10 VPN Migliori per l’Esperto (e Prezzo): Classifica

migliori vpn pe

Quali sono le migliori VPN per uso personale? Quali le TOP aziendali? Quali garantiscono anonimato TOTALE? Scopriamole.

Stai cercando di massimizzare la tua sicurezza e anonimato online? Una rete privata virtuale VPN è quello che stai cercando. Ma quale scegliere fra le tante?

Per diletto e per lavoro utilizzo da anni VPN di vario tipo, e posso dire di averne provate diverse decine. Fosse anche per 1 giorno, 1 mese o 1 anno. Cambiare mi piace!

Dunque, a differenza degli innumerevoli esperti che non fanno altro che dirti quale VPN è la migliore per TE, io ti dirò quali sono state le migliori VPN per ME.

Ancora oggi utilizzo la VPN, più che mai nell’era post-covid il lavoro online è diventato fondamentale e l’anonimato in certe situazioni è cruciale.

Ti stai chiedendo il perché?

Bene, permettimi di introdurti i VERI (e legittimi!) scopi di una VPN. Capirai che ha molti più utilizzi di quanto tu non credessi.

quindi vedremo le migliori 10 VPN al Mondo: ognuna con PRO e CONTRO.

Pronti?

Che cos’è una VPN e perché ne hai bisogno?

Una VPN è una rete privata virtuale gestita attraverso una rete pubblica: immagina di lavorare da casa e di avere un cavo Ethernet che collega la tua postazione direttamente ai server della tua azienda.

Questo è fondamentalmente ciò che fa una VPN; crea un collegamento univoco, sicuro e crittografato dal tuo computer a un server su Internet.

È una tecnologia davvero utile perché significa che nessuno può accedere ai dati che condividi con il tuo computer e il server a cui sei collegato. Hai privacy e sicurezza dei dati emessi e ricevuti.

Come scegliere una VPN?

Quando cerchi una VPN, la prima cosa che vorrai fare è identificare le tue esigenze.

Cosa vuoi che la tua VPN faccia per te? Oltre alla privacy e alla sicurezza dei dati, ci sono altre funzionalità specifiche che richiedi alla tua VPN?

I titoli e le serie presenti su Netflix, per ogni Paese. Una VPN può essere utile per accedere alla libreria delle piattaforme di streaming di altri Paesi. Basta collegarsi e inserire le credenziali!

In generale, la maggior parte delle persone (me compreso) concentra la propria attenzione su quattro criteri specifici.

Velocità e affidabilità

Se hai intenzione di utilizzare la tua VPN per visione video o comunque attività che richiedono molti dati, ti consiglio di scegliere un servizio ottimizzato per velocità e affidabilità.

Per coloro che condividono regolarmente file di grandi dimensioni o trasmettono video in streaming in modo costante, ti consiglio di selezionare una VPN che offra connessioni illimitate, larghezza di banda illimitata e velocità di download e upload elevate.

Vedremo le migliori più avanti.

Quando si tratta di velocità e affidabilità ti ricordo di considerare alcuni fattori molto importanti per una connessione di buon livello, tra cui:

  • La stabilità Wi-Fi
  • L’utilizzo di una connessione cablata (che è sempre più veloce)
  • Aggiornamento della velocità della tua connessione Internet o della tua VPN
  • Scegliere un servizio VPN con più server o server vicini alla posizione di utilizzo.

Il mio consiglio, infine è di testare la velocità della tua VPN in modo da poter verificare le affermazioni che il tuo provider sta facendo. Avrai bisogno di due cose per farlo: un metodo di test accurato e una linea di base per i tuoi test.

Tre servizi gratuiti e molto popolari per verificare la velocità della connessione sono:

Successivamente, esegui un test di velocità sulla stessa connessione, con e senza la tua VPN. Se sei su Wi-Fi, rimani su Wi-Fi per entrambi i test. Esegui i test due volte per ottenere una velocità media. Esegui i test utilizzando lo stesso server / posizione VPN che prevedi di utilizzare con il tuo servizio.

In questo modo avrai una risposta univoca per verificare quanto va la TUA connessione con la specifica VPN che avrai scelto!

Io questo test l’ho fatto praticamente con tutte le VPN che vedremo dopo, ma è importante ricordare che ognuno di noi sperimenterà velocità diverse in funzione della propria rete!

Perchè le persone usano la VPN? Credits: wizcase.com

Sicurezza e privacy

Le VPN dovrebbero essere sicure per impostazione predefinita; il servizio VPN che scegli dovrebbe avere le basi della sicurezza e della protezione della privacy.

Ma nello specifico, cosa stiamo cercando? Vediamolo nel dettaglio:

Crittografia handshake: avviene all’inizio della sessione VPN in cui tu e il server con cui stai comunicando scambiate chiavi private che crittografano o decrittano dati e messaggi per riconoscersi a vicenda.

Autenticazione: i servizi VPN affidabili utilizzeranno un algoritmo hash per verificare automaticamente i pacchetti che ricevono, assicurandosi che i dati di un intermediario non siano stati iniettati nel pacchetto. Verificheranno inoltre che i tuoi dati non siano stati manomessi o modificati in alcun modo.

Cifrature: si tratta di un algoritmo, come AES, che crittografa e decrittografa i dati in una serie di passaggi chiaramente definiti. L’utilizzo di una chiave per crittografare i dati rende impossibile a occhi indesiderati spiare i dati a meno che non dispongano della chiave specifica utilizzata per crittografare il messaggio.

Livello di crittografia: la crittografia AES a 128 bit è più veloce ma meno sicura; La crittografia a 256 bit è più lenta ma più sicura. Una crittografia più forte è ovviamente più difficile da violare, quindi questa è più una priorità se ti concentri sulla sicurezza.

