Leadpages: Pro e Contro, Prezzi e mia Opinione

leadpages recensione cop

Sei in cerca di una landing page builder di buona qualità e hai sentito dire che Leadpages è uno dei leader di mercato?

È vero.

Leadpages è un costruttore di landing page facile da usare, che garantisce risultati professionali e soprattutto costa meno dei competitor.

Ma è tutto oro quel che luccica?

Lo scopriamo nella recensione Leadpages di oggi.

Nell’analisi di Leadpages, analizzerò se è lo strumento giusto per te e ti darò una visione reale del funzionamento dell’intero software.

Nel complesso, posso già dirti che rimasto colpito dalla facilità d’uso e dalle funzionalità offerte da Leadpages, ma ho notato anche qualche difetto.

Ma un passo alla volta!

👉 Ti potrebbe interessare: i migliori landing page builder al Mondo [Classifica]

Cos’è Leadpages? Una rapida occhiata all’elenco delle funzionalità

Più avanti nell’articolo approfondirò sicuramente queste funzionalità. Ma poiché Leadpages include alcune funzionalità separate, ma connesse, ho pensato che sarebbe stato utile fare un rapido ripilogo delle principali caratteristiche prima di andare effettivamente a fare pratica e mostrarti l’interfaccia di Leadpages.

Ovviamente, il nucleo di Leadpages è il suo software di landing page building.

Questo software offre:

  • Editing Drag and drop: da qualche anno Leadpages ha completamente ridisegnato il suo editor per offrire il trascinamento della selezione e la nuova esperienza è intuitiva e fluida.
  • 130 modelli gratuiti + un enorme marketplace di templates a pagamento: effettivamente semplificano la vita, perché tutto ciò che dovrai fare è modificare il testo e pubblicare.
  • Numerose integrazioni con strumenti di online marketing: connettiti facilmente al tuo servizio di email marketing, strumento webinar, CRM, gateway di pagamento e altro ancora.
  • Landing page ospitate: Leadpages ospita tutte le tue pagine di destinazione per te, anche se puoi comunque utilizzare un dominio da te acquistato.
  • Integrazioni con siti Web: Leadpages consente di collegarsi facilmente a qualsiasi sito Web. Ad esempio, esiste un plug-in WordPress di Leadpages dedicato, oltre a numerose integrazioni con altre piattaforme, come Wix, Joomla ecc.
  • Test A / B semplificato: puoi creare rapidamente un nuovo test A/B per vedere quali versioni delle landing page offrono i risultati migliori.
  • Analisi dei dati dettagliate: non solo Leadpages fornisce analisi integrate nella dashboard, ma semplifica anche la messa in funzione di Facebook Pixel, Google Analytics e altro ancora.
leadpages-integrazioni

Quindi questa è la parte di landing page building con Leadpages. Tuttavia Leadpages include anche alcune altre funzioni con il marchio “lead”. Queste sono:

  • Leadbox: moduli pop-up personalizzati che puoi visualizzare automaticamente o in base alle azioni di un utente. Puoi persino collegare un pulsante che crei nel creatore della landing page a una Leadbox per creare facilmente un opt-in in due passaggi che migliori la conversione.
  • Leadlink: ti consentono di iscrivere abbonati esistenti a un’offerta con un clic. Ad esempio, puoi registrarli per un webinar o un elenco secondario semplicemente inviando loro un link.
  • Leaddigits: Questa è un po’ più di nicchia – ma consente ai tuoi lead di accedere alla tua lista e-mail o webinar tramite i loro telefoni cellulari e messaggi di testo automatizzati.

Naturalmente il software di costruzione delle landing page è il cuore pulsante di Leadpages, tuttavia queste aggiunte più piccole possono aiutare nel lavoro quotidiano di qualsiasi professionista, oltre al fatto che si integrano perfettamente nella landing page creata.

Nota: Leadpages permette anche di creare interi siti web (sempre in ottica di massimizzazione delle conversioni). Tratteremo questa funzione più avanti nella recensione di Leadpages.

Come creare una landing page con Leadpages

Ora che sai cosa aspettarti a livello teorico, cerchiamo di scoprire Leadpages a livello pratico.

Ti guiderò attraverso l’interfaccia, ti darò i miei feedback (anche in confronto ai competitor) e ti dirò come puoi applicare le funzionalità di Leadpages alle esigenze professionali.

