SiteGround WordPress: lo Speedtest dei 3 piani!

Ma una recensione di Siteground per wordpress che parli di performance tecniche sul mercato italiano? Noi non l’abbiamo trovata.
E così abbiamo deciso di farla noi. Ma fatta bene.
Sarà vero che siteground è l’hosting provider migliore del momento per wordpress? Lo scopriamo subito.
Negli ultimi anni, SiteGround ha acquisito un’impressionante reputazione, diventando una società di hosting che vale la pena considerare per tutti coloro che cercano servizi di hosting di alta qualità a prezzi accessibili.
Di seguito, esamineremo tutto ciò che ha da offrire l’azienda ed esamineremo anche i loro tre principali piani di hosting WordPress: StartUp, GrowBig e GoGeek, offrendo un confronto particolarmente dettagliato dei piani StartUp e GoGeek.
N.B: nella parte finale troverai il confronto velocità fra piani diversi di Hosting Siteground, per temi più o meno pesanti: se hai domande non esitare a scriverci nei commenti!
Abbiamo testato le prestazioni, misurato e monitorato la velocità dei siti Web WordPress ospitati sui piani StartUp e GoGeek di SiteGround.
Abbiamo distinto fra temi “leggeri” e “pesanti”, ed infine abbiamo analizzato l’effettivo uptime di Siteground (che non è sempre il 100%).
Ti ricordiamo che oggi analizzeremo principalmente le performance tecniche di Siteground. Per un’ulteriore visione di insieme ti rimandiamo alla nostra recensione su tutti i Pro e i Contro di Siteground.
Dunque, ad oggi vale la pena usare SiteGround?
Ma soprattutto quale piano andrebbe scelto a seconda delle diverse esigenze?
Scopriamolo, una volta per tutte.
Piani di hosting WordPress per SiteGround StartUp e GoGeek
Se stai cercando un hosting provider affidabile per il tuo sito Web WordPress, come hanno dimostrato i nostri precedenti confronti di hosting, SiteGround è un’ottima scelta.
Ma, con alcune importanti differenze tra i piani – per non parlare dei loro diversi punti di prezzo – potresti chiederti se dovresti scegliere il piano StartUp o GoGeek per il tuo sito web.
Siamo qui proprio per spiegare nel dettaglio le REALI differenze.

Mentre il piano StartUp è l’offerta Siteground di hosting WordPress entry-level, GoGeek è il piano più potente e costoso. C’è anche un piano GrowBig di fascia media che si trova tra le opzioni StartUp e GoGeek.
Per riferimento, i dettagli del piano GrowBig di medio livello sono inclusi anche insieme ai piani StartUp di livello base e GoGeek di livello superiore:
- StartUp: € 3,95 * al mese per un sito Web, 10 GB di spazio Web e ~ 10.000 visite mensili.
- GrowBig: € 5,95 * al mese per siti Web illimitati, 20 GB di spazio Web e ~ 25.000 visite mensili.
- GoGeek: € 11,95 * al mese per siti Web illimitati, 30 GB di spazio Web e ~ 100.000 visite mensili.
*Notiamo che il prezzo è solo per il “primo acquisto”. Al rinnovo, il prezzo regolare passa a quello mostrato sotto in figura!
Come puoi vedere, se desideri ospitare più di un sito Web nel tuo account, dovrai guardare oltre il piano StartUp di livello base.
Inoltre, oltre alle indennità sopra elencate, il piano GoGeek include alcune funzionalità e strumenti utili aggiuntivi, fornendo allo stesso tempo maggiori risorse per migliorare le prestazioni del tuo sito Web.
Anche i siti Web ospitati nel piano di livello superiore hanno accesso a livelli aggiuntivi di memorizzazione nella cache, posizionando ulteriormente il piano GoGeek come una scelta potenzialmente buona per coloro che cercano un sito Web a caricamento rapido con un budget nella norma.
Tuttavia, i risultati del test che vedrai più avanti in questo confronto StartUp vs GoGeek mostreranno se pagare di più ti rende effettivamente un sito web più veloce.
Con SiteGround non esistono limiti di trasferimento dei dati, noti anche come larghezza di banda.
Invece, il numero di visite mensili ricevute dal tuo sito viene utilizzato come punto di riferimento per aiutarti a scegliere il piano giusto in base ai tuoi livelli di traffico. Tuttavia, sebbene non vi siano limiti di larghezza di banda e numero di visite, esistono altri limiti.
Questi limiti e allocazioni saranno trattati più dettagliatamente in seguito nella sezione Server ottimizzati di WordPress di questa recensione, ma, il grande limite di Siteground è uno:
lo “Inode Usage”, come lo chiama Siteground. In pratica corrisponde al numero di file e cartelle presenti sull’account. Altro grosso limite sono le Account Excution di Siteground, ma è un altro dettagio tecnico che vedremo nel dettaglio più avanti.
Ora esploriamo esattamente cosa otteniamo con i piani SiteGround StartUp e GoGeek e quali sono le loro principali differenze.
Siteground StartUp vs GoGeek: le differenze sostanziali
Poiché i piani StartUp e GoGeek di SiteGround sono pubblicizzati come hosting WordPress gestito, significa che, tra le altre cose, hai accesso a server Web ottimizzati per i siti Web WordPress, oltre ad alcune funzionalità extra che ti aiutano a configurare e gestire un sito WordPress sicuro e protetto.
Esploreremo ora le funzionalità di questi piani – e le loro differenze – per aiutarti a capire quale piano fra lo StartUp o il GoGeek (o eventualmente Grow Big che sta nel mezzo) è più adatto alle tue esigenze.