Registri delle attività: molti servizi VPN gratuiti tengono traccia della tua attività. I siti Web e le pagine che visiti, i file scaricati, ecc. Queste VPN gratuite vendono o monetizzano la tua attività di utilizzo sulla loro VPN senza la tua autorizzazione o conoscenza. Per questo è meglio evitarle. Perché diventa inutile usare la VPN stessa!!

Registri delle connessioni: alcuni servizi VPN tengono traccia degli indirizzi IP assegnati, dell’ora di inizio / fine della connessione o dei byte di dati trasferiti. Questo in genere non include i tuoi dati, ma può essere combinato con altri dati (ad esempio, l’indirizzo IP che hai utilizzato per accedere al tuo account Slack) per esporre la tua identità.

Se la privacy è importante per te, ti consiglio di restare con servizi VPN senza log che non tengono traccia delle attività o dei metadati.

Connessioni

Quanti dispositivi possono connettersi al tuo servizio VPN contemporaneamente?

La disponibilità delle connessioni tende a variare da servizio a servizio. Alcuni provider ne consentono uno solo; altri ne consentono fino a tre, mentre altri sono illimitati. Dovrai identificare ciò di cui hai bisogno in anticipo.

Tuttavia, non devi preoccuparti solo delle connessioni. Devi anche dare un’occhiata alla disponibilità dei paesi e alla disponibilità dei server.

Ricorda che la posizione del server ha un ruolo importante sulla velocità finale della connessione!

Altri fattori che considero in una VPN

Costo: se l’utilizzo è aziendale è un conto, ma se l’utilizzo è privato è tutt’altra cosa. Personalmente non sono disposto a spendere più di 9 euro al mese per una connessione VPN ad uso privato, mai.

Servizio clienti: se hai bisogno di assistenza clienti su richiesta (nel caso qualcosa vada storto), ti consiglio un servizio VPN che fornisca chat dal vivo o supporto telefonico (che avrà un impatto sul prezzo). Vedremo più avanti quali hanno a disposizione supporto in italiano e quali no.

Prova gratuita o garanzia di rimborso: se opti per un servizio che offre una prova gratuita, ti consiglio di scegliere un servizio che ti dia abbastanza tempo per provare a fondo il servizio. Una garanzia di rimborso è l’ideale perché hai una via d’uscita nel caso in cui il servizio non sia quello che ti aspettavi.
PS: MOLTO meglio 30 giorni di prova gratuita di una VPN a pagamento (e di qualità) che un tempo indefinito di una VPN gratuita che non sappiamo cosa farà dei nostri dati.

Facilità di utilizzo: personalmente non amo le interfacce complicate. Se pago per un servizio voglio che sia funzionale fin da subito. Ho visto VPN che avevano un’interfaccia che sembrava la console di uno Space Shuttle. Ecco queste non le ho incluse in classifica.

Direi di aver toccato tutti i punti salienti.

La classifica che vedremo ora è costantemente tenuta aggiornata (provo sempre diverse VPN anche per diletto).

Se hai suggerimenti o domande non esitare a scrivermi nei commenti: ogni contributo è davvero prezioso!

VPN migliori: la Classifica [Aggiornata]

10. Atlas VPN

  • Prezzo: da $1,49 al mese
  • Paese di registrazione: Delaware, USA
  • Numero di server: 500+
  • Locazione dei server: 50+ paesi, Italia inclusa
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: via mail, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì
  • Login simultanei: illimitati
  • Punteggio TrustPilot: 3,8/5

Atlas VPN è un servizio VPN relativamente nuovo lanciato a gennaio 2020. È un servizio VPN da scegliere se si è in cerca di un servizio il più possibile economico.

Offre una VPN sia a pagamento che gratuita. La differenza tra queste versioni è che quella a pagamento dà accesso a server più veloci e ottimizzati per lo streaming, oltre che una scelta più ampia dei server a disposizione.

È disponibile per Android, iOS, macOS e Windows.

Ora, questo tipo di VPN è veramente economica quindi non possiamo pretendere prestazioni da “top”. Il fatto che sia nata da poco si riflette sul numero relativamente basso di server, e pochi server implicano un maggiore affollamento degli utenti, peggiorando le prestazioni di streaming e di download.

Le performance della VPN a pagamento non sono comunque di basso livello, con un calo della velocità di download minimo rispetto alla velocità di base.

Sfortunatamente, non sono stato in grado di guardare i contenuti Netflix di altri paesi con l’aiuto della versione gratuita di Atlas VPN. Ogni volta che volevo guardare un film disponibile solo per alcuni paesi, mi veniva proposto un messaggio di errore in cui si dichiarava che stavo utilizzando un proxy e quindi era negato l’accesso. Un peccato, considerato che la maggior parte degli altri servizi VPN che vedrmeo non ha questo problema.

Uno degli aspetti più discutibili di questo servizio è che dichiara apertamente la registrazione di alcune informazioni personali dell’utente, incluso l’indirizzo IP. Sebbene non salvino esattamente l’indirizzo IP, registrano comunque dei dati dell’utente. Nello specifico la politica sulla privacy dichiara di registrare la posizione approssimativa e il fuso orario, nonché i registri delle comunicazioni

Atlas VPN dichiara di non essere in grado di identificare l’utente, ma il fatto che sia un marchio della Peakstar Technologies Inc, che ha sede negli USA (e gli USA hanno politiche sulla privacy non troppo libere), mi fa pensare che un log del traffico sia comunque mantenuto.