Per visualizzare una nuova landing page, è sufficiente fare clic su un pulsante nell’interfaccia di Leadpages chiamato “create new Leadpages”.

Quindi, Leadpages ti chiederà di scegliere tra oltre 200 modelli gratuiti.

Troverai anche un’opzione per passare al vecchio editor Standard (al contrario del nuovo editor Drag & Drop). Il mio consiglio è di non usarlo, in quanto resta più complicato da usare rispetto al metodo contr trascinamento.

Naturalmente, puoi sempre iniziare anche da foglio bianco al 100%. Ma poiché penso che uno dei principali valori di Leadpages sia la libreria dei modelli, consiglio sempre di partire da da un template già realizzato.

Una volta scelto un modello, Leadpages ti chiede di assegnare un nome alla pagina, quindi ti lancia direttamente nell’editor della pagina.

Leadpages: le funzioni e il loro utilizzo

Se hai mai usato un generatore di pagine WordPress, dovresti sentirti a tuo agio anche nell’editor di Leadpages.

Sul lato destro dello schermo, vedrai un’anteprima dal vivo di come apparirà la tua pagina. E dalla barra laterale di sinistra, potrai accedere alle funzioni principali:

  • Widget: I widget sono la struttura vera e propria della pagina. Ad esempio, se desideri inserire un nuovo modulo di attivazione o un pulsante, utilizzerai un widget.
  • Layout di pagina: questa scheda consente di creare il layout a griglia per la pagina utilizzando righe e colonne
  • Stili di pagina: questa scheda ti consente di scegliere caratteri, immagini di sfondo e stili personalizzati per la pagina.
  • Tracciamento della pagina: consente di configurare le impostazioni SEO di base (come meta titolo) nonché il codice di monitoraggio e analisi (come Facebook Pixel e Google Analytics)

Per ogni widget che usi, puoi anche accedere alle impostazioni specifiche per quel widget.

Ma quindi è facile usare l’editor di Leadpages?

Ora, Leadpages è un page builder piuttosto flessibile.

Non garantisce la libertà completa di azione come altri generatori, primo fra tutti il mio preferito in assoluto, che resta Instapage.

Ad esempio, per spostare un elemento, basta trascinarlo in un punto diverso.

Inoltre, puoi anche usare il trascinamento per ridimensionare le larghezze delle colonne.

Tutto sommato, l’editor è piuttosto intuitivo e, soprattutto, privo di codice.

La creazione della pagina è legata al dimensionamento e posizionamento dei moduli, senza mai essere costretti a chiedere l’intervento di tecnici o l’inserimento di alcun codice.

Creazione di un invito all’azione (CTA) con Leadpages

La Call to action è il cuore pulsante di qualsiasi landing page. È letteralmente dove si concretizza la conversione.

L’uso intelligente di un pulsante CTA è una parte essenziale dell’ottimizzazione della landing page. Ma come crearla con Leadpages? E come ottimizzarla al meglio?

Quando fai clic su un widget qualsiasi, verrà visualizzata una nuova serie di opzioni:

Le due opzioni centrali sono abbastanza semplici. Ti permettono di impostare:

  • Carattere e dimensione del carattere
  • Colori pulsante e testo

Ma le funzioni “esterne” sbloccano alcune opzioni interessanti.

Innanzitutto, facendo clic sul pulsante a sinistra, si sblocca la possibilità di passare rapidamente da uno stile di design all’altro.

Questa funzione rende più semplice la creazione di pulsanti eleganti senza la necessità di conoscere molto sul design.

Ad esempio, alcune altre landing page richiedono di impostare manualmente il raggio e le ombre per ottenere questi effetti, ma Leadpages ti consente di farlo semplicemente selezionando un’opzione preimpostata.

In secondo luogo, il pulsante del collegamento ipertestuale non consente solo di scegliere un URL da collegare al pulsante, ma consente anche di collegare facilmente a un’altra Leadpage o Leadbox già creata.

Questo è molto utile perché puoi usarlo per creare facilmente opt-in in due passaggi, che sono un modo efficace per aumentare il tasso di conversione.

Con un opt-in in due passaggi, i visitatori fanno clic sul pulsante per aprire un nuovo pop-up con i dettagli di iscrizione, anziché visualizzarli sulla pagina dall’inizio.