Server Ottimizzati WordPress da Siteground
Tutti i piani di hosting WordPress gestiti da SiteGround, come i piani StartUp e GoGeek, includono l’accesso ai server ottimizzati per i siti Web WordPress. Per questo motivo, i siti Web WordPress dovrebbero caricarsi più velocemente, pur essendo più stabili e sicuri di quelli ospitati su server Web generici.
Tuttavia, ci sono alcune differenze nel tipo di risorse del server e del database che ti vengono assegnate, a seconda che tu scelga il piano GoGeek o StartUp.
Alcune delle differenze nell’allocazione delle risorse tra i piani StartUp e GoGeek includono:
- Processi server simultanei: StartUp dieci vs GoGeek 30.
- Inodi: StartUp 150.000 vs GoGeek 450.000.
- Dimensione del database: StartUp 500 MB vs GoGeek 1.000 MB. (Attenzione: database, che influenza la velocità di risposta del sito, non Spazio Web!)
- Query del database: StartUp fino al 10% delle risorse del server vs GoGeek fino al 30% delle risorse del server.
Anche se non è sempre il caso di confrontare i numeri, per le cifre sopra riportate è meglio un valore superiore. Con più risorse server disponibili per il tuo sito Web, insieme alle altre funzionalità relative alle prestazioni del piano GoGeek, puoi aspettarti tempi di caricamento più rapidi dal piano di hosting WordPress gestito di livello superiore di SiteGround rispetto alle loro offerte a basso costo.
Puoi tenere traccia di quante risorse, come gli inodi, stai utilizzando tramite l’interfaccia cPanel del tuo account.
Farlo è una buona idea, perché se superi la tua quantità disponibile il tuo sito Web verrà mandato offline fino a quando non avrai lavorato con il supporto di SiteGround per risolvere qualsiasi problema abbia causato il consumo di risorse.
SiteGround ti invierà un’email se raggiungi il 90 percento del limite totale, ma, a causa delle conseguenze del superamento del limite, si consiglia di tenere d’occhio le tue statistiche.
Ricorda: Un inode è un record in una tabella del disco, che contiene informazioni su un file o una cartella come dimensioni, proprietario, nodo del dispositivo, socket, pipe, ecc., Ad eccezione del contenuto dei dati e del nome del file. Il numero di inodi su un account è uguale al numero di file e cartelle che hai su di esso.
Ogni volta che viene aperto un file, l’inode del file viene letto dal kernel del server. Più file / cartelle hai, più inodi usi. E più inodi usi, più risorse di sistema consuma il tuo account.
Per riassumere, ricorda che se hai molti esecuzioni (script, funzioni, plugin integrati) il tuo account consumerà risorse in maniera esponenziale, non lineare!

Migrazione del sito web wordpress su Siteground
Un altro buon motivo per scegliere SiteGround è se si dispone già di un sito Web WordPress autonomo che si desidera spostare, poiché il processo di migrazione di un sito WordPress a SiteGround da un altro host è effettivamente molto semplice.
Mentre coloro che scelgono il piano GoGeek ricevono un trasferimento del sito Web WordPress senza impegno che viene eseguito dal team di SiteGround come parte del loro pacchetto, quelli del piano StartUp possono utilizzare il plug-in gratuito di SiteGround Migrator per eseguire il trasferimento da soli.
Effettuare la migrazione di un sito Web non è una barzelletta, quindi questo è un aspetto da tenere davvero in considerazione.
Abbiamo comunque fatto un test (con un sito minore) per verificare la facilità di utilizzo del plugin di siteground di migrazione di un sito wordpress.
La migrazione di un sito Web WordPress con il plug-in SiteGround richiede davvero pochi passaggi, quindi la maggior parte degli utenti dovrebbe essere in grado di gestire il processo da solo.
Va anche detto che non siamo “completamente abbandonati” poichè aprendo un ticket si può comunque ricevere assistenza parziale per risolvere qualche problemino.
Detto questo, ricordiamoci che trasferire un sito web è un passaggio cruciale, perchè sbagliare qualcosa potrebbe significare mandare completamente in down tutto il sito. Con notevoli ripercussioni di denaro e anche a livello SEO.
Dunque, da questo punto di vista, il Gogeek Plan è decisamente consigliato.
Backup automatici fatti da Siteground
Come accennato in precedenza, i piani di hosting WordPress gestiti da SiteGround includono backup giornalieri automatici del sito Web. Grazie a ciò, se qualcosa non va nel tuo sito, avrai accesso a un backup completo che non ha più di 24 ore.
Tuttavia, c’è un grosso problema con i backup di SiteGround.
A meno che tu non faccia parte del piano GoGeek (o GrowBig), dovrai pagare per ripristinare un backup. Inoltre, se desideri creare il tuo backup al di fuori della pianificazione del backup automatico, ad esempio prima di installare un nuovo plug-in, dovrai essere nel piano GoGeek per poter creare backup su richiesta (anche se puoi acquistare la possibilità di creare un singolo backup nei piani StartUp e GrowBig come e quando necessario).
Per fortuna, a differenza di altri host web, SiteGround non ha un elenco di plugin WordPress proibiti. Ciò significa che sei libero di installare la tua scelta del plug-in di backup di WordPress e creare e ripristinare i backup nel modo che preferisci.
Aggiornamenti WordPress automatici fatti da Siteground
Si tratta di una caratteristica che ci ha colpiti veramente, perchè utile anche per i più esperti.
Un aspetto chiave della gestione di un sito Web WordPress sicuro è l‘aggiornamento del software WordPress. Per fortuna, nell’ambito del loro servizio di hosting WordPress gestito, SiteGround si occuperà di questo per te.
In più, il gestore degli aggiornamenti automatici di wordpress in SiteGround ti dà anche la possibilità di abilitare gli aggiornamenti automatici dei plugin, togliendoti un altro lavoro.

Per darti il tempo di testare le nuove versioni sul tuo sito Web, puoi ritardare gli aggiornamenti automatici fino a 72 ore. Hai anche la possibilità di saltare un aggiornamento in sospeso, ma, per farlo, dovrai accedere al gestore e rinunciare al prossimo aggiornamento.
Per maggiore comodità, il sito Web WordPress verrà automaticamente sottoposto a backup prima che vengano applicati eventuali aggiornamenti, dandoti la possibilità di tornare a uno stato precedente se qualcosa dovesse andare storto.
Questo su tutti i pacchetti, da Start Up a GoGeek.
Tuttavia, come detto, se non fai parte del piano GoGeek, dovrai pagare per ripristinare il backup del sito web.
Siteground Caching: SG Optimizer
Per contribuire a migliorare la velocità del tuo sito Web, SiteGround ha creato un plug-in di memorizzazione nella cache di WordPress personalizzato – SG Optimizer – che ti consente di gestire la memorizzazione nella cache dei tuoi siti Web dall’interno della dashboard di WordPress.
Il plug-in è installato sui nuovi siti Web WordPress ospitati da SiteGround per impostazione predefinita e include un’interfaccia di facile utilizzo per il controllo dell’ottimizzazione del sito Web.

Lo strumento di memorizzazione nella cache di SiteGround dà un sacco di controllo su come la tecnologia di WordPress sia applicata al meglio al tuo sito web.
manterrà la Cache pulita e ottimizzata, manterrà aggiornate le versioni PHP alle ultime disponibili e terrà monitorate le prestazioni del sito web.
Tramite l’interfaccia del plug-in, è anche possibile abilitare altre funzionalità relative alle prestazioni, come la memorizzazione nella cache del browser e la compressione GZIP, nonché l’ottimizzazione del front-end del sito Web tramite la minimizzazione dei file HTML, CSS e JavaScript sottostanti.
Anche l’ottimizzazione delle immagini e il lazy load delle immagini sono opzioni disponibili molto utili.

Quando si tratta del tipo di memorizzazione nella cache che sarà disponibile per il tuo sito Web, i clienti dei piani GrowBig e GoGeek di livello medio e superiore ottengono l’accesso alla funzione Cache speciale di WordPress, mentre quelli del piano StartUp entry-level no.
Non è una differenza da poco.
Esiste anche la tecnologia proprietaria SuperCacher che mira ad aumentare il numero di hit che un sito può gestire contemporaneamente, aumentando al contempo la velocità complessiva.
Tutto questo gergo di “memorizzazione nella cache” può essere fonte di confusione, ma, speriamo, questa suddivisione dei tre livelli di memorizzazione nella cache di SiteGround SuperCacher possa farti capire le principali differenze nei tre piani proposti:
- Livello 1: cache dei contenuti statici (tutti i piani).
- Livello 2: cache dinamica dei dati, entrambi basati su NGINX (piani GrowBig e GoGeek).
- Livello 3: Database query query cache, in esecuzione su Memcached (piani GrowBig e GoGeek).
La sezione dei risultati dei test di velocità (che troverai più avanti!) ti aiuterà a farti capire quanto sia effettivamente importante l’impatto sulle prestazioni dei vari livelli di caching. Abbi fiducia!
Siteground WordPress Staging Tool
Una versione temporanea del tuo sito Web ti consente di testare in sicurezza l’ultima versione di WordPress, modificare il codice e apportare altre modifiche, senza mettere a rischio il sito live o interrompere l’esperienza utente dei tuoi visitatori.
Solo il piano GoGeek di livello superiore include questa funzionalità.
La creazione e la gestione di un ambiente di gestione temporanea avviene attraverso l’area account sul sito Web SiteGround e, durante i test per questa recensione, tutto ha funzionato come previsto.
Quando sei pronto, puoi inviare automaticamente l’intero sito di staging al tuo ambiente di hosting live o, invece, scegliere quali elementi del tuo sito di test trasferire. Se non desideri trasferire l’intero sito testato, lo strumento di gestione temporanea SiteGround visualizzerà in modo utile le tabelle del database del sito di gestione temporanea che hai modificato.
È quindi possibile scegliere quali parti inviare effettivamente sito live.
Come ulteriore sicurezza, in automatico viene creato da Siteground un backup completo del sito live prima di inviare le modifiche dall’ambiente di gestione temporanea.
Grazie a questa funzionalità, hai la possibilità, ad esempio, di trasferire solo la tabella che contiene le impostazioni del sito, senza sovrascrivere qualsiasi altra parte del tuo sito live, come i post o i commenti degli utenti.
Se desideri uno spazio sicuro in cui puoi provare nuovi plug-in o sperimentare diverse impostazioni dei temi e frammenti di codice, lo strumento di gestione temporanea è una buona ragione per scegliere il piano GoGeek rispetto ai piani StartUp e GrowBig.
Si tratta, in ogni caso, di una funzionalità utile a chi avrà voglia di “sperimentare” un po’, ed eventualmente dei più smanettoni. Un utente base non crediamo lo utilizzerà spesso.
Servizio Email di Siteground
Ci è capitato di ritrovarci con degli Hosting provider che fornivano lo spazio hosting, senza fornire la mail. Non è uno scherzo.
Caspita, ma ALMENO una mail per sito web andrà ben fornita!
Per fortuna, tutti i piani di hosting WordPress gestiti da SiteGround includono un servizio di posta elettronica che ti consente di creare indirizzi e caselle di posta illimitate per i tuoi domini, come hello@tuodominio.com o contact@tuodominio.com.
Puoi inviare e ricevere e-mail attraverso tre dei più popolari client di posta basati sul web, tra cui RoundCube e SquirrelMail, consentendoti di accedere ai tuoi account e-mail da qualsiasi computer con una connessione Internet.
In alternativa, puoi configurare un servizio come Gmail o Outlook per inviare e ricevere messaggi utilizzando l’indirizzo email del dominio del tuo sito web.

N.B: ricorda che lo spazio che decidi di allocare alla webmail, è spazio che viene sottratto allo “spazio Web”. Dunque su uno StartUp, che ha uno spazio web da 10GB, allocare 1 GB di webmail significa sottrarre il 10% di tutto lo spazio a disposizione!
Sebbene tutti i piani includano l’accesso al servizio di posta elettronica SiteGround, il piano GoGeek ha una capacità della cassetta postale più grande e alcune altre quote aumentate rispetto al piano StartUp.
Anche alcuni dei migliori host WordPress gestiti premium che costano oltre il doppio del prezzo dei piani StartUp e GoGeek non includono un servizio di posta elettronica, quindi è bello vederlo disponibile per tutti i clienti di SiteGround.
Siteground: overview delle specifiche tecniche
Questa sezione del nostro confronto SiteGround StartUp vs GoGeek offre una rapida panoramica dei principali dettagli tecnici e delle differenze tra questi due piani di hosting:
- Caching del sito Web: servizio SuperCache interno con memorizzazione nella cache limitata disponibile nel piano StartUp e tutti i livelli di cache disponibili nel piano GoGeek. Gestione della memorizzazione nella cache del sito e ottimizzazione fornita tramite plug-in WordPress interno.
- Content Delivery Network (CDN): tutti i piani di hosting WordPress di SiteGround includono l’integrazione opzionale con un piano CDN gratuito di Cloudflare, con la possibilità di passare a un piano a pagamento o scegliere il proprio provider CDN.
- PHP: possibilità di passare tra le versioni 5.5, 5.6, 7.0, 7.1, 7.2 e 7.3 di PHP dall’interno del pannello di WordPress o tramite cPanel.
- HTTP / 2.0: in uso sui server e sulla rete CDN.
- SSL: usa il certificato SSL gratuito crittografiamo, importa il tuo certificato o acquista un certificato diverso tramite SiteGround.
- SFTP: possibilità di creare più account FTP sicuri per accedere al tuo spazio web per il caricamento e la modifica di file.
- File manager del server: File manager online basato su browser a cui si accede tramite cPanel.
- Accesso al database: phpMyAdmin viene utilizzato per accedere al database del sito Web WordPress tramite un browser.
- Servizio e-mail: servizio e-mail su tutti i piani di hosting condiviso SiteGround con dimensioni della cassetta postale più grandi sul piano GoGeek.
- Gestione del sito Web WordPress: strumento di aggiornamento automatico che aggiorna il software ei plugin WordPress (opzionale) con la possibilità di ritardare e saltare singoli aggiornamenti.
- Restrizioni plug-in: nessun elenco di plug-in non consentiti, a differenza di alcuni host WordPress gestiti.
- Misure di sicurezza: i siti Web vengono sottoposti a scansione per individuare malware e altri problemi di sicurezza da SiteGround. Protezione aggiuntiva disponibile tramite il componente aggiuntivo SG Site Scanner a pagamento.
- Servizi di pulizia post-hack: SiteGround non aiuterà a ripulire il tuo sito se viene violato, ma ti rimanderà a Sucuri.
- Posizioni dei data center: scelta tra quattro posizioni dei server nel Regno Unito, nell’UE, in Asia e negli Stati Uniti.
- Siti di gestione temporanea: il piano GoGeek di livello superiore include un utile strumento di gestione temporanea, ma il piano StartUp no.
- Migrazione del sito Web WordPress: il piano GoGeek include un trasferimento del sito Web WordPress per account gestito dal team di supporto di SiteGround. I clienti StartUp possono utilizzare il plug-in gratuito SiteGround Migrator per spostare i propri siti Web.
- Controlli del tempo di attività e garanzia: SiteGround monitora i loro server per i tempi di inattività ma non controlla lo stato dei siti che ospitano. SiteGround garantisce un uptime della rete del 99,9% su base annuale (che consente circa 8h 45m di downtime all’anno), con crediti di hosting offerti se l’uptime scende al di sotto del 99,9%.
- Canali di supporto: il supporto tecnico è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con canali di chat live, telefono e ticket disponibili su tutti i piani. Ai problemi di supporto sollevati dai clienti GoGeek viene data priorità rispetto ai clienti StartUp (e GrowBig) per tempi di risposta più rapidi, sebbene i clienti StartUp possano passare al Supporto Premium con un costo mensile aggiuntivo.
Noi di hosting ne abbiamo veramente provati diversi e il supporto dato da Siteground va riconosiuto che sia uno se non IL migliore in assoluto.
Puoi visualizzare tutte le differenze tra i piani di hosting StartUp, GrowBig e GoGeek direttamente nella pagina di confronto dei piani del sito Web SiteGround.
SiteGround StartUp e GoGeek: l’esperienza di utilizzo
Poiché i piani StartUp e GoGeek sono gestiti da servizi di hosting WordPress, non dovrebbe sorprendere che la creazione di un sito Web WordPress su un account Siteground sia particolarmente semplificata.
Infatti, grazie alla nuova procedura guidata per l’account, puoi scegliere di installare WordPress automaticamente durante il processo di registrazione.
Non solo, ma le nuove installazioni di WordPress su SiteGround ora includono il plug-in WordPress Starter interno che mira a semplificare il processo di impostazione di un nuovo sito. Una volta effettuato l’accesso al tuo nuovo sito Web WordPress, lo strumento Starter ti aiuterà a scegliere un tema per il tuo sito.

Dopo aver scelto un tema o scelto di lasciare il tema predefinito, hai la possibilità di abilitare alcune funzionalità essenziali, come un modulo di contatto, uno strumento di calendario e la suite il tipico plugin Jetpack.
Il consiglio del Nerd: “Falla facile”! Mai esagerare coi Plugin a meno di non voler rallentare enormemente il sito web! Cerca di non superare i 20 plugin totali nel tuo sito!
L’ultimo passaggio di WordPress Starter dà l’opportunità di abilitare alcune estensioni legate all’ottimizzazione web, tra cui i plugin Yoast SEO e Google Analytics Monster Insights.
La dashboard di un sito WordPress by Siteground
L’esperienza WordPress di SiteGround non finisce qui. Quando accedi al tuo nuovo sito Web, vedrai che è stata creata una dashboard personalizzata per facilitare la ricerca delle funzionalità più utilizzate di WordPress, come le sezioni per la creazione di contenuti e le impostazioni di progettazione.
Ci sono anche collegamenti a contenuti di supporto utili sul sito SiteGround se hai bisogno di assistenza. Se non sei un fan della dashboard di WordPress SiteGround personalizzata, puoi facilmente passare alla versione predefinita con un semplice click.
Grazie allo strumento Starter, puoi prenderti cura degli elementi essenziali, come la scelta di un tema, l’aggiunta di un modulo di contatto o l’abilitazione di un plug-in SEO, tutto in uno, senza dover lasciare il tuo pannello di WordPress.
Ovviamente, puoi cambiare temi e plugin in seguito. Tuttavia, quando si tratta di iniziare, lo Starter semplifica l’avvio di un nuovo sito Web WordPress in pochi passaggi.
Sebbene la maggior parte degli host web ora si occupi dell’installazione di WordPress per te, non tutti sono utili come lo strumento SiteGround Starter quando si tratta di configurare il tuo nuovo sito Web.
Noi lo abbiamo davvero apprezzato.
Creare più siti wordpress con lo stesso account Siteground
Se hai scelto il piano GoGeek, con la possibilità di creare siti Web WordPress illimitati (permessi di archiviazione consentiti), puoi creare una nuova installazione di WordPress in pochi clic attraverso l’interfaccia di gestione dell’account cPanel.
Per fare ciò, accedi semplicemente all’area del tuo account SiteGround, fai clic sul pulsante cPanel e quindi sul link WordPress nella sezione Autoinstaller.

Puoi quindi scegliere su quale dominio o sottodominio installare WordPress e fornire anche i dettagli di accesso per il nuovo sito.
Puoi anche selezionare se abilitare il classico editor di WordPress o utilizzare la nuova versione predefinita dell’editor e decidere se includere lo strumento di avvio di WordPress di SiteGround attivo su nuovi siti come impostazione predefinita.
Impostare il Caching Siteground Plugin
Dopo esserti preso cura degli elementi essenziali, puoi iniziare a ottimizzare il tuo sito tramite il pannello di controllo del plug-in di Optimizer SiteGround dall’interno del tuo pannello di WordPress.
Abbiamo già trattato le principali funzionalità del plug-in SG Optimizer e i diversi modi in cui può ottimizzare il tuo sito nella sezione Caching del sito Web WordPress di questo confronto. Tuttavia, un’utile funzionalità extra di questo strumento che merita di essere evidenziata è la possibilità di passare tra le versioni PHP disponibili direttamente dall’interno della dashboard di WordPress.

Come accennato, gli utenti di SiteGround possono scegliere tra una vasta gamma di versioni di PHP, garantendo la massima compatibilità con plugin vecchi e nuovi.

Il nostro suggerimento tuttavia resta quello di affidarsi a Siteground e impostare l’utilizzo della versione di PHP automatica, ossia quella che Siteground ritiene più sicura.
Inoltre, tornando al SG Optimizer, puoi eliminare la cache in qualsiasi momento facendo clic sul pratico link sulla barra degli strumenti di amministrazione di WordPress o all’interno della dashboard di SG Optimizer.
Pertanto, sebbene il plug-in aggiorni automaticamente la cache ogni volta che viene modificato il contenuto del sito, è possibile svuotare manualmente la cache in base alle esigenze, ad esempio durante il test di nuovi plug-in o impostazioni del tema.
Grazie all’integrazione con cPanel, puoi anche svuotare la cache senza passare attraverso la dashboard di WordPress. Pertanto, se gestisci un sito per un cliente o non desideri accedere al dashboard di WordPress per un altro motivo, puoi comunque svuotare la cache per un determinato sito Web dal tuo account.
Attivare il Cloudflare CDN su Siteground
Oltre alla memorizzazione nella cache, un altro modo per aiutare a migliorare la velocità del tuo sito Web su tutti i piani, inclusi StartUp e GoGeek, è l’accesso a una rete di distribuzione di contenuti tramite un piano gratuito di Cloudflare.
Questa integrazione opzionale con Cloudflare può essere attivata tramite cPanel per il tuo sito Web. Una volta attivato, il CDN viene gestito attraverso il portale degli account SiteGround, dandoti il controllo su quali aspetti del tuo sito Web sono ottimizzati in questo modo.

Se hai persone da tutto il mondo che visitano il tuo sito, l’utilizzo di una rete CDN è un ottimo modo per garantire a tutti i visitatori tempi di caricamento simili, indipendentemente da dove si trovino.
Grazie all’integrazione gratuita di Cloudflare CDN, SiteGround rende molto semplice abilitare questa funzione di miglioramento delle prestazioni. Tuttavia, nei nostri test, l’abilitazione della CDN ha causato l’interruzione dei siti per alcuni minuti anche se i reindirizzamenti hanno avuto effetto, quindi procedi con cautela.
Cloudflare è una rete di distribuzione di contenuti (CDN). Una rete CDN è una rete distribuita di server che offre numerosi vantaggi per un sito Web, tra cui il contenuto memorizzato nella cache. Memorizzando nella cache il contenuto del sito Web, Cloudflare consente di migliorare la velocità di caricamento della pagina, ridurre l’utilizzo della larghezza di banda e ridurre l’utilizzo della CPU sul server.
Come puoi vedere, ci sono alcuni passaggi necessari per impostare e ottimizzare il tuo sito Web WordPress. Tuttavia, SiteGround ha svolto un buon lavoro nel rendere il processo il più semplice possibile, fornendo comunque l’accesso ad alcune funzionalità e servizi avanzati, come una CDN e livelli multipli di memorizzazione della cache e dell’ottimizzazione.
Accesso al Database di WordPress e ai File Server
Quando si tratta di gestire i file che compongono il tuo sito Web e il database sottostante, SiteGround ti offre pieno accesso. Oltre a utilizzare il client FTP scelto per accedere allo spazio del server, puoi anche utilizzare il file manager online disponibile tramite la dashboard di cPanel.

L’accesso al database è altrettanto semplice, sempre grazie al software (questa volta phpMyAdmin) accessibile tramite la dashboard di cPanel.
Se avrai mai bisogno di eliminare o modificare un tema o un file plug-in, cambiare la password dell’amministratore di WordPress dopo essere stato bloccato fuori dal tuo sito (non è così impossibile!) o eseguire qualche altro tipo di attività simile, avere questo livello di accesso al server e al database è fondamentale.
Questo praticamente copre l’esperienza di utilizzo del servizio di hosting SiteGround per configurare e gestire un sito Web WordPress. Come puoi vedere, i piani WordPress gestiti SiteGround StartUp e GoGeek sono ideali sia per chi è nuovo su WordPress sia per gli utenti esperti.
Speedtest StartUp vs GoGeek cambia DAVVERO così tanto?
A differenza delle solite recensioni descrittive, abbiamo deciso di mettere alla prova i vari piani di hosting di Siteground.
Fra tutti noi (questo articolo è scritto a 6 mani!) abbiamo la fortuna di poter utilizzare Siteground in Cloud, Siteground Gogeek e Siteground Start Up per piccoli progetti.
Dunque ci è sembrato molto interessante fare uno speedtest reale sui diversi piani di Siteground, a parità di siti web e temi utilizzati: chi aveva il piano Gogeek ha potuto aggiungere un dominio gratuitamente, mentre per lo start up abbiamo successivamente convertito il dito web di prova in un altro sito web.
Quindi, per aiutarti a decidere se il piano di hosting GoGeek SiteGround di livello superiore è migliore per il tuo sito Web o se è sufficiente il piano StartUp a basso costo, abbiamo creato alcuni siti Web WordPress e quindi testato le loro prestazioni.
Alcune precisazioni FONDAMENTALI
- Lo speetest è stato realizzato tramite Pingdom AB, una piattaforma professionale a pagamento per il monitoraggio delle performance dei siti web.
- Il controllo impostato sulla piattaforma è stato spalmato su una media di registrazioni ogni 30 minuti,per un periodo di sette giorni.
- Per verificare la “tenuta” abbiamo utilizzato un simulatore di carico per confrontare la risposta dei server nei piani StartUp e GoGeek quando più visitatori accedevano contemporaneamente.
- Abbiamo monitorato il tempo di attività dei siti di test per valutare l’effettiva esperienza rispetto alla garanzia di disponibilità di uptime di SiteGround del 99,9%.
- Abbiamo utilizzato due domini creati ad hoc, (selfmadeweb-speedtest.it e selfmadeweb-speedtest2.it)
- Il confronto è stato fatto differenziando temi diversi:
uno leggero, WordPress Twenty Nineteen
e uno più strutturato e pesante, Avada Multipurpose
Benissimo, questo test ci è costato tempo e denaro, ma i risultati sono stati molto interessanti, visto che anche noi usiamo (anche) Siteground in ambito professionale.
Vediamo i risultati!
Speetest Siteground: tempi di caricamento
Per avere un quadro completo del tipo di tempi di caricamento che potresti riscontrare se scegli i piani di hosting StartUp o GoGeek da SiteGround, abbiamo registrato la velocità di un sito Web WordPress utilizzando un tema WordPress leggero, nonché un secondo sito utilizzando una più impegnativa alternativa multiuso, ricca di funzionalità.
Il primo è un confronto tra i piani StartUp e GoGeek che utilizzano un semplice tema WordPress gratuito, ossia Twenty Nineteen.
Speedtest Siteground Startup/Gogeek su Tema “leggero”
In questo caso il tema predefinito che viene attivato sui nuovi siti Web WordPress è il tema gratuito di Twenty Nineteen del team di WordPress.org. È un buon esempio di un tema leggero di base che molti nuovi proprietari di siti Web WordPress potrebbero utilizzare.
Per darti un’idea dei tempi di caricamento che puoi aspettarti se scegli questo tema o un’opzione simile senza fronzoli, ecco i risultati dei nostri sette giorni di monitoraggio dei siti ospitati da StartUp e GoGeek con Pingdom:
Sorprendentemente, il sito ospitato sul piano GoGeek più costoso – e apparentemente più potente – era leggermente più lento rispetto al sito ospitato sul piano StartUp più economico.
Tuttavia, con il sito sul piano StartUp che carica solo 112 millisecondi in meno, non ci sentiamo di parlare di una differenza che possa influenzare realmente l’esperienza d’uso dell’utente o le performance SEO.
Ricordiamoci che Siteground su tutti e 3 i piani di hosting propone piani “condivisi“: significa che il nostro sito viene ospitato su un server non da solo, ma affiancato da altri siti web. Per questo ogni sito ha dei “confini” da rispettare, per non rubare risorse ai vicini!
Il “problema” della condivisione degli hosting si risolve solo con un piano di Cloud Hosting con risorse dedicate. E’ un servizio da considerare per lo più in caso di ecommerce con notevole flusso di visitatori.
Ecco una ripartizione più dettagliata dei tempi di caricamento nel periodo di sette giorni registrato da Pingdom:

Dunque nei sette giorni di test, Pingdom ha registrato un tempo medio di caricamento di 576 ms per il sito ospitato sul piano StartUp utilizzando il tema Twentynineteen.
Analizzando più nello specifico invece il caso dello stesso tema ospitato sul piano Gogeek:
E’ confermato il loading time di 112 millisecondi in più. Attribuiamo questa differenza (mimina in valori assoluti, discreta in valori relativi) al fatto che il piano di hosting è appunto “condiviso”.
Non ci è dato sapere in un piano StartUp o GoGeek quanti altri siti sono ospitati dagli stessi server e quante risorse sono allocate percentualmente fra i vari siti.
Concludendo…
La differenza fra piano StartUp e Gogeek su siti web molto leggeri è talmente minima che non darà significative differenze in termini di usabilità e performance.
E’ per dimostrato che l’hosting condiviso fa una reale differenza: siti diversi attingono ad un pool condiviso di risorse server e su questo aspetto non possiamo avere il controllo.
Speedtest Siteground Startup/Gogeek su Tema “pesante”
Anche se temi leggeri gratuiti come Twenty Nineteen sono ideali per i blog di base, ci sono buone probabilità che tu scelga un tema WordPress multiuso più ricco di funzionalità per il tuo sito web.
A causa della loro funzionalità avanzata e versatilità, questi temi tendono ad avere dimensioni di file più grandi che possono causare il caricamento più lento dei siti Web rispetto a un tema leggero.
Quindi, per darti un’idea dei tempi di caricamento che potresti aspettarti se scegli un tema multiuso ricco di funzionalità, confronteremo anche i tempi di caricamento di due siti di test sui piani StartUp e GoGeek con il noto tema multipurpose Avada.
Temi multiuso come Avada vengono spesso con una variegata selezione di demo installabili. Per i nostri test, abbiamo importato la demo di Avada Classic su entrambi i siti, visto che comprende una prima pagina articolata, una sezione blog e una struttura di base per uno shop.
Ecco un breve riepilogo dei risultati di Pingdom, seguito da una suddivisione più dettagliata dei tempi di caricamento di entrambi i siti:
I risultati sono visibilmente diversi.
In questo caso è evidente come all’aumentare delle prestazioni richieste dal sito, le potenzialità diano effettivamente risultati molto diversi.
Poiché stavamo utilizzando un tema più pesante, con l’aumentare dei tempi complessivi di caricamento dei siti, la forbice nelle prestazioni tra i piani StartUp e GoGeek è diventata maggiore.
Nel dettaglio, vediamo come una pagina Avada da 1,23 MB – rispetto ai 292 KB del TewntyNineteen impieghi molto più tempo a caricarsi, con un tempo di caricamento medio di 3,13 secondi in 7 giorni di prova.
Ma la parte più interessante arriva confrontando questo dato con quello dello stesso tema, ma con piano Gogeek.
Notiamo come a parità di dimensioni della pagina, ossia 1,23 MB, e a fronte dello stesso numero medio di richieste, 46, i tempi di caricamento variano in maniera sensibile, passando dai 3,13 secondi del piano StartUp a 1,98 secondi del piano Gogeek.
Notiamo una cosa: a parità di tema le “performance grade” che sono essenzialmente gli script richiesti dalla pagina Avada, sono effettivamente pari: 88-89.
I tempi di caricamento invece sono fortemente influenzati dall’ottimizzazione di risposta dei server, e dunque appunto dalle performance di Siteground, con una differenza di oltre il 30%!
Questi speedtest dei piani di hosting di Siteground suggeriscono diverse considerazioni.
1) Se prevedi di utilizzare un sito web a funzionalità limitate, con pochi widget e funzionalità, non riscontrerai significative differenze nelle performance Startup Siteground contro le performance Gogeek Siteground.
2) Se invece prevedi di creare un sito web più avanzato, con un tema più ricco di funzionalità (tipicamente un tema premium a pagamento), allora le performance cambieranno in maniera significativa.
Dai nostri risultati, il piano Siteground Gogeek è più performante del 30% rispetto al piano StartUp, in questo caso.
Per siti web a funzionalità limitata Siteground StartUp e Siteground Gogeek non daranno grosse differenze. Per siti web strutturati (premium) e ecommerce, la differenza oscilla intorno al 30% in termini di prestazioni.
Note finali della Redazione sull’analisi dei dati
Molti di noi si saranno accorti che ci sono alcune variazioni nelle dimensioni della pagina e nel numero di richieste nei risultati di Pingdom. Queste differenze possono essere attribuite ai diversi livelli di memorizzazione nella cache disponibili nei piani StartUp e GoGeek.
Inoltre, i siti testati sono stati ospitati nel data center di SiteGround ad Amsterdam, con Pingtest effettuati dall’Europa. In caso di Pingtest fatti all’infuori dell’Europa, i risultati potrebbero cambiare sensibilmente.
Infine segnaliamo che l’integrazione gratuita di Cloudflare CDN di SiteGround è stata abilitata per tutti i siti di test.
Siteground Uptime: i risultati
I livelli di uptime sono tanto importati quanto la velocità di risposta del sito.
Anzi, diciamo pure che sono decisamente più importanti, visto che la velocità è decisamente ininfluente se il sito è offline.
Per questo, abbiamo monitorato i siti durante i 7 giorni di prova, monitorando eventuale inattività (con una frequenza di 1 controllo al minuto) grazie al controllo di uptime di Pingdom.
Come mostrano i risultati di Pingdom, tre dei quattro siti di test hanno sono rimasti attivi il 100% del tempo durante i 7 giorni di test.
Una sola volta il sito web è rimasto in down per un totale di 2 minuti, nel piano StartUp con caricato il tema Twenty Nineteen.
Considerato che l’uptime garantito da Siteground è del 99,9%, e che l’uptime minimo è stato del 99,96%, possiamo confermare che i tempi di Uptime di Siteground sono stati confermati e rispettati.
Nel complesso, i siti Web ospitati da SiteGround sono stati facili da configurare e hanno funzionato bene sotto pressione, con entrambi i siti nel piano GoGeek molto stabili anche sotto carichi pesanti.
Siteground: ma noi lo consiglieremmo?
I nostri test sui piani StartUp e GoGeek chiariscono che SiteGround è davvero un host di buona qualità.
I piani di Siteground, soprattutto a questi prezzi, sono decisamente interessanti come rapporto fra efficienza proposta ed economicità totale.
In più, va ricordato che Siteground è uno dei migliori hosting Provider per qualità del servizio di assistenza. (A noi non hanno mai risposto in più di 3 minuti in caso di bisogno, nel piano Gogeek).
I nuovi arrivati su WordPress apprezzeranno la facilità d’uso dell’esperienza SiteGround, mentre gli utenti esperti dovrebbero godere della libertà offerta da cPanel e phpMyAdmin, nonché da altre funzionalità, come lo strumento di gestione del sito in “prova” del piano GoGeek.
In effetti, quando si tratta di caratteristiche e funzionalità, i piani di SiteGround sono paragonabili a società di hosting premium decisamente più costose.
Nel complesso, Siteground è un hosting provider capace di proporre a prezzi entry level soluzioni davvero interessanti.
PS: ti ricordiamo che la nostra Redazione stipulu accordi per i propri lettori con gli Hosting Provider.
Nel caso di Siteground si tratta di uno sconto del 60% rispetto al prezzo standard dei piani, a cui si può avere accesso semplicemente cliccando qui.
Domande frequenti
Alla luce dei nostri speedtest, Siteground è il migliore Hosting provider solo in determinate modalità di utilizzo. Alcuni provider, come Bluehost, sono più economici, mentre altri come Kinsta sono più adatti a performance professionali.
Considerata la funzione gratuita Cloudflare, riteniamo Siteground effettivamente tra i più veloci hosting provider in rapporto al prezzo. Notiamo per che i nostri speedtest hanno mostrato una differenza davvero significativa fra piani diversi (StartUp e GoGeek in particolare), quindi va calibrato in base alle proprie esigenze.
Al di là degli slogan, il modo migliore per risparmiare su Siteground è sfruttare il bonus benvenuto spalmando l’acquisto per almeno 2-3 anni. Sul piano StartUp spenderemo in 3 anni 173 € invece che 437 €. Sul Gogeek in 3 anni spenderemo 524 € invece che 1315 €!
Nel mondo dell’Hosting, Siteground si pone a metà fra i piani economici e costosi.
L’hosting Bluehost, per esempio, è più economico, anche se le prestazioni sono leggermente inferiori. Kinsta, uno dei migliori hosting provider al mondo, è invece più costoso.
Come abbiamo visto nella recensione, esiste un plugin apposito che permette a Siteground di semplificare il trasferimento di un sito web esistente a Siteground, nel piano StartUp.
Usando invece piani più costosi, come Gogeek, è compreso il trasferimento completo effettuato dai tecnici di Siteground.
Diffidate da siti web che nascono con l’unico scopo di proporvi un solo prodotto. Sono in malafede. Dal nostro punto di vista Siteground è una ottima soluzione middle level, sia per performance che per qualità dell’assistenza (che è in inglese però).
Come abbiamo evidenziato in altre recensioni, esistono soluzioni più economiche per chi cerca un un server più “base”, mentre altre decisamente più professionali per chi prevede traffici importanti (come siti in informazioni o ecommerce).
Per nostra esperienza, i 3 piani di Siteground coprono tranquillamente l’80% delle esigenze di chi cerca un hosting in Italia.
Dubbi, domande o curiosità sui piani hosting di Siteground?
Non esitare a scriverci nei commenti in fondo all’articolo!