PRO

  • Il più economico
  • Facile da usare
  • Opzione VPN gratuita, con limitazioni server e registrazione di alcuni dati

CONTRO

  • Numero di server limitato
  • Pochi server significano sovrafollamento utenti, che porta a velocità basse
  • Presenti annunci pubblicitari anche nella versione a pagamento

A chi consiglio Atlas VPN

Atlas VPN è un servizio VPN molto recente, nato nel 2020, che per attirare clienti propone sia un servizio gratuito che un servizio Premium. Il servizio a pagamento ha un costo molto basso, ma solo per abbonamenti di almeno 1 anno (altrimenti costa circa come altri molto migliori).
Sinceramente una VPN che memorizza parte dei miei dati e ha una scelta di server così limitata non è quello che utilizzerei quotidianamente, ma per il prezzo a cui è proposta e considerato che è appena nata e in piena crescita, è un servizio che vale la pena considerare.
Resta comunque anni luce indietro rispetto ad altri servizi che vedremo più avanti.

Atlas VPN (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 9,99 $


9. Perimeter 81

  • Prezzo: da $9 al mese, minimo 5 utenti
  • Paese di registrazione: Tel Aviv, Israele
  • Numero di server: 700
  • Locazione dei server: 36 paesi, Italia esclusa
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, app su tutti i dispositivi
  • Login simultanei: 1 per abbonamento
  • Punteggio TrustPilot: 3/5

Perimeter 81 è un servizio VPN aziendale con sede in Israele caratterizzato dalla innovativa architettura Cloud VPN. È ottimo per gli utenti su più dispositivi. Non hai bisogno di hardware o strumenti esterni. Viene fornito con le funzionalità aziendali necessarie per gestire un’organizzazione in remoto in modo sicuro e totalmente in cloud (crittografato).

Perimeter 81 è ideale per le aziende perché protegge l’azienda da errori imprevisti. Le loro funzionalità automatiche di sicurezza Wi-Fi e il filtro DNS proteggono istantaneamente i dati attivando automaticamente la protezione VPN quando i dipendenti si connettono a reti sconosciute e non affidabili. Secondo il loro sito web, “Tutto il traffico in uscita e in entrata viene crittografato e instradato attraverso i tuoi server privati dedicati, nascondendo l’effettivo indirizzo IP della tua azienda con una maschera IP”.

Questa protezione protegge l’azienda da attacchi e reti Wi-Fi non sicure. Il servizio protegge anche da violazioni dei dati, o cause legali dovute a negligenza e altri reclami.

Forniscono inoltre i dati necessari per monitorare l’attività di rete. È possibile controllare l’accesso alle risorse, monitorare il consumo di larghezza di banda e rilevare anomalie di rete da remoto e in qualsiasi momento.

Il potenziale svantaggio del servizio di Perimeter 81 sono i punti di accesso. Ad oggi, hanno 700 server pubblici in 36 paesi. Potrebbe sembrare molto finché non ti rendi conto che alcuni dei loro concorrenti hanno il doppio o il triplo di tale importo nel doppio dei paesi.

Il secondo grande svantaggio è il prezzo: per quanto perimeter 81 sia una VPN davvero professionale, il prezzo è molto elevato, considerato che si moltiplica per ogni accesso utente differente. (Quindi se se costa 10$ al mese e gli utenti sono 100, il prezzo è di 1000$ al mese).

PRO

  • Funzionalità Single Sign-On (SSO)
  • Ottimo per aziende che lavorano in cloud
  • Integrato automaticamente con tutti i fornitori di servizi cloud
  • Accesso sicuro ai dispositivi gestiti e non gestiti

CONTRO

  • Prezzo alto, anche rispetto a competitor simili
  • Meno server rispetto ai loro concorrenti

A chi consiglio Perimeter 81

Perimeter 81 è un VPN per aziende che lavorano in remoto e in cloud. È una soluzione di alto livello, che pecca però di prezzi davvero alti. Non solo il minimo numero di utenti è 5 ( e quindi il prezzo base va moltiplicato per 5), ma per accedere a gateway privati c’è da spendere un’ulteriore 40$/mese per gateway.

Per grandi aziende questo è un costo sostenibile, ma in tutti gli altri casi esistono soluzioni altrettanto valide a prezzi decisamente inferiori. Detto questo, il servizio è davvero professionale.

Perimeter 81 (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 50 $


8. Hotspot Shield

  • Prezzo: da $2 al mese
  • Paese di registrazione: California, USA
  • Numero di server: 1800+
  • Locazione dei server: 80 paesi, Italia inclusa
  • Garanzia di rimborso: 45 giorni di prova gratuita
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, app su tutti i dispositivi
  • Login simultanei: 5 dispositivi
  • Punteggio TrustPilot: 4,1/5

Ben noto per offrire uno dei principali servizi VPN gratuiti sul mercato, il servizio premium di Hotspot Shield ha fatto passi avanti e ha rivendicato la sua posizione come uno dei servizi VPN più conosciuti di oggi.

Punto di forza è la velocità. Il protocollo interno Catapult Hydra supera quasi tutti i rivali e offre velocità fino a 400 Mbps. Oggettivamente una soglia molto alta, sia per streaming che per download molto pesanti.

Essendo una VPN per lo streaming, è garantito l’accesso alle principali piattaforme di visione online. Avrai accesso a Netflix, BBC iPlayer, Amazon Prime, Disney Plus, YouTube e praticamente qualsiasi altro sito in quasi ogni luogo del mondo.

Hotspot Shield, tuttavia, non è tra le migliori per quanto riguarda l’oscuramento totale della privacy, però. Il fatto che abbia sede negli Stati Uniti e non sia completamente “zero log” potrebbe far storcere il naso ad alcuni. I protocolli restano crittografati, ma a differenza di altri che per contratto non mantengono NESSUN dato (pensiamo a NordVPN o HME che vedremo), Hotspot Shield mantiene un log dell’IP e del traffico. Non è riconducibile (facilmente) a noi, ma non è certamente uno zero-log.

Quindi, se desideri le ottime velocità possibili rimanendo protetto da una VPN Hotspot Shield è un’ottima scelta. Ma se cerchiamo un oscuramento totale dei nostri dati, passiamo oltre.

PRO

  • Versione gratuita di 45 giorni (ma max 30 minuti al giorno di collegamenti)
  • Buone prestazioni per lo streaming
  • Integrato automaticamente con tutti i fornitori di servizi cloud
  • Accesso sicuro ai dispositivi gestiti e non gestiti

CONTRO

  • A tratti cali di velocità importanti
  • Privacy non totale: rimangono dei log legati all’IP utilizzato
  • Su internet si trovano molti reclami sulla difficoltà di “stoppare” i pagamenti una volta abbonati: poco professionale in questo

A chi consiglio Hotspot Shield

Parliamo di un servizio VPN molto famoso, adatto per la navigazione e lo streaming ad alta velocità di Netflix, Disney + e altro. Ricordiamoci che tiene un log dei nostri dati, quindi la navigazione è “oscurata”, ma potenzialmente tracciabile. Famoso, ma non tra i miei preferiti.

Hotspot Shield (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 12,99 $


7. CyberGhost VPN

  • Prezzo: da $2 al mese
  • Paese di registrazione: Bucharest, Romania
  • Numero di server: 6500+
  • Locazione dei server: 110 paesi, Italia inclusa
  • Garanzia di rimborso: 45 giorni di prova gratuita
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, app su tutti i dispositivi
  • Login simultanei: 7 dispositivi
  • Punteggio TrustPilot: 4,4/5

CyberGhost è un servizio VPN con sede in Romania, ma utilizzato a livello internazionale, con oltre 6.500 server sparsi in più di 100 paesi. Sono numeri impressionanti che lo rendono leader di mercato in questo.

Ha un kill-switch super efficace, che è piuttosto utile in termini di sicurezza, insieme a un flusso di funzionalità eccellenti e affidabili, inclusi blocchi su siti Web dannosi, annunci e tracker.

Se lo streaming è più una tua preoccupazione, il server sblocca anche Netflix, Hulu e BBC iPlayer. Inoltre, il suo sistema di filtraggio mostra automaticamente i server adatti per ciò che stai cercando, ad esempio, torrenting o streaming Netflix utilizzando una VPN.

Il supporto della chat dal vivo è anche molto utile per chiunque sia un principiante della VPN o abbia domande.Va detto però che è totalmente in inglese. L’app desktop è ancora piuttosto misera, ma meglio di niente, mentre troviamo una garanzia di rimborso di 45 giorni leader della categoria.

Un altro vantaggio per la sua ricca offerta di funzionalità è la possibilità di creare client personalizzati su Windows, Mac, iOS e Android.

Sebbene la società abbia una politica ufficiale di non registrazione dei dati, allo stesso tempo è stato notato da alcuni utenti l’utilizzo di script come Hotjar che è uno script di registrazione della sessione. In effetti, CyberGhost lo ammette apertamente sul proprio sito, sebbene affermi che le informazioni vengono utilizzate per servire meglio i propri clienti.

Nel complesso CyberGhost offre molte funzionalità insolite a un prezzo molto ragionevole e vale la pena dare un’occhiata più da vicino. Inoltre, la garanzia di rimborso di 45 giorni è più lunga di molti altri concorrenti.

PRO

  • Ottimi livelli di prestazioni
  • Supporta i torrent
  • Prova gratuita di 45 giorni

CONTRO

  • Prezzi più alti della media
  • Interfaccia non chiarissima
  • Dati parzialmente tracciati

A chi consiglio CyberGhost

CyberGhost è veramente un servizio VPN di alto livello, apprezzato in tutto il mondo e particolarmente popolare in Europa. Buona la velocità e l’affidabilità ottimo il numero dei server che troviamo praticamente in tutto il Mondo. Ok quindi per lo streaming.
Per un servizio così famoso, tuttavia, sono rimasto deluso dal fatto che la politica sulla privacy sia molto opaca, con CyberGhost che spiega apertamente come tracci i dati per “migliorare l’esperienza dell’utente”. No, francamente da una VPN non mi aspetto un tracciamento dei dati così esplicito.

CyberGhost (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 12,99 €


6. Surfshark

  • Prezzo: da $1,99 al mese
  • Paese di registrazione: Isole Vergini, Regno Unito
  • Numero di server: 1700+
  • Locazione dei server: 60+ paesi, Italia inclusa
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, desktop + mobile
  • Login simultanei: illimitati
  • Punteggio TrustPilot: 4,3/5

Surfshark è un servizio VPN pluripremiato che offre un ottimo valore per il prezzo a cui è proposto. Secondo VPNMentor.com, SurfShark è al 4 ° posto su 357 servizi VPN. Il loro servizio fornisce agli utenti la crittografia a 256 bit, doppia VPN, un kill switch automatico e una politica di no-log effettiva (me la sono andata a leggere).

Hanno sede nelle Isole Vergini britanniche, che offrono una politica molto “libera” per quanto riguarda il controllo dei dati. Sebbene non raccolgano dati sull’utilizzo o sulla connessione, raccolgono il tuo indirizzo email, la password e le informazioni di fatturazione di base. Se desideri evitare di condividere queste informazioni, puoi utilizzare criptovalute come Bitcoin. Raccolgono inoltre identificatori pubblicitari univoci da terze parti per scopi di marketing e analisi degli utenti.

Un dettaglio che spicca con Surfshark sono le connessioni illimitate. Il numero di dispositivi che possono connettersi contemporaneamente per licenza è illimitato. Non ci sono licenze o requisiti aggiuntivi una volta che ti sei registrato. Configura la tua VPN, paga il servizio e sei pronto.

Surfshark offre la sua VPN Adblock che blocca pubblicità e malware, contrasta i tentativi di phishing e aumenta la velocità di navigazione. Offrono funzionalità premium come DNS privato su ciascun server, modalità mimetica per mascherare l’attività dal tuo ISP e Multihop, connettendosi tramite più paesi contemporaneamente per massimizzare il mascheramento dell’impronta e la protezione dell’ID.

PRO

  • Dispositivi illimitati
  • Blocco pubblicità integrato
  • DNS privato
  • Doppia VPN
  • Nessuna registrazione

CONTRO

  • Rete di medie dimensioni
  • Velocità più bassa rispetto ad altri servizi (a tratti i video HD si “bloccano” per caricarsi)
  • Supporto cliente spesso criticato per non-risposte

A chi consiglio Surfshark

Surfshark è uno dei leader nel settore dei servizi VPN e certamente resta una scelta solida. I prezzi sono ragionevoli e i server offerti numerosi. Lascia a desiderare il fatto di essere piuttosto lento per alcuni servizi streaming. Inoltre online si trovano parecchie lamentele riguardo il servizio clienti che non risolve a dovere i problemi tecnici. Resta comunque una scelta solida

Surfshark (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 10,60 €


5. IP Vanish

  • Prezzo: da $5,49 al mese
  • Paese di registrazione: Los Angeles, USA
  • Numero di server: 1500+
  • Locazione dei server: 75+ paesi, Italia inclusa
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: ticket
  • Supporto multi-dispositivo: Sì
  • Login simultanei: illimitati
  • Punteggio TrustPilot: 4,6/5

Fondata nel 2012, IPVanish VPN è un servizio VPN che ha acquisito enorme fama in pochi anni. La cosa insolita di questa azienda è che, nonostante la sua apparente popolarità in così poco tempo, l’azienda è anche riuscita a farsi coinvolgere in una controversia sulla politica dei log e dei record. Questo tipo di cose di solito suona come un bilancio mortale per i fornitori di servizi VPN, eppure sopravvive.

Inoltre, è una società con sede negli Stati Uniti: sebbene gli Stati Uniti non abbiano ancora leggi obbligatorie sulla conservazione dei dati, hanno agenzie di sicurezza desiderose di registrare i metadati di Internet per l’intero pianeta…

Se la privacy totale non è una nostra proprità, IP Vanish è un servizio VPN assolutamente valido. Apprezzato online dagli utenti (con ben 4,5 stelle TrustPilot) resta un servizio che fa tutto quello che si può chiedere ad una VPN.

Promette di essere la VPN più veloce al mondo, con oltre 40.000 indirizzi IP, 1.500 server in oltre 70 paesi, condivisione peer to peer illimitata e tutte le connessioni simultanee illimitate.

Per gli streamer appassionati, IPVanish potrebbe non essere la prima scelta a seconda di ciò che vuoi guardare. Anche se sblocca perfettamente Netflix e Disney Plus, per coloro che vogliono guardare iPlayer e Prime Video, si riscontrano alcuni problemi a livello di feedback dei clienti.

Per ultima cosa, segnalo che il servizio di assitenza non è all’altezza di quanto mi aspettavo da un’azienda così famosa: è vero che ti rispondono subito, ma nel senso che ti mandano una mail preregistrata con scritto che “ti faranno sapere”. La mia esperienza è stata di una risposta di 3 giorni dopo, che decisamente non ha risolto i miei problemi.

PRO

  • Connessioni simultanee illimitate
  • Buona diversità geografica dei server

CONTRO

  • Nessuna live chat per assistenza, solo tickets
  • Sede negli USA, con controversie passate sulla privacy
  • Servizio clienti a tratti non competente

A chi consiglio IP Vanish VPN

Sono sempre abbastanza riluttante a recensire VPN con sede negli Stati Uniti. È come chiedere al lupo di proteggere le galline. Rilasciato per la prima volta nel 2012, IPVanish ha cambiato proprietà nel 2017, senza grandi benefici.
Il grande vantaggio è la possibilità di collegare un numero illimitato di dispositivi, senza dubbio. Ma se questa non è una necessità assoluta, esistono VPN migliori. Resta comunque una scelta molto diffusa, che fa il suo dovere.

IP Vanish (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 9,99 €


4. Express VPN

  • Prezzo: da $7,00 al mese
  • Paese di registrazione: Isole Vergini, Regno Unito
  • Numero di server: 3000+
  • Locazione dei server: 160+ paesi, Italia inclusa
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì
  • Login simultanei: 5
  • Punteggio TrustPilot: 2,5/5

ExpressVPN è una VPN particolarmente famosa e utilizzata in tutto il Mondo. Fondata nel 2009 e con sede nelle Isole Vergini in UK, è tra le più blasonate in assoluto, apprezzatissima da tutti i principali magazine del Mondo, sia per le performance che per la ricchezza di server presenti in tutto il pianeta.

Non è una VPN per aziende, quanto piuttosto un servizio VPN incentrato sul consumatore privato. Le loro app sono compatibili con quasi tutti i dispositivi sulle piattaforme usuali; hanno anche app per piattaforme non tradizionali, tra cui: Linux, Kindle Fire, Chromebook e persino Barnes and Noble’s Nook!

Poiché sono incentrate sui consumatori, le loro app sono intuitive, facili da configurare e semplici da usare. Ti forniscono tutte le funzionalità di crittografia e sicurezza standard che ti aspetteresti da un provider VPN di prim’ordine. Inoltre, forniscono alcune funzionalità uniche come lo split tunneling o l’utilizzo dei propri server DNS.

Come altre, hanno una politica di non registrazione assicurata dalla riservatezza delle Isole Vergini britanniche in cui hanno sede. Non esiste una sorveglianza governativa obbligatoria e nessuna legge sulla conservazione dei dati. Attenzione però, perchè il Regno Unito non è tra i Paesi più sicuri in assoluto per questo tipo di anonimato e se dovesse cambiare la politica di registrazione dei dati, dovrebbero farlo anche le isole Vergini.

Da questo punto di vista il migliore in assoluto resta Panama, che, detta come va detta, è da 50 anni che fa un po’ il cavolo che le pare, garantendo un anonimato totale ai dati dei clienti esteri (non solo VPN, ma soprattutto ai clienti delle banche…).

Express VPN, è comunque un ottimo servizio. I prezzi sono più alti della media, ma le prestazioni sono solide.

Mi lasciano perplesso le recensioni di molti utenti internazionali su trustpilot, che non sono troppo entusiaste, con critiche soprattutto al supporto clienti e alla funzionalità streaming. Insomma, sarà certamente un servizio VPN leader del mercato, ma a mio modestissimo parere, per ora, non il migliore.

PRO

  • Facile da usare e facile da usare
  • App disponibili su tutti i dispositivi e piattaforme
  • Forte reputazione
  • Sicurezza e crittografia ai massimi livelli

CONTRO

  • Nessun servizio VPN per le aziende
  • Molto più costoso della media
  • Molto lento nei download secondo diversi utenti
  • Supporto clienti che lascia a desiderare

A chi consiglio Express VPN

Un servizio VPN famosissimo, particolarmente celebrato ovunque sul web. Personalmente lo trovo più costoso della media e con prestazioni decisamente inferiori di altri.
Le recensioni di diversi utenti su TrustPilot sono molto critiche, con una media dei voti di 2,5 stelle su 5. Insomma, un sevizio famoso in tutto il Mondo…ma perché devo pagare di più per un servizio che fa come (se non peggio) di altri?

Express VPN (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 10,96 €


3. Ivacy VPN

  • Prezzo: da $2 al mese
  • Paese di registrazione: Singapore, Repubblica di Singapore
  • Numero di server: 2500+
  • Locazione dei server: 100, compresa Italia
  • Garanzia di rimborso: 7 giorni
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, app su tutti i dispositivi
  • Login simultanei: sì, massimo 10 dispositivi
  • Punteggio TrustPilot: 4,5/5

Con sede nella lontana isola-nazione di Singapore, Ivacy VPN protegge i propri clienti dall’inizio del 2007.

Nonostante il loro impressionante decennio di permanenza nel mercato VPN, Ivacy è ancora un marchio relativamente sconosciuto. Operata sotto l’egida di PMG Private Limited, Ivacy è una società comprensibilmente riservata.

Nonostante la poca pubblicità, è un brand molto solido. Ivacy ha vinto il premio “Fastest VPN” nel 2019 (contest tenutisi a Las Vegas) e da anni occupa costantemente i primi posti in tutte le pubblicazioni mondiali sulle VPN più veloci.

Per questo, se la velocità è una priorità, Ivacy è una VPN che consiglio senz’altro.

Altra nota di merito è la privacy totale di Ivacy VPN.

Uno dei più grandi problemi durante l’analisi di qualsiasi provider VPN è la “Zero Logging policy” falsamente pubblicizzata e, sfortunatamente, questa tendenza sembra diventare sempre più pervasiva di giorno in giorno.

Soprattutto quando la VPN ha sede in Europa, il problema è davvero pronunciato, e non c’è da fidarsi finchè non si ha letto ogni parola della politica sulla privacy.

Mentre stavo esaminando la VPN di Ivacy, ho effettivamente setacciato la stampa in piccolo in grande dettaglio e francamente Ivacy fa quello che promette. Ivacy sostiene effettivamente la politica di zero-logging pubblicizzata e lo fa meglio di molte altre VPN ben più conosciute.

Ciò significa che gli unici dati che Ivacy conserva dei propri clienti sono l’indirizzo email associato a ciascun account e la password. Questo è tutto. Nessun registro del traffico, nessun registro della larghezza di banda utilizzata e nessun registro della durata.

Purtroppo ha anche qualche contro. Per esempio che non è compatibile con TOR browser. Anche se questo non è un problema per la maggior parte degli utenti VPN, sono rimasto deluso da questo aspetto.

Sebbene questo non influirà sull’esperienza VPN per la maggior parte degli utenti, i livelli di sicurezza aggiuntivi forniti da TOR e altri proxy sono un livello di sicurezza in più. Ad esempio, la compatibilità TOR è inclusa in NordVPN.

Altra cosa: il rimborso è garantito solo se non hai consumato più di 500 MB di larghezza di banda, che include sia le attività di caricamento che quelle di download utilizzando Ivacy; oppure non hai superato le 30 sessioni ovvero il numero di volte che ti sei connesso ai servizi Ivacy. Insomma, soglie piuttosto basse.

PRO

  • Economico (da $ 2/ mese)
  • Veloce e senza limitazioni di banda
  • Vera politica di Privacy
  • Facile da installare e utilizzare
  • Buon servizio clienti

CONTRO

  • Nessuna compatibilità con TOR browser
  • “Garanzia di rimborso” imprecisa

A chi consiglio Ivacy VPN

Nel complesso Ivacy è una VPN di qualità con velocità eccellenti, prezzi ottimi e servizio clienti di alta qualità, anche se solo in inglese. Offrono una piattaforma facile da usare con un’abbondanza di impostazioni e funzionalità e sebbene siano tutt’altro che perfetti, i “Pro” in questo caso superano di gran lunga i “Contro”. Il fatto di avere una politica di rimborso con dei grossi limiti, tuttavia, lo penalizza rispetto ad altri.

Ivacy VPN (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 9,99 $


2. HMA VPN

  • Prezzo: da $2,99 al mese
  • Paese di registrazione: Belgrado, Serbia
  • Numero di server: 1000+
  • Locazione dei server: 200+ compresa Italia
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, app su tutti i dispositivi
  • Login simultanei: 5
  • Punteggio TrustPilot: 4,4/5

HMA VPN (nata come Hide my Ass VPN) è un servizio tra i più “antichi”, nato nel 2005 e fondato in UK: ad oggi è una delle VPN più grandi al Mondo. È un brand controllato da Avast (per questo spesso viene chiamata “Avast VPN”) e fa parte del colosso tecnologico AVG Technologies.

HMA è una delle VPN migliori in assoluto, ma purtroppo questa caratteristica si paga abbastanza cara. Notiamo che costa in media il 20% in più dei principali competitor (primo fra tutti NordVpn).

La maggior parte delle caratteristiche è “standard”, ma alcune funzioni emergono.

La kill switch, per esempio, è utile a bloccare il traffico solo quando la VPN si disconnette in modo imprevisto. Altra funzione che ritengo davvero interessante è la IP shuffle.

La IP shuffle funziona così: di tanto in tanto, a un intervallo che puoi impostare, la VPN cambierà il tuo indirizzo IP (l’accesso a Internet privato aveva una funzionalità simile). Ciò può migliorare enormemente la sicurezza e la privacy della navigazione rendendo molto più difficile – praticamente impossibile – per chiunque monitorare la attività online.

Altra caratteristica degna di nota di HideMyAss è che supporta tutti i dispositivi, inclusi iOS, Android, macOS, Windows.

La privacy policy di HMA VPN è cambiata profondamente da quest’anno, passando ad essere un servizio VPN senza log. Prima di questa modifica, HideMyAss era conosciuto perché registrava parte dei dati i navigazione degli utenti. Per questo in certi ambienti non gode di una buona reputaizone.

Oggi, HMA dichiara per contratto di essere un servizio VPN senza registri. È stato inoltre sottoposto a un audit da parte di Versprite Cybersecurity per verificare le dichiarazioni di no-log, confermando l’effettivo rispetto delle dichiarazioni.

PRO

  • Interfaccia molto semplice (in italiano) sia da desktop che da mobile
  • Ottime velocità di download
  • Ottimo per il download p2p
  • Chat di assistenza molto reattiva

CONTRO

  • Assente l’abbonamento di solo 1 mese
  • Utilizza server virtuali in alcuni Paesi

A chi consiglio HMA VPN

HideMyAss è un servizio VPN in netto spolvero rispetto a qualche anno fa. Le prestazioni suono buone, la policy di protezione dei dati solida e le funzionalità sono complete sotto ogni punto di vista. Allo stesso tempo possiede una delle interfacce più semplici da capire ed usare sia da desktop che da mobile (oltretutto in italiano).

Forse non è ancora la migliore in assoluto, ma l’acquisto da parte di Avast (è conoscita anche come Avast VPN) le sta dando una grande spinta. Ottima, peccato solo per il prezzo superiore alla media. Nota di merito alla versione per aziende, che diminuisce di molto i prezzi in caso di abbonamenti a più connessioni.

HMA VPN per Privati (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese (minimo 6): 4,39 €

HMA VPN per Aziende (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 19,00 €


1. NordVPN

  • Prezzo: da $2,97 al mese
  • Paese di registrazione: Panama City, Panama
  • Numero di server: 5000+
  • Locazione dei server: 100+ compresa Italia
  • Garanzia di rimborso: 30 giorni
  • Supporto: 24 ore su 24, solo inglese
  • Supporto multi-dispositivo: Sì, app su tutti i dispositivi
  • Login simultanei: 6
  • Punteggio TrustPilot: 4,6/5

NordVPN, ad oggi, è la miglior VPN al Mondo.

Servizio clienti efficiente, prestazioni eccellenti, possibilità di usarla su tutti i dispositivi, rete di server vastissima, privacy che garantisce un anonimato completo e il tutto a prezzi sotto la media.

Ma andiamo con ordine.

NordVPN è un servizio VPN con sede a Panama, dove non esistono leggi sulla conservazione dei dati e nessun obbligo legale di raccogliere i dati. A differenza di tutti gli altri Paesi visti fin’ora, Panama è un paese dove non vigono leggi sulla conservazione dei dati e che non fa parte delle alleanze Five Eyes o Fourteen Eyes.

La “Five Eyes” è un’alleanza di intelligence che comprende Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti. Questi paesi sono parti dell’accordo multilaterale UKUSA, un trattato per la cooperazione congiunta di dati di intelligence.
I Paesi della “14 Eyes” sono composti dagli stessi membri dei Five Eyes più Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio, Germania, Italia, Spagna e Svezia.

Per questo NordVPN è noto per la presa di posizione incrollabile per quanto riguarda la privacy: nessun dato degli utenti è mantenuto o diffuso, garantendo sopra ogni cosa un anonimato completo.

NordVPN è uno dei pochi provider che offre anche una doppia VPN, una funzionalità di sicurezza VPN avanzata che instrada il traffico attraverso due server VPN invece di uno, crittografando i dati due volte.

Il servizio VPN fornisce l’autenticazione a due fattori e il Single Sign-On, che sono funzionalità standard per i servizi VPN di alto livello. Forniscono anche un kill switch, se la tua connessione si interrompe anche per un secondo: il kill switch interromperà tutto il traffico Internet sul dispositivo, assicurando che nessuna delle tue informazioni sia esposta online.

Per i clienti aziendali, forniscono un account manager dedicato assegnato all’account. Nel caso di aziende viene fornito un pannello di controllo che consente di gestire gli account utente, controllare le autorizzazioni e creare gateway (compreso ne prezzo). Puoi controllare l’attività degli utenti, monitorare il carico del server, aggiungere nuovi utenti e creare team personalizzati che comunichino tra loro in maniera crittografata.

Oltre alla sicurezza, NordVPN è uno dei top in assoluto per lo streaming. NordVPN riesce a garantire accesso a qualsiasi piattaforma, da qualsiasi paese – Netflix, iPlayer, Amazon Prime, Hulu, YouTube – e anche con relativa facilità. Ha un brillante supporto web con articoli che aiutano a sbloccare il potenziale della VPN, e un supporto via chat attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

In termini di prestazioni, restiamo fra i top del settore. Ciò è in parte dovuto al tanto pubblicizzato protocollo NordLynx basato su WireGuard, ma sospetto soprattutto al vasto numero di server che non sovraccarica mai la rete, garantendo velocità elevatissime.

Fra le caratteristiche davvero utili cito anche tecnologia CyberSec. Si tratta di un protocollo che scansiona e blocca automaticamente i siti Web dannosi, attraverso l’analisi sempre aggiornata dei possibili malware sul web.

Insomma, c’è poco da dire. Se stai cercando una VPN veloce e affidabile che sia ottima sia per lo streaming che per un anonimato totale, NordVPN a mio avviso non ha ancora concorrenti.

PRO

  • Anonimato garantito e completo (la migliore in questo aspetto)
  • App su tutti i dispositivi
  • Velocità elevate
  • Possibilità di pagamenti (criptovalute o contanti) attraverso la piattaforma
  • Prezzi molto ragionevoli

CONTRO

  • Interfaccia mobile migliorabile

A chi consiglio NordVPN

NordVPN è la migliore VPN al Mondo di oggi. Prima di fare un’affermazione del genere mi sono ben informato e ho avuto conferme da più parti. Sia le analisi delle performance, che l’ineguagliabile privacy policy completamente anonima la rendono ancora una VPN un passo davanti a tutti. Eccellente anche come VPN streaming per Netflix o simili.

Che si tratti di un’azienda, di streaming, di download p2p o di completo anonimato (grazie alla sede a Panama), NordVPN resta ancora l’unica che riesce ad eccellere in tutti i campi. Considerato che il prezzo è anche sotto la media (d’altra parte a Panama che tasse pagano?) ad oggi resta un servizio VPN veramente senza rivali.

NordVPN (sito ufficiale) – Prezzo 1 mese: 9,49 €


Domande Frequenti

Le VPN sono legali?

Le persone a volte pensano che le VPN possano essere illegali perché occasionalmente vengono utilizzate per scopi illeciti. Tuttavia, nella maggior parte dei paesi del mondo, l’uso della VPN è completamente legale, sebbene ci siano eccezioni. Gli unici paesi in cui l’utilizzo di una VPN è un’area grigia (e in alcuni casi vietata) sono Cina, Iraq, Iran, Russia, Bielorussia, Turchia, Oman e Emirati Arabi Uniti.
Ciò che fa una VPN – crittografare i dati, combattere i blocchi geografici e fornire l’anonimato – non è assolutamente illegale. Ma ricorda: tutto ciò che fai che è illegale senza una VPN è ancora illegale con una VPN.

Le VPN sono sicure?

Le VPN sono sicure da usare nella maggior parte dei paesi. Tuttavia, potresti correre un rischio se:
– Utilizzi una VPN non autorizzata dal governo in un paese in cui il governo impone quali VPN sono consentite.
– Puoi eseguire il torrenting di materiale protetto da copyright con una VPN che conserva i registri o che non ha un kill switch.

Le VPN sono difficili da usare?

Le migliori VPN sono molto facili da usare. Nella maggior parte dei casi, devi solo scaricare l’app appropriata per il tuo dispositivo, installarla e avviarla.
I migliori servizi VPN che abbiamo visto sopra hanno interfacce user-friendly che anche i principianti possono facilmente capire. Molte volte puoi utilizzare un pulsante di connessione rapida per connetterti istantaneamente a un server. Se stai cercando di aggirare un blocco geografico, scegli un server nella posizione che preferisci.

Esistono VPN gratuite?

Sono disponibili VPN gratuite, ma il mio consiglio è semplice: stanne alla larga.
Ottenere qualcosa per niente è allettante, senza dubbio. Tuttavia, con la VPN gratuita sbagliata, potresti non pagare nulla in anticipo, ma potresti pagare in seguito sotto forma di velocità di connessione ridicolmente lente, un’infezione da malware o persino un’identità rubata. Non tutte le VPN gratuite sono truffe, assolutamente. Ma ricordati che quando un prodotto è gratuito, il prodotto sei tu.

Posso usare una VPN sul mio telefono?

Idealmente, dovresti utilizzare una VPN su ogni dispositivo abilitato a Internet che utilizzi. Dopo tutto, ogni connessione a Internet è un’opportunità per l’hacking, la sorveglianza e il monitoraggio. Molte VPN, inclusi tutti i servizi che compongono questo elenco, offrono app per una varietà di dispositivi, inclusi gli smartphone. Basta scaricare la app, attivarla, e il gioco è fatto.

Quali sono le migliori VPN al Mondo?

Esistono diverse VPN di qualità, ma le 3 migliori VPN per sicurezza, anonimato e velocità sono:
3) Ivacy VPN – Buona sotto ogni aspetto, ma con prova gratuita con grossi limiti
2) HMA VPN – Tra le più grandi al Mondo, eccellente per qualità prezzo e per aziende
1) NordVPN – Ad oggi nettamente la più completa sia per performance, che anonimato totale

Conclusioni

Che tu sia un professionista o un’azienda alla ricerca di opzioni, una VPN è in grado di fornire la sicurezza e la tranquillità utile per mantenere un team remoto connesso e con dati protetti.

Se sei un privato che cerca una VPN per diletto o per lavoro, grazie a quelle viste potrai avere la certezza di un completo anonimato e un ingresso a informazioni “non filtrate” e accessibili da tutto il mondo.

Le tue esigenze sono uniche e determineranno quale servizio VPN funzionerà meglio per te o la tua azienda. Valuta le opzioni rispetto alle esigenze di velocità, sicurezza, privacy, dispositivi compatibili e numero di connessioni.

Come sempre, in ogni caso, se hai dei dubbi o delle domande da pormi mi trovi sempre nei commenti.

A presto!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *