piani di hosting WordPress di SiteGround sono molto simili ai loro piani condivisi “classici”, ma sono focalizzati su WordPress. Quindi, se il tuo sito sarà basato su WordPress, tanto vale utilizzare direttamente uno di questi. Hanno lo stesso prezzo (e hanno anche gli stessi nomi) dei piani condivisi.
Abbiamo fatto delle prove di speedtest legate a siti web basati sui piani di WordPress di Siteground.
Ti rimandiamo a quello speedtest se vuoi verificarne i risultati!
I piani di WordPress di SiteGround includono:
- Aggiornamenti WordPress gestiti automaticamente
- Backup automatici e ripristini gratuiti
- Supporto dedicato per WordPress
- Installazione in 1 clic di WordPress
- Gli ambienti di gestione temporanea sono disponibili con il piano GoGeek.
- Velocità incredibile grazie a SuperCacher disponibile con i piani GrowBig e GoGeek
- Maggiore sicurezza per le vulnerabilità legate a WordPress
C’è molto oltre a WordPress!
Il secondo CMS più popolare è Joomla. E in molti casi, è altrettanto vaido. In un certo senso è peggio e in altri è meglio.
In generale, Joomla è più flessibile, ma è anche più difficile da usare. Ci sono società di hosting specializzate in Joomla. SiteGround offre un hosting specifico per Joomla, ma non è qualcosa che pubblicizzano molto.
Gli utenti di WordPress e Joomla sul piano GrowBig o superiore, ottengono l’uso gratuito dello strumento di gestione temporanea SiteGround.
SiteGround ospita anche Magento. Magento è una piattaforma di e-commerce. Mentre WordPress ha bisogno di qualcosa come WooCommerce per renderlo un negozio online, Magento è pronto all’uso per l’ecommerce fin dall’inizio.
Tuttavia, come Joomla, Magento è più complesso e generalmente non consigliato a chi è ancora alle prime armi.
Abbiamo approfondito i migliori metodi per creare un ecommerce partendo da 0 in altri articoli, dunque se vuoi approfondire ti invitiamo a dare un occhio alla sezione “ecommerce”!
Cloud Hosting
I piani di clud hosting cloud di SiteGround sono un passo in avanti rispetto ai piani condivisi e WordPress. A meno che la tua attività non sia già ben consolidata su Internet, è improbabile che tu ne abbia bisogno.
D’altra parte, se hai molti visitatori o hai bisogno necessità di molto potere computazionale, o di archiviare molti dati, i piani Cloud diventano indispensabili.
Iniziano con il piano entry che fornisce 2 core di CPU, 4 GB di memoria e 40 GB di spazio di archiviazione SSD. Si arriva fino al piano Super Power che fornisce 8 core di CPU, 10 GB di memoria e 120 GB di memoria SSD.
I prezzi in questo caso oscillano da poco meno di 100 euro a più di 200 euro al mese.
Per un sito web con pochi visitatori è troppo, ma per siti di informazione con un numero elevato di visitatori o ecommerce che effettuano transazioni economiche, diciamo che è piuttosto normale passare a questo tipo di pacchetti.
Diciamo che per la nostra esperienza vale la pena passare al cloud hosting quando si superano i 10mila visitatori al giorno.
Non troverai ecommerce affermati che non utilizzino un cloud hosting.
Notiamo anche che il cloud hosting garantisce ancora maggiore affidabilità all’uptime (dunque uno shop online non avrà il rischio di “scollegarsi” proprio durante una transazione: l’incubo di qualsaisi cliente!).
Inoltre, Siteground per il Cloud Hosting propone un’assitenza dedicata Premium, con tecnici che si dedicano solo a questa tipologia di hosting.
All’inizio può sembrare una scelta eccessiva, ma in realtà il Cloud Hosting è la normalità per qualsiasi progetto web che abbia una valenza professionale invece che amatoriale.
Immaginiamocelo come “l’affitto” mensile del negozio. 100-200 euro, in cambio di avere assitenza e “locali” di qualità TOP.
Server Dedicati
Mentre i server cloud sono computer virtuali dal cloud, i server dedicati sono computer fisici dedicati. Sono molto simili al computer che si trova sulla tua scrivania, tranne per il fatto che sono molto più potenti (e grossi).
In questi casi, non stai condividendo nulla. L’intero computer è dedicato al tuo sito o ai tuoi siti web.
SiteGround offre tre tipi di server dedicati. Sono tutti i diversi tipi di processori Intel Xeon, che sono costruiti per essere utilizzati come server.
- Il server dedicato più basilare, Entry Server, è l’E3-1230 con 4 core CPU, memoria DDR3 da 4 GB e disco rigido SATA II da 500 GB.
- Il server dedicato più avanzato ha due CPU E5-2620, due set di 6 core CPU, memoria DDR3 da 16 GB e quattro unità SATA III da 500 GB.
In questo caso i prezzi vanno dai 300 a oltre 1000 euro al mese.
I prezzo in questo caso cominciano davvero ad essere impegnativi, e sono adatti a chi è già in possesso di un pubblico con centinaia di migliaia di visitatori mensili.
Personalmente, questa soluzione è anche quella che ci convince meno.
A questi livelli esistono servizi di hosting più targetizzati su questo tipo di esigenze, che offrono prezzi analoghi, ma con servizi e prestazioni più elevate e complete. (Kinsta hosting, per dirne uno, che serve clienti del calibro di TripAdvisor).
Siteground a nostro parere è davvero un eccellente hosting provider Middle-High Level, e i piani condivisi e di Cloud Hosting sono quello che di meglio ha da offrire al giorno d’oggi.
Siteground per ecommerce e shop online: è adatto?
La risposta breve è sì, per più di una ragione.
Se stai avviando un’attività commerciale, potresti voler un sito Web per lo stesso motivo per cui desideri un cartello sopra il tuo negozio: per dire “Sono qui!”
Un sito web è un biglietto da visita INDISPENSABILE al giorno d’oggi per vendere qualsiasi prodotto o servizio (indipendentemente dal fatto che lo si venda online).
Spesso, quando le persone sentono parlare di un’azienda, la prima cosa che fanno è cercare il loro sito web.
Come minimo, dovrai fare in modo che trovino un sito che dica loro quali prodotti e servizi offri, le tue caratteristiche e i tuoi estremi per entrare in contatto.
Ok, qui per viene l’aspetto più importante.
Siteground è un hosting facilmente scalabile.
Cosa significa?
Per esperienza, ti raccontiamo come procede la vita di una attività, in qualsiasi ambito.
1) Crea un sito web basico (e all’inizio va anche bene così)
2) Cresce, e aggiorna il sito web potenziandolo perché vede aumento del traffico
3) Se si tratta di un negozio, capisce che con un ecommerce avrebbe una crescita di vendite ESPONENZIALE, e non lineare come aprendo un altro negozio fisico.
A questo punto avere un server provider scalabile che permetta l’implementazione di un ecommerce è indispensabile.
Perché trasferire un sito da un hosting provider ad un altro è cosa fattibile, ma non facile né semplicissima.
Lo spostamento del sito su diversi hosting provider infatti richiede sempre molto tempo, capacità tecniche, e per esperienza non fila mai liscio come dovrebbe.
In questo Siteground è un servizio che offre talmente tante opzioni, che può seguire un negozio da un piano StartUp fino ad un cloud Hosting con risorse dedicate, con upgrade completamente gestiti dai tecnici Siteground (e quindi decisamente più indolore che se lo dovessi fare tu).
A meno che tu non preveda di raggiungere traffici del livello di TripAdvisor o di Zara (te lo auguriamo!) Siteground è in grado di gestire la vita del tuo ecommerce dall’inizio alla massima espansione.
Lo sottolineiamo ancora una volta.
In caso di traffici notevoli, ossia sopra i 50mila visitatori al giorno, è meglio affidarsi a server dedicati professionali. In questo caso noi riteniamo ancora più validi altri server provider, (che abbiamo già visto).
Ma diciamo che Siteground può veramente adattarsi al 90% dei casi.
Ecommerce su Siteground: capitolo spedizione
C’è solo un ulteriore passaggio per la vendita online: la spedizione.
E di buono c’è che Siteground volendo ha pensato anche a questo e consente di gestirla con i loro piani più economici, dove si avrà accesso a Magento, PrestaShop, OpenCart e altro.
Puoi persino effettuare il drop shipping, dove vendi cose che non tieni nemmeno in inventario.
Per coloro che preferiscono WordPress, WooCommerce è disponibile per trasformare il tuo sito esistente in un sito di e-commerce con tutte le funzionalità del caso.
Siteground: 11 Pro e 5 Contro

Arriviamo a tirare delle conclusioni. Partiamo dai PRO e CONTRO principali di Siteground.
PRO
- Eccellente rapporto qualità prezzo per Uptime, sicurezza e performance.
- Generosa garanzia di rimborso di 30 giorni (senza fare domande) e garanzia Uptime del 99,9%.
- Backup giornalieri gratuiti su tutti i piani (il ripristono nei piani base però è a pagamento).
- L’hosting web sovrintende all’installazione di WordPress e agli aggiornamenti (automatici).
- I servizi e le funzionalità offerti sono adatti sia per principianti che per ecommerce professionali.
- SiteGround mette un numero limitato di account di hosting condivisi sui loro server, il che significa più risorse per il tuo sito.
- Scalabile a tutti i livelli: passare dal piano base al Cloud hosting è possibile e indolore visto che è gestito dai tecnici Siteground.
- Dashboard cPanel davvero facile da leggere con numerosi servizi 1-click.
- SiteGround è compatibile con Cloudflare.
- Staging Environment per WordPress e Joomla: prima di fare aggiornamenti significativi possiamo “provarli” su una copia del nostro sito, per verificare che sia tutto ok.
- Assistenza clienti, ad oggi, tra le migliori al mondo. Non sappiamo quanto durerà, ma per adesso noi non possiamo siceramente che parlarne bene (notare il nostro strumento preferito, ossia chiedere al “superiore” se non sei sodisfatto di un tecnico).
CONTRO
- SiteGround offre solo server basati su Linux
- Sebbene SiteGround fornisca la migrazione gratuita del tuo sito verso di loro, lo fanno solo se la quantità totale di contenuti trasferiti non è superiore a 1 GB.
- Non accettano pagamenti mensili, ma solo annuali.
- Mediamente costoso. Dopo lo sconto iniziale “benvenuto” i piani di hosting diventano abbastanza costosi.
- Esecuzioni e CPU limitate. Raggiungere il massimo delle esecuzioni significa che il sito è cresciuto davvero tanto (superati i 10mila visitatori al giorno per Gogeek). Raggiunte queste soglie, Siteground ci chiederà un upgrade.
Concludiamo: le nostre opinioni e convenzioni
Dopo un’analisi così approfondita di tutti gli aspetti dell’hosting provider di Siteground, probabilmente hai mal di testa.
Ti ricordiamo che abbiamo approfondito anche le performance con gli speedtest di un piano StartUp vs un piano GoGeek.
Se proprio vuoi farti del male, puoi leggere anche quello (che però è oggettivamente interessante).
Ok, ma alla fine della fiera, Siteground è un hosting provider che consigliamo?
Sinceramente, sì.
E come dicono tanti altri fenomeni, non è “perché come potrai verificate questo blog è ospitato su Siteground”.
Selfmadeweb.it è, sì, ospitato su un piano Gogeek di Siteground.
Ma non abbiamo problemi, a dire che noi usiamo diversi hosting provider per progetti diversi, proprio per essere sempre al corrente dei pro e dei contro fra tutti.
Piuttosto, Siteground ci piace perché è un hosting provider davvero adatto alla maggior parte dei progetti web.
A fronte di un prodotto che è mediamente costoso (perché lo è, non raccontiamoci balle) si ottiene un servizio sopra la media, con innumerevoli servizi, hardware potenti, e soprattutto un’assitenza capace di aiutare dal neofita all’informatico.
Per semplificare la scelta, ecco un’idea dei parametri da considerare nella scelta di un piano Siteground. Se ti interessa, Selfmadeweb ha anche diverse convenzioni e sconti per i propri lettori.
1) Se vuoi creare un blog/sito web amatoriale (es il tuo CV online) che avrà non più di 100/300 visitatori al giorno, scegli il piano base.
2) L’hosting condiviso Siteground Gogeek ha maglie più larghe di quanto dichiarato, dunque andrà bene se la somma dei siti web che ospita arriva fino a 10mila visitatori al giorno (invece che i 3000 suggeriti da Siteground).
3) Infine il cloud hosting è da preferire in caso di ecommerce e piattaforme professionali.
In questo caso possiamo tranquillamente toccare i 30mila visitatori al giorno anche solo con il piano di base, che è senz’altro quello che consigliamo da cui partire (visto che scalare agli altri si fa sempre in tempo).
In questo caso abbiamo convenzionato degli sconti fino al 50% per i nostri lettori, ma variano nel tempo quindi li troverai solo in certi periodi dell’anno. Se sono presenti puoi verificarlo qui.
Insomma, pensiamo che Siteground possa davvero venire incontro alle esigenze della maggior parte di noi.
Inoltre, vale sempre la regola dei 30 giorni soddisfatti o rimborsati… quindi sì. Pensiamo che Siteground sia un hosting provider a cui valga la pena affidarsi.
Naturalmente, se qualcosa cambierà saremo i primi a modificare la nostra recensione e le nostre opinioni!
Siteground FAQ
Siteground è un eccellente hosting provider per progetti di medio ed alto livello. La sua forza è l’adattabilità, dal progetto amatoriale al professionale. Non a caso, è consigliato dal 94% di tutti i suoi clienti (recensione indipendente TrustPilot).
NON è a nostro parere il migliore hosting provider se hai già un ecommerce o sito che supera i 50mila visitatori al giorno.
Sì, esistono sconti tramite convenzioni esclusive per i lettori di selfmadeweb.it, e vanno dal 30 al 70% del prezzo originale.
Per una panoramica sugli gli sconti convenzionati per i piani hosting condivisi clicca qui.
Se invece sei interessato alle convenzioni riservate ai piani di cloud hosting clicca qui.
Il piano più economico di SiteGround è quello StartUp. Offrono una prova senza rischi con una garanzia di rimborso di 30 giorni. Ciò significa che riceverai un rimborso completo se annulli entro i primi 30 giorni.
In più, puoi trovare un ulteriore sconto di oltre il 60% qui.
Assolutamente sì. Ma dovrai cambiare i puntamenti DNS.
Vai sul pannello di controllo del servizio web in cui hai registrato il dominio. Quindi cerca la sezione “DNS” e procedi nella sezione DNS Record. Per cambiare i puntamenti è sufficiente sostituire l’ ”A record” con l’A record di Siteground (che trovi nella forma di ns1.amxx.siteground.biz nel pannello di controllo Siteground).
Il supporto Siteground è 24/7. Puoi contattare SiteGround tramite chat dal vivo, telefonate gratuite e via ticket. Ricorda però che il servizio clienti di SiteGround è fornito solo in inglese. Inoltre, ricorda che i clienti del piano GoGeek o superiore ottengono il “Supporto prioritario avanzato”, con priorità rispetto ai piani inferiori tecnici di supporto più esperti.
I datacenter di SiteGround si trovano in tre continenti diversi con server a Chicago (Stati Uniti), Londra (Regno Unito), Amsterdam (Paesi Bassi) e Singapore. Inoltre, forniscono il CDN Cloudflare a tutti i clienti. Questo espande la loro rete a oltre 200 nodi nelle città di tutto il mondo.
WordPress può essere installato “con un clic” gratuitamente usando Softaculous che è un’applicazione di Siteground integrata nel cPanel. Esiste anche una serie di altre applicazioni Web che è possibile installare con un clic, come Joomla, Drupal, Magento, PrestaShop per citarne solo alcune.
Come sempre, in caso di dubbi o domande il nostro team è a disposizione nei commenti!
A presto!
creare un e-commerce su siteground consente al venitore di transare denaro in. modo sicuro?
Ciao Valerio, certamente. Usa la versione Siteground per ecommerce, non costa di più, semplicemente è ottimizzato per ecommerce. (SSD Server con PHP 7, SSL preinstallato, Woocommerce preinstallato, aggiornamenti wordpress automatici ecc). Resto a dispsozione!