Ultimamente il pop-up attivato tramite il pulsatne CTA è utilizzatissimo, perché riconosciuto come particolarmente efficace in termini di conversioni.

Ho apprezzato anche il fatto di poter “disegnare” il pop-up attraverso il drag and drop, cosa non possibile in altri landing page editor. Davvero semplice da utilizzare. Lo vedremo meglio più avanti quando parleremo del Leadbox.

L’utilizzo dei widget su Leadpages

Un’altra cosa che probabilmente vorrai fare sulle tue landing page è mostrare qualche tipo di modulo, giusto?

Con il widget “Form” di Leadpages, puoi avere un controllo dettagliato su tutti i moduli nelle tue landing pages.

Quando si fa clic su un widget “Form”, si apre una nuova area della barra laterale in cui è possibile personalizzare ogni aspetto del modulo.

In questa interfaccia della barra laterale puoi:

  • Completare l’integrazione con strumenti di email marketing o i servizi di webinar
  • Aggiungere nuovi campi modulo
  • Scegliere cosa fare dopo che l’utente ha fatto clic su Invia

L’ultima opzione è particolarmente interessante perché hai la possibilità di:

  • Mantenere l’utente nella pagina
  • Mandarlo su un’altra pagina (come una pagina di ringraziamento)
  • Inviare automaticamente via e-mail un file (per esempio da inviare in cambio della email)

Lavorare con i pagamenti e il widget di pagamento

L’ultimo widget di cui voglio parlare è il widget di Google Checkout. Questa è un’aggiunta abbastanza recente che consente di accettare pagamenti tramite Stripe e consegnare prodotti digitali.

Fondamentalmente, questo widget consente di utilizzare le tue Leadpages e Leadbox per vendere prodotti come:

  • eBook o altri prodotti digitali
  • Biglietti per un evento (come un webinar privato)

E Leadpages ha anche piani di integrazione di upsell e downsell, che si pongono successivamente alla vendita iniziale.

Leadpages è responsive?

Probabilmente conosci l’importanza del traffico derivante da mobile, motivo per cui dovresti assicurarti che le tue landing page siano perfette sui dispositivi mobili come sui desktop.

Per aiutarti a accertarlo, Leadpages ti offre un’anteprima in tempo reale facilmente accessibile in alto a destra dell’editor.

Questo mi porta a una piccola critica, però. Questa è solo un’anteprima. In realtà non puoi progettare la tua pagina “direttamente per il formato mobile”.

In pratica dovrai disegnare la pagina in formato desktop e successivamente valutare tramite l’anteprima il risultato su mobile.

Questo resta un punto a sfavore, visto che un page builder competitor come Instapage permette di farlo.

Pubblicazione della pagina e integrazione su WordPress

Una volta terminata la progettazione della tua landing page, tutto ciò che devi fare è fare clic sul pulsante Pubblica per renderlo attivo su un sottodominio Leadpages.

Personalmente sconsiglio SEMPRE di utilizzare sottodomini. Sempre meglio acquistare un dominio e collegarlo poi alla pagina creata con Leadpages.

Leadpages offre moltissime opzioni diverse per collegare domini alle pagine, inclusa un’opzione HTML dinamica che dovrebbe funzionare per la maggior parte dei siti.

Il plug-in per WordPress dedicato

Con questo plugin, tutto ciò che devi fare è accedere al tuo account Leadpages dalla dashboard di WordPress e quindi importare automaticamente il contenuto di Leadpages.

In pratica tramite il plugin possiamo lavorare su Leadpages ed importare su WordPress il nostro lavoro con pochissimi click.

leadpages wordpress

Perché usare Leadpages su WordPress?

  • Puoi usare la tua Leadpage come pagina di benvenuto o come homepage
  • Puoi memorizzare nella cache le tue pagine iniziali per offrire migliori prestazioni e tempi ottimizzati di caricamento della pagina (questo non funziona se stai eseguendo A/B test)

Creazione di test A / B per ottimizzare le conversioni

Un landing page builder di alto livello non può non garantire ottime funzionalità per la creazione di A/B test.

Leadpages non fa eccezione.

Tramite l’opzione di test, sarai in grado di scegliere la tua pagina di controllo e quindi aggiungere diverse varianti per test differenti.

Puoi creare una variante copiando la pagina di controllo e apportando alcune modifiche o scegliendo una pagina completamente diversa.

Molto interessante anche l’opzione di distribuzione del traffico: in pratica questa opzione permette di controllare la quantità di visitatori per ciascuna variante (per esempio su 4 varianti il 25% esatto ciascuna).

È un’opzione interessante che non tutti i landing page builder possiedono.

Visualizzazione dettagliata degli Analytics

Infine, mentre puoi sempre integrare Leadpage con strumenti di analisi di terze parti, Leadpages include anche una scheda di analisi dei dati che mostra sia il numero di visitatori che le conversioni esatte.

analisi dei dati leadpages

Anche se probabilmente vorrai comunque utilizzare un servizio di analisi più dettagliato (tipicamente Google Analytics), questi strumenti sono utili per dare una rapida occhiata alla salute delle tue landing pages appena entrato nella dashboard.

Come costruire un intero sito Web con Leadpages

All’inizio del 2019, Leadpages ha lanciato un nuovo servizio che consente di applicare lo stesso stile di costruzione delle pagine, per progettare un intero sito Web. Sì, proprio come Squarespace e Wix, è possibile progettare interi siti usando Leadpages.

Non andrò troppo nello specifico, perché l’esperienza di costruzione è abbastanza simile a quella che hai visto sopra con le landing page.

La differenza sostanziale è che avrai nuove opzioni per controllare le impostazioni a livello di sito, come per esempio i menu di navigazione.

Come per le landing page, puoi iniziare scegliendo tra una varietà di template per siti Web predefiniti.

Una volta scelto il template, basta personalizzarlo per soddisfare le tue esigenze.

La parte migliore è che sarai ancora in grado di inserire tutte le altre funzionalità di Leadpages per l’aumento delle conversioni.

Come creare una Leadbox con Leadpages

A proposito di conversioni, come ho già accennato un paio di volte, le Leadbox sono popup che puoi attivare automaticamente o in base a un’azione specifica (come un visitatore che cerca di andare via o un click alla call to action).

Per creare una Leadbox, puoi utilizzare il classico editor a trascinamento, sebbene i widget e le opzioni presentino alcune differenze.

Quando pubblichi il Leadbox, sarai in grado di scegliere come viene attivato.

Puoi attivarlo tramite:

  • Link in testo semplice
  • Pulsante CTA
  • Link immagine
  • Popup temporizzato
  • Pop-up attivato sull’intento di uscire

Una cosa davvero interessante è che attraverso queste opzioni, possiamo facilmente integrare una Leadbox in una qualsiasi pagina di contenuti…che non è una landing page Leadpages!

Ad esempio, puoi utilizzare il link in testo semplice per includere un opt-in in due passaggi in un normale articolo o pagina WordPress.

Come creare barre di avviso con Leadpage

Oltre a implementare la funzione di website builder, Leadpages ha anche rilasciato uno strumento molto utile per aumentare i tassi di conversione: le alert bar, dette anche barre di notifica.

Tramite questa funzione, è possibile realizzare barre di avviso utili per:

  • Promuovere offerte
  • Incentivare le registrazioni (per esempio ad un webinar)
  • Far crescere la mailing list

Per iniziare, puoi scegliere uno dei layout predefiniti e personalizzare solamente il testo:

Quindi, puoi pubblicare la barra sia sulle landing page / sui siti che hai creato con Leadpages, sia sui siti autonomi creati con un altro strumento (come WordPress).

In questo modo sarai in grado di connettere la barra degli avvisi a tutte le normali integrazioni di Leadpages. Inoltre, avrai accesso alla stessa interfaccia per l’analisi dei dati, in modo da monitorare costantemente le performance della barra.

Purtroppo non esiste ancora la possibilità di fare test A/B sulle barre di notifica. Sono abbastanza certo che sarà una funzione che verrà implementata a breve.

Leadpages prezzi

Leadpages è uno dei servizi di landing page builder più economico in assoluto, soprattutto rapportato alle funzionalità pressochè complete che offre.

Leadpages ha un prezzo che parte da 25$ al mese (con fatturazione annuale), ma il piano base NON include:

  • Test A / B
  • Leadboxes
  • Possibilità di usarlo su più di 1 dominio
  • Integrazione a form di pagamento

Se desideriamo queste funzionalità o altre funzionalità più avanzate, dovremo per forza passare al piano da 48$ al mese (che resta comunque un prezzo più che onesto per un page builder come questo).

Nota: per quanto io mantenga aggiornate funzionalità e prezzi in articolo, è sempre meglio controllare i prezzi aggiornati sul sito ufficiale LeadPages da qui.

Leadpages: Pro e Contro

PRO

  • Prezzo tra i più bassi fra tutti i landing page builder professionali
  • Traffico e leads illmitati
  • Editor drag and drop per principianti
  • Oltre 200 templates gratuiti, oltre a diversi template professionali a pagamento
  • Test A / B facili da creare
  • Analisi dati dei visitatori e delle conversioni integrata
  • Semplici opt-in in due passaggi
  • Buona selezione di widget
  • Funzionalità “offerta per clieni” per la consegna di asset digitali (in cambio di denaro o email)
  • Ottime integrazioni per servizi di email marketing, servizi webinar e altro ancora
  • Possibilità di creare interi siti Web ottimizzati per la conversione (non è necessario un costruttore di siti Web come Wix)
  • Barre di avviso che consentono di aggiungere moduli di stile di “notifica” e CTA sul sito

CONTRO

  • Sebbene sia disponibile un’anteprima mobile, non puoi effettivamente progettare la versione mobile della tua pagina
  • Non tutte le funzionalità sono incluse nel livello più economico, il che rende il costo ancora più costoso se si desidera eseguire operazioni come le pagine di test A / B.
  • Ai piani economici si possono ospitare pagine rispettivamente su 1 e su 3 domini

Domande frequenti

👉 Cos’è Leadpages?

Leadpages è uno dei landing page builder più utilizzati al Mondo. Come suggerito dal nome, è un software per ottimizzare la conversione di pagine per vendite o leads.
Potente e facile da usare, unisce delle ottime performance a prezzi decisamente concorrenziali. Ideale per campagne di traffico a pagamento.

👉 Con Leadpages posso creare siti web?

Sì, l’ultimo aggiornamento di Leadpages ha permesso di utilizzare leadpages non solo come landing page builder, ma come website builder.
Sebbene non possa offrire la libertà di personalizzazione tipiche di CMS come WordPress, Leadpages è ideale per chi cerca un software di facile utilizzo che permetta tramite “trascinamento” di creare pagine e contenuti di un sito web.
Nella recensione di Leadpages abbiamo visto più nel dettaglio il funzionamento.

👉 Leadpages è il miglior landing page builder?

Abbiamo già analizzato i migliori landing page builder al Mondo. Dai risultati possiamo certamente affermare che Leadpages è tra i più competitivi per rapporto qualità prezzo. Tuttavia non è il più completo in assoluto.
La scelta dipende soprattutto dalla libertà di azione che si desidera e dal budget che si ha a disposizione.

👉 Leadpages prezzi: quanto costa?

Leadpages offre dei prezzi decisamente concorrenziali. Prima di tutto possiamo accedere ad una prova gratuita di 14 giorni qui. In ogni caso l’offerta base è più bassa della concorrenza, poichè parte da 25$ al mese (con pagamento annuale). Come abbiamo visto, il prezzo sale a seconda delle funzionalità e del numero di pagine create. Il piano più costoso di Leadpages costa 199$ al mese.

Leadpages conclusioni

Per quanto riguarda la funzionalità, penso sinceramente che Leadpages sia completo e adatto a qualsiasi tipo di progetto.

È sicuramente un’esperienza più potente di un generatore di pagine WordPress (compreso il noto Elementor).

Se desideri un modo semplicissimo per creare splendide landing page su più siti, nonché funzionalità avanzate come Leadbox, integrazioni di email marketing e test A / B, Leadpages non deluderà.

Insomma, Leadpages vale davvero la fama che ha, e non a caso è uno dei page builder più utilizzati al Mondo.

Per permettere di capire se è il prodotto che cerchiamo, Leadpages offre una prova completamente gratuita di 14 giorni, quindi è possibile registrarsi e testare con calma tutte le funzionalità proposte.

Senza alcun dubbio un landing page builder ancora oggi fra i migliori in circolazione per rapporto qualità prezzo.